Negli ultimi anni, alcuni leader politici, tra cui Donald Trump negli Stati Uniti e Javier Milei in Argentina, hanno mostrato interesse per il settore delle criptovalute, in particolare per i memecoin. Queste criptovalute, nate spesso come scherzi o fenomeni virali, hanno guadagnato popolarità e valore grazie a comunità online attive e a endorsement di personaggi pubblici. Tuttavia, l'appoggio diretto di un presidente a questi asset porta con sé vantaggi e rischi significativi. Tra i vantaggi possiamo trovare: -Aumento della consapevolezza sulle criptovalute: Il sostegno di leader politici accresce l'attenzione mediatica verso il settore, facilitando la diffusione delle criptovalute e promuovendone l'adozione. -Spinta all'innovazione tecnologica: L'interesse presidenziale può incentivare investimenti in infrastrutture blockchain e favorire politiche favorevoli all'ecosistema crypto. -Crescita economica: La promozione di strumenti digitali può attrarre investimenti, creare nuove opportunità di lavoro e stimolare lo sviluppo di settori emergenti. -Sostegno alla libertà economica: Alcuni leader vedono le criptovalute come un mezzo per contrastare il controllo centralizzato delle banche e delle istituzioni finanziarie tradizionali. Ovviamente accanto ai vantaggi non possiamo che discutere anche degli svantaggi tra i quali possiamo trovare: -Alta volatilità e rischio speculativo: I memecoin sono noti per la loro instabilità e possono portare a perdite significative per investitori poco esperti. -Possibili conflitti di interesse: Se un presidente possiede o promuove direttamente una criptovaluta, potrebbe esserci il sospetto di manipolazione del mercato o abuso di posizione. -Impatto sulla reputazione istituzionale: L'associazione con asset altamente speculativi potrebbe danneggiare la credibilità di un leader politico e delle istituzioni che rappresenta. L’interesse di alcuni presidenti per le criptovalute, inclusi i memecoin, rappresenta un fenomeno interessante con implicazioni economiche e politiche rilevanti. Se da un lato può incentivare l’adozione delle valute digitali e favorire l’innovazione, dall’altro comporta rischi legati alla volatilità, alla trasparenza e alla regolamentazione. Sarà fondamentale osservare come questi leader gestiranno il rapporto tra criptovalute e politiche economiche nazionali nei prossimi anni. Cosa ne pensate? 👇 Regolamentazione incerta: La promozione di memecoin potrebbe entrare in conflitto con regolamenti finanziari nazionali e internazionali, generando instabilità normativa.
Chi siamo
Pure is #Card 💳 #crypto ₿ #investments 📊 #bank 🏦 #trading 📉📈 And more… More than an exchange, more than a bank ⬇️
- Sito Web
-
https://purewallet.app/
Link esterno per PurewalletApp
- Settore
- Servizi finanziari
- Dimensioni dell’azienda
- 11-50 dipendenti
- Sede principale
- milano
- Tipo
- Società privata non quotata
- Data di fondazione
- 2016
- Settori di competenza
- trading , forex, azioni, finanza, crypto, banking, conto e carta
Località
-
Principale
largo donegani 3 milano
milano, IT
Dipendenti presso PurewalletApp
Aggiornamenti
-
Quella che il Wall Street Journal ha definito “la più assurda guerra commerciale” è iniziata venerdì sera, con effetti immediati: Wall Street è scesa e ha chiuso in rosso. La Casa Bianca accusa Messico, Canada e Cina di favorire migrazione e traffico di fentanyl, minacciando la sicurezza americana. Dal 1° febbraio scatteranno dazi del 25% sui vicini e del 10% su Pechino. E non finisce qui: Trump minaccia tariffe al 100% contro i paesi emergenti che sfideranno il dollaro e avvisa l’UE: “Ci ha trattati male, colpiremo anche loro.” L'eventuale imposizione di dazi da parte degli Stati Uniti sui prodotti europei avrebbe implicazioni significative sia per gli USA che per l'Unione Europea. Per gli Stati Uniti: Vantaggi: Protezione dell'industria nazionale: I dazi potrebbero incentivare i consumatori americani a preferire prodotti domestici, sostenendo le imprese locali. Leva negoziale: L'imposizione di dazi potrebbe essere utilizzata come strumento per ottenere concessioni commerciali dall'UE. Svantaggi: Aumento dei costi per i