E' stato presentato oggi, lunedì 31 marzo, nel corso di una conferenza stampa a Palazzo regionale, il programma degli eventi che si terranno a Sarre per commemorare l’80° anniversario dell’uccisione di Don Prospero Duc, parroco di Chesallet. Le iniziative in calendario sono state realizzate con il sostegno della Regione nell’ambito della legge regionale n. 14/2023 Disposizioni per la celebrazione dell'ottantesimo anniversario della Resistenza, della Liberazione e dell'Autonomia. Alla conferenza stampa sono intervenuti il Presidente della Regione Renzo Testolin e Luigino Vallet, presidente dell’Associazione Sarre2Mila8, ente capofila del gruppo di lavoro che ha riunito, quali enti proponenti e attuatori, anche il Comune di Sarre, la parrocchia di Sant’Eustachio di Chesallet e la Société Ouvrière de Secours Mutuel et Protection de Sarre et Chesallet. Don Prospero Duc, originario di Châtillon, giovane parroco della parrocchia di Chesallet, a Sarre, fu ucciso da due militi fascisti nella canonica la sera del 19 aprile 1945. Molto amato dai parrocchiani per le sue coraggiose prese di posizione contro il regime fascista, la sua attenzione ai giovani, la sua vicinanza e la sua generosità nei confronti delle famiglie più povere, Don Duc era accusato di aver chiesto ed ottenuto la liberazione di una ventina di giovani, incarcerati per rappresaglia, che con molta probabilità sarebbero stati uccisi, e di aver mantenuto sempre un comportamento esplicitamente ostile al regime fascista. Nel 2023, a Don Duc è stata conferita la Medaglia d’Oro al Valor Civile alla memoria dal Presidente della Repubblica Sergio Mattarella. Info e dettagli al link: https://lnkd.in/dd5bwKcf
Chi siamo
- Sito Web
-
https://www.regione.vda.it/
Link esterno per Regione Autonoma Valle d'Aosta
- Settore
- Pubblica amministrazione
- Dimensioni dell’azienda
- 1001 - 5000 dipendenti
- Sede principale
- Aosta, Valle d'Aosta
- Tipo
- Ente governativo
- Data di fondazione
- 1948
Località
-
Principale
Piazza Deffeyes, n. 1
Aosta, Valle d'Aosta 11100, IT
Dipendenti presso Regione Autonoma Valle d'Aosta
-
Marzia Garin
Science and Maths teacher at Secondary school
-
Marco Riccardi
Servizio programmi per lo sviluppo regionale at Regione Autonoma Valle d'Aosta
-
✔ Salvatore Livecchi
CEO & Founder presso MultiMediaVda.com Web Agency Aosta - Joomla Guru - Seo Specialist - Music Teacher
-
Fabrizio Favre
Giornalista - Conduttore radiofonico - Attento ai temi economici, sociali e religiosi
Aggiornamenti
-
Oggi, venerdì 28 marzo 2025, a Udine si è tenuto un incontro fra l’Assessore all’Agricoltura e Risorse naturali Marco Carrel e l’Assessore alle Risorse agroalimentari, forestali e ittiche del Regione Autonoma Friuli Venezia Giulia Stefano Zannier. “Un confronto importante, quello con il collega Stefano Zannier” – commenta l’Assessore Marco Carrel – “durante il quale abbiamo potuto analizzare e affrontare le varie problematiche che toccano da vicino le nostre realtà agricole di montagna e, nello specifico, dell’intero arco alpino italiano. Uno scambio proficuo che ci ha permesso di approfondire le affinità fra le nostre due regioni, geograficamente agli estremi dell’arco settentrionale, ma con punti in comune che riguardano le prospettive future per le nostre comunità agricole.” All’incontro ha partecipato anche il Presidente del CERVIM, Nicola Abbrescia, al fine di illustrare l’esperienza della Valle d’Aosta per quanto riguarda la viticoltura estrema. “L’incontro ci ha permesso di presentare il Cervim e l’opportunità che un’adesione da parte de Friuli-Venezia-Giulia può portare all’intero sistema della viticoltura eroica, con l’obiettivo e collaborare per sviluppare progettualità e ricerca che possano dare risposte alle esigenze dei viticoltori che devono affrontare l’evoluzione del cambiamento climatico e le sfide di un lavoro in zone disagiate” – continua Carrel -. È importante lavorare in sinergia per valorizzare i territori di montagna e mantenere queste produzioni eroiche ed estreme che non solo mantengono il territorio, ma rappresentano un fiore all’occhiello della tradizione e del particolarismo delle nostre regioni alpine.”
