La Legge di Bilancio 2025 ha introdotto l'obbligo per gli amministratori di comunicare al Registro delle Imprese un proprio indirizzo di posta elettronica certificata personale. La disposizione, che modifica l'articolo 5, comma 1, del decreto-legge 18 ottobre 2012 n. 179, estende agli amministratori di imprese costituite in forma societaria l'obbligo già previsto per le imprese stesse. Questo intervento normativo mira a garantire una maggiore trasparenza e accessibilità nei rapporti con gli amministratori societari, assicurando un canale di comunicazione diretto, formale e ufficiale con i soggetti che detengono il potere di gestione degli affari sociali. Scopri di più nella circolare disponibile al seguente link: https://lnkd.in/dM7thTZu
Chi siamo
Due studi multidisciplinari cresciuti nel solco della rispettiva tradizione familiare e un patrimonio di esperienze professionali e competenze intellettuali che si uniscono e danno vita a uno Studio Associato che opera con un’organizzazione di circa venti professionisti - di cui sei partner - e un team composto da circa trenta collaboratori. Villa Roveda e Associati è oggi una realtà professionale in grado di soddisfare esigenze complesse e diversificate: un punto di riferimento unitario per le principali aree di competenza di cui l’impresa e i suoi operatori necessitano, grazie alla piena integrazione delle attività afferenti le tematiche tributarie, fiscali, legali e del lavoro.
- Sito Web
-
http://www.vrastudio.it
Link esterno per Villa Roveda e Associati
- Settore
- Servizi legali
- Dimensioni dell’azienda
- 11-50 dipendenti
- Sede principale
- Milano
- Tipo
- Società di persone
- Data di fondazione
- 1950
- Settori di competenza
- Contenzioso Tributario, Assistenza e Consulenza Fiscale, Pianificazione Fiscale, Contabilità e Bilanci, Consulenza del lavoro e Elaborazione paghe, Consulenza societaria, Due diligence fiscale, Perizie e valutazioni d'azienda e Assistenza Legale
Località
-
Principale
Via Visconti di Modrone 2
Milano, 20122, IT
-
Via Gabba, 7
Lodi, Lombardy 26900, IT
Dipendenti presso Villa Roveda e Associati
-
Andrea Scarpellini
Avvocato | Dottore in economia e commercio | Diritto penale | Co-founder Studio Legale BS
-
Federica Calzari
Associate presso Villa Roveda e Associati
-
mario colombo
Partner Villa Roveda Associati presso Villa Roveda e Associati
-
Vanessa Memelli
Dottoressa Commercialista e revisore legale dei Conti
Aggiornamenti
-
Come specificato dall'ISTAT, dal 1 gennaio 2025 è in vigore la nuova classificazione degli ATECO 2025 che sarà adottata operativamente a partire dal 1 aprile 2025 prossimo. Tali codici devono essere indicati dal contribuente, ove richiesto, negli atti, nelle dichiarazioni e nell’ambito degli altri adempimenti da porre in essere nei confronti dell’Agenzia delle Entrate, al fine di comunicare il tipo di attività esercitata. Scopri di più, nella circolare disponibile al seguente link: https://lnkd.in/dmTDdW7z #Fiscale #ATECO #Contribuenti #AdE
-
-
Il D. Lgs. n. 192/2024 ha concesso a tutti i soggetti che hanno iscritto in bilancio riserve in sospensione d’imposta la possibilità di affrancarle attraverso il pagamento di un’imposta sostitutiva. L’affrancamento delle riserve consente alle stesse di essere liberate dal vincolo fiscale. Ne consegue, quindi, che dopo l’affrancamento, le riserve assumeranno la natura di normali riserve di utili che potranno essere distribuite ai soci senza alcun pagamento d’imposta da parte della società. Per procedere all’affrancamento le riserve devono essere già esistenti nel bilancio relativo all’esercizio in corso al 31 dicembre 2023 e potranno essere affrancate sino all’importo che residua al termine dell’esercizio in corso al 31 dicembre 2024. La circolare qui di seguito offre una sintesi delle principali novità: https://lnkd.in/d8t8Yu4x #Fiscale #Societario #Affrancamento #Imposta #Imprese #Bilancio
-
-
