𝐂𝐨𝐦𝐮𝐧𝐢𝐜𝐚𝐭𝐨 𝐔𝐈𝐅𝐨𝐫: 𝐑𝐢𝐯𝐨𝐥𝐮𝐳𝐢𝐨𝐧𝐞 𝐬𝐢𝐧𝐝𝐚𝐜𝐚𝐥𝐞 𝐩𝐞𝐫 𝐮𝐧 𝐟𝐮𝐭𝐮𝐫𝐨 𝐝𝐢 𝐢𝐧𝐧𝐨𝐯𝐚𝐳𝐢𝐨𝐧𝐞 𝐞 𝐬𝐞𝐦𝐩𝐥𝐢𝐟𝐢𝐜𝐚𝐳𝐢𝐨𝐧𝐞 UIFor Unione Italiana Forfettari nei giorni scorsi ha ufficialmente avviato la fase di riorganizzazione del Sindacato, in risposta alle crescenti esigenze dei lavoratori e professionisti forfettari. A poco più di un anno dal lancio del progetto, è necessario un cambiamento radicale per rispondere adeguatamente alle istanze della categoria, valorizzandone il ruolo fondamentale nell’economia italiana. 𝐔𝐧 𝐒𝐢𝐧𝐝𝐚𝐜𝐚𝐭𝐨 𝐩𝐞𝐫 𝐥𝐚 𝐦𝐨𝐝𝐞𝐫𝐧𝐢𝐭à 𝐞 𝐥𝐨 𝐬𝐯𝐢𝐥𝐮𝐩𝐩𝐨 I forfettari rappresentano una categoria strategica per il futuro del Paese. Con oltre due milioni di partite IVA, tra professionisti e piccoli imprenditori, essi costituiscono una delle ruote motrici dell’economia italiana. La costante crescita del numero di adesioni al regime forfettario anche nel 2024 dimostra l’importanza di un sindacato che sappia rappresentare efficacemente le loro necessità. 𝐎𝐛𝐢𝐞𝐭𝐭𝐢𝐯𝐢 𝐞 𝐯𝐢𝐬𝐢𝐨𝐧𝐞 𝐝𝐢 𝐔𝐈𝐅𝐨𝐫 La riorganizzazione di UIFor si propone di: 𝐓𝐮𝐭𝐞𝐥𝐚 𝐝𝐢𝐧𝐚𝐦𝐢𝐜𝐚: offrire una tutela sindacale specifica per i forfettari, una categoria spesso poco rappresentata e ascoltata nei tradizionali canali sindacali. 𝐑𝐢𝐟𝐨𝐫𝐦𝐚 𝐅𝐢𝐬𝐜𝐚𝐥𝐞: promuovere una revisione del sistema fiscale che valuti l'introduzione - su opzione - dell’IVA anche per i forfettari, per eliminare distorsioni di mercato e facilitare l’adozione di una flat tax a scaglioni, riducendo la burocrazia e semplificando i controlli. 𝐒𝐮𝐩𝐩𝐨𝐫𝐭𝐨 𝐢𝐦𝐩𝐫𝐞𝐧𝐝𝐢𝐭𝐨𝐫𝐢𝐚𝐥𝐞: incentivare l’aggregazione tra forfettari, tramite la creazione di Società tra Forfettari (StF) e cooperative di categoria, per migliorare la competitività e favorire l’accesso a bandi e gare di appalto. 𝐈𝐧𝐧𝐨𝐯𝐚𝐳𝐢𝐨𝐧𝐞 𝐞 𝐜𝐫𝐞𝐬𝐜𝐢𝐭𝐚: sostenere l’innovazione e la crescita professionale dei forfettari tramite seminari, corsi di formazione e consulenze, rafforzando il ruolo strategico di questa categoria nello sviluppo economico del paese. 𝐔𝐧 𝐢𝐦𝐩𝐞𝐠𝐧𝐨 𝐩𝐞𝐫 𝐢𝐥 𝐟𝐮𝐭𝐮𝐫𝐨 A partire da settembre, UIFor ritornerà con una struttura completamente rinnovata e nuove iniziative per supportare i forfettari. Questa rivoluzione sindacale mira a costruire un futuro dove i lavoratori autonomi e i piccoli imprenditori siano riconosciuti e valorizzati come elementi chiave della società moderna. Invitiamo tutti i forfettari a unirsi a noi in questo ambizioso percorso, per contribuire attivamente al progresso e alla crescita del nostro paese. Insieme, possiamo fare la differenza. 𝐏𝐞𝐫 𝐮𝐥𝐭𝐞𝐫𝐢𝐨𝐫𝐢 𝐢𝐧𝐟𝐨𝐫𝐦𝐚𝐳𝐢𝐨𝐧𝐢: Visitate il nostro sito UIFor (www.uifor.it) e seguiteci sui nostri canali social per rimanere aggiornati sulle ultime novità e iniziative. 𝐔𝐈𝐅𝐨𝐫 - 𝐔𝐧𝐢𝐨𝐧𝐞 𝐈𝐭𝐚𝐥𝐢𝐚𝐧𝐚 𝐅𝐨𝐫𝐟𝐞𝐭𝐭𝐚𝐫𝐢 Innovazione, Semplificazione, Crescita
UIFor Unione Italiana Forfettari
Associazioni di settore
Il Sindacato che non c’era. Difendiamo il regime di vantaggio e investiamo sulle persone che lo applicano.
