Unione Pedemontana Parmense

Unione Pedemontana Parmense

Pubblica amministrazione

Collecchio, Emilia Romagna 346 follower

L'Unione fa la forza. Collecchio, Felino, Montechiarugolo Sala Baganza e Traversetolo: insieme per il bene comune

Chi siamo

I Comuni di Collecchio, Felino, Montechiarugolo, Sala Baganza e Traversetolo, hanno deciso, nel 2008, di costituire l’Unione Pedemontana Parmense, nata per svolgere una pluralità di funzioni e servizi per conto degli enti aderenti, creando così un ambito sovracomunale ottimale per la gestione associata di diversi servizi. L’Unione Pedemontana, in particolare, attraverso la sua azienda partecipata “Pedemontana sociale” si occupa di erogare i servizi socio-sanitari ai cittadini dei suoi cinque comuni. Altre funzioni svolte in forma associata sono il Servizio di Polizia locale e Protezione civile, lo Sportello Unico Attività Produttive (SUAP), il Servizio Prevenzione Rischio Sismico e il Servizio Turistico per i territori di Collecchio, Felino, Sala Baganza e Traversetolo. L’Unione svolge inoltre diverse funzioni per conto degli enti stessi. Si occupa, in particolare, di Anticorruzione e Trasparenza, Personale, Servizi informatici e Centrale Unica di Committenza (CUC) che si occupa delle gare d’appalto per forniture e servizi.

Sito Web
http://www.unionepedemontana.pr.it
Settore
Pubblica amministrazione
Dimensioni dell’azienda
11-50 dipendenti
Sede principale
Collecchio, Emilia Romagna
Tipo
Ente governativo
Data di fondazione
2008
Settori di competenza
Servizi Sociali, Polizia locale, Personale, Sportello Unico Attività Produttive, Servizio Prevenzione Rischio Sismico, Concorsi, Contratti e gare d'appalto, Protezione civile, Turismo e Servizio Informatico Associato

Località

Dipendenti presso Unione Pedemontana Parmense

Aggiornamenti

  • 𝗦𝗮𝗻 𝗦𝗲𝗯𝗮𝘀𝘁𝗶𝗮𝗻𝗼 𝟮𝟬𝟮𝟱 Orgoglio, senso di appartenenza e spirito di servizio. Le celebrazioni di San Sebastiano, patrono delle polizie locali e dell’𝗨𝗻𝗶𝗼𝗻𝗲 𝗣𝗲𝗱𝗲𝗺𝗼𝗻𝘁𝗮𝗻𝗮 𝗣𝗮𝗿𝗺𝗲𝗻𝘀𝗲, per il nostro 𝗖𝗼𝗿𝗽𝗼 𝗱𝗶 𝗣𝗼𝗹𝗶𝘇𝗶𝗮 𝗟𝗼𝗰𝗮𝗹𝗲 hanno sempre avuto un significato profondo, rinnovato nella mattinata di mercoledì 29 gennaio 2025 alla chiesa di 𝗙𝗲𝗹𝗶𝗻𝗼, con la benedizione dei mezzi e la Santa Messa, officiata da 𝗱𝗼𝗻 𝗠𝗮𝗿𝘁𝗶𝗻𝗼 𝗩𝗲𝗿𝗱𝗲𝗹𝗹𝗶. Presenti il presidente dell'Unione e sindaco di Felino, 𝗙𝗶𝗹𝗶𝗽𝗽𝗼 𝗖𝗮𝘀𝗼𝗹𝗮𝗿𝗶, l'assessore alla Polizia Locale e sindaco di Traversetolo, 𝗦𝗶𝗺𝗼𝗻𝗲 𝗗𝗮𝗹𝗹'𝗢𝗿𝘁𝗼, e gli altri primi cittadini 𝗠𝗮𝗿𝗶𝘀𝘁𝗲𝗹𝗹𝗮 𝗚𝗮𝗹𝗹𝗶 (Collecchio), 𝗗𝗮𝗻𝗶𝗲𝗹𝗲 𝗙𝗿𝗶𝗴𝗴𝗲𝗿𝗶 (Montechiarugolo) e 𝗔𝗹𝗱𝗼 𝗦𝗽𝗶𝗻𝗮 (Sala Baganza), insieme ad assessori e consiglieri comunali. Alle celebrazioni hanno parteciapto anche i rappresentanti dell'𝗔𝗿𝗺𝗮 𝗱𝗲𝗶 𝗖𝗮𝗿𝗮𝗯𝗶𝗻𝗶𝗲𝗿𝗶, della 𝗚𝘂𝗮𝗿𝗱𝗶𝗮 𝗱𝗶 𝗙𝗶𝗻𝗮𝗻𝘇𝗮 e della 𝗣𝗿𝗼𝘁𝗲𝘇𝗶𝗼𝗻𝗲 𝗰𝗶𝘃𝗶𝗹𝗲. 𝗩𝗮𝗶 𝗮𝗹𝗹𝗮 𝗻𝗼𝘁𝗶𝘇𝗶𝗮 tinyurl.com/z8a2cjmw #sansebastiano #celebrazioni #polizialocale #unionepedemontana #collecchio #felino #montechiarugolo #salabaganza #traversetolo

