Formazioni ufficiali di Sporting Lisbona-Bologna, turno 8 della fase campionato di Champions League. Emiliani a caccia del secondo successo. #Bologna #SportingLisbona #ChampionsLeague #11contro11
Post di 11contro11 - 11contro11.it
Altri post rilevanti
-
🔴 Champions League: Inter e Milan vincono e puntano alla qualificazione diretta.. Penultima giornata della fase di campionato della nuova edizione della Champions League che sorride alle squadre di Milano. I nerazzurri vincono 0-1 in trasferta sul campo dello Sparta Praga, mentre i rossoneri battono il Girona a San Siro anche loro per 1-0. #championsleague #inter #spartapraga #milan #girona #sport #calcio #notizie #news #breakingnews #cronaca #politica #eventi #sport #moda ➡️ Leggi articolo completo su La Milano
Per visualizzare o aggiungere un commento, accedi
-
🔴 CEV: Vero Volley, Milano e Perugia in campo stasera. La Champions League del volley si avvia verso l’ultima partita della fase a gironi e le tre squadre italiane se la giocheranno per il passaggio diretto ai quarti. L’Allianz Milano giocherà alle ore 18.00 in trasferta contro i polacchi dello Zawiercie, il Vero Volley ospiterà a Monza i tedeschi del Giesen alle ore 18.30, mentre il Perugia giocherà in casa contro l’Halkbank Ankara alle 20.45. #notizie #news #breakingnews #cronaca #politica #eventi #sport #moda ➡️ Leggi articolo completo su La Milano
Per visualizzare o aggiungere un commento, accedi
-
🔴 CEV: Vero Volley e Perugia direttamente ai quarti, Allianz Milano ai playoff. Nell’ultimo turno della fase ai gironi della Champions League Volley vincono il Vero Volley e il Perugia, conquistando il passaggio diretto ai quarti. Arriva invece una sconfitta amara per l’Allianz Milano che dovrà passare per i playoff. #cev #volley #pallavolo #verovolley #allianzmilano #perugia #zawiercie #giesen #ankara #notizie #news #breakingnews #cronaca #politica #eventi #sport #moda ➡️ Leggi articolo completo su La Milano
Per visualizzare o aggiungere un commento, accedi
-
Serie A: Udinese-Cagliari 2-0, Vittoria Decisiva e Classifica Aggiornata Introduzione: La partita Udinese-Cagliari è stata un evento cruciale della Serie A, con l’Udinese che ha conquistato una vittoria per 2-0 e ha raggiunto un importante piazzamento in classifica. Con i gol di Lucca e Davis, i friulani hanno dimostrato una forte crescita, salendo al terzo posto, mentre il Cagliari ha faticato a tenere il passo dopo l’espulsione di Makoumbou. In questo articolo, esploreremo i dettagli della partita e il loro impatto sulla classifica, mettendo in risalto le prestazioni chiave e le dinamiche della gara. Udinese in Crescita: Gol Decisivi di Lucca e Davis Nella nona giornata di Serie A, l’Udinese ha ottenuto una vittoria importante battendo il Cagliari per 2-0, segnando una prestazione solida che l’ha portata al terzo posto in classifica insieme alla Juventus. Questo traguardo rappresenta un passo significativo per l’Udinese, che quest’anno sta cercando di mantenere una posizione alta in classifica e consolidare la propria presenza tra le prime squadre del campionato italiano. Analizziamo come i gol di Lucca e Davis abbiano segnato una svolta per la squadra, e perché questa partita ha un’importanza strategica per la classifica e per il morale del team. Lucca e Davis: Gol Cruciali per una Vittoria Decisiva La partita tra Udinese e Cagliari si è distinta per la tenacia e la concentrazione dimostrate dai giocatori friulani. Al 38° minuto del primo tempo, Lucca ha trovato l’occasione giusta per portare in vantaggio l’Udinese. Questo gol ha messo subito sotto pressione il Cagliari, che ha faticato a riprendersi. Nel secondo tempo, è arrivato il turno di Davis, che ha segnato al 33°, chiudendo definitivamente la partita con il secondo gol. La performance di Lucca e Davis non solo ha garantito la vittoria, ma ha anche dimostrato la forza offensiva dell’Udinese. I due gol hanno evidenziato un attacco coordinato, con movimenti precisi e un'ottima gestione delle azioni offensive. La precisione di Lucca nel primo tempo e il contributo di Davis nel secondo hanno messo in luce la strategia della squadra, capace di mantenere alta l’attenzione e di sfruttare le occasioni per chiudere la partita con un doppio vantaggio. Cagliari in Difficoltà: L'Espulsione di Makoumbou Se l’Udinese ha brillato per la sua performance, il Cagliari si è trovato in difficoltà già dal primo tempo. Il punto di svolta negativo per i sardi è stato senza dubbio l’espulsione di Makoumbou, che al 60° minuto ha ricevuto il secondo cartellino giallo, costringendo la squadra a giocare in dieci per quasi mezz’ora. Questa situazione ha compromesso seriamente le possibilità del Cagliari di recuperare, e ha permesso all’Udinese di gestire con più facilità il controllo del campo, aumentando la pressione sugli avversari. L'espulsione di Makoumbou ha avuto un impatto decisivo sullo svolgimento della partita, poiché ha limitato le possibilità di manovra del Cagliari, mettendo in risalto...