-
-
E' stato pubblicato sul sito istituzionale della Regione autonoma Valle d’Aosta l’Avviso per la partecipazione al Concorso fotografico “La main et le geste en agriculture” finalizzato alla selezione di immagini fotografiche da utilizzare per la promozione istituzionale dell’agricoltura e del territorio rurale nel corso di eventi e manifestazioni di presentazione della Valle d’Aosta. Il termine per la presentazione delle immagini fotografiche è fissato al 10 aprile 2025. Il Regolamento del Concorso e la modulistica utile per la relativa domanda di partecipazione sono disponibili al seguente link: https://lnkd.in/dNgBtxzg
-
-
En ce 20 mars 2025, la Vallée d’Aoste célèbre la Journée internationale de la francophonie et relance le programme des initiatives organisées chaque année sous l’égide de l’ OIF- Organisation internationale de la Francophonie, qui sont destinées au public et aux élèves des écoles de tous les ordres et degrés. Parmi les évènements prévus, samedi 22 mars, à partir de 16 h 30, une visite guidée en langue française de l’exposition « Allez voir là-haut. Témoignages 1943-1945 en Vallée d’Aoste » sera organisée en l’ancienne église Saint-Laurent, place Saint-Ours, à Aoste. Cette initiative, qui s’inscrit dans le cadre des célébrations du 80e anniversaire de la Résistance, de la Libération et de l’Autonomie, est organisée par la structure régionale Expositions et promotion de l’identité culturelle, Daria Jorioz Entrée gratuite. Informations : Structure Expositions et promotion de l’identité culturelle. Tél. : 0165 27 59 37 ou 23 81 27 Les spectacles et les événements culturels sont organisés par l’Administration régionale, en collaboration avec la Présidence du Conseil de la Vallée, l’Alliance française de la Vallée d’Aoste, l’Université de la Vallée d’Aoste, la Chaire Senghor, la section valdôtaine de l’Union internationale de la Presse Francophone, l’ARCOVA, le Comité des Traditions Valdôtaines, l’Association Fort de Bard, l’Association Amis du cimetière du Bourg, la Fondation Natalino Sapegno, la Fondation Grand Paradis, la Fondation Chanoux, le Centre d'études Abbé Trèves, l’Académie Saint-Anselme, le Conseil des jeunes valdôtains, la Fondazione Intercultura onlus et le Système Valdôtain des Bibliothèques. #JournéedelaFrancophonie #Mon20mars
-
-
Nella sede espositiva Hôtel des États, in Piazza Chanoux, ad Aosta, dove è allestita la mostra "Bruno Zoppetti. Ritratti in musica" curata da Daria Jorioz, è in programma un appuntamento musicale che ha come protagonisti gli allievi del Liceo musicale di Aosta. I ragazzi presenteranno un repertorio ispirato ai musicisti ritratti nelle opere esposte, guidando il pubblico attraverso un percorso sinestetico tra suono e immagine. L'iniziativa nasce dalla collaborazione tra la Struttura Attività espositive e promozione identità culturale e il Liceo Classico Artistico e Musicale di Aosta, per il tramite della referente per la divulgazione musicale presso la Biblioteca regionale - Bibliothèque régionale Bruno Salvadori, Liliana Balestra.