    • Nessuna descrizione alternativa per questa immagine
    • Nessuna descrizione alternativa per questa immagine
    • Nessuna descrizione alternativa per questa immagine
    • Nessuna descrizione alternativa per questa immagine
    • Nessuna descrizione alternativa per questa immagine
      + 4
  • Dipendenti dell'𝗨𝗻𝗶𝗼𝗻𝗲 𝗣𝗲𝗱𝗲𝗺𝗼𝗻𝘁𝗮𝗻𝗮 𝗣𝗮𝗿𝗺𝗲𝗻𝘀𝗲 sempre più a prova di 𝑝ℎ𝑖𝑠ℎ𝑖𝑛𝑔. Secondo il centro di ricerca interuniversitario 𝗧𝗿𝗮𝗻𝘀𝗰𝗿𝗶𝗺𝗲, nel 2023 i tentativi di rubare account e credenziali di accesso attraverso email con link e allegati malevoli sono aumentati del 𝟭𝟴 𝗽𝗲𝗿 𝗰𝗲𝗻𝘁𝗼, fruttando ai malviventi della rete un bottino di oltre 𝟰𝟬 𝗺𝗶𝗹𝗶𝗼𝗻𝗶 𝗱𝗶 𝗲𝘂𝗿𝗼. Tentativi di frode che non risparmiano i dipendenti delle Pubbliche amministrazioni. Per questo motivo, il 𝗦𝗲𝗿𝘃𝗶𝘇𝗶𝗼 𝗜𝗻𝗳𝗼𝗿𝗺𝗮𝘁𝗶𝗰𝗼 𝗔𝘀𝘀𝗼𝗰𝗶𝗮𝘁𝗼 (SIA) dell’Unione Pedemontna ha intrapreso, due anni fa, una campagna informativa e formativa rivolta agli oltre 𝟯𝟬𝟬 𝗹𝗮𝘃𝗼𝗿𝗮𝘁𝗼𝗿𝗶 dell’Unione stessa, dei suoi 𝗰𝗶𝗻𝗾𝘂𝗲 𝗖𝗼𝗺𝘂𝗻𝗶 (Collecchio, Felino, Montechiarugolo, Sala Baganza e Traversetolo) e di 𝗔𝘇𝗶𝗲𝗻𝗱𝗮 𝗣𝗲𝗱𝗲𝗺𝗼𝗻𝘁𝗮𝗻𝗮 𝗦𝗼𝗰𝗶𝗮𝗹𝗲. Attraverso un programma di simulazione di 𝑝ℎ𝑖𝑠ℎ𝑖𝑛𝑔, al quale il SIA permette di aggirare il filtro antispam dell’ente, vengono inviate ai dipendenti delle mail con link a falsi portali o allegati da scaricare. E a coloro che cadono nell’inganno viene somministrato un breve corso di formazione. La prima mail, inviata nel dicembre 2023, è stata aperta da 174 dipendenti, di cui 147, quasi la metà, sono caduti nella trappola. Molto meglio è andata con la seconda, spedita a maggio dell’anno scorso, alla quale ha tratto in inganno solo il 14 per cento dei destinatari, mentre la terza mail, recapitata lo scorso dicembre, soltanto il 9,8 per cento. «𝑃𝑢𝑟𝑡𝑟𝑜𝑝𝑝𝑜, 𝑔𝑙𝑖 𝑎𝑡𝑡𝑎𝑐𝑐ℎ𝑖 ℎ𝑎𝑐𝑘𝑒𝑟 𝑎𝑖 𝑠𝑖𝑡𝑖 𝑑𝑒𝑙𝑙𝑒 𝑎𝑧𝑖𝑒𝑛𝑑𝑒 𝑒 𝑑𝑒𝑙𝑙𝑒 𝑝𝑢𝑏𝑏𝑙𝑖𝑐ℎ𝑒 𝑎𝑚𝑚𝑖𝑛𝑖𝑠𝑡𝑟𝑎𝑧𝑖𝑜𝑛𝑖, 𝑐𝑜𝑠𝑖̀ 𝑐𝑜𝑚𝑒 𝑖 𝑡𝑒𝑛𝑡𝑎𝑡𝑖𝑣𝑖 𝑑𝑖 𝑝ℎ𝑖𝑠ℎ𝑖𝑛𝑔, 𝑠𝑜𝑛𝑜 𝑐𝑟𝑒𝑠𝑐𝑖𝑢𝑡𝑖 𝑎 𝑙𝑖𝑣𝑒𝑙𝑙𝑜 𝑒𝑠𝑝𝑜𝑛𝑒𝑛𝑧𝑖𝑎𝑙𝑒 – ha osserva l’assessore all'Agenda digitale e al Servizio informatico associato Aldo Spina –. 𝑃𝑒𝑟 𝑞𝑢𝑒𝑠𝑡𝑜 𝑚𝑜𝑡𝑖𝑣𝑜, 𝑙’𝑈𝑛𝑖𝑜𝑛𝑒, 𝑎𝑡𝑡𝑟𝑎𝑣𝑒𝑟𝑠𝑜 𝑖𝑙 𝑆𝐼𝐴, ℎ𝑎 𝑖𝑛𝑣𝑒𝑠𝑡𝑖𝑡𝑜 𝑚𝑜𝑙𝑡𝑜 𝑠𝑢𝑙𝑙𝑎 𝑠𝑖𝑐𝑢𝑟𝑒𝑧𝑧𝑎 𝑖𝑛𝑓𝑜𝑟𝑚𝑎𝑡𝑖𝑐𝑎 𝑒 𝑠𝑢𝑙𝑙𝑎 𝑝𝑟𝑜𝑡𝑒𝑧𝑖𝑜𝑛𝑒 𝑑𝑒𝑖 𝑑𝑎𝑡𝑖, 𝑑𝑜𝑡𝑎𝑛𝑑𝑜𝑠𝑖 𝑑𝑖 𝑠𝑜𝑓𝑡𝑤𝑎𝑟𝑒 𝑎𝑛𝑡𝑖𝑣𝑖𝑟𝑢𝑠 𝑒 𝑎𝑛𝑡𝑖𝑠𝑝𝑎𝑚 𝑠𝑒𝑚𝑝𝑟𝑒 𝑝𝑖𝑢̀ 𝑠𝑜𝑓𝑖𝑠𝑡𝑖𝑐𝑎𝑡𝑖. 𝑆𝑖𝑠𝑡𝑒𝑚𝑖 𝑐ℎ𝑒 𝑠𝑡𝑎𝑛𝑛𝑜 𝑑𝑎𝑛𝑑𝑜 𝑜𝑡𝑡𝑖𝑚𝑖 𝑟𝑖𝑠𝑢𝑙𝑡𝑎𝑡𝑖 𝑒 𝑝𝑒𝑟 𝑞𝑢𝑒𝑠𝑡𝑜 𝑑𝑜𝑏𝑏𝑖𝑎𝑚𝑜 𝑟𝑖𝑛𝑔𝑟𝑎𝑧𝑖𝑎𝑟𝑒 𝑖𝑙 𝑝𝑒𝑟𝑠𝑜𝑛𝑎𝑙𝑒 𝑑𝑒𝑙 𝑛𝑜𝑠𝑡𝑟𝑜 𝑆𝑒𝑟𝑣𝑖𝑧𝑖𝑜 𝐼𝑛𝑓𝑜𝑟𝑚𝑎𝑡𝑖𝑐𝑜 𝐴𝑠𝑠𝑜𝑐𝑖𝑎𝑡𝑜, 𝑐𝑜𝑚𝑝𝑒𝑡𝑒𝑛𝑡𝑒, 𝑎𝑓𝑓𝑖𝑑𝑎𝑏𝑖𝑙𝑒 𝑒 𝑠𝑒𝑚𝑝𝑟𝑒 𝑎𝑙 𝑝𝑎𝑠𝑠𝑜 𝑐𝑜𝑛 𝑖 𝑟𝑎𝑝𝑖𝑑𝑖𝑠𝑠𝑖𝑚𝑖 𝑐𝑎𝑚𝑏𝑖𝑎𝑚𝑒𝑛𝑡𝑖 𝑐ℎ𝑒 𝑖𝑛𝑡𝑒𝑟𝑣𝑒𝑛𝑔𝑜𝑛𝑜 𝑛𝑒𝑙 𝑚𝑜𝑛𝑑𝑜 𝑑𝑖𝑔𝑖𝑡𝑎𝑙𝑒». 𝗦𝗰𝗼𝗽𝗿𝗶 𝗱𝗶 𝗽𝗶𝘂̀  bit.ly/3WtZwoS #PA #hacker #phishing #sicurezza #informatica #formazione #dipendenti #lavoratori #unionepedemontana #pedemontanasociale #agendadigitale #servizioinformatico