Per visualizzare o aggiungere un commento, accedi
-
🔴 Sinner batte De Minaur e vola in Semifinale agli Australian Open. Jannik Sinner supera Alex De Minaur con un netto 3-0 (6-3, 6-2, 6-1) e vola in semifinale agli Australian Open. #sinner #tennis #australianopen #deminaur #sport #semifinale #notizie #news #breakingnews #cronaca #politica #eventi #sport #moda ➡️ Leggi articolo completo su La Milano
Per visualizzare o aggiungere un commento, accedi
-
➡ SCOUTING B-JUNIOREN BUNDES U17/U19: BORIS LUM ⬅ Studiando costantemente tutto il campionato tedesco Under 17 e Under 19 nelle varie strutturazioni regionali, ho potuto analizzare un mediano dinamico e intelligente che sta aumentando di partita in partita consapevolezza e solidità. Boris Lum, classe 2007, dell'Herha Berlino (B-Junioren Bundesliga Nord/Nordost) ormai stabilmente in forza al gruppo Under 19 da sottoleva di 2 anni, è anche leader e capitano della Germania Under 17, che ho seguito sia nelle qualificazioni all'Europeo che al Turno Elite. Centrocampista aggressivo e solido in tutte e tre le fasi del gioco (difesa, regia, attacco), con la nazionale lavora davanti alla difesa agendo da schermo e protezione, dando quindi equilibrio in non possesso ma anche ordine nella fase di possesso. Può quindi agire da mediano difensivo di un 4-3-3 o da centrocampista centrale doppio pivot di un 4-2-3-1, ma ciò che lo rende interessante è la maturità e la comprensione del gioco. Risalta nella intensità del pressing e negli intercetti, è generalmente pulito nei duelli one-to-one, veloce e reattivo nelle coperture; molto buona la sensibilità tecnica nel primo controllo, buona l'accuratezza dei passaggi e delle verticalizzazioni nel corto, non di rado invade gli spazi in conduzione, discrete le doti balistiche, molto valido anche nel gioco aereo nonostante sia alto solo 1.73 mt. A livello tattico individuale evidenzia lucidità nelle scelte e grandi capacità di adattamento alle varie complessità situazionali. ➖ Nome completo: Boris Chi Mamuzah Lum ➖ Data di nascita: 02/10/2007 ➖ Altezza: 1.73 mt ➖ Piede naturale: destro ➖ Club: Hertha Berlino U17-U19 ➖ Profilazione: centrocampista centrale di regia e difesa "ball stealer". ➖ Partita: Germania-Rep. Irlanda U17 del 23/3/2024 (maglia n. 16) ➖ Rating: tackles 3.7/7.4, ground duels 0.93/1.86, passes accuracy 85%, passes forward 4.7/9.3, shots 1.86, shots outside PA 1.86
Per visualizzare o aggiungere un commento, accedi
-
🔴 Sinner è ingiocabile: Vittoria degli Australian Open per il secondo anno consecutivo. Jannik Sinner continua a scrivere la storia del tennis italiano e lo fa con una prestazione spettacolare nella finale di Melbourne vinta in 3 set contro il tedesco Zverev. #sinner #australianopen #tennis #sport vittoria #notizie #news #breakingnews #cronaca #politica #eventi #sport #moda ➡️ Leggi articolo completo su La Milano
Per visualizzare o aggiungere un commento, accedi
-