Chi siamo
UIFor Unione Italiana Forfettari è un sindacato datoriale dinamico di datori di lavoro, quindi di imprese, ma anche di professionisti, artigiani e lavoratori autonomi – che hanno scelto il Regime Forfettario – che svolge funzioni di tutela, assistenza, rappresentanza e altro, nei confronti dei propri soci. UIFor è articolata in divisioni e presidi territoriali con lo scopo di rappresentare e tutelare gli interessi della categoria dei forfettari e di fornire servizi collettivi agli artigiani, ai professionisti e agli imprenditori aderenti. UIFor difende il regime di vantaggio e investe sulle persone che lo applicano: tutela i forfettari e supporta i propri iscritti nell'esercizio della loro arte, impresa o professione, offrendo formazione continua, strumenti di lavoro essenziali e opportunità di networking. Chiedi maggiori informazioni e aderisci anche tu.
- Sito Web
-
www.uifor.it
Link esterno per UIFor Unione Italiana Forfettari
- Settore
- Associazioni di settore
- Dimensioni dell’azienda
- 2-10 dipendenti
- Sede principale
- Roma
- Tipo
- Non profit
- Data di fondazione
- 2023
- Settori di competenza
- associazione
Località
-
Principale
Via Tomacelli, 103
Roma, 00186, IT
Dipendenti presso UIFor Unione Italiana Forfettari
Aggiornamenti
-
📢 𝐂𝐨𝐦𝐮𝐧𝐢𝐜𝐚𝐭𝐨 𝐔𝐈𝐅𝐎𝐑 - 𝐈𝐥 𝐒𝐢𝐧𝐝𝐚𝐜𝐚𝐭𝐨 𝐝𝐞𝐢 𝐅𝐨𝐫𝐟𝐞𝐭𝐭𝐚𝐫𝐢 Siamo lieti di annunciare un’importante novità per i nostri iscritti: il Governo ha approvato il concordato preventivo biennale, che introduce una flat tax incrementale anche per i forfettari. Questo provvedimento, approvato dal Consiglio dei Ministri il 26 luglio 2024, prevede una significativa riduzione delle aliquote, passando dal 15% al 10% e dal 5% al 3% per le startup. Accogliamo favorevolmente questa misura, che rappresenta un passo avanti verso una maggiore equità fiscale e semplificazione degli adempimenti tributari. La flat tax incrementale sul reddito dei forfettari permetterà di incentivare la crescita economica senza gravare eccessivamente sui contribuenti. Tuttavia, ribadiamo l'importanza di garantire la progressività dell'imposta, come prescritto dalla nostra Costituzione, per evitare squilibri e assicurare che tutti i contribuenti contribuiscano in modo equo al sistema fiscale. Riteniamo, inoltre, fondamentale che la flat tax sia integrata con misure che tutelino i comuni e le regioni, assicurando loro le risorse necessarie per mantenere i servizi essenziali per le partite IVA e tutti i cittadini. Invitiamo, dunque, tutti i forfettari a valutare attentamente l'adesione al concordato preventivo biennale entro il 31 ottobre 2024, per beneficiare delle nuove agevolazioni fiscali e contribuire attivamente alla crescita del nostro sistema economico. Per ulteriori informazioni, restate sintonizzati sui nostri canali ufficiali e non esitate a contattarci per qualsiasi chiarimento. #UIFOR #Forfettari #FlatTax #ConcordatoPreventivo #FiscalitàEqua