    • Nessuna descrizione alternativa per questa immagine
  • Ci sono imprenditori, cantanti, commercianti, parrucchiere e casalinghe. Chi ha girato il mondo e chi, invece, non si è mai allontanato da casa. Storie di vita strappate all’oblio del tempo, messe nero su bianco in oltre cento pagine dallo scrittore 𝗚𝘂𝗶𝗱𝗼 𝗖𝗼𝗻𝘁𝗶, che le ha raccolte con cura e affidate all’imperitura memoria collettiva in un libro unico, come il nome della protagonista che gli ha dato il titolo: “𝗜𝗼 𝗺𝗶 𝗰𝗵𝗶𝗮𝗺𝗼 𝗘𝗹𝗲𝗱𝗮 𝗲 𝗶𝗹 𝗺𝗶𝗼 𝗻𝗼𝗺𝗲 𝗻𝗼𝗻 𝗰𝗲 𝗹’𝗵𝗮 𝗻𝗲𝘀𝘀𝘂𝗻𝗼”.  Un libro particolare, diverso da tutti gli altri, perché le voci narranti sono quelle dei “nonni” e delle “nonne” dei 𝗰𝗲𝗻𝘁𝗿𝗶 𝗱𝗶𝘂𝗿𝗻𝗶 𝗱𝗶 𝗔𝘇𝗶𝗲𝗻𝗱𝗮 𝗣𝗲𝗱𝗲𝗺𝗼𝗻𝘁𝗮𝗻𝗮 𝗦𝗼𝗰𝗶𝗮𝗹𝗲 𝗱𝗶 𝗖𝗼𝗹𝗹𝗲𝗰𝗰𝗵𝗶𝗼, 𝗠𝗼𝗻𝘁𝗲𝗰𝗵𝗶𝗮𝗿𝘂𝗴𝗼𝗹𝗼 𝗲 𝗧𝗿𝗮𝘃𝗲𝗿𝘀𝗲𝘁𝗼𝗹𝗼. Voci che si fanno volti, con le foto in bianco e nero dei narratori e delle narratrici che con i loro occhi esprimono un racconto nel racconto: quello della dignità della vecchiaia. “Io mi chiamo Eleda e il mio nome non ce l’ha nessuno”, edito da “Libreria Ticinum”,  è un’occasione, un tempo e uno spazio per tornare a casa, per rompere la routine dei centri diurni, allo stesso tempo ripetitiva ma protettiva. Un momento di festa attraverso una forma di socialità che si fa testimonianza, memoria e storia di una comunità.  𝗦𝗰𝗼𝗽𝗿𝗶 𝗱𝗶 𝗽𝗶𝘂̀  t.ly/mrj2c #storie #vita #racconti #memorie #guidoconti #anziani #centridiurni #pedemontanasociale #unionepedemontana