Coppa Italia amara per il ChievoVerona, costretto ad arrendersi per 1 a 0 in trasferta sul campo del Villa Valle, primo avversario ufficiale della nuova stagione. Ora testa all’esordio in campionato di domenica prossima in casa contro il Sangiuliano City. Al nono minuto Romero recupera un buon pallone al limite dell’area, conclude dalla distanza con Offredi che si tuffa sulla destra. Al 17′ Ferrario ci prova di testa da fuori senza impensierire Tosi. Poco dopo scambio tra Trillò e Danieli, con il difensore avversario che devia con un retropassaggio involontario. Al 32′ Perrotti batte una punizione insidiosa sulla quale Tosi si fa trovare pronto in tuffo ad allungare in corner. Sul finire del primo tempo contropiede avviato da Trillò, palla in profondità per Colferai ma la sua conclusione viene murata. Ad inizio ripresa Valenti su cross sul secondo palo non trova la deviazione vincente. Sul versante opposto Trillò prova l’imbucata centrale ma al limite dell’area viene atterrato senza fallo secondo il direttore di gara. Al 17′ doppio intervento di Tosi su Zaccariello con l’aiuto di Uggè. Al 22′ buona occasione su corner capitata sulla testa di Romero che però scavalca la traversa. Al 28′ si sblocca il match: dopo un fallo non sanzionato ai danni di Uggè in mezzo al campo, Beretta scappa sulla sinistra e mette dentro per Torri che trova la deviazione in porta. Passano due minuti e Prandini tenta la botta di prima al volo con la palla che finisce a lato del palo. Al 37′ Uggè di testa fa volare Offredi che di reni allunga in angolo. Sull’azione seguente Marchesini viene ben servito da Paulinho ma la sua incornata termina fuori di poco. All’ultimo dei cinque minuti di recupero occasionissima per il pareggio nell’ultima azione del match: Marchesini sgroppa sulla destra, crossa a cambiare lato per Medina che al volo non inquadra lo specchio. Villa Valle SSD – A.C. ChievoVerona 1-0 (28’st Torri) Villa Valle SSD (4-3-1-2): Offredi, Nava, Micheli, Forlani (15’st Beretta), Ferrario (39’st Siani), Perrotti (39’st Annan), Lancini, Valenti (15’st Brigidi), Marocco, Zaccariello, Torri. All.: Sgro. A.C. ChievoVerona (3-5-2): Tosi; Seno, Uggè, Signorini; Bisogno (19’st Fiorin), Prandini (31’st Medina), Paulinho, Danieli (24’st Nchama), Trillò (31’st De Cerchio); Colferai (15’st Marchesini), Romero. All.: Pontarollo. Ammonizioni: 35’pt Zaccariello, 15’st Paulinho, 35’st Brigidi. Recupero: 5’st. #forzachievo #chievoisback Enzo Zanin Silvia Fazzini Alessia Soriolo Jacopo Segalotto Giulio Fezzi Alberto Fezzi Matteo Fezzi Fabrizio Colombo Giardinelli Nicolas Filippi Flavio Farina Andrea Colognese Phoenix Capital Iniziative di Sviluppo S.r.l. Vitanuova Previdenza & Protezione STI INTERNAZIONALE SPA VASONGROUP - Enologica Vason e JUCLAS Move - Autoteam 9 Avelia HD Andrea Lenotti Aleph Group srl Igor Ruffo Giovanni Moraglia Helba Francesco Righetti BUGNION SpA MANIVA SPA
Per visualizzare o aggiungere un commento, accedi
-
-
𝗟𝗮 𝗡𝗮𝘇𝗶𝗼𝗻𝗮𝗹𝗲 𝗙𝗲𝗺𝗺𝗶𝗻𝗶𝗹𝗲 𝗱𝗶 Andrea Soncin 𝘀𝗰𝗮𝗹𝗱𝗮 𝗶 𝗺𝗼𝘁𝗼𝗿𝗶 𝗽𝗲𝗿 𝗹𝗮 𝗡𝗮𝘁𝗶𝗼𝗻𝘀 𝗟𝗲𝗮𝗴𝘂𝗲. 𝗟𝗲 𝗔𝘇𝘇𝘂𝗿𝗿𝗲, 𝗶𝗻𝘀𝗲𝗿𝗶𝘁𝗲 𝗻𝗲𝗹 𝗚𝗿𝘂𝗽𝗽𝗼 𝟰, 𝗴𝗶𝗼𝗰𝗵𝗲𝗿𝗮𝗻𝗻𝗼 𝗶𝗻 𝗰𝗮𝘀𝗮 𝗹𝗲 𝗽𝗿𝗶𝗺𝗲 𝗱𝘂𝗲 𝗴𝗮𝗿𝗲 𝗱𝗲𝗹 𝘁𝗼𝗿𝗻𝗲𝗼. 𝗟'𝗮𝗽𝗽𝘂𝗻𝘁𝗮𝗺𝗲𝗻𝘁𝗼 𝗲̀ 𝗳𝗶𝘀𝘀𝗮𝘁𝗼 𝗽𝗲𝗿 𝗶𝗹 𝟮𝟭/𝟮/𝟮𝟬𝟮𝟱 𝗲 𝗶𝗹 𝟮𝟱/𝟮/𝟮𝟬𝟮𝟱. 𝗨𝗻 𝗴𝗿𝘂𝗽𝗽𝗼 𝗰𝗼𝗲𝘀𝗼 𝗰𝗵𝗲 𝗳𝗮 𝗯𝗲𝗻 𝘀𝗽𝗲𝗿𝗮𝗿𝗲. Dopo il sorteggio effettuato a Nyon, è stato ufficializzato il calendario della fase a gironi della UEFA Nations League. Le Azzurre, inserite nel Gruppo 4 della Lega A, inizieranno il loro cammino il 21 e 25 febbraio ospitando Galles e Danimarca. 👉🏾 𝗟𝗘 𝗔𝗩𝗩𝗘𝗥𝗦𝗔𝗥𝗜𝗘. Due delle tre rivali del Gruppo 4 precedono l’Italia nel Ranking FIFA. Da una parte la Svezia, quinta nella graduatoria mondiale, dall’altra la Danimarca, risalita al dodicesimo posto dopo un breve periodo di appannamento coinciso con la sfortunata avventura nella Coppa del Mondo del 2023. Le Azzurre hanno già sfidato le