🌿 Vieni a scoprire Gli Anelli della Pesa! 🚶♂️💧 Sabato 8, alle 9:30, inauguriamo Gli Anelli della Pesa, un percorso tra natura, storia e acqua. Un viaggio attraverso antichi mulini, pievi millenarie e il fiume Pesa, per conoscere da vicino il legame tra il territorio e la risorsa più preziosa. 🎤 Nel video, Maurizio Bacci, ingegnere ambientale, e Lorena Raspanti, della Pro Loco di San Vincenzo a Torri, ci raccontano le particolarità di questo cammino. 📍 Ritrovo Inaugurazione: Sala Polivalente di San Vincenzo a Torri, Sabato 8 alle 9:30. 🎥 Scopri di più nel video! Gli Anelli della Pesa è un progetto realizzato dalla Pro Loco di San Vincenzo a Torri con il contributo di Publiacqua, dei Comuni di Scandicci e San Casciano, e del Consorzio di Bonifica del Fiume Pesa. #CamminidellAcqua #Publiacqua #GliAnelliDellaPesa #Scandicci #SanCasciano
Publiacqua S.p.A.
Servizi pubblici
La cura dell’acqua e il rispetto del territorio, per 46 Comuni della Toscana.
Chi siamo
- Sito Web
-
http://www.publiacqua.it
Link esterno per Publiacqua S.p.A.
- Settore
- Servizi pubblici
- Dimensioni dell’azienda
- 501 - 1000 dipendenti
- Sede principale
- Firenze
- Tipo
- Società privata non quotata
- Data di fondazione
- 2001
Località
-
Principale
Via Villamagna 90C
Firenze, 50126, IT
Dipendenti presso Publiacqua S.p.A.
Aggiornamenti
-
💧 Aquae ductae: un libro per raccontare l’acqua e le sue architetture L’acqua non è solo un bene essenziale, ma anche un elemento che ha modellato il paesaggio e la società attraverso le sue infrastrutture. Il volume Aquae ductae, dalla terra ai territori, nato dall’incarico di Publiacqua al fotografo Davide Virdis, racconta questo patrimonio spesso invisibile: dagli storici serbatoi ottocenteschi ai moderni impianti di depurazione. Durante il lavoro fotografico, è nata l’idea di affiancare alle immagini un approfondimento critico, affidato a Fabio Fabbrizzi, professore presso il Dipartimento di Architettura dell’Università degli Studi di Firenze . Il suo contributo analizza queste opere da tre prospettive: 📐 Lettura degli elementi spaziali e architettonici 🌿 Rapporto con il paesaggio e il contesto circostante 🔍 Analisi della struttura in funzione Con il suo obiettivo, Davide Virdis ci porta lì dove solo pochi possono entrare, svelando la bellezza nascosta di queste opere. Il suo lavoro fotografico, unito alle parole di Fabio Fabbrizzi, ci offre una nuova chiave di lettura: l’acqua e le sue infrastrutture come simboli della società e della sua evoluzione. 📖 Vuoi scoprire di più? Scarica la versione digitale del libro Aquae ductae, dalla terra ai territori nella sezione I Volumi della Qualità sul sito di Publiacqua ➡️ https://lnkd.in/dAWyUzvr 📷 Foto di Davide Virdis | Serbatoio del Pellegrino, Firenze. 🔹 #AquaeDuctae #Publiacqua #Storia #Acqua #StorieDiAcqua #ArchitetturaIdrica #ArchitetturaIndustriale
-
-
L’acqua è molto più di una risorsa: è storia, architettura e innovazione. Antichi acquedotti, serbatoi ottocenteschi e impianti moderni, non solo funzionali ma veri e propri segni architettonici che raccontano l’evoluzione della società. Il volume “Aquae ductae, dalla terra ai territori” ci guida alla scoperta delle infrastrutture idriche gestite da Publiacqua attraverso le fotografie di Davide Virdis e le parole di Fabio Fabbrizzi. Un racconto che svela come l’acqua ha trasformato il nostro territorio e continua a farlo. 📖 Vuoi scoprire di più? Scarica la versione digitale del libro nella sezione “I Volumi della Qualità” sul sito di Publiacqua: https://lnkd.in/dAWyUzvr 🔹 #AquaeDuctae #Publiacqua #FotodiDavideVirdis #FabioFabbrizzi #Storia #Acqua #StorieDiAcqua #ArchitetturaIdrica #ArchitetturaIndustriale