    • Nessuna descrizione alternativa per questa immagine
    • Nessuna descrizione alternativa per questa immagine
    • Nessuna descrizione alternativa per questa immagine
    • Nessuna descrizione alternativa per questa immagine
    • Nessuna descrizione alternativa per questa immagine
      + 2
  • 𝗪𝗲𝗹𝗳𝗮𝗿𝗲 e 𝘀𝗶𝗰𝘂𝗿𝗲𝘇𝘇𝗮 restano al primo posto tra le priorità dell’𝗨𝗻𝗶𝗼𝗻𝗲 𝗣𝗲𝗱𝗲𝗺𝗼𝗻𝘁𝗮𝗻𝗮 𝗣𝗮𝗿𝗺𝗲𝗻𝘀𝗲. Una conferma che sta anche nei numeri del 𝗕𝗶𝗹𝗮𝗻𝗰𝗶𝗼 𝗱𝗶 𝗽𝗿𝗲𝘃𝗶𝘀𝗶𝗼𝗻𝗲 𝟮𝟬𝟮𝟱/𝟮𝟬𝟮𝟳, approvato dal Consiglio martedì 17 dicembre. Per il 2025 si stimano entrate per 15 milioni di euro, di cui più del 50 per cento, 8,3 milioni, arriveranno da trasferimenti. Le 𝘀𝗽𝗲𝘀𝗲 𝘀𝗮𝗿𝗮𝗻𝗻𝗼 𝗶𝗻𝘃𝗲𝗰𝗲 𝗽𝗼𝗰𝗼 𝗺𝗲𝗻𝗼 𝗱𝗶 𝟭𝟲 𝗺𝗶𝗹𝗶𝗼𝗻𝗶 e l’equilibrio verrà raggiunto con l’applicazione dell’avanzo e del Fondo pluriennale vincolato. Tra le voci principali in uscita, 𝟱,𝟳 𝗺𝗶𝗹𝗶𝗼𝗻𝗶 𝗱𝗶 𝗲𝘂𝗿𝗼 𝘀𝗲𝗿𝘃𝗶𝗿𝗮𝗻𝗻𝗼 𝗮 𝗳𝗶𝗻𝗮𝗻𝘇𝗶𝗮𝗿𝗲 𝗣𝗲𝗱𝗲𝗺𝗼𝗻𝘁𝗮𝗻𝗮 𝗦𝗼𝗰𝗶𝗮𝗹𝗲, l’azienda che eroga i servizi alla persona, altri 𝟮,𝟮 𝗺𝗶𝗹𝗶𝗼𝗻𝗶 𝘃𝗲𝗿𝗿𝗮𝗻𝗻𝗼 𝗱𝗲𝘀𝘁𝗶𝗻𝗮𝘁𝗶 𝗮𝗹 𝗖𝗼𝗿𝗽𝗼 𝗱𝗶 𝗣𝗼𝗹𝗶𝘇𝗶𝗮 𝗟𝗼𝗰𝗮𝗹𝗲 per l’ordine pubblico e la sicurezza, 𝟭,𝟵 𝗺𝗶𝗹𝗶𝗼𝗻𝗶 𝗽𝗲𝗿 𝗹’𝗲𝘀𝗲𝗿𝗰𝗶𝘇𝗶𝗼 𝗱𝗲𝗹𝗹𝗲 𝗳𝘂𝗻𝘇𝗶𝗼𝗻𝗶 𝗮𝘀𝘀𝗼𝗰𝗶𝗮𝘁𝗲 𝗲 𝗶𝗹 𝗣𝗲𝗿𝘀𝗼𝗻𝗮𝗹𝗲, 𝟭𝟯𝟭𝗺𝗶𝗹𝗮 euro 𝗽𝗲𝗿 𝗶𝗹 𝗧𝘂𝗿𝗶𝘀𝗺𝗼 𝗲 𝟮𝟭𝟱𝗺𝗶𝗹𝗮 𝗽𝗲𝗿 𝗹𝗼 𝗦𝘃𝗶𝗹𝘂𝗽𝗽𝗼 𝗲𝗰𝗼𝗻𝗼𝗺𝗶𝗰𝗼 𝗲 𝗹𝗮 𝗰𝗼𝗺𝗽𝗲𝘁𝗶𝘁𝗶𝘃𝗶𝘁𝗮̀. Il Consiglio ha approvato, inoltre, il nuovo 𝗥𝗲𝗴𝗼𝗹𝗮𝗺𝗲𝗻𝘁𝗼 𝗽𝗲𝗿 𝗹𝗮 𝗿𝗶𝘀𝗰𝗼𝘀𝘀𝗶𝗼𝗻𝗲 𝗱𝗲𝗹𝗹’𝗜𝗺𝗽𝗼𝘀𝘁𝗮 𝗱𝗶 𝘀𝗼𝗴𝗴𝗶𝗼𝗿𝗻𝗼, che prevede un aumento di 50 centesimi al giorno, definito dalla Giunta, per alberghi, residence, agriturismi e le case vacanze. Complessivamente il gettito dell’imposta stimato nel preventivo 2025 è pari a 100mila euro, il 30 per cento in più rispetto a quest’anno, e servirà per potenziare le attività di 𝗰𝗼𝗺𝘂𝗻𝗶𝗰𝗮𝘇𝗶𝗼𝗻𝗲 𝗲 𝗺𝗮𝗿𝗸𝗲𝘁𝗶𝗻𝗴 𝘁𝗲𝗿𝗿𝗶𝘁𝗼𝗿𝗶𝗮𝗹𝗲. 𝗣𝗲𝗿 𝗺𝗮𝗴𝗴𝗶𝗼𝗿𝗶 𝗱𝗲𝘁𝘁𝗮𝗴𝗹𝗶 https://lnkd.in/d5c5NeEw #unionepdemontana #bilancio #preventivo2025 #welfare #sicurezza #turismo #lunionefalaforza #PA Regione Emilia-Romagna