-
-
𝐂𝐨𝐦𝐮𝐧𝐢𝐜𝐚𝐭𝐨 𝐔𝐈𝐅𝐎𝐑: 𝐂𝐨𝐧𝐜𝐨𝐫𝐝𝐚𝐭𝐨 𝐏𝐫𝐞𝐯𝐞𝐧𝐭𝐢𝐯𝐨 𝐁𝐢𝐞𝐧𝐧𝐚𝐥𝐞 𝐩𝐞𝐫 𝐅𝐨𝐫𝐟𝐞𝐭𝐭𝐚𝐫𝐢 Il sindacato Unione Italiana Forfettari (UIFOR) è lieto di informare i propri iscritti e tutti i contribuenti in regime forfettario delle novità relative al Concordato Preventivo Biennale (CPB). Introdotto dal Decreto Legislativo 12 febbraio 2024 n. 13, il CPB è un'opportunità unica per semplificare gli obblighi dichiarativi e incentivare l’adempimento spontaneo degli obblighi fiscali. 𝐂𝐨𝐬𝐚 𝐩𝐫𝐞𝐯𝐞𝐝𝐞 𝐢𝐥 𝐂𝐨𝐧𝐜𝐨𝐫𝐝𝐚𝐭𝐨 𝐏𝐫𝐞𝐯𝐞𝐧𝐭𝐢𝐯𝐨 𝐁𝐢𝐞𝐧𝐧𝐚𝐥𝐞? Dal 15 luglio 2024, i contribuenti forfettari possono accedere alla proposta di concordato preventivo tramite il sito dell’Agenzia delle Entrate, utilizzando il modello Redditi PF precompilato. L'adesione al concordato avviene compilando il quadro LM del modello Redditi, e la proposta deve essere accettata entro il 31 ottobre 2024. 𝐕𝐚𝐧𝐭𝐚𝐠𝐠𝐢 𝐝𝐞𝐥𝐥’𝐚𝐝𝐞𝐬𝐢𝐨𝐧𝐞 𝐚𝐥 𝐂𝐏𝐁: - 𝐏𝐚𝐠𝐚𝐦𝐞𝐧𝐭𝐨 𝐚𝐧𝐭𝐢𝐜𝐢𝐩𝐚𝐭𝐨: determinazione biennale delle imposte pattuite in anticipo. - 𝐙𝐞𝐫𝐨 𝐜𝐨𝐧𝐭𝐫𝐨𝐥𝐥𝐢 𝐟𝐮𝐭𝐮𝐫𝐢: esclusione da controlli futuri sul fatturato aggiuntivo. - 𝐏𝐫𝐞𝐯𝐞𝐝𝐢𝐛𝐢𝐥𝐢𝐭à 𝐟𝐢𝐬𝐜𝐚𝐥𝐞: maggiore certezza e pianificazione fiscale per il futuro. 𝐑𝐞𝐪𝐮𝐢𝐬𝐢𝐭𝐢 𝐞 𝐥𝐢𝐦𝐢𝐭𝐚𝐳𝐢𝐨𝐧𝐢: - 𝐄𝐬𝐜𝐥𝐮𝐬𝐢𝐨𝐧𝐢: non possono aderire i contribuenti che hanno iniziato l'attività nel 2024 o che hanno avuto operazioni di fusione, scissione o modifiche societarie nel periodo d'imposta precedente. - 𝐀𝐝𝐞𝐫𝐞𝐧𝐭𝐢: la misura è riservata a imprenditori e professionisti in regime forfettario che soddisfano i criteri di ammissibilità stabiliti dalla normativa. UIFOR invita tutti i propri iscritti e i contribuenti forfettari a valutare attentamente questa opportunità. Per eventuali chiarimenti, informazioni aggiuntive o assistenza nell’adesione al Concordato Preventivo Biennale, i nostri uffici sono a disposizione. Contattateci per prenotare una consulenza personalizzata. UIFor Unione Italiana Forfettari Per contatti e appuntamenti: - 𝐄𝐦𝐚𝐢𝐥: info@uifor.it - 𝐓𝐞𝐥𝐞𝐟𝐨𝐧𝐨: +39 338 934 5265 - 𝐒𝐢𝐭𝐨 𝐖𝐞𝐛: www.uifor.it Restiamo a disposizione per supportare tutti i forfettari nell’ottimizzazione della gestione fiscale e nell’adesione alle nuove misure introdotte. 𝑼𝑰𝑭𝑶𝑹 - 𝑺𝒆𝒎𝒑𝒓𝒆 𝒂𝒍 𝒇𝒊𝒂𝒏𝒄𝒐 𝒅𝒆𝒊 𝒄𝒐𝒏𝒕𝒓𝒊𝒃𝒖𝒆𝒏𝒕𝒊 𝒇𝒐𝒓𝒇𝒆𝒕𝒕𝒂𝒓𝒊
UIFor Unione Italiana Forfettari
uifor.it
-
