Foto di copertina di SMART MARKETING – Mensile di Comunicazione, Marketing e Social Media
SMART MARKETING – Mensile di Comunicazione, Marketing e Social Media

SMART MARKETING – Mensile di Comunicazione, Marketing e Social Media

Editoria: pubblicazioni periodiche

TARANTO, TA 1.800 follower

Il magazine per chi ama il marketing, la comunicazione, i social media e le loro declinazioni.

Chi siamo

Smart Marketing è il magazine per chi ama il marketing, la comunicazione, i social media e le loro declinazioni. Ogni mese individuiamo un macro argomento e lo analizziamo attraverso la semplicità del linguaggio e la professionalità dei contenuti per dare a voi lettori la possibilità di restare sempre aggiornati sulle ultime novità dal mondo del marketing, della comunicazione e dei social media. Oltre al mensile, sempre all'interno del sito internet del magazine - www.smarknews.it -, pubblichiamo regolarmente aggiornamenti sui maggiori trend del momento. La rivista affronta le macro aree del marketing e della comunicazione con un approccio divulgativo e, al contempo, professionale. È una rivista che parla agli operatori del settore, ma che ha l’intento di voler comunicare anche con i “non addetti ai lavori”. Il nostro lettore vuole restare sempre aggiornato sulle ultime notizie di marketing, comunicazione e social media, ed ha sicuramente le seguenti caratteristiche: curioso, appassionato e vuole fruire contenuti originali che siano, insieme, spunto di riflessione e apertura verso nuove modalità di pensiero. SMART MARKETING - Mensile di Comunicazione, Marketing e Social Media (www.smarknews.it) nasce dall’idea di Ivan Zorico (Direttore Editoriale) e condivisa con Raffaello Castellano (Direttore Responsabile) di voler dar vita ad un progetto editoriale innovativo e capace di essere un valido supporto informativo per chi ama il marketing, la comunicazione, i social media, e le loro declinazioni. --- Il mensile non riceve finanziamenti nazionali, regionali, provinciali e comunali. Registrazione presso il Tribunale di Taranto N° 926/2014rG del 24/Marzo/2014 Editore: Associazione Culturale “SMART MEDIA” Sito internet della rivista: www.smarknews.it Per info e comunicazioni: redazione@smarknews.it

Sito Web
http://www.smarknews.it
Settore
Editoria: pubblicazioni periodiche
Dimensioni dell’azienda
2-10 dipendenti
Sede principale
TARANTO, TA
Tipo
Non profit
Data di fondazione
2014
Settori di competenza
editoria, giornalismo, multimedia, marketing, comunicazione, social media, economia, finanza, cinema, lavoro, formazione e psicologia

Località

Dipendenti presso SMART MARKETING – Mensile di Comunicazione, Marketing e Social Media

Aggiornamenti

  • E SE LE NAZIONI FUNZIONASSERO COME LE FAMIGLIE? 🤔O meglio, in che modo le dinamiche familiari possono aiutarci a comprendere i conflitti tra nazioni? Partendo dalla sua esperienza personale, lo psicologo Armando De Vincentiis analizza il conflitto russo-ucraino attraverso la teoria generale dei sistemi, evidenziando come le escalation simmetriche e complementari influenzino sia le relazioni personali che quelle internazionali. 💡Un punto di vista originale che offre spunti per la risoluzione dei conflitti. Scopri l’articolo completo su Smart Marketing e facci sapere il tuo parere nei commenti: https://lnkd.in/d3KE9kgf #ConflittoUcraina #TeoriaDeiSistemi #EscalationSimmetrica #EscalationComplementare #DinamicheFamiliari

