SIT - Società Italiana di Telemedicina

SIT - Società Italiana di Telemedicina

Servizi di ricerca

Roma, Lazio 1.740 follower

Costruiamo insieme la sanità del futuro

Chi siamo

La Società Italiana di Telemedicina è una società medico-scientifica, costituita con atto pubblico nel 2007, senza scopo di lucro e senza finalità sindacali. Opera in ambito nazionale ed internazionale favorendo i contatti tra i ricercatori e gli esperti della materia. Promuove le attività di ricerca, sviluppo, formazione finalizzate anche a favorire la crescita culturale e la sinergia tra medici, operatori sanitari ed esperti, di qualsivoglia orientamento disciplinare, per migliorare la qualità di vita dei Cittadini.

Sito Web
http://www.sitelemed.it
Settore
Servizi di ricerca
Dimensioni dell’azienda
501 - 1000 dipendenti
Sede principale
Roma, Lazio
Tipo
Non profit
Data di fondazione
2007
Settori di competenza
telemedicina, sanità digitale, healthcare, società scientifica e medicina

Località

Dipendenti presso SIT - Società Italiana di Telemedicina

Aggiornamenti

  • SIT - Società Italiana di Telemedicina ha diffuso questo post

    Visualizza il profilo di Chiara Rabbito, immagine

    Dottore di ricerca in Informatica giuridica e diritto dell'Informatica - Docente universitario - Titolare presso Studio legale Rabbito

    Proseguono le ISCRIZIONI per il CONVEGNO NAZIONALE SIT 2025 - Bologna 29-31 maggio 2025 SINO AL 31 MARZO 2025 QUOTE DI ISCRIZIONE AGEVOLATE ! Ci chiediamo se l’impiego di raffinate tecnologie informatiche e telematiche, incluse le intelligenze artificiali, applicato attraverso una nuova organizzazione sanitaria fortemente regolamentata e regionalizzata, porterà a un miglioramento della salute degli italiani. Se sì, assisteremo a un innalzamento reale e misurabile della qualità di vita, egualmente distribuito su tutti i cittadini e in ogni Regione Italiana ed Europea; ma la partita è ancora tutta da giocare. Il Congresso Nazionale della Società Italiana di Telemedicina 2025 fornirà le basi metodologiche, scientifiche etiche e cliniche, per formulare risposte valide ed efficaci a questa domanda. Risposte che non facciano rimpiangere gli investimenti del PNRR, non tradiscano le attese dei cittadini e consentano di attuare alla lettera il dettato costituzionale secondo cui “la Repubblica tutela la salute come fondamentale diritto dell’individuo e interesse della collettività”. Per tradurre in pratica queste sacre parole servono progetti e protocolli razionali, utili ed efficaci, uno per ogni singola azione e per ogni singola proposta. Il compito di crearli spetta alle Scienze: il metodo scientifico prevede di studiare e capire prima di decidere se e cosa fare. Il modello che si vuole proporre è quello della coproduzione governata dalla scienza e dall’etica e validata dal punto di vista della sostenibilità economica e ambientale. Questo modello è realizzabile accettando alcune condizioni, tra cui, non ultima, quella di ridurre o abolire quei cicli iperfutili che, proponendo soluzioni seducenti ma inefficaci o semplicemente inutili, penalizzano sia gli esiti degli interventi sanitari sia gli investimenti delle imprese. Costruire correttamente il futuro della sanità tecnologica non sarà facile, ma è alla portata di ogni Donna e di ogni Uomo di buona volontà: dunque iniziamo a lavorare con intensità e con metodo. Prof. Antonio Vittorino Gaddi, Presidente SIT Società Italiana Telemedicina Segreteria Organizzativa Viale Aldini, 222/4 - 40136 Bologna - Italy Tel. + 39 051 6564300 - Fax + 39 051 6564334 congressi@avenue-media.eu

  • SIT - Società Italiana di Telemedicina ha diffuso questo post

    Visualizza il profilo di Chiara Rabbito, immagine

    Dottore di ricerca in Informatica giuridica e diritto dell'Informatica - Docente universitario - Titolare presso Studio legale Rabbito

    CALL FOR ABSTRACT @ CONVEGNO NAZIONALE SIT 2025 - Bologna 29-31 maggio 2025 CALL FOR ABSTRACT ! Ci chiediamo se l’impiego di raffinate tecnologie informatiche e telematiche, incluse le intelligenze artificiali, applicato attraverso una nuova organizzazione sanitaria fortemente regolamentata e regionalizzata, porterà a un miglioramento della salute degli italiani. Se sì, assisteremo a un innalzamento reale e misurabile della qualità di vita, egualmente distribuito su tutti i cittadini e in ogni Regione Italiana ed Europea; ma la partita è ancora tutta da giocare. Il Congresso Nazionale della Società Italiana di Telemedicina 2025 fornirà le basi metodologiche, scientifiche etiche e cliniche, per formulare risposte valide ed efficaci a questa domanda. La Società Italiana Telemedicina 2025 invita tutte le società scientifiche e i professionisti del settore a partecipare attivamente attraverso la presentazione dei loro progetti e studi sugli argomenti del Congresso. Gli abstract dei lavori dovranno essere inviati entro sabato 1 marzo 2025 alle ore 23:59 esclusivamente sul sito. I lavori che si distingueranno per il loro valore scientifico e rilevanza nel settore saranno selezionati da una commissione per un premio o un riconoscimento nelle tre categorie HEALTH TECH, MEDICAL SCIENCES e HUMAN AND ECONOMICAL SCIENCES. I contributi significativi avranno inoltre l’opportunità di essere pubblicati sul sito e sulla rivista ufficiale della SIT.

