🌍 Spreco alimentare: un problema culturale, ambientale ed economico Nel suo post, Melissa Ronconi evidenzia un dato chiave: il 63% degli italiani si dichiara attento agli sprechi, eppure ogni anno buttiamo via oltre 4 milioni di tonnellate di cibo. 💡 Il paradosso? Sappiamo che sprechiamo, ma non sempre agiamo per cambiare. ❌ Acquistiamo più del necessario, senza un vero piano. ❌ Dimentichiamo il cibo in frigo e lo scopriamo solo quando è troppo tardi. ❌ Non sempre abbiamo il tempo o le idee per riutilizzare gli avanzi. 🚀 Rosmami nasce per trasformare la consapevolezza in un’azione concreta. Con l’intelligenza artificiale, aiutiamo le famiglie a: ✔️ Organizzare la dispensa e tenere traccia di ciò che hanno già in casa. ✔️ Ricevere suggerimenti su cosa cucinare per evitare sprechi. ✔️ Fare la spesa in modo intelligente, evitando acquisti inutili. 📢 La consapevolezza è il primo passo, ma la tecnologia può renderlo più semplice. Sprecare meno significa risparmiare di più e rispettare il pianeta. 💚 Tu cosa fai per ridurre gli sprechi? Condividi la tua esperienza! #Rosmami #SprecoAlimentare #AI #ZeroSpreco #ConsumoConsapevole #Sostenibilità
Giornalista | Comunicatrice Ambientale | Media Relation | Social Media Manager | Eventi sostenibili | Educazione ambientale
📰 𝗟𝗼 𝘀𝗽𝗿𝗲𝗰𝗼 𝗮𝗹𝗶𝗺𝗲𝗻𝘁𝗮𝗿𝗲 𝗶𝗻 𝗽𝗿𝗶𝗺𝗮 𝗽𝗮𝗴𝗶𝗻𝗮! Oggi La Nazione dedica la prima pagina (e l'approfondimento a pag. 12) a un tema fondamentale: lo 𝘀𝗽𝗿𝗲𝗰𝗼 𝗮𝗹𝗶𝗺𝗲𝗻𝘁𝗮𝗿𝗲. Sono felice che un argomento così cruciale trovi spazio nella prima pagina di un quotidiano (senza bisogno di una specifica giornata celebrativa o che magari sia la Settimana Europea per la Riduzione dei Rifiuti!) perché significa che qualcosa sta cambiando nella percezione pubblica I numeri parlano chiaro: 𝗼𝗴𝗻𝗶 𝗶𝘁𝗮𝗹𝗶𝗮𝗻𝗼 𝘀𝗽𝗿𝗲𝗰𝗮 𝗶𝗻 𝗺𝗲𝗱𝗶𝗮 60 grammi di cibo al giorno, che diventano oltre 3,6 kg al mese e 𝗰𝗶𝗿𝗰𝗮 𝟯𝟳 𝗸𝗴 𝗮𝗹𝗹’𝗮𝗻𝗻𝗼. Eppure, la maggior parte di questi sprechi si potrebbe evitare con maggiore consapevolezza nelle nostre abitudini quotidiane L’articolo racconta la 𝘀𝘁𝗼𝗿𝗶𝗮 𝗱𝗶 𝘂𝗻𝗮 𝗳𝗮𝗺𝗶𝗴𝗹𝗶𝗮 𝗰𝗵𝗲 𝗵𝗮 𝗿𝗲𝘀𝗼 𝗶𝗹 𝗿𝗲𝗰𝘂𝗽𝗲𝗿𝗼 𝗱𝗲𝗹 𝗰𝗶𝗯𝗼 𝘂𝗻𝗮 𝘃𝗲𝗿𝗮 𝗿𝗼𝘂𝘁𝗶𝗻𝗲, dimostrando che piccole azioni possono fare la differenza Dalla 𝗴𝗲𝘀𝘁𝗶𝗼𝗻𝗲 𝗶𝗻𝘁𝗲𝗹𝗹𝗶𝗴𝗲𝗻𝘁𝗲 𝗱𝗲𝗹 𝗳𝗿𝗶𝗴𝗼𝗿𝗶𝗳𝗲𝗿𝗼 alla 𝘁𝗿𝗮𝘀𝗳𝗼𝗿𝗺𝗮𝘇𝗶𝗼𝗻𝗲 𝗱𝗲𝗴𝗹𝗶 𝗮𝘃𝗮𝗻𝘇𝗶 in nuove ricette, fino alla 𝗽𝗶𝗮𝗻𝗶𝗳𝗶𝗰𝗮𝘇𝗶𝗼𝗻𝗲 𝗺𝗶𝗿𝗮𝘁𝗮 𝗱𝗲𝗹𝗹𝗮 𝘀𝗽𝗲𝘀𝗮, il loro esempio mostra che ridurre lo spreco è più semplice di quanto pensiamo 𝗘 𝗻𝗼𝗶? 𝗖𝗼𝘀𝗮 𝗽𝗼𝘀𝘀𝗶𝗮𝗺𝗼 𝗳𝗮𝗿𝗲 𝗰𝗼𝗻𝗰𝗿𝗲𝘁𝗮𝗺𝗲𝗻𝘁𝗲? 🟢 Mangiare prima ciò che sta per scadere (60% degli italiani lo fa) 🟢 Congelare gli alimenti per conservarli meglio (51% lo adotta) 🟢 Evitare di comprare troppo (43% verifica le quantità prima dell'acquisto) 🟢 Sperimentare ricette anti-spreco per valorizzare ogni ingrediente 𝐋𝐨 𝐬𝐩𝐫𝐞𝐜𝐨 𝐚𝐥𝐢𝐦𝐞𝐧𝐭𝐚𝐫𝐞 non è solo una questione economica, ma un problema ambientale che 𝗶𝗻𝗰𝗶𝗱𝗲 𝘀𝘂 𝗿𝗶𝘀𝗼𝗿𝘀𝗲 𝗽𝗿𝗲𝘇𝗶𝗼𝘀𝗲 𝗰𝗼𝗺𝗲 𝗮𝗰𝗾𝘂𝗮 𝗲𝗱 𝗲𝗻𝗲𝗿𝗴𝗶𝗮. Ogni piccolo gesto, moltiplicato per milioni e milioni di persone, può generare un impatto enorme! E tu, hai adottato qualche strategia per ridurre lo spreco alimentare in casa? #Sostenibilità #ZeroSpreco #ComunicazioneAmbientale #SERR2024 #BuonGustoSenzaSpreco #EWWR2024 #FoodWaste #foodwasteisoutoftaste #sprecoalimentare