    • Nessuna descrizione alternativa per questa immagine
  • MA È VERO CHE IN ITALIA SI SPENDONO PIÙ SOLDI PER GLI ANIMALI DOMESTICI CHE PER I FIGLI? 😲Potrà sembrare strano a qualcuno, ma la risposta alla domanda è affermativa. Stando all’ultimo rapporto di Rapporto Assalco – Zoomark 2024, negli ultimi anni nel nostro Paese si sono spesi più soldi per i nostri amici a quattro zampe (e non solo) che per crescere i nostri figli. Figli che in Italia sono sempre meno, a causa di quello che gli esperti di demografia hanno battezzato "Inverno demografico". 💶La Pet Economy è in crescita in quasi tutta Europa e nel mondo, muovendo milioni di euro (o dollari), professionisti e aziende del settore, oltre ad aver creato lavori che 20 anni fa non esistevano o erano assai più marginali. 📌Questo numero di Smart Marketing è dedicato proprio alla Pet Economy, e tra i vari contributi troverete spunti e riflessioni interessanti. 🔹Ivan Zorico, nel suo editoriale, si sofferma sui numeri di questa economia e riflette, alla sua maniera, su questo vero e proprio cambio di paradigma. 🔹Raffaello Castellano, come sempre, parte da alcuni dei suoi media preferiti – TV e pubblicità – per raccontare come la narrazione mainstream non solo abbia seguito il trend della Pet Economy, ma forse lo abbia anche anticipato, se non addirittura costruito. 🔹Cristina Skarabot ci parla di come la pratica di portare gli animali da compagnia in ufficio, lungi dall’essere bizzarra, abbia in realtà ricadute positive sul benessere psicofisico e sulla produttività. 🔹Stefania Alvino 💡, nella rubrica su Innovazione e Intelligenza Artificiale, ci racconta quali caratteristiche deve (o dovrebbe) avere un vero innovatore. 🎬Per il secondo anno consecutivo, il nostro magazine è media partner dell’Aracnea Film & Book Festival di Castellaneta, che attraverso il cinema, i cortometraggi e i saggi di critica cinematografica riporta la Città del Mito, di Rodolfo Valentino, alla ribalta regionale e nazionale. E poi, come sempre, parleremo di libri, arte e AI e tanto altro. 👉Scoprite il nuovo numero e fateci sapere cosa ne pensate: https://lnkd.in/dMYhrSiQ #PetEconomy #SmartMarketingMensile #Innovazione #AnimaliDomestici #Cultura

  • SAI COS’È IL PRINCIPIO DI PETER❓ 🔎Noto anche come “principio di incompetenza”, esso fu formulato nel 1969 dallo psicologo canadese Laurence J. Peter, in un libro dal titolo The Peter Principle, pubblicato nel 1969 in collaborazione con il drammaturgo e sceneggiatore Raymond Hull. Il libro ebbe un notevole successo e fu tradotto in molte lingue e ristampato in tantissime edizioni. 👀Il principio di Peter è un assunto, apparentemente paradossale, che riguarda le dinamiche di carriera su basi meritocratiche all'interno di organizzazioni gerarchiche. IL PRINCIPIO DI PETER AFFERMA: 👉«In una gerarchia, ogni dipendente tende a salire di grado fino al proprio livello di incompetenza» DA QUESTA TESI DERIVA IL SEGUENTE COROLLARIO: 👉«Con il tempo, ogni posizione lavorativa tende ad essere occupata da un impiegato che non ha la competenza adatta ai compiti che deve svolgere.» NE CONSEGUE, E QUESTO È DI CRUCIALE IMPORTANZA, CHE, IN UN'ORGANIZZAZIONE GERARCHICA: 👉«Tutto il lavoro viene svolto da quegli impiegati che non hanno ancora raggiunto il proprio livello di incompetenza.» 🔎In parole povere, il Principio di Peter afferma che nelle organizzazioni con strutture gerarchiche è probabile che i dipendenti che dimostrano doti e capacità nella posizione in cui sono collocati vengano promossi ad altre posizioni fino a quando, ad un certo punto della loro carriera, non saranno un gradino al di sopra del loro livello di competenza. 😲Quindi, dato abbastanza tempo, ogni posizione all'interno di un'organizzazione verrebbe riempito con personale incompetente. 😵In pratica tutto questo processo si arresta solo quando il dipendente promosso arriva a ricoprire una posizione poco congeniale, per la quale non dimostra di possedere le necessarie capacità. 💼Raggiunta questa posizione lavorativa contraddistinta da un alto «livello d'incompetenza», la carriera del soggetto si ferma definitivamente, dal momento che viene a mancare ogni ulteriore spinta per una nuova promozione. E tu, a che livello sei nella gerarchia della tua azienda❓ Comprendi appieno tutte le mansioni e responsabilità del tuo ruolo in azienda❓ Oppure sei così in alto nella gerarchia aziendale da essere vittima del Principio di Peter❓ #PrincipiodiPeter #paradosso #PrincipiodiIncompetenza #lavoro #gerarchie #incompetenza #SmartMarketing #psicologia