    • Nessuna descrizione alternativa per questa immagine
  • La nuova normativa che, salvo proroghe, prevedel'obbligo di partita IVA anche per gli enti del 𝗧𝗲𝗿𝘇𝗼 𝘀𝗲𝘁𝘁𝗼𝗿𝗲, ad eccezione delle onlus, a partire dal 𝟭° 𝗴𝗲𝗻𝗻𝗮𝗶𝗼 𝟮𝟬𝟮𝟱, sta generando diversi e dubbi e domande. Per questo motivo, 𝗣𝗲𝗱𝗲𝗺𝗼𝗻𝘁𝗮𝗻𝗮 𝗦𝗼𝗰𝗶𝗮𝗹𝗲 e CSV Emilia - sede di Parma, hanno organizzato un 𝗶𝗻𝗰𝗼𝗻𝘁𝗿𝗼 𝗳𝗼𝗿𝗺𝗮𝘁𝗶𝘃𝗼 𝗴𝗿𝗮𝘁𝘂𝗶𝘁𝗼 che si è svolto 𝗴𝗶𝗼𝘃𝗲𝗱𝗶̀ 𝟱 𝗱𝗶𝗰𝗲𝗺𝗯𝗿𝗲 alla Rocca Sanvitale di 𝗦𝗮𝗹𝗮 𝗕𝗮𝗴𝗮𝗻𝘇𝗮. A illustrare i nuovi adempimenti è intervenuto il dottore commercialista 𝗦𝘁𝗲𝗳𝗮𝗻𝗼 𝗕𝘂𝘀𝘀𝗼𝗹𝗮𝘁𝗶 insieme ai referenti del settore consulenze di CSV Emilia. L'obbligo di partita IVA riguarda gli enti del terzo settore che svolgono attività di prestazione di servizi o cessione di beni nei confronti dei propri associati, come le organizzazioni di volontariato (Odv), le associazioni di promozione sociale (Aps), le associazioni “generiche”, disciplinate dall’Art. 148 del Testo unico delle imposte sui redditi (Tuir – dpr 917 del 1986) e le associazioni sportive dilettantistiche (Asd). #terzosettore #associazioni #partitaiva #incontro #salabaganza #pedemontanasociale #unionepedemontana #csvemilia