In data 27 febbraio 2025 è stato pubblicato il Decreto Ministeriale n. 18, recante modalità attuative e operative degli schemi di assicurazione dei rischi catastrofali. Si tratta, in particolare, del decreto che attua l’obbligo di stipulare un’assicurazione per la protezione da rischi catastrofali, introdotto dalla Legge di Bilancio 2024 (art. 1 commi 101 – 111 della L. 213/2023). L’introduzione di tale obbligo nasce con l’obiettivo di garantire un ristoro economico alle imprese in caso di calamità naturali, così da porre il rischio di questi eventi e i relativi costi non solo a carico dello Stato, ma anche di soggetti privati. Nella circolare qui di seguito sono riassunti tutti i dettagli: https://lnkd.in/dJBUYvAB #Fiscale #Assicurazioni #RischiCatastrofali #Imprese #Obbligo
-
-
Il Decreto Milleproroghe ha stabilito la riammissione alla procedura di definizione agevolata dei carichi affidati all’agente della riscossione dal 1° gennaio 2000 al 30 giugno 2022 (c.d. Rottamazione-quater, già in precedenza prorogata – CDG n. 107 del 02.05.2023), riconoscendo in particolare per i contribuenti incorsi alla data del 31 dicembre 2024 nell’inefficacia della predetta misura agevolativa (c.d. “decaduti”) a seguito del mancato, insufficiente o tardivo versamento, alle relative scadenze, delle somme da corrispondere, di poter essere riammessi alla Definizione agevolata di tali debiti. Nella circolare qui di seguito sono riassunti tutti i dettagli: https://lnkd.in/dPUZw2P2 #Fiscale #Contribuenti #Agevolazione #Milleproroghe #Rottamazionequater
-
-
In sede di approvazione della Legge Finanziaria 2025 sono state introdotte alcune novità in merito al Credito d’imposta “INDUSTRIA 4.0” e al Credito D’imposta “TRANSIZIONE 5.0”. La circolare qui di seguito offre una sintesi delle principali novità: https://lnkd.in/dYc5bqr5 #LeggeDiBilancio2025 #Bilancio2025 #Fiscale #CreditoDiImposta #Transizione #Industria
-
-
La finanziaria 2025 si ripropone il regime fiscale temporaneo di assegnazione agevolata di beni ai soci, introdotto dall’articolo 1, commi da 100 a 105 della legge 29 dicembre 2022, n. 197 (legge di bilancio 2023). L’assegnazione agevolata dei beni ai soci è un regime fiscale temporaneo finalizzato a favorire la fuoriuscita dalle società di beni immobili che potenzialmente potrebbero essere poi nuovamente immessi nel mercato immobiliare, favorendo la circolazione dei beni medesimi e, al contempo, sviluppare il mercato stesso. Nella circolare qui di seguito sono riassunti tutti i principali dettagli del regime fiscale: https://lnkd.in/d5MvrtF9 #LeggeDiBilancio2025 #Bilancio2025 #Fiscale #Imprese #AssegnazioneAgevolata #Soci #Beni
-
-
La nuova legge di Bilancio 2025 contiene novità tra cui l’aliquota Ires ridotta al 20% al rispetto di precise condizioni piuttosto rigide. La riduzione dal 24% al 20% spetta soltanto per il periodo d’imposta 2025 e si applica al rispetto, quindi, di precise condizioni. Nella circolare qui di seguito illustriamo tutti i dettagli: https://lnkd.in/daraudkC #LeggeDiBilancio2025 #Bilancio2025 #Fiscale #Societario #IRES #IRESPremiale
-
-
La legge di bilancio 2025 è intervenuta a mettere a sistema la normativa sulla rivalutazione delle partecipazioni societarie detenute da soggetti non imprenditori e sulla rivalutazione dei terreni, ottenendo un risparmio fiscale in sede di cessione. Non sarà più necessario attendere annualmente la riproposizione delle disposizioni. Nella circolare qui di seguito illustriamo le novità: https://lnkd.in/dK-tensQ #LeggeDiBilancio2025 #Bilancio2025 #Fiscale #Societario #PartecipazioniSocietarie
-
-
A partire dal 1° gennaio 2025, sono entrate in vigore nuove disposizioni fiscali che impongono l’utilizzo di sistemi di pagamento tracciabili per la deducibilità delle spese di trasferta sostenute da lavoratori dipendenti e autonomi. Queste misure, introdotte dalla Legge di Bilancio 2025 (Legge n. 207/2024) e dal Decreto Legislativo n. 192/2024 di riforma IRPEF-IRES, mirano a contrastare l’evasione fiscale e richiedono alle aziende una revisione delle policy relative alle trasferte e ai rimborsi spese. Nella circolare qui di seguito illustriamo le novità previste per dipendenti ed autonomi: https://lnkd.in/dwM7dNxf #Fiscale #SpeseDiTrasferta #Fisco #Lavoratori
-