  • Non so se vada poi proprio così o diversamente. Credo che questa tipologia di frasi – “La mattina la gente si sveglia e dice: “da oggi cambio vita”. Invece non lo fa mai…” (dal film Town) - vengano dette, piuttosto, pensando al futuro. Ma al netto della tempistica, il senso non cambia. Lunedì mi metto a dieta. Settimana prossima mi iscrivo in palestra. Domani prenoterò quella visita. …tutte cose che puntualmente vengono rimandate a data da destinarsi. Beninteso, mai. Sono frasi rivolte al tempo delle opportunità. A un tempo nel quale releghiamo la versione migliore di noi stessi. A un tempo, comunque, lontano sempre nel tempo e nello spazio da chi le esprime. Eppure quando le pronunciamo, bontà nostra, ci crediamo per davvero. Saremmo pronti a giurarci. Ingenui. Molte delle attività che procrastiniamo possono essere realizzate hic et nunc. Qui e ora, per intenderci. Una telefonata la si può fare nel momento stesso in cui la pensiamo. Possiamo decidere di evitare di mangiare l’ennesima pizza o dolce per cena, senza aspettare “lunedì”. E dalla regia mi dicono che ci si può iscrivere in palestra anche a settimana in corso, senza aspettare che arrivi la successiva. Ma invece di fare, rimandiamo: perché? Perché significa cambiare abitudini. Perché significa mettersi in discussione. Perché significa uscire dalla zona di comfort. E questo ci procura stress. Il ché è pacifico se una persona davvero non vuole fare certe attività, nessuno lo obbliga. Ma non ci si può poi neanche lamentare di non ottenere risultati diversi continuando a fare le stesse cose di prima. In tutti gli altri casi, però, non resta che agire. Sul momento e con quello che si ha. Ci si abitua a tutto, anche a fare. Senza rimandare. Credimi, è possibile. Di Ivan Zorico

    • Nessuna descrizione alternativa per questa immagine
  • 🎯Ti sei mai chiesto come restare sempre aggiornato sulle ultime tendenze di marketing, comunicazione e social media senza perdere ore a cercare informazioni? Abbiamo la soluzione per te: la nostra newsletter mensile! 🚀 Ogni mese, una sola email con le novità più interessanti, approfondimenti esclusivi e tutti i contenuti del nuovo numero del nostro magazine online. 👉 ISCRIVITI ORA: https://lnkd.in/e-JhyXDh Tranquillo, niente spam. Promesso.  Solo una mail al mese per tenerti sempre al passo. 😉 #marketing #comunicazione #socialmedia #newsletter #SmartMarketingMensile

