Welfare di nuova generazione ad elevato impatto sociale nella città di Civitavecchia, grazie alla formazione alle manovre disostruzione/rianimazione adulto e pediatriche anche con training con defibrillatore per 1300 studenti del liceo e 250 neo-genitori, nonni ed insegnanti scuola dell'infanzia. E' stato donato anche un defibrillatore dalla Benefit Corporation EMD112 ad un asilo che ne era sprovvisto; a tutti alla fine del corso poster, valigetta salvavita e attestato. Una iniziativa resa possibile grazie ad un progetto della "ASL ROMA 4" all'interno dei Piani Regionali di Prevenzione , il Comune di Civitavecchia, il Rotary e la rete Internazionale di formazione BLSD " Squicciarini Rescue ". Un sentito ringraziamento agli oltre 60 medici, infermieri ed istruttori BLSD-PBLSD accreditati 118, che hanno dedicato una giornata per formare le persone alle manovre salvavita, con una adesione senza precedenti. L'evento è stato dedicato alla memoria di Matteo Pietrosanti, un ragazzo di 14 anni che ha perso la vita durante una partita di calcio poiché non era presente un defibrillatore e personale formato: i genitori da allora diffondono queste manovre per fare in modo che nessuno possa vivere una tragedia simile. Un ringraziamento alla dottoressa Laura Leggio (promotrice), al Sindaco di Civitavecchia Marco Piendibene, agli assessori allo sport, welfare e servizi sociali che hanno dato supporto al progetto della ASL ROMA4. Speriamo che altre città seguano progetti etici ad elevato impatto sociale come questo. #civitavecchia #dae #aed #squicciarini
-
+ 4