    • Nessuna descrizione alternativa per questa immagine
    • Nessuna descrizione alternativa per questa immagine
    • Nessuna descrizione alternativa per questa immagine
    • Nessuna descrizione alternativa per questa immagine
    • Nessuna descrizione alternativa per questa immagine
      + 4
  • Il welfare per l’𝗨𝗻𝗶𝗼𝗻𝗲 𝗣𝗲𝗱𝗲𝗺𝗼𝗻𝘁𝗮𝗻𝗮 𝗣𝗮𝗿𝗺𝗲𝗻𝘀𝗲 e i suoi Comuni è sempre una priorità. Nell’ultima seduta di 𝗴𝗶𝗼𝘃𝗲𝗱𝗶̀ 𝟮𝟴 𝗻𝗼𝘃𝗲𝗺𝗯𝗿𝗲 𝟮𝟬𝟮𝟰 a 𝗙𝗲𝗹𝗶𝗻𝗼 (Parma), il Consiglio dell’ente ha approvato il 𝗕𝗶𝗹𝗮𝗻𝗰𝗶𝗼 𝗱𝗶 𝗽𝗿𝗲𝘃𝗶𝘀𝗶𝗼𝗻𝗲 e il 𝗣𝗶𝗮𝗻𝗼 𝗽𝗿𝗼𝗴𝗿𝗮𝗺𝗺𝗮𝘁𝗶𝗰𝗼 𝟮𝟬𝟮𝟱/𝟮𝟬𝟮𝟳 di 𝗣𝗲𝗱𝗲𝗺𝗼𝗻𝘁𝗮𝗻𝗮 𝗦𝗼𝗰𝗶𝗮𝗹𝗲, l’Azienda territoriale che garantisce i servizi alla persona ai 50mila cittadini di Collecchio, Felino, Montechiarugolo, Sala Baganza e Traversetolo. L'anno prossimo Pedemontana Sociale potrà contare su un budget pari a 𝟴 𝗺𝗶𝗹𝗶𝗼𝗻𝗶 𝗱𝗶 𝗲𝘂𝗿𝗼 per sostenere anziani, persone con disabilità, minori e le famiglie in difficoltà, finanziato dai cinque Comuni con 𝟱,𝟳𝗺𝗶𝗹𝗶𝗼𝗻𝗶 𝗱𝗶 𝘁𝗿𝗮𝘀𝗳𝗲𝗿𝗶𝗺𝗲𝗻𝘁𝗶, 300mila euro in più rispetto a quest’anno, mentre altri 𝟮,𝟮𝟱 𝗺𝗶𝗹𝗶𝗼𝗻𝗶 verranno coperti, oltre che dai ricavi, da altri contributi. Risorse che verranno destinate al rafforzamento dei servizi attuali e allo sviluppo di nuove progettualità. 𝗦𝗰𝗼𝗽𝗿𝗶 𝗱𝗶 𝗽𝗶𝘂̀  t.ly/mrj2c #unionepedemontana #pedemontanasociale #welfare #servizi #anziani #minori #famiglie #disabili