-
-
La Valle d'Aosta ricorda Papa San Giovanni Paolo II, nel ventennale dalla morte. La regione celebra con una serie di eventi il particolare rapporto di vicinanza con il Pontefice. Il programma delle iniziative, intitolato “Un Saint Amoureux de la Vallée d'Aoste - Joannes Paulus PP. II (1978-2005)”, è organizzato dalla Regione, dal Consiglio regionale Valle d'Aosta - Conseil de la Vallée, dalla Diocesi di Aosta e dal Comune di Introd. Prima data venerdì 28 marzo: alle ore 17, nella chiesa parrocchiale della Conversione di San Paolo di Introd, si terrà la cerimonia di benedizione e deposizione della Reliquia, presieduta da Monsignor Alberto Maria Careggio, che successivamente riceverà la cittadinanza onoraria di Introd. A seguire, l'inaugurazione della mostra del fotografo Grzegorz Galazka "Mater Vallis, itinéraire méditatif", curata dalla giornalista Alessandra FERRARO Il programma completo degli eventi si trova al link: https://lnkd.in/db6kgwCa
-
-
-
-
-
+ 5
-
-
Domani a Skyway Monte Bianco il focus sulla cooperazione sanitaria transfrontaliera Gli Assessorati regionali alla Sanità, salute e politiche sociali e agli Affari europei, innovazione, PNRR e politiche nazionali per la montagna comunicano che domani, mercoledì 5 marzo prossimo si svolgerà a Courmayeur, presso la sala conferenze di Skyway Monte Bianco, l’evento transfrontaliero “Il trattato del Quirinale e la Cooperazione sanitaria transfrontaliera” organizzato nel quadro delle attività dei progetti “ProSATIF-Go – Pro salute alpina transfrontaliera Italia Francia” e “Alcotraité” del bando Governance del Programma Interreg VI-A Italia-Francia 2021/27. Con Assessori Carlo Marzi e Luciano Emilio Caveri Dettagli al link https://lnkd.in/df3udSMK
-
-
L’Assessore Luciano Emilio Caveri ha partecipato nella giornata di ieri, martedì 25 febbraio, presso il Palazzo della Regione Piemonte, all’incontro di presentazione dei primi risultati delle analisi condotte nell’ambito del progetto “A-MONT – Accordo quadro transfrontaliero montano”, finanziato dal Programma Interreg Italia-Francia ALCOTRA 2021-2027. Presenti all’incontro, inoltre, l’Assessore piemontese con delega alla promozione della montagna, Marco GALLO, la Vice-Présidente du Conseil Départemental de la Savoie, Christiane BRUNET, il presidente di Uncem Nazionale Marco Bussone e di Uncem Piemonte, Roberto Colombero. Info e dettagli al link: https://lnkd.in/djTd4_Tu
-
-
Le marmotte della Cracking Art in mostra al Castello di Saint-Pierre e dintorni. L’Assessorato delle Opere pubbliche, Territorio e Ambiente comunica che nell’ambito delle iniziative e degli eventi organizzati dalla Regione per il Museo Regionale di Scienze Naturali Efisio Noussan, da ieri pomeriggio si inserisce l'installazione di una mostra diffusa che ha come protagoniste le marmotte della Cracking Art, un evento che interessa il borgo e i dintorni del castello. L’affascinante e colorato allestimento, composto da 23 opere artistiche, rimarrà visibile fino alla fine del mese di marzo. È proprio nel museo di Saint-Pierre che è conservata la Marmotta del Lyskamm. Restituita dall’omonimo ghiacciaio nell’estate 2022, si tratta del più antico reperto mummificato d’Italia e risale al periodo Neolitico. Il cambiamento climatico che sta determinando un progressivo e rapido deterioramento dell’ecosistema alpino ha riportato alla luce i resti di una vita antica e remota. Da questo straordinario ritrovamento nasce la collaborazione tra il museo scientifico e il collettivo artistico, per celebrare il ritorno alla luce di un animale che caratterizza ancora oggi le nostre montagne e al quale molte simbologie sono associate. Le marmotte, ora simbolo di creatività artistica e di sostenibilità, sono state appositamente concepite per il Museo di Scienze Naturali della Valle d’Aosta dal collettivo artistico Cracking Art, noto per il suo impegno nella promozione di opere artistiche ecocompatibili. Info e dettagli al link: https://lnkd.in/didc5uHS
-
-
La Vallée d'Aoste a célébré aujourd’hui, dimanche 23 février 2025, le 77ᵉ anniversaire du Statut spécial, le 79ᵉ anniversaire de l'Autonomie ainsi que la Fête de la Vallée d'Aoste, Les célébrations, qui se sont tenues dans la Salle Maria Ida Viglino du Palais régional, ont été introduites par le Chœur Penne Nere, qui a chanté la tradition valdôtaine sous la direction de Fabrizio Engaz, et par le jeune Fabien Lucianaz de l’association Le Digourdì, qui a lu les passages les plus marquants du discours prononcé par le Président de la République lors de sa visite du 7 septembre 2024 où il a rendu hommage aux institutions autonomes et aux spécificités culturelles et linguistiques de la communauté valdôtaine. Les représentants des institutions valdôtaines ont fait le point sur les avancées et les défis de l’Autonomie, en présence de deux invités d'honneur : Muriel Favre-Torelloz, Présidente du Grand Conseil du Canton du Valais, et Arno Kompatscher, Président de la Provincia Autonoma di Bolzano - Land Südtirol .
-