Oggi vogliamo condividere una riflessione importante sul futuro della fiscalità per le piccole e medie imprese. La nostra missione è spiegare e motivare che la flat tax, sia in versione forfettaria che incrementale, rappresenta una soluzione vantaggiosa per il settore economico e lo sviluppo del paese. La flat tax, se ben calibrata con misure adeguate e meccanismi già previsti nel Diritto Tributario, può mantenere la progressività dell’imposta, garantendo così il rispetto del principio costituzionale della partecipazione progressiva alla spesa pubblica. Questo approccio non solo facilita la vita delle imprese e professionisti, ma incentiva anche nuovi investimenti e l’aggregazione. Come sindacato, ci impegniamo a fondo per costruire un nuovo modello fiscale che sia equo e vantaggioso per tutti. Stiamo studiando soluzioni societarie e organizzative per favorire l’aggregazione legittima tra i nostri iscritti e i tanti professionisti del regime forfettario. Inoltre, con il supporto di esperti del settore, proponiamo soluzioni programmatiche e risolutive per affrontare i problemi quotidiani che le piccole e medie imprese incontrano. Il nostro obiettivo è creare un ambiente fiscale più giusto, che permetta alle imprese di crescere e prosperare senza essere soffocate dalla burocrazia e da un eccessivo carico fiscale. Crediamo fermamente che una flat tax ben strutturata possa essere la chiave per un futuro economico più positivo e inclusivo. Insieme possiamo fare la differenza e costruire un sistema fiscale che lavori per noi, non contro di noi.
-
𝐂𝐨𝐦𝐮𝐧𝐢𝐜𝐚𝐳𝐢𝐨𝐧𝐞 𝐔𝐟𝐟𝐢𝐜𝐢𝐚𝐥𝐞 𝐔𝐈𝐅𝐎𝐑 Care Amiche e Amici della comunità #UIFor, siamo entusiasti della rapida crescita di UIFor Unione Italiana Forfettari! Dopo i recenti annunci delle scorse settimane, abbiamo ricevuto numerose richieste di informazioni sul nostro sindacato e sulle modalità di iscrizione. Questo crescente interesse è per noi motivo di grande orgoglio e ci conferma che il nostro impegno è apprezzato. Tuttavia, vi chiediamo di pazientare ancora qualche mese. Le attività del sindacato sono momentaneamente sospese per permetterci di organizzare al meglio tutte le nostre iniziative. Riprenderemo a settembre con una rinnovata energia e nuovi progetti che vi sorprenderanno. Nonostante questa pausa organizzativa, vogliamo rassicurarvi che siamo comunque disponibili ad assistervi per qualsiasi necessità legata alla vostra attività. I nostri partner esperti in ambito contabile, amministrativo e fiscale, continuano a offrirvi il loro supporto. Questi professionisti, nostri alleati nel sindacato, sono pronti ad aiutarvi con le vostre