SIKONS SRL

SIKONS SRL

Formazione tecnica e professionale

Rivoli, Torino 75 follower

Chi siamo

Laboratorio di idee per la piccola e media impresa

Sito Web
www.sikons.it
Settore
Formazione tecnica e professionale
Dimensioni dell’azienda
2-10 dipendenti
Sede principale
Rivoli, Torino
Tipo
Società privata non quotata
Data di fondazione
2023
Settori di competenza
Formazione del personale , Piani formativi strutturati, Politiche attive del lavoro, Organizzazione di corsi SAP, Management Lab, Web Marketing , Consulenza Manageriale, Consulenza Fiscale, Self-Leadership, Tecniche di Problem solving e Corsi per disoccupati e inoccupati

Località

Dipendenti presso SIKONS SRL

Aggiornamenti

  • La squadra di SIKONS SRL risponde “presente” per la III Edizione de la manifestazione “Destinazione Lavoro”. Una bella giornata dedicata alla somministrazione nel nostro territorio, supportando i partecipanti non solo nella ricerca del lavoro, ma anche nell’indirizzare il proprio focus su corsi ad hoc volti alla formazione del personale. Un sentito ringraziamento ai nostri colleghi di DailyWork - Agenzia per il Lavoro Maurizio Raccioppoli Marcella Montone Alessandra Bianco 🇮🇹 Matteo Fossi #formazione #corsidiformazione #lavoro #disoccupati

    • Nessuna descrizione alternativa per questa immagine
    • Nessuna descrizione alternativa per questa immagine
    • Nessuna descrizione alternativa per questa immagine
  • SIKONS SRL ha diffuso questo post

    Il progetto Moncalieri Special La squadra di calcio "Moncalieri Special", composta da giovani con disabilità e problematiche, è pronta a scendere in campo per la stagione 2024/2025 con rinnovato entusiasmo e nuove ambizioni. Dopo un anno di successi e di crescita collettiva, la squadra non solo continuerà il suo progetto di inclusione sociale attraverso lo sport, ma si preparerà a partecipare a tornei di rilevanza nazionale e internazionale. Questo passo, rappresenta un traguardo significativo per tutta la società Moncalieri Calcio 1953, che ha sempre creduto nel potere dello sport come strumento di integrazione e sviluppo personale. Grazie all'impegno costante degli atleti, degli allenatori e delle famiglie, la squadra ha dimostrato come il calcio possa essere un veicolo di valori positivi, superando le barriere e creando legami indissolubili. La partecipazione ai tornei nazionali e internazionali è un riconoscimento del duro lavoro svolto e delle capacità acquisite dai ragazzi nel corso del progetto. La società invita chiunque voglia sostenere questa straordinaria avventura, a seguire la squadra non solo nelle sue imprese, ma anche a partecipare attivamente alle numerose iniziative che verranno organizzate durante tutta la stagione sportiva. #calcio #disabilità #inclusionesociale #breakingbarriers #football #inclusione

    • Nessuna descrizione alternativa per questa immagine
  • In un mondo sempre più consapevole dei cambiamenti climatici e dell'impatto ambientale delle attività umane, la formazione green si sta affermando come una componente essenziale per guidare la transizione verso un'economia sostenibile. La formazione sostenibile, è un processo educativo volto a sensibilizzare e fornire competenze specifiche in materia di sostenibilità ambientale, responsabilità sociale e gestione delle risorse naturali;essa non si limita a un singolo settore, ma si estende trasversalmente in molteplici ambiti. L'obiettivo della formazione green è duplice: da un lato, creare una coscienza ecologica diffusa, dall'altro, fornire strumenti pratici per affrontare le sfide ambientali del futuro. Ciò significa formare non solo tecnici e professionisti, ma anche leader e cittadini consapevoli, capaci di prendere decisioni informate e responsabili. I benefici della formazione Green: -Promozione di un'economia circolare: questo modello economico punta a ridurre al minimo gli sprechi e a valorizzare i rifiuti come risorse. -Sviluppo di nuove competenze professionali: l’evoluzionenla sostenibilità, sta creando nuovio settori (energie rinnovabili, mobilità elettrica,edilizia verde e l'agricoltura biologica), la formazione green prepara i lavoratori del futuro, offrendo loro nuove competenze e creando nuove figure professionali. Questo processo non solo favorisce la creazione di posti di lavoro, ma promuove anche una maggiore competitività economica. -Aumento della consapevolezza ambientale: una delle principali sfide nella lotta ai cambiamenti climatici,è la mancanza di consapevolezza diffusa. La formazione green mira a colmare questo gap, educando le persone sui problemi ambientali e su come le loro azioni quotidiane possano contribuire a risolverli. Numerose sono le iniziative già attive che dimostrano come la formazione green possa essere implementata con successo, attraverso: - Programmi di educazione ambientale nelle scuole. -Programmi di formazione professionale e tecnica corsi su energie rinnovabili. -Gestione delle risorse idriche. -Programmi di formazione interna per educare i dipendenti su pratiche sostenibili e su come integrare la sostenibilità nelle operazioni aziendali. -Workshop e corsi online. Questi programmi, non solo migliorano l'impatto ambientale dell'azienda, ma possono anche migliorare la reputazione e la competitività sul mercato. 📌Cosa pensi della formazione green? #green #formazionegreen #sustainability #work

    • Nessuna descrizione alternativa per questa immagine
  • SIKONS SRL ha diffuso questo post