consumatori: I prodotti importati dall'Europa diventerebbero più costosi, incidendo sul potere d'acquisto dei consumatori americani. Ritorsioni commerciali: L'UE potrebbe rispondere con misure simili, penalizzando le esportazioni statunitensi e danneggiando settori chiave dell'economia americana. Per l'Unione Europea: Vantaggi: Stimolo alla diversificazione dei mercati: Le imprese europee potrebbero essere spinte a esplorare nuovi mercati al di fuori degli Stati Uniti, riducendo la dipendenza dal mercato americano. Coesione interna: Una sfida esterna potrebbe rafforzare la solidarietà tra gli Stati membri dell'UE, promuovendo politiche comuni più integrate. Svantaggi: Danno alle esportazioni: Settori come l'automotive e l'agroalimentare, con forti legami commerciali con gli USA, potrebbero subire perdite significative. Rallentamento economico: Una diminuzione delle esportazioni verso gli Stati Uniti potrebbe influire negativamente sulla crescita economica dell'UE. In sintesi, mentre i dazi potrebbero offrire vantaggi tattici a breve termine per gli Stati Uniti, esistono rischi considerevoli di effetti negativi per entrambe le economie. La cooperazione e il dialogo rimangono fondamentali per mantenere relazioni commerciali stabili e reciprocamente vantaggiose.
-
Negli ultimi anni, le criptovalute hanno superato la fase di curiosità tecnologica per affermarsi come una componente sempre più integrata nei portafogli finanziari di aziende e stati sovrani. BTC, ETH e altri asset digitali stanno trovando spazio accanto alle riserve tradizionali di valuta fiat e oro, trasformando il panorama economico globale. Questo fenomeno solleva interrogativi cruciali sull’evoluzione della finanza, sulla sicurezza economica e sulla regolamentazione. Alcune delle più grandi aziende del mondo hanno iniziato a utilizzare criptovalute come parte delle loro riserve di cassa. Il caso più emblematico è quello di MicroStrategy, una società statunitense di analisi aziendale, che dal 2020 ha investito oltre 4 miliardi di dollari in BTC. Anche Tesla, guidata da Elon Musk, ha acquistato $1,5 miliardi BTC per diversificare le sue riserve, sebbene abbia successivamente venduto una parte per gestire la sua liquidità, dichiarando che avrebbe accettato la criptovaluta per i pagamenti (opzione poi sospesa). Altre aziende, come Block (ex Square), società guidata da Jack Dorsey ha acquistato BTC per un valore di $220 milioni, considerandolo un asset cruciale per l’economia futura. Coinbase, come exchange crypto, mantiene Bitcoin e altre criptovalute nel proprio bilancio. Marathon Digital Holdings, azienda di mining di Bitcoin che detiene una parte significativa dei Bitcoin estratti come riserva strategica. Ci sono stati anche casi controversi come quello di SpaceX che secondo alcuni rapporti, avrebbe acquistato Bitcoin per diversificare le sue riserve, sebbene non ci siano stati dettagli trasparenti come nel caso di Tesla, Grayscale tramite il tramite il Grayscale Bitcoin Trust - GBTC) forma indiretta per molte aziende e investitori di detenere Bitcoin tramite un trust regolamentato, Facebook (Meta) che Prima della sua trasformazione in Meta, Facebook ha esplorato l'adozione di criptovalute tramite il progetto Libra/Diem, pur senza integrarle come riserve aziendali dirette. L’adozione di criptovalute come riserve di cassa rappresenta una tendenza emergente, ma non priva di controversie. La loro natura decentralizzata e altamente volatile pone sfide significative, ma offre anche opportunità senza precedenti per aziende e stati. Se da un lato le criptovalute possono agire come un baluardo contro l’inflazione e la dipendenza dal sistema finanziario tradizionale, dall’altro richiedono una gestione oculata e un quadro normativo chiaro. L’evoluzione di questa tendenza dipenderà in gran parte dalla capacità dei governi e delle aziende di bilanciare innovazione e sicurezza, cogliendo i vantaggi delle criptovalute senza ignorarne i rischi. Nel frattempo, osservatori e investitori di tutto il mondo continueranno a monitorare da vicino questi sviluppi, che potrebbero ridefinire l’economia globale per i decenni a venire.