-
-
🎶 Cosa accade quando la musica incontra valori come il rispetto, l’ascolto e l’inclusione? Nasce un brano come “Gentilezza” di Elso, vincitore del Premio Publiacqua durante il Rock Contest 2023. Grazie al concorso, Elso ha potuto girare il videoclip della canzone in un set unico: il nostro impianto di depurazione di San Colombano. Qui, il passaggio sotterraneo lungo oltre 400 metri è diventato una straordinaria metafora visiva di rinascita e trasformazione, in linea con il messaggio del brano: accendere una luce dove tutto sembra buio. 💡 “Avrei bisogno di una gentilezza, di un bacio, di una carezza…”: è con queste parole che Elso invita ciascuno di noi a riscoprire il valore dei piccoli gesti, per affrontare i lati più oscuri della società. 📽️ Guarda il videoclip e scopri di più su questa storia che parla di musica, inclusione e speranza: https://lnkd.in/dJS8rrHM 📝 Leggi l’articolo completo sul nostro blog e lasciati ispirare! #ElsoGentilezza #PremioPubliacqua #Musica #Gentilezza #DepuratoreSanColombano #RockContest2023 #SenzaFiltro Pioggia Rossa Dischi The Factory prd Rock Contest / Controradio
-
🌍 Giornata Mondiale dell’Energia Pulita 🌱 Oggi celebriamo la bellezza e l’importanza delle fonti rinnovabili con un viaggio speciale nel cuore del Mugello: la centrale idroelettrica di Bilancino. Da un lato, il lago di Bilancino è una “cassaforte” d’acqua dolce, fondamentale per oltre un milione di persone nella piana fiorentina. Dall’altro, è un esempio virtuoso di energia pulita. Attraverso le sue turbine, la centrale idroelettrica di Bilancino, può arrivare a soddisfare il fabbisogno di una cittadina di circa 800 famiglie, evitando di immettere in atmosfera 6.112 tonnellate di anidride carbonica l’anno e risparmiando l’equivalente di 1.956 tonnellate di petrolio. 🔗 Scopri di più su come il nostro impegno per l’acqua si intreccia con quello per l’energia sostenibile! Leggi l’articolo completo e lasciati ispirare dalle foto della centrale: https://lnkd.in/dXK48a7n 💧 Bilancino: un esempio di sostenibilità tra acqua e energia. 📷 Fotografie di Davide Virdis #AcquaeDuctae #EnergiaPulita #Bilancino #idroelettrico #acqua #Publiacqua #EnergiaRinnovabile #CentraliIdroelettriche #energia #rinnovabili #green #TransizioneEnergetica #EnergiaPulita #GiornataInternazionaleEnergiaPulita #InternationalDayofCleanEnergy #WorldCleanEnergyDay #RenewableEnergy #EnergyTransition
-
-
Publiacqua tra le aziende più attente al clima secondo Pianeta 2030! Siamo orgogliosi di essere inclusi nella classifica 2025 delle “Aziende più attente al clima”, realizzata da Statista in collaborazione con il Corriere della Sera. Questo riconoscimento premia le imprese italiane che hanno ridotto maggiormente il rapporto tra le emissioni di CO2 e il fatturato, sottolineando l’importanza della sostenibilità nelle strategie aziendali. 👉 Potete consultare la classifica completa e scoprire di più sul nostro impegno su Pianeta 2030: https://lnkd.in/dsWyKC7z #Sostenibilità #Publiacqua #Clima #Pianeta2030 #Statista #CorrieredellaSera #RiduzioneCO2
La classifica 2025 delle “Aziende più attente al clima” di “Pianeta 2030” e Statista
corriere.it
-