    • Nessuna descrizione alternativa per questa immagine
  • Il quinto compleanno del 𝗖𝗲𝗻𝘁𝗿𝗼 𝗽𝗲𝗿 𝗹𝗲 𝗙𝗮𝗺𝗶𝗴𝗹𝗶𝗲 𝗱𝗶𝘀𝘁𝗿𝗲𝘁𝘁𝘂𝗮𝗹𝗲, gestito da 𝗣𝗲𝗱𝗲𝗺𝗼𝗻𝘁𝗮𝗻𝗮 𝗦𝗼𝗰𝗶𝗮𝗹𝗲, è stato l'occasione per tracciare un bilancio delle tante attività e dei progetti realizzati, e confrontarsi con i 𝗖𝗽𝗙 𝗲𝗺𝗶𝗹𝗶𝗮𝗻𝗼-𝗿𝗼𝗺𝗮𝗴𝗻𝗼𝗹𝗶 delle 𝗨𝗻𝗶𝗼𝗻𝗶 𝗱𝗲𝗹 𝗦𝗼𝗿𝗯𝗮𝗿𝗮, 𝗩𝗮𝗹 𝗱'𝗘𝗻𝘇𝗮, 𝗧𝗲𝗿𝗿𝗮 𝗱𝗶 𝗠𝗲𝘇𝘇𝗼 𝗲 𝗕𝗮𝘀𝘀𝗮 𝗥𝗲𝗴𝗴𝗶𝗮𝗻𝗮, per conoscere altre progettualità e capire quello che possiamo ancora fare. Insieme. Un momento importante di crescita, che si è svolto alla 𝗥𝗼𝗰𝗰𝗮 𝗦𝗮𝗻𝘃𝗶𝘁𝗮𝗹𝗲 𝗱𝗶 𝗦𝗮𝗹𝗮 𝗕𝗮𝗴𝗮𝗻𝘇𝗮 con workshop dedicati agli operatori. E a testimoniare la valenza dell'evento, l'𝗢𝗿𝗱𝗶𝗻𝗲 𝗱𝗲𝗴𝗹𝗶 𝗔𝘀𝘀𝗶𝘀𝘁𝗲𝗻𝘁𝗶 𝘀𝗼𝗰𝗶𝗮𝗹𝗶 𝗱𝗲𝗹𝗹'𝗘𝗺𝗶𝗹𝗶𝗮-𝗥𝗼𝗺𝗮𝗴𝗻𝗮 ha riconosciuto 5 crediti formativi e 1 credito deontologico. 𝗦𝗰𝗼𝗽𝗿𝗶 𝗱𝗶 𝗽𝗶𝘂̀ bit.ly/CPFconvegno2024 #compleanno #festa #convegno #centroperlefamiglie #CPF #distrettosudest #pedemontanasociale #unionepedemontana

    • Nessuna descrizione alternativa per questa immagine
    • Nessuna descrizione alternativa per questa immagine
    • Nessuna descrizione alternativa per questa immagine
    • Nessuna descrizione alternativa per questa immagine
    • Nessuna descrizione alternativa per questa immagine
      + 3
  • 𝗨𝗻𝗶𝗼𝗻𝗲 𝗣𝗲𝗱𝗲𝗺𝗼𝗻𝘁𝗮𝗻𝗮 𝗣𝗮𝗿𝗺𝗲𝗻𝘀𝗲 𝘀𝗲𝗺𝗽𝗿𝗲 𝗽𝗶𝘂̀ 𝘀𝗼𝘀𝘁𝗲𝗻𝗶𝗯𝗶𝗹𝗲. Calano i consumi e i costi sostenuti per l'𝗶𝗹𝗹𝘂𝗺𝗶𝗻𝗮𝘇𝗶𝗼𝗻𝗲 𝗽𝘂𝗯𝗯𝗹𝗶𝗰𝗮 dai cinque Comuni di Collecchio, Felino, Montechiarugolo, Sala Baganza e Traversetolo, grazie agli investimenti per ammodernare il sistema con lampade a LED, che nell'ultimo anno hanno permesso di 𝗿𝗶𝘀𝗽𝗮𝗿𝗺𝗶𝗮𝗿𝗲 𝟲𝟬𝟬𝗺𝗶𝗹𝗮 𝗲𝘂𝗿𝗼. Un ammodernamento che proseguirà, in linea con quanto previsto dai 𝗣𝗔𝗘𝗦𝗖, i 𝗣𝗶𝗮𝗻𝗶 𝗱'𝗔𝘇𝗶𝗼𝗻𝗲 𝗽𝗲𝗿 𝗹'𝗘𝗻𝗲𝗿𝗴𝗶𝗮 𝗦𝗼𝘀𝘁𝗲𝗻𝗶𝗯𝗶𝗹𝗲 adottati dai cinqe Comuni. A tracciare il bilancio dei consumi è stato il 𝗦𝗲𝗿𝘃𝗶𝘇𝗶𝗼 𝗖𝗼𝗻𝘁𝗿𝗼𝗹𝗹𝗼 𝗱𝗶 𝗚𝗲𝘀𝘁𝗶𝗼𝗻𝗲, supportato dalla società di consulenza Poleis Soc Coop. 𝗣𝗲𝗿 𝗺𝗮𝗴𝗴𝗶𝗼𝗿𝗶 𝗱𝗲𝘁𝘁𝗮𝗴𝗹𝗶 t.ly/JyUHa #illuminazione #sostenibilità #ambiente #transizioneecologica #PA #unionepedemontana #controlldigestione #PAESC #climatechange

