The conference MASSA 2025 is a yearly meeting devoted to mass spectrometry and its applications in different fields. The conference is aimed to offer the opportunity to meet and discuss the state-of-the-art, instrumentation, methodology, innovation and applications of mass spectrometry in different fields. Further, the conference will be a good opportunity to link industrial needs with academic knowledge and to promote networking, discussion and cooperation among scientists coming from public and private institutions, universities, industries, control and research -institutes. This year MASSA 2025 will be held in Taranto and will cover a broad range of topics, including Characterization of complex natural products Omics sciences Nutraceutical product Biomedical pharmaceutical and clinical applications Imaging MS, MS & environment IRMS and stable isotopes MS & Forensic science MS & Food Safety and authenticity https://lnkd.in/dSAjt3Hz
Chi siamo
La Divisione di Spettrometria di Massa (DSM) è una delle dodici Divisioni della Società Chimica Italiana. Ha una storia lunga: nasce nel 1971 come Gruppo di Spettrometria di Massa e diventa Divisione nel 1984. "La Divisione ha lo scopo di riunire i cultori della Spettrometria di Massa, favorendo la diffusione ed il potenziamento degli aspetti scientifici, tecnologici e didattici di tale disciplina mediante pubblicazioni, congressi, corsi di aggiornamento, gruppi di studio e altre iniziative, anche in collegamento con altri Enti operanti nello stesso settore o in settori affini"(Art. 1 del Regolamento). La Divisione di Spettrometria di Massa ha un Presidente e un Consiglio Direttivo che restano in carica tre anni e un rappresentante nel gruppo Giovani della SCI. La DSM, forte di una tradizione ben radicata e proiettata verso il futuro e l'innovazione, promuove, rafforza e diffonde la Cultura della Spettrometria di Massa con competenza, indipendenza, trasparenza attraverso collaborazioni leali, efficienti, proficue con enti pubblici e privati nel rispetto, sinergia e condivisione degli obiettivi comuni.
- Sito Web
-
http://www.spettrometriadimassa.it
Link esterno per Divisione Spettrometria di Massa
- Settore
- Formazione
- Dimensioni dell’azienda
- 201-500 dipendenti
- Sede principale
- Rome, Latium
- Tipo
- Non profit
- Data di fondazione
- 1971
- Settori di competenza
- mass spectrometry, proteomics, food, natural compounds, metabolomics, environment, pharma e lipidomics
Località
-
Principale
Viale Liegi, 48
Rome, Latium 00198, IT
Dipendenti presso Divisione Spettrometria di Massa
Aggiornamenti
-
La spettrometria di massa ha applicazioni sempre più estese in molteplici ambiti, dalla chimica organica alla farmaceutica, dalla metabolomica alla proteomica, dalla clinica allo sport, dallo studio degli alimenti a quello dell’ambiente. Strumentazioni in continuo sviluppo permettono di identificare e dosare analiti con proprietà chimico-fisiche diverse, presenti in matrici sempre più complesse. Fondamentale è la formazione di esperti in spettrometria di massa che, con una formazione solida e robusta, sappiano condurre in modo appropriato gli esperimenti, mettere a punto metodi