📢 Inaugurato il nuovo fontanello di Terranuova Bracciolini! 💧 Questa mattina è stato inaugurato il nuovo fontanello di acqua potabile in via Rino Bigi. 🚰 Questo nuovo fontanello, il secondo installato da Publiacqua nel Comune di Terranuova Bracciolini, rappresenta un servizio fondamentale per la comunità. Il primo fontanello di Piazza San Francesco, attivo dal 2017, ha già erogato oltre 1 milione di litri di acqua fino a novembre 2024, contribuendo a ridurre l’utilizzo di bottiglie di plastica e a generare un risparmio economico per le famiglie. 🌱 A oggi, nei 46 comuni gestiti da Publiacqua, sono stati installati ben 133 fontanelli, che hanno consentito di: ✅ Evitare la produzione di oltre 184 milioni di bottiglie di plastica ✅ Risparmiare più di 59 milioni di euro alle famiglie ✅ Ridurre tonnellate di rifiuti e milioni di emissioni di CO2 🍃 🎒 Dopo l’inaugurazione, sono state consegnate borracce ai bambini di prima elementare della scuola Bettino Ricasoli, un piccolo gesto simbolico per promuovere l’utilizzo dell’acqua pubblica e sensibilizzare i più giovani sull’importanza di ridurre l’uso della plastica. 💧 Scegliamo insieme l’acqua pubblica: buona, economica e attentamente controllata! #Fontanelli #AcquaPubblica #Publiacqua #TerranuovaBracciolini #PlasticFree #Ambiente #AcquadelSindaco
-
-
-
-
-
+ 1
-
-
🌊 Come funziona una centrale idroelettrica? L’acqua, fonte di energia “pulita” e rinnovabile, è stata sfruttata dall’uomo per secoli: ieri con i mulini, oggi con impianti idroelettrici in grado di soddisfare il fabbisogno di intere città 💡. 📊 In Italia, l’idroelettrico rappresenta oggi la principale alternativa ai combustibili fossili. Nel 2024 ha registrato una crescita record del +30,4%, contribuendo a fare delle fonti rinnovabili una componente essenziale per coprire la domanda energetica nazionale. 💡 Ma come funziona? L’acqua, accumulata in bacini o sfruttata direttamente dal flusso di un fiume, viene convogliata verso le turbine, dove la sua energia cinetica si trasforma in energia elettrica. Questo processo, grazie alla tecnologia, raggiunge un’efficienza straordinaria, con le turbine che convertono oltre il 90% dell’energia dell’acqua. 🔍 Vuoi scoprire di più su come funzionano le centrali idroelettriche e perché sono così importanti per il nostro futuro? Leggi l’articolo completo sul nostro blog #SenzaFiltro: https://lnkd.in/d7njX9ks #idroelettrico #acqua #EnergiaPulita #EnergiaRinnovabile #CentraliIdroelettriche #energia #rinnovabili #green #TransizioneEnergetica #EnergiaPulita #GiornataInternazionaleEnergiaPulita #InternationalDayofCleanEnergy #WorldCleanEnergyDay #RenewableEnergy #EnergyTransition
-
-
✅ Lavori terminati: nuovo collettore fognario Incisa – Figline Siamo lieti di condividere un importante traguardo per il nostro territorio: la conclusione dei lavori per il nuovo collettore fognario Incisa – Figline. Cosa abbiamo fatto? • Posati 700 metri di nuova condotta (via Roma e via Argine d’Arno a Incisa) • Creata una nuova stazione di sollevamento in via Roma • Investimento totale: 900.000 euro Questa infrastruttura permetterà di collettare i reflui dell’abitato, precedentemente a scarico diretto, all’Impianto di depurazione di Figline, garantendo il pieno adeguamento igienico-sanitario e migliorando la qualità dell’ambiente. Grazie alla collaborazione e all’impegno di tutte le parti coinvolte, i lavori iniziati il 20 settembre 2024 si sono conclusi nei tempi previsti, nonostante le iniziali sospensioni per approfondimenti archeologici. 👉 Continuiamo a investire nel futuro del nostro territorio! #Investimenti #Publiacqua #Depurazione #Valdarno
-
-
Il 2024 si chiude con importanti traguardi per Publiacqua e nuove sfide in arrivo. In un’intervista esclusiva, il presidente Nicola Perini racconta i risultati dell’anno appena trascorso e le priorità per il 2025. 👉 Scopri di più su Senza Filtro: https://lnkd.in/dHtXvqcy #Publiacqua #NicolaPerini #Bilancio2024 #ServizioIdrico
Sfide, investimenti e futuro: il bilancio di Publiacqua con Nicola Perini