  • CALL FOR ABSTRACT @ CONVEGNO NAZIONALE SIT 2025 - Bologna 29-31 maggio 2025 CALL FOR ABSTRACT ! Ci chiediamo se l’impiego di raffinate tecnologie informatiche e telematiche, incluse le intelligenze artificiali, applicato attraverso una nuova organizzazione sanitaria fortemente regolamentata e regionalizzata, porterà a un miglioramento della salute degli italiani. Se sì, assisteremo a un innalzamento reale e misurabile della qualità di vita, egualmente distribuito su tutti i cittadini e in ogni Regione Italiana ed Europea; ma la partita è ancora tutta da giocare. Il Congresso Nazionale della Società Italiana di Telemedicina 2025 fornirà le basi metodologiche, scientifiche etiche e cliniche, per formulare risposte valide ed efficaci a questa domanda. La Società Italiana Telemedicina 2025 invita tutte le società scientifiche e i professionisti del settore a partecipare attivamente attraverso la presentazione dei loro progetti e studi sugli argomenti del Congresso. Gli abstract dei lavori dovranno essere inviati entro sabato 1 marzo 2025 alle ore 23:59 esclusivamente sul sito. I lavori che si distingueranno per il loro valore scientifico e rilevanza nel settore saranno selezionati da una commissione per un premio o un riconoscimento nelle tre categorie HEALTH TECH, MEDICAL SCIENCES e HUMAN AND ECONOMICAL SCIENCES. I contributi significativi avranno inoltre l’opportunità di essere pubblicati sul sito e sulla rivista ufficiale della SIT.

  • Proseguono le ISCRIZIONI per il CONVEGNO NAZIONALE SIT 2025 - Bologna 29-31 maggio 2025 SINO AL 31 MARZO 2025 QUOTE DI ISCRIZIONE AGEVOLATE ! Ci chiediamo se l’impiego di raffinate tecnologie informatiche e telematiche, incluse le intelligenze artificiali, applicato attraverso una nuova organizzazione sanitaria fortemente regolamentata e regionalizzata, porterà a un miglioramento della salute degli italiani. Se sì, assisteremo a un innalzamento reale e misurabile della qualità di vita, egualmente distribuito su tutti i cittadini e in ogni Regione Italiana ed Europea; ma la partita è ancora tutta da giocare. Il Congresso Nazionale della Società Italiana di Telemedicina 2025 fornirà le basi metodologiche, scientifiche etiche e cliniche, per formulare risposte valide ed efficaci a questa domanda. Risposte che non facciano rimpiangere gli investimenti del PNRR, non tradiscano le attese dei cittadini e consentano di attuare alla lettera il dettato costituzionale secondo cui “la Repubblica tutela la salute come fondamentale diritto dell’individuo e interesse della collettività”. Per tradurre in pratica queste sacre parole servono progetti e protocolli razionali, utili ed efficaci, uno per ogni singola azione e per ogni singola proposta. Il compito di crearli spetta alle Scienze: il metodo scientifico prevede di studiare e capire prima di decidere se e cosa fare. Il modello che si vuole proporre è quello della coproduzione governata dalla scienza e dall’etica e validata dal punto di vista della sostenibilità economica e ambientale. Questo modello è realizzabile accettando alcune condizioni, tra cui, non ultima, quella di ridurre o abolire quei cicli iperfutili che, proponendo soluzioni seducenti ma inefficaci o semplicemente inutili, penalizzano sia gli esiti degli interventi sanitari sia gli investimenti delle imprese. Costruire correttamente il futuro della sanità tecnologica non sarà facile, ma è alla portata di ogni Donna e di ogni Uomo di buona volontà: dunque iniziamo a lavorare con intensità e con metodo. Prof. Antonio Vittorino Gaddi, Presidente SIT Società Italiana Telemedicina Segreteria Organizzativa Viale Aldini, 222/4 - 40136 Bologna - Italy Tel. + 39 051 6564300 - Fax + 39 051 6564334 congressi@avenue-media.eu