    • Nessuna descrizione alternativa per questa immagine
  • ⁉️ Sei sicuro che i tuoi pensieri sono solamente i tuoi? Può l’opinione di un gruppo influenzare l’opinione di un singolo, anche se questa è palesemente sbagliata? Gli studi sull’Influenza sociale di Gordon Allport e di Herbert Kelman hanno dimostrato che l'opinione di un gruppo, anche se basata su osservazioni sbagliate, può influenzare l’opinione di un singolo. 📌 Questo fenomeno può avvenire principalmente attraverso due processi fondamentali: l’interiorizzazione e l'acquiescenza, Attraverso l’interiorizzazione, il soggetto cambia davvero le sue opinioni, interiorizzando le stesse in un sistema di valori e credenze profonde. Attraverso l'acquiescenza, il soggetto cambia solo esteriormente le sue opinioni, mettendo in atto un comportamento di facciata. 🧐 Di norma una fonte potente, capace di dispensare premi o punizioni, tende a produrre una reazione di acquiescenza ed è questa una dinamica che si verifica soprattutto in ambito aziendale, quando ci sono interazioni comunicative fra manager e dipendenti. Una fonte credibile tende a produrre invece una reazione di interiorizzazione e questa dinamica può verificarsi in diversi ambiti, siano essi familiari, scolastici o aziendali. 🔔 Se volete conoscere altri contenuti come questo, continuate a seguirci! #marketing #comunicazione #smartmarketing #cambiamento #influenzasociale #opinione

  • MICRO-RETIREMENT: VIVERE IL TEMPO, NON INSEGUIRLO 🤔E se invece di aspettare la pensione ci prendessimo pause strategiche lungo il percorso? Il Micro Retirement è la risposta di molti giovani all’incertezza del futuro: ogni 3 - 4 anni, una pausa per viaggiare, dedicarsi a passioni o semplicemente rallentare. Non ozio, ma consapevolezza: il tempo è la risorsa più preziosa. 🔄La Gen Z ha visto sgretolarsi il vecchio paradigma del "studio-lavoro-pensione" e ha deciso di cambiare rotta. Lavorare non è più il fine, ma il mezzo per costruire esperienze di valore. Certo, servono pianificazione e flessibilità, ma i benefici? 😩Evitare burnout, migliorare la qualità della vita e dare un senso più pieno al proprio tempo. Le aziende sapranno adattarsi a questa nuova mentalità o resteranno ancorate a modelli ormai superati? 👀A parlarci di Micro Retiremen è il nostro direttore editoriale Ivan Zorico nel suo articolo per Smart Marketing: https://lnkd.in/d-6_y7qs #MicroRetirement #Lavoro #GenZ #Flessibilità #WorkLifeBalance #Futuro

    • Nessuna descrizione alternativa per questa immagine
  • CONOSCI LA RUBRICA “LIBRI” DI SMART MARKETING? 📚Sul nostro magazine dedichiamo uno spazio speciale ai libri che fanno davvero la differenza. Saggi di marketing, manuali motivazionali, di divulgazione scientifica, sul cinema e romanzi capaci di far riflettere: ogni recensione è pensata per arricchirvi, ispirarvi e offrirvi nuove prospettive. 🤔Crediamo che leggere sia molto più di un semplice hobby o uno strumento di studio: è un modo per crescere, innovare e diventare esseri umani migliori. Ogni libro scelto è un invito a fermarsi, riflettere e lasciarsi trasformare. Perché, come ci ricorda Gustave Flaubert: "Non leggete, come fanno i bambini, per divertirvi, o, come fanno gli ambiziosi per istruirvi. No, leggete per vivere". 👉Scoprite di più e lasciatevi ispirare dalle nostre recensioni: il prossimo libro potrebbe cambiare il vostro modo di vedere il mondo:  https://lnkd.in/dTXQ8WSC #lettura #libri #libridaleggere #CrescitaPersonale #Marketing #DivulgazioneScientifica #cinema #ispirazione #SmartMarketingMensile