e protocolli, e interpretare correttamente i dati ottenuti. Per avere operatori preparati è necessario promuovere, diffondere e rafforzare la cultura della spettrometria di massa. In questo contesto si inserisce il 👍 29° Corso di Spettrometria di Massa 2025 😆 organizzato dalla Divisione di Spettrometria di Massa (DSM) della Società Chimica Italiana (SCI) e dall’Università degli Studi di Siena. Il corso è rivolto a tutti coloro che desiderano approfondire le proprie conoscenze nella disciplina, siano essi operatori del settore, studenti dei corsi di Dottorato di Ricerca, giovani ricercatori dell'industria, dell'università o di enti pubblici e privati, borsisti, assegnisti e personale non strutturato. Verranno trattati i fondamenti della spettrometria di massa, illustrando le tecniche di ionizzazione (principali ed ambient), gli analizzatori e l’alta risoluzione, l’accoppiamento GC-MS e HPLC-MS, la spettrometria di massa tandem (MS/MS) ed il trattamento quali-quantitativo del dato. Ai fondamenti seguiranno le applicazioni nello studio delle biomolecole (proteomica e metabolomica), dei farmaci e dei loro metaboliti, nell'analisi in campo alimentare, nella medicina e nello sport. Il corso è completato da esercitazioni di interpretazione di spettri ottenuti mediante ionizzazione elettronica, electrospray, MALDI e spettrometria di massa tandem e uno spazio dedicato al problem solving, dove gli studenti saranno i protagonisti esponendo e discutendo problematiche di loro interesse. Oltre alle lezioni e alle esercitazioni, c'è la possibilità di presentare abstract per una comunicazione poster. Tra gli abstract pervuti ne saranno selezionati dieci per una comunicazione orale breve. AWARD per il miglior MS SOLVER AWARD per il miglior MS BIO SOLVER AWARD per il miglior POSTER AWARD per la miglior ORAL Un'altra novità introdotta la scorsa edizione è il rilascio di un OPEN BADGE, una nuova metodologia di certificazione delle competenze della persona che lo possiede che può essere inserito nel proprio curriculum per valorizzare le competenze trasversali e le conoscenze acquisite. https://lnkd.in/dwt4ZbHP
-
-𝟗𝟎 𝐠𝐢𝐨𝐫𝐧𝐢 𝐚𝐥𝐥’ 𝟖 𝐞𝐝𝐢𝐳𝐢𝐨𝐧𝐞 𝐝𝐞𝐥 𝐌𝐒 𝐅𝐨𝐨𝐝 𝐃𝐀𝐘 𝑇𝑖 𝑠𝑡𝑎𝑖 𝑐ℎ𝑖𝑒𝑑𝑒𝑛𝑑𝑜 𝑝𝑒𝑟𝑐ℎ𝑒́ 𝑑𝑜𝑣𝑟𝑒𝑠𝑡𝑖 𝑝𝑎𝑟𝑡𝑒𝑐𝑖𝑝𝑎𝑟𝑒? 𝑃𝑒𝑟𝑐ℎ𝑒́ 𝑒̀ 𝑑𝑖𝑣𝑒𝑛𝑡𝑎𝑡𝑜 𝑛𝑒𝑔𝑙𝑖 𝑎𝑛𝑛𝑖 𝑑𝑖 𝑓𝑜𝑛𝑑𝑎𝑚𝑒𝑛𝑡𝑎𝑙𝑒 𝑖𝑚𝑝𝑜𝑟𝑡𝑎𝑛𝑧𝑎 𝑝𝑒𝑟 𝑐ℎ𝑖 𝑜𝑝𝑒𝑟𝑎 𝑛𝑒𝑙 𝑠𝑒𝑡𝑡𝑜𝑟𝑒 𝑎𝑙𝑖𝑚𝑒𝑛𝑡𝑎𝑟𝑒. 𝐋𝐚 𝐬𝐩𝐞𝐭𝐭𝐫𝐨𝐦𝐞𝐭𝐫𝐢𝐚 𝐝𝐢 𝐦𝐚𝐬𝐬𝐚 𝐞̀ 𝐮𝐧𝐚 𝐭𝐞𝐜𝐧𝐢𝐜𝐚 𝐚𝐧𝐚𝐥𝐢𝐭𝐢𝐜𝐚 𝐟𝐨𝐧𝐝𝐚𝐦𝐞𝐧𝐭𝐚𝐥𝐞 𝐩𝐞𝐫 𝐠𝐚𝐫𝐚𝐧𝐭𝐢𝐫𝐞 𝐥𝐚 𝐬𝐢𝐜𝐮𝐫𝐞𝐳𝐳𝐚 𝐚𝐥𝐢𝐦𝐞𝐧𝐭𝐚𝐫𝐞, 𝐢𝐝𝐞𝐧𝐭𝐢𝐟𝐢𝐜𝐚𝐫𝐞 𝐜𝐨𝐧𝐭𝐚𝐦𝐢𝐧𝐚𝐧𝐭𝐢, 𝐞 𝐦𝐢𝐠𝐥𝐢𝐨𝐫𝐚𝐫𝐞 𝐢 𝐩𝐫𝐨𝐜𝐞𝐬𝐬𝐢 𝐝𝐢 𝐜𝐨𝐧𝐭𝐫𝐨𝐥𝐥𝐨 𝐪𝐮𝐚𝐥𝐢𝐭𝐚̀. Un’ occasione imperdibile di aggiornamento e di networking tra professionisti del settore. Per partecipare o chiedere come diventare sponsor dell’evento 𝐬𝐜𝐫𝐢𝐯𝐢 𝐚: 𝐠𝐢𝐚𝐧𝐥𝐮𝐜𝐚.𝐠𝐢𝐨𝐫𝐠𝐢@𝐮𝐧𝐢𝐬𝐢.𝐢𝐭 𝐨𝐩𝐩𝐮𝐫𝐞 𝐜𝐡𝐢𝐚𝐦𝐚: +𝟑𝟗 𝟎𝟓𝟕𝟕-𝟐𝟑𝟐𝟑𝟏𝟑 hashtag #leporemare hashtag #societachimicaitaliana hashtag #msfoodday2024 hashtag #SpettrometriaDiMassa hashtag #SicurezzaAlimentare
-
Divisione Spettrometria di Massa ha diffuso questo post
Il prossimo 𝟏𝟔 𝐎𝐭𝐭𝐨𝐛𝐫𝐞 𝟐𝟎𝟐𝟒 𝐒𝐜𝐢𝐞𝐧𝐳𝐚, 𝐓𝐞𝐜𝐧𝐨𝐥𝐨𝐠𝐢𝐚 𝐞 𝐬𝐚𝐧𝐚 𝐚𝐥𝐢𝐦𝐞𝐧𝐭𝐚𝐳𝐢𝐨𝐧𝐞 si fondono in un unico evento. Dove? #staytuned per saperne di più! Divisione Spettrometria di Massa #leporemare #societachimicaitaliana #msfoodday2024 #SpettrometriaDiMassa #SicurezzaAlimentare