  • Proseguono le ISCRIZIONI per il CONVEGNO NAZIONALE SIT 2025 - Bologna 29-31 maggio 2025 SINO AL 31 MARZO 2025 QUOTE DI ISCRIZIONE AGEVOLATE ! Ci chiediamo se l’impiego di raffinate tecnologie informatiche e telematiche, incluse le intelligenze artificiali, applicato attraverso una nuova organizzazione sanitaria fortemente regolamentata e regionalizzata, porterà a un miglioramento della salute degli italiani. Se sì, assisteremo a un innalzamento reale e misurabile della qualità di vita, egualmente distribuito su tutti i cittadini e in ogni Regione Italiana ed Europea; ma la partita è ancora tutta da giocare. Il Congresso Nazionale della Società Italiana di Telemedicina 2025 fornirà le basi metodologiche, scientifiche etiche e cliniche, per formulare risposte valide ed efficaci a questa domanda. Risposte che non facciano rimpiangere gli investimenti del PNRR, non tradiscano le attese dei cittadini e consentano di attuare alla lettera il dettato costituzionale secondo cui “la Repubblica tutela la salute come fondamentale diritto dell’individuo e interesse della collettività”. Per tradurre in pratica queste sacre parole servono progetti e protocolli razionali, utili ed efficaci, uno per ogni singola azione e per ogni singola proposta. Il compito di crearli spetta alle Scienze: il metodo scientifico prevede di studiare e capire prima di decidere se e cosa fare. Il modello che si vuole proporre è quello della coproduzione governata dalla scienza e dall’etica e validata dal punto di vista della sostenibilità economica e ambientale. Questo modello è realizzabile accettando alcune condizioni, tra cui, non ultima, quella di ridurre o abolire quei cicli iperfutili che, proponendo soluzioni seducenti ma inefficaci o semplicemente inutili, penalizzano sia gli esiti degli interventi sanitari sia gli investimenti delle imprese. Costruire correttamente il futuro della sanità tecnologica non sarà facile, ma è alla portata di ogni Donna e di ogni Uomo di buona volontà: dunque iniziamo a lavorare con intensità e con metodo. Prof. Antonio Vittorino Gaddi, Presidente SIT Società Italiana https://lnkd.in/dWwdcwPn... https://lnkd.in/dsnSFsyq

  • RICORDIAMO CHE L’assemblea annuale dei soci è convocata per il giorno Venerdì 22 novembre 2024, alle ore 09:00. Saranno invitati a prendere parte tutti i Soci (ordinari e aderenti e le atre tipologie previste dall’articolo 4 dello Statuto Generale, pubblicato sul sito della Società). L’Assemblea sarà svolta con modalità telematica mediante link a una piattaforma che verrà fornita ai Soci in prossimità dell’evento. AVVISO: possono partecipare alla Assemblea soltanto i Soci iscritti alla SIT, non decaduti e in regola con il versamento della quota associativa. Ogni Socio è tenuto a verificare la propria posizione e a regolarizzarla (segreterie@avenue-media.eu).

  • L’assemblea annuale dei soci è convocata per il giorno domenica 17 novembre 2024 ore 00:01 in prima convocazione e in seconda convocazione per il giorno Venerdì 22 novembre 2024, alle ore 09:00. Saranno invitati a prendere parte tutti i Soci (ordinari e aderenti e le atre tipologie previste dall’articolo 4 dello Statuto Generale, pubblicato sul sito della Società). L’Assemblea sarà svolta con modalità telematica mediante link a una piattaforma che verrà fornita ai Soci in prossimità dell’evento. AVVISO: possono partecipare alla Assemblea soltanto i Soci iscritti alla SIT, non decaduti e in regola con il versamento della quota associativa. Ogni Socio è tenuto a verificare la propria posizione e a regolarizzarla (segreterie@avenue-media.eu).

  • L’assemblea annuale dei soci è convocata per il giorno domenica 17 novembre 2024 ore 00:01 in prima convocazione e in seconda convocazione per il giorno Venerdì 22 novembre 2024, alle ore 09:00. Saranno invitati a prendere parte tutti i Soci (ordinari e aderenti e le atre tipologie previste dall’articolo 4 dello Statuto Generale, pubblicato sul sito della Società). L’Assemblea sarà svolta con modalità telematica mediante link a una piattaforma che verrà fornita ai Soci in prossimità dell’evento. L’Ordine del Giorno sarà il seguente: 1) Comunicazione del Presidente; 2) Intervento del Rappresentante Legale e Segretario tesoriere Dott. Fabio Bonsanto per illustrare la situazione contabile; 3) Approvazione del bilancio consuntivo 2023 e del bilancio preventivo 2024-2025; 4) Approvazione degli Atti degli Organi Collegiali (ex art. 9 dello Statuto) e in particolare quelli di cui all’art. 10, punti da c) ad i) inclusi; 5) Approvazione dei Regolamenti interni (art 10 sub J); 6) Programmazione delle principali attività organizzative e scientifiche nazionali e delle Sezioni Regionali con eventuali proposte o interventi preordinati da parte dei Soci; 7) Varie ed eventuali. AVVISO: possono partecipare alla Assemblea soltanto i Soci iscritti alla SIT, non decaduti e in regola con il versamento della quota associativa. Ogni Socio è tenuto a verificare la propria posizione e a regolarizzarla (segreterie@avenue-media.eu).

Pagine simili

Sfoglia le offerte di lavoro