    • Nessuna descrizione alternativa per questa immagine
  • SMART MARKETING TORNA ALL’ARACNEA FILM & BOOK FESTIVAL DI CASTELLANETA! 🎬Per il secondo anno consecutivo, siamo felici di essere media partner di questo straordinario evento che unisce cinema e saggistica cinematografica. Nato dalla passione e dalla volontà di Aracnea, Centro Culturale e Artistico, il festival è diretto artisticamente da Pietro Manigrasso (cortometraggi) e Domenico Palattella (saggi cinematografici). 📚Quest’anno il nostro direttore responsabile, Raffaello Castellano, guiderà la giuria dedicata alla saggistica cinematografica, affiancato dai critici Gianmarco Cilento e Andrea Cianffaroni, per premiare le opere più meritevoli. Smart Marketing, infatti, assegnerà il Premio al Miglior Saggio Cinematografico, valorizzando la critica e la divulgazione cinematografica. 📅Save the date: il Festival si svolgerà dal 4 al 6 aprile 2025 presso l’Aracnea Hub - Auditorium della Città di Castellaneta e il Museo “Rodolfo Valentino”, nella splendida Castellaneta (TA). Un festival che intreccia cultura e passione, dove il cinema incontra la pagina scritta. Noi saremo lì per raccontarlo. E voi, ci sarete❓ #AracneaFilmBookFestival #SmartMarketingMensile #SaggisticaCinematografica #CriticaCinematografica #FestivalCinematografico

    • Nessuna descrizione alternativa per questa immagine
  • Ormai esiste una giornata internazionale per qualsiasi cosa. Una delle ultime in ordine di tempo, il 20 marzo, è stata la “Giornata internazionale della felicità”, istituita dall’Organizzazione delle Nazioni Unite il 28 giugno 2012. Ma se c’è qualcosa di buono in questo infinito elenco di “Giornate internazionali…” è che, a volte, sono lo spunto per fare riflessioni su temi importanti. Solitudine e infelicità Un recente studio globale realizzato da Newsweek ha messo in evidenza che 8 giovani su 10 appartenenti alla Generazione Z (i nati tra la fine degli anni ’90 e i primi anni 2010) hanno sperimentato la solitudine nell’ultimo anno. E oltre un terzo ha dichiarato di sentirsi “spesso” o “regolarmente” solo, con il 15% che ammette di avvertire costantemente un senso di solitudine. Un problema che non riguarda solo i giovani. Il 72% dei Millennial, il 60% della Gen X e il 45% dei Baby Boomer hanno infatti dichiarato di provare sentimenti di solitudine e insoddisfazione. Dati preoccupanti, che se messi in relazione con altri, non ci restituiscono una bella fotografia della nostra società: uno studio di MetLife ha evidenziato che solo il 59% della Gen Z si dichiara soddisfatta nel proprio ambiente lavorativo, un dato nettamente inferiore rispetto al 71% dei Baby Boomer. Quello che emerge è un ritratto che ci vede soli e insoddisfatti. Probabilmente i social e il mondo digitale, invece di unire, hanno generato distanze e paure. E il mondo del lavoro ha smesso da tempo di essere il luogo della realizzazione personale, oltre che professionale, soprattutto per le giovani generazioni. Se a tutto questo ci mettiamo che negli ultimi 5 anni abbiamo vissuto una pandemia, il fenomeno del carovita e uno scenario geopolitico completamente ribaltato e ampiamente instabile, si capisce bene come la felicità non sia proprio un obiettivo così facilmente raggiungibile. Certamente non lo è se la si cerca all’esterno. Fuori da sé. Essere consapevoli delle proprie emozioni, dei propri obiettivi, del proprio equilibrio, dei propri valori, è il primo passo verso la ricerca della felicità. Il resto, amicizie, lavoro e relazioni, discendono da questo percorso di consapevolezza. Un percorso non facile, non lineare, ma necessario. Di Ivan Zorico

    • Nessuna descrizione alternativa per questa immagine

Pagine affiliate

Pagine simili

Sfoglia le offerte di lavoro