Venerdì 18 marzo un gruppo di studenti dalle scuole Marignoni Polo e Rosa Luxemburg hanno realizzato una diretta radio con l’obiettivo principale di intervistare Giulia Marrazzo di InVento Innovation Lab impresa sociale s.r.l per presentare il progetto B Nature. https://lnkd.in/dT3c5FqQ Il gruppo di ragazze e ragazzi, alle prime armi con microfoni e studio radiofonico, hanno passato la mattina ad organizzare questa intervista, scegliendo le canzoni da mettere come sottofondo e le domande da fare Giulia. Durante la diretta alcuni dei partecipanti hanno avuto modo di raccontare il proprio rapporto con la natura: dalle camminate notturne al parco ai ricordi di vita in campagna con la nonna moldava passando per le passeggiate cavallo nel bosco. Giulia ci ha raccontato i dettagli del progetto che vede coinvolti anche Shareradio, IESCUM, a non profit organization, IC Sorelle Agazzi. B Nature, Ri-Generazione a portata di tutti nasce con l’intento di avvicinare gli studenti al concetto di biofilia, ovvero l’innata tendenza umana a cercare connessioni con la natura e altre forme di vita. In un’epoca in cui la tecnologia e l’urbanizzazione distanziano sempre più le giovani generazioni dal mondo naturale, questo progetto si propone di riscoprire e rafforzare il legame intrinseco tra gli studenti e l’ambiente che li circonda. Lunedì 25 marzo alle 22.00 è andata in onda a “La pillola va giù” su Radio Popolare una puntata completamente realizzata nell’ambito del progetto e dedicata al Parco Nord, oasi verde per gli abitanti della zona settentrionale della città di Milano. B Nature è stato realizzato con il contributo Del Dipartimento per le politiche della famiglia della Presidenza del Consiglio dei Ministri. #biofilia #bnature #ambiente #podcast
Shareradio
Contenuti audio e video online
Milano, Lombardia 252 follower
webradio metropolitana - Milano
Chi siamo
Shareradio si propone di supportare forme di interazione sociale riducendo processi di alienazione dei soggetti deboli delle comunità, offrendo un approccio partecipativo e interattivo per raccontarsi e raccontare il proprio territorio, contribuendo ad attivare percorsi di autodeterminazione e protagonismo sociale. L'associazione si propone dunque di coniugare nelle proprie attività forme di citizen journalism, story telling e media education, intese come discipline e processi di insegnamento e apprendimento collettivo sui media finalizzate al cambiamento sociale.
- Sito Web
-
http://www.shareradio.it
Link esterno per Shareradio
- Settore
- Contenuti audio e video online
- Dimensioni dell’azienda
- 11-50 dipendenti
- Sede principale
- Milano, Lombardia
- Tipo
- Non profit
- Data di fondazione
- 2009
- Settori di competenza
- broadcasting, citizen journalism, media education, radio, webradio, video, story telling e networking
Località
-
Principale
Via Pietro Borsieri, 12
Milano, Lombardia 20159, IT
-
via dei Larici 2, Milano
Milano, Milano 20152, IT
Dipendenti presso Shareradio
-
Nicola Mogno
Responsabile della formazione presso Shareradio
-
Jorgelina C.
Junior Graphic Design Freelancer | Visual Design | Advertising Graphic Designer
-
Greta Oggioni
Assistente alla didattica per Geografia della Popolazione presso University of Milan
-
Guglielmo Carlo Matranga Soresini
Speaker Radio+ Blogger TV e Serie TV
Aggiornamenti
-
Mercoledì 20 marzo siamo stati con il progetto TeenCity Zona 5 all’iniziativa dedicata all’orientamento post diploma promossa dal Municipio 5 con diverse organizzazioni del mondo della formazione e dell’educazione. Ma come si fa a scegliere? Da ci si può far aiutare in un momento tanto delicato del proprio percorso di crescita? Sbagliare è lecito? Tante domande che ragazze e ragazzi hanno provato a sciogliere con l’aiuto delle tante università e corsi professionalizzanti presentati all’iniziativa oltre alla presenza di mentor direttamente dal mondo del lavoro, per scoprirlo più da vicino. Ne abbiamo parlato anche con la consigliera del Municipio 5 Gaia Emanuela Molho e con la professoressa Lucia Cavallo dell’Istituto Allende Custodi. #podcast #orientamento #milano #municipio5 #futuro