    Visualizza la pagina dell’organizzazione di LinkedIn for Marketing, immagine

    4.588.213 follower

    Did you know the Golden Gate Bridge is always being repainted? The reason for continuous painting is corrosion, and constant maintenance is what prevents it. Like bridges, our memories corrode. And when it comes to advertising, corroding memories means lost sales. Learn why an always-on strategy is key to maintaining memorability. 🌁 https://lnkd.in/eQh2j-c3

  • Perché investire nella Formazione è un vantaggio competitivo per le aziende? In un mercato del lavoro sempre più competitivo e in rapida evoluzione, investire nella formazione del personale è diventato un elemento chiave per il successo di qualsiasi organizzazione. Le aziende che riconoscono l'importanza della formazione continua non solo migliorano le competenze dei loro dipendenti, ma rafforzano anche la loro posizione competitiva. •Miglioramento delle competenze e della produttività: Investire nella formazione permette di sviluppare e migliorare le competenze professionali dei dipendenti. Questo non solo li rende più efficaci nel lavoro, ma aumenta anche la produttività complessiva dell'azienda. Dipendenti ben formati, sono in grado di utilizzare le nuove tecnologie e metodologie, contribuendo a sviluppare processi aziendali più innovativi. •Adattamento ai cambiamenti del mercato: Il mercato del lavoro è in continua evoluzione e la formazione continua permette ai dipendenti di rimanere aggiornati su queste novità, assicurando che l'azienda possa adattarsi rapidamente ai cambiamenti del mercato. •Aumento della soddisfazione del personale: I dipendenti che ricevono formazione e sviluppo professionale, tendono a sentirsi più valorizzati e soddisfatti. Questo aumenta la motivazione e l’impegno, riducendo il turnover del personale. Le aziende che investono nella crescita dei loro dipendenti, costruiscono una forza lavoro leale e dedicata, riducendo i costi associati alla sostituzione e alla formazione di nuovi dipendenti. •Promozione di un ambiente di lavoro positivo e innovativo: Un programma di formazione efficace, promuove un ambiente di lavoro positivo e collaborativo. I dipendenti, sono tendenzialmente più propensi a condividere conoscenze e idee quando sanno che la loro crescita personale è supportata dall'azienda. •Sviluppo della leadership e delle competenze manageriali: Formare i dipendenti a diventare leader efficaci e manager competenti, assicura che l'azienda abbia un team di talenti di talenti pronta ad assumere ruoli di maggiore responsabilità in futuro. •Miglioramento della qualità del servizio clienti: Dipendenti ben formati sono in grado di offrire un servizio clienti di qualità superiore. La formazione sulle competenze di comunicazione, problem-solving e gestione dei clienti permette ai dipendenti di gestire meglio le interazioni con i clienti, migliorando la soddisfazione e la fidelizzazione dei clienti. #formazione #leadership #positivity #welfare #growup #mindset

    • Nessuna descrizione alternativa per questa immagine
  • Un recente studio di Talent Trends for Europe 2023 condotto da ACCA ha evidenziato un'interessante tendenza in Europa: i lavoratori più anziani, in particolare quelli con più di 57 anni, sono i principali utilizzatori del lavoro da remoto. Al contrario, la maggior parte della generazione Z (i lavoratori sotto i 25 anni) lavora ancora prevalentemente in ufficio. La motivazione è da ricondurre a un valore esperienziale: i giovani, avendo meno esperienza, necessitano di una supervisione più diretta. In tutta Europa, il lavoro #ibrido e il lavoro completamente da remoto sono sempre più comuni; infatti, solo una minoranza di professionisti lavora esclusivamente in presenza. Quasi il 90% degli intervistati desidera poter lavorare da remoto almeno un giorno alla settimana, e il 75% ritiene di essere più produttivo lavorando da casa. Questo sentimento è ancora più forte tra le donne, con l'82% che afferma di sentirsi più efficiente lavorando da casa. 📌E tu preferisci lavorare da remoto, ibrido o in ufficio? #smartworking #lavorodaremoto #lavoroibrido #lavoroinpresenza #office

    • Nessuna descrizione alternativa per questa immagine
  • Visualizza la pagina dell’organizzazione di SIKONS SRL, immagine

    75 follower

    📌In Italia i giovani laureati vengono valorizzati? La laurea è da sempre sinonimo di prestigio: un percorso, quello dello studente, che mira (o dovrebbe) a far acquisire il maggior numero di conoscenze in un determinato campo. Conoscenze che, sempre stando al valore del percorso, dovrebbero consentire ai ragazzi una formazione tale che gli consenta di ambire a posizioni lavorative, con le dovute retribuzioni, più elevate rispetto alla media. Eppure, secondo l’#UniversityReport del 2021 di Job Pricing, un laureato in Italia ha guadagnato nel 2020 solo il 34% rispetto chi è in possesso di un diploma superiore. La situazione, è aggravata se si considera la fascia dei neolaureati (25-34 anni), i quali guadagnano solo il 10% in più rispetto a chi non è in possesso di titoli più avanzati. Sul suolo italico, si ha quindi poca tendenza a valorizzare l’istruzione terziaria, e lo si può constatare anche dai dati che emergono a livello europeo in materia: i laureati europei, mediamente, guadagnano il 51,5% in più rispetto ai colleghi senza titolo universitario. 📌Pensi che i ragazzi in possesso di laurea debbano essere stipendiati di più, oppure che le competenze acquisite in un percorso universitario non siano sufficienti a formare adeguatamente i lavoratori del futuro ? Scrivici cosa ne pensi 👉🏻 #laurea #salario #lavoro #istruzione #formazione

    • Nessuna descrizione alternativa per questa immagine

Pagine simili