richieste specifiche. Vi invitiamo a rimanere in contatto e a seguirci sui nostri canali ufficiali. Non appena riapriremo le iscrizioni, saremo i primi a comunicarvelo. Vi promettiamo che le novità in arrivo saranno straordinarie e non vediamo l'ora di condividerle con voi. Restate sintonizzati e preparatevi a vivere una nuova stagione di opportunità e successi con #UIFOR. Insieme, possiamo raggiungere grandi traguardi! Non esitate a contattarci per qualsiasi richiesta di assistenza. La vostra crescita è la nostra priorità! Un caro saluto, Il Team UIFOR
-
𝐔𝐧𝐢𝐨𝐧𝐞 𝐈𝐭𝐚𝐥𝐢𝐚𝐧𝐚 𝐅𝐨𝐫𝐟𝐞𝐭𝐭𝐚𝐫𝐢: 𝐃𝐢𝐟𝐞𝐧𝐝𝐞𝐫𝐞 𝐢𝐥 𝐑𝐞𝐠𝐢𝐦𝐞 𝐅𝐨𝐫𝐟𝐞𝐭𝐭𝐚𝐫𝐢𝐨 𝐩𝐞𝐫 𝐢𝐥 𝐟𝐮𝐭𝐮𝐫𝐨 L'Unione Italiana Forfettaria si pone come obiettivo principale la difesa del regime forfettario. Difendere significa impedire a chiunque, indipendentemente dal colore politico, di modificare quanto conquistato finora: il tetto di 85.000 euro con un'aliquota del 15% e le semplificazioni contabili e fiscali. Come sindacato, siamo pronti a proporre e valutare l'introduzione di una tassazione duale, con due aliquote, ma con l'aumento del limite massimo dei ricavi da 85.000 a 100.000 euro. Questo approccio permetterebbe di adeguare meglio il regime forfettario alle esigenze dei lavoratori autonomi e delle piccole imprese, offrendo maggiore flessibilità e sostenibilità economica. Il regime forfettario non è solo una questione fiscale, ma rappresenta una vera e propria categoria sociale. È una parte integrante della nostra comunità, che necessita di una rappresentanza unica e determinata. Questo regime agevolato garantisce vantaggi significativi come una tassazione ridotta (con aliquote del 5% per le startup nei primi cinque anni e del 15% successivamente), semplificazioni contabili e la riduzione dei contributi INPS del 35%. Inoltre, dal 1° gennaio 2024, è obbligatoria la fatturazione elettronica per tutti i contribuenti in regime forfettario, indipendentemente dai ricavi percepiti. Questa misura punta a semplificare ulteriormente la gestione contabile e a migliorare la trasparenza fiscale. Difendere il regime forfettario significa proteggere un sistema che supporta milioni di lavoratori autonomi e piccole imprese, garantendo loro stabilità e agevolazioni indispensabili per affrontare le sfide del mercato. 𝐀𝐧𝐭𝐢𝐜𝐢𝐩𝐢𝐚𝐦𝐨 𝐜𝐡𝐞 𝐪𝐮𝐞𝐬𝐭𝐞 𝐬𝐚𝐫𝐚𝐧𝐧𝐨 𝐥𝐞 𝐛𝐚𝐭𝐭𝐚𝐠𝐥𝐢𝐞 𝐬𝐮 𝐜𝐮𝐢 𝐜𝐢 𝐢𝐦𝐩𝐞𝐠𝐧𝐞𝐫𝐞𝐦𝐨 𝐚 𝐩𝐚𝐫𝐭𝐢𝐫𝐞 𝐝𝐚 𝐬𝐞𝐭𝐭𝐞𝐦𝐛𝐫𝐞, 𝐞 𝐩𝐞𝐫 𝐪𝐮𝐞𝐬𝐭𝐨 𝐜𝐡𝐢𝐞𝐝𝐢𝐚𝐦𝐨 𝐢𝐥 𝐬𝐮𝐩𝐩𝐨𝐫𝐭𝐨 𝐝𝐢 𝐭𝐮𝐭𝐭𝐢 𝐢 𝐟𝐨𝐫𝐟𝐞𝐭𝐭𝐚𝐫𝐢. 𝐈𝐧𝐯𝐢𝐭𝐢𝐚𝐦𝐨 𝐪𝐮𝐢𝐧𝐝𝐢 𝐭𝐮𝐭𝐭𝐢 𝐢 𝐝𝐮𝐞 𝐦𝐢𝐥𝐢𝐨𝐧𝐢 𝐞 𝐦𝐞𝐳𝐳𝐨 𝐝𝐢 𝐟𝐨𝐫𝐟𝐞𝐭𝐭𝐚𝐫𝐢 𝐚 𝐬𝐞𝐠𝐮𝐢𝐫𝐜𝐢 𝐞 𝐮𝐧𝐢𝐫𝐬𝐢 𝐚 𝐪𝐮𝐞𝐬𝐭𝐚 𝐧𝐮𝐨𝐯𝐚 𝐢𝐧𝐢𝐳𝐢𝐚𝐭𝐢𝐯𝐚, 𝐜𝐡𝐞 𝐦𝐢𝐫𝐚 𝐚 𝐭𝐮𝐭𝐞𝐥𝐚𝐫𝐞 𝐞 𝐯𝐚𝐥𝐨𝐫𝐢𝐳𝐳𝐚𝐫𝐞 𝐥𝐚 𝐧𝐨𝐬𝐭𝐫𝐚 𝐜𝐚𝐭𝐞𝐠𝐨𝐫𝐢𝐚.
-
Nel contesto attuale, con una Commissione Europea che si configura come una commissione di destra, esiste un terreno politico fertile per l'introduzione di una riforma fiscale significativa. L'idea è quella di proporre un sistema di flat tax incrementale o duale, che tenga conto di vari fattori economici e sociali, al fine di sostenere la crescita economica degli artigiani, piccole imprese e degli autonomi. Questa proposta si basa su una visione di gradualità nell'implementazione, per garantire una transizione fluida e sostenibile. Voi Forfettari che ne pensate?
-
📣 𝐈𝐦𝐩𝐨𝐫𝐭𝐚𝐧𝐭𝐞 𝐚𝐠𝐠𝐢𝐨𝐫𝐧𝐚𝐦𝐞𝐧𝐭𝐨 𝐩𝐞𝐫 𝐭𝐮𝐭𝐭𝐢 𝐠𝐥𝐢 𝐚𝐬𝐬𝐨𝐜𝐢𝐚𝐭𝐢 𝐞 𝐢 𝐜𝐨𝐧𝐭𝐫𝐢𝐛𝐮𝐞𝐧𝐭𝐢 𝐢𝐧 𝐑𝐞𝐠𝐢𝐦𝐞 𝐅𝐨𝐫𝐟𝐞𝐭𝐚𝐫𝐢𝐨 Dal 1° gennaio 2024, vi sono novità significative per chi opera in regime forfetario, riguardanti l'emissione delle fatture elettroniche e la gestione delle operazioni transfrontaliere. È fondamentale essere a conoscenza di questi cambiamenti per evitare sanzioni e per gestire al meglio le proprie attività. 🔹 Fatturazione elettronica obbligatoria: Secondo l'articolo 18 comma 3 del DL 36/2022, l'esonero dall'emissione delle fatture elettroniche tramite il Sistema di Interscambio (SdI) non sarà più applicabile ai soggetti in regime forfetario a partire dal 1° gennaio 2024. Questo significa che sarà necessario adempiere a questo obbligo senza eccezioni. 🔹 Operazioni Transfrontaliere (Esterometro): L'obbligo di comunicare i dati delle operazioni transfrontaliere subisce anch'esso una modifica. A partire dal 1° luglio 2022, la comunicazione deve essere effettuata trasmettendo al SdI un file XML conforme alle specifiche tecniche della fattura elettronica. Questo adempimento sostituisce l'esterometro tradizionale e semplifica il processo di comunicazione. 🔹 Sanzioni per Mancato o Tardivo Invio: È fondamentale rispettare i termini previsti per l'invio dei dati al SdI. L'omesso o tardivo invio dei dati è soggetto a sanzioni, come previsto dall'art. 1 comma 3-bis del DLgs. 127/2015. 🔹 Eccezioni e particolarità: Ci sono delle eccezioni all'obbligo di invio dei dati, come le operazioni per le quali si emette una bolletta doganale e gli acquisti di beni o servizi di importo non superiore a 5.000 euro che non sono rilevanti ai fini IVA in Italia. 🔹 Acquisti intracomunitari: Per i soggetti in regime forfetario, si applicano regole specifiche per gli acquisti intracomunitari di beni, con la possibilità di adottare il meccanismo del reverse charge per assolvere l'IVA nei modi ordinari. 🔹 Servizi da e per soggetti non residenti: Per le prestazioni di servizi ricevute da soggetti non residenti (o rese ai medesimi), si applica la disciplina ordinaria. Questa nuova normativa richiede un'attenzione particolare nella gestione delle fatture e delle operazioni transfrontaliere. È importante essere aggiornati e preparati per adempiere correttamente a questi obblighi. Per ulteriori dettagli o assistenza, non esitate a contattare il nostro team. #Uiforinforma #Uifornews #FatturazioneElettronica #RegimeForfetario #Esterometro #AggiornamentiFiscali
-
-
“In Italia, è tempo di una rivoluzione fiscale: estendere il regime forfettario a tutti. Questo cambiamento promette un sistema più semplice, giusto e trasparente, riducendo la burocrazia e incentivando la crescita economica. Con parametri adattati alle realtà economiche di ciascuna regione, miriamo a un trattamento equo su tutto il territorio nazionale. È essenziale un dialogo aperto tra governo, esperti e contribuenti per una riforma efficace. Questo passo coraggioso verso un fisco più accessibile potrebbe segnare l'inizio di un'era di prosperità e giustizia fiscale per tutti gli italiani.” Dichiarazione di Vincenzo Castellano, Presidente CT UIFor Unione Italiana Forfettari #RiformaFiscale #Italia #GiustiziaFiscale