    • Nessuna descrizione alternativa per questa immagine
  • La sicurezza in 𝗨𝗻𝗶𝗼𝗻𝗲 𝗣𝗲𝗱𝗲𝗺𝗼𝗻𝘁𝗮𝗻𝗮 𝗣𝗮𝗿𝗺𝗲𝗻𝘀𝗲 è sempre più ad alta tecnologia. L’ente associato dei Comuni di Collecchio, Felino, Montechiarugolo, Sala Baganza e Traversetolo, si è infatti aggiudicato, per mezzo di due progetti presentati dalla 𝗣𝗼𝗹𝗶𝘇𝗶𝗮 𝗟𝗼𝗰𝗮𝗹𝗲, 𝟵𝟰𝗺𝗶𝗹𝗮 𝗲𝘂𝗿𝗼 di contributi per l’acquisto di telecamere e tablet attraverso due bandi del 𝗠𝗶𝗻𝗶𝘀𝘁𝗲𝗿𝗼 𝗱𝗲𝗹𝗹’𝗜𝗻𝘁𝗲𝗿𝗻𝗼 e della Regione Emilia-Romagna. Il primo, che ha partecipato al bando ministeriale ed è stato capace di arrivare 56esimo sui 1.501 “in gara”, è stato premiato con 60mila euro che copriranno il 46 per cento dei 130mila euro necessari all’acquisto di 𝟱 𝗻𝘂𝗼𝘃𝗲 𝘁𝗲𝗹𝗲𝗰𝗮𝗺𝗲𝗿𝗲 𝗢𝗖𝗥 (in grado di leggere targa, modello e colore delle auto) e 𝟲 𝗮𝗺𝗯𝗶𝗲𝗻𝘁𝗮𝗹𝗶, dotate di un software con intelligenza artificiale, da collocare lungo le strade e nei luoghi sensibili dei comuni della Pedemontana. Il secondo progetto, presentato in Regione, ha ottenuto, invece, 34mila euro dei 39mila necessari all’acquisto di 𝟮𝟯 𝘁𝗮𝗯𝗹𝗲𝘁 che andranno ad aggiungersi a quelli già in dotazione agli agenti e che, attraverso un apposito software, permettono di accertare molto più rapidamente le sanzioni per violazioni al Codice della strada. #sicurezza #unionepedemontana #polizialocale #telecamere #AI Ministero dell'Interno Regione Emilia-Romagna

    • Nessuna descrizione alternativa per questa immagine
  • Adulti con disabilità, tra autonomia e "dopo di noi". 𝗣𝗲𝗱𝗲𝗺𝗼𝗻𝘁𝗮𝗻𝗮 𝗦𝗼𝗰𝗶𝗮𝗹𝗲, l'azienda del welfare dell'𝗨𝗻𝗶𝗼𝗻𝗲 𝗣𝗲𝗱𝗲𝗺𝗼𝗻𝘁𝗮𝗻𝗮 𝗣𝗮𝗿𝗺𝗲𝗻𝘀𝗲, ha messo a punto il "𝙋𝙧𝙤𝙜𝙚𝙩𝙩𝙤 𝙙𝙞 𝙑𝙞𝙩𝙖", una metodologia innovativa che pone al centro la persona, le sue condizioni fisiche, psicologiche e sociali, rendendola protagonista della sua esistenza, tenendo conto dei suoi gusti, delle sue necessità, delle sue aspettative e del suo contesto familiare e ambientale. Il “𝙋𝙧𝙤𝙜𝙚𝙩𝙩𝙤 𝙙𝙞 𝙑𝙞𝙩𝙖” accompagna e supporta la persona attraverso una visione comune tra tutti gli interlocutori che ruotano attorno a lei, e viene elaborato partendo da una valutazione del servizio sociale competente, considerando tutti i sostegni e le opportunità, formali ed informali, che la comunità di appartenenza può offrire alla persona con disabilità e sarà condiviso tra tutti coloro che la accompagneranno, passo dopo passo, nel suo percorso. 𝗦𝗰𝗼𝗽𝗿𝗶 𝗱𝗶 𝗽𝗶𝘂̀  t.ly/QtgV2 #APS #pedemontanasociale #unionepedemontana #progettodivita #adulti #disabilità #autonomia #dopodinoi #inclusione

    • Nessuna descrizione alternativa per questa immagine

Pagine simili

Sfoglia le offerte di lavoro