-
Recentemente, XRP ha superato nuovamente Tether (USDT), diventando la terza criptovaluta per capitalizzazione di mercato. Secondo i dati, la capitalizzazione di mercato di XRP ha raggiunto circa 141,7 miliardi di dollari, superando quella di Tether, che si attesta a 134,4 miliardi di dollari. ll calo della quota di mercato di USDT avviene in concomitanza con il quadro normativo MiCA che impone regole più severe per gli emittenti di stablecoin. Il 13 dicembre 2024, Coinbase Europe ha annunciato la rimozione di diverse stablecoin, tra cui Tether (USDT), Paxos Standard (PAX), PayPal USD (PYUSD), Gemini Dollar (GUSD), GYEN e DAI, dalle sue piattaforme europee. Questa decisione è stata presa in vista dell'entrata in vigore del regolamento europeo Markets in Crypto-Assets (MiCA), prevista per il 30 dicembre 2024. Il regolamento MiCA introduce requisiti stringenti per gli emittenti di stablecoin, tra cui l'obbligo di ottenere una licenza di moneta elettronica, mantenere riserve indipendenti presso banche riconosciute e rispettare obblighi dettagliati di trasparenza. Coinbase ha dichiarato che valuterà la possibilità di riattivare i servizi per le stablecoin che riusciranno a conformarsi ai requisiti del MiCA in futuro. È importante notare che, al momento, nessuna autorità ufficiale dell'Unione Europea ha dichiarato formalmente la non conformità di USDT o di altre stablecoin con il MiCA. Tuttavia, Coinbase ha adottato un approccio precauzionale in attesa di una maggiore chiarezza regolamentare. Altre piattaforme di scambio, come Binance e Crypto.com, continuano a offrire USDT ai loro clienti europei, in attesa di indicazioni più precise da parte delle autorità europee. Questa situazione evidenzia l'incertezza che circonda la conformità delle stablecoin con le nuove normative europee e l'approccio variegato adottato dalle diverse piattaforme di scambio in risposta all'implementazione del MiCA.
-
Trump e Bitcoin Nonostante in passato Trump avesse espresso opinioni scettiche su BTC, la sua recente apertura verso le criptovalute ha contribuito ad un clima più positivo per le criptovalute, aumentando la fiducia degli investitori. Il ritorno di Trump alla ribalta politica potrebbe spingere regolamentazioni meno stringenti sulle criptovalute negli Stati Uniti. Trump ha una vasta influenza sui mercati e sulle comunità imprenditoriali; il suo sostegno, diretto o indiretto, può fungere da catalizzatore per un rally del Bitcoin. MicroStrategy e il Nasdaq: Un Trend Pionieristico MicroStrategy, sotto la guida di Michael Saylor, continua a essere una delle aziende pubbliche più influenti nel settore delle criptovalute, con un'enorme quantità di Bitcoin nei suoi asset, La strategia della società di acquistare Bitcoin come riserva di valore rappresenta un modello per altre aziende che cercano di diversificare i loro investimenti. L'adozione e il supporto di Bitcoin hanno reso MicroStrategy un punto di riferimento per investitori istituzionali interessati al mercato delle criptovalute e il recente rialzo di Bitcoin ha spinto il titolo MicroStrategy a nuovi livelli, creando un legame sempre più stretto tra il mercato tradizionale e le criptovalute. Bitcoin e il Rally dei Nuovi Record Le istituzioni stanno adottando Bitcoin come riserva di valore in un contesto di incertezza economica. Le aspettative di politiche monetarie più accomodanti possono spingere gli investitori verso asset non tradizionali come Bitcoin. Con l’aumento dei prezzi, nuovi investitori entrano nel mercato temendo di perdere opportunità di guadagno (FOMO). Il ritorno di Trump potrebbe rappresentare un periodo favorevole per Bitcoin, specialmente se il suo supporto si tradurrà in politiche fiscali o regolatorie più favorevoli. La crescente correlazione tra aziende come MicroStrategy e Bitcoin rafforza il ruolo delle criptovalute nei mercati finanziari tradizionali. Se il trend attuale continua, spinto da fattori politici, macroeconomici e dall'interesse istituzionale, Bitcoin potrebbe raggiungere nuovi massimi storici nei prossimi mesi. L'influenza di Trump e l'adozione strategica di Bitcoin da parte di aziende come MicroStrategy stanno creando un ambiente estremamente favorevole per le criptovalute. Questo mix di politica, economia e tecnologia rappresenta un'opportunità senza precedenti per Bitcoin di consolidarsi come asset globale.
-
I guadagni BTC non realizzati di El Salvador, superano i 300 milioni di dollari. Il presidente salvadoregno Nayib Bukele ha sottolineato sui social media che i guadagni non realizzati dal Paese grazie agli investimenti in Bitcoin superano i $300 milioni, dopo che la criptovaluta ha superato per la prima volta i $100.000. El Salvador è stato il primo Paese ad adottare il Bitcoin come moneta legale. Il 7 settembre 2021 è entrata in vigore la legge sul Bitcoin, che ha reso ufficialmente il BTC una valuta legalmente riconosciuta per gli scambi finanziari in El Salvador. Il 6 settembre, inoltre, il governo ha acquistato i suoi primi 200 BTC. Da allora, El Salvador ha continuato ad acquistare Bitcoin. Il 17 novembre 2022, Bukele ha annunciato una strategia di dollar-cost averaging (DCA), impegnandosi ad acquistare un Bitcoin al giorno. Nayib Tracker, una piattaforma dedicata al monitoraggio degli investimenti in Bitcoin del Paese, riporta che El Salvador possiede 6.180 BTC. Il tracker stima il prezzo medio di acquisto a 44.739,88 dollari per Bitcoin, il che significa che il Paese sta guadagnando il 122% in base agli attuali prezzi di mercato. Nonostante il successo riportato dal Paese, il Fondo Monetario Internazionale (FMI) ha sempre esortato El Salvador a riconsiderare le sue politiche sui Bitcoin, citando i rischi per la stabilità finanziaria, pur riconoscendo il potenziale per una maggiore inclusione finanziaria. Il 3 ottobre, il FMI ha rinnovato l'invito a El Salvador a ridimensionare le sue politiche sui Bitcoin. La decisione di adottare Bitcoin come valuta legale mirava a: *Promuovere l'inclusione finanziaria, considerando che gran parte della popolazione non aveva accesso ai servizi bancari tradizionali. *Ridurre i costi delle rimesse dall'estero (una componente significativa dell'economia locale). *Attirare investimenti internazionali e posizionare il paese come hub tecnologico e innovativo. Com'è stato l'approccio di El Salvador? L'approccio è stato rapido e diretto. La "Bitcoin Law" è stata approvata a giugno 2021 ed è entrata in vigore a settembre dello stesso anno. Tutti i commercianti sono stati obbligati ad accettare Bitcoin come metodo di pagamento, se dotati della tecnologia necessaria. Il governo ha anche lanciato un wallet digitale chiamato Chivo Wallet, incentivando la sua adozione con un bonus di 30 USD in Bitcoin per ogni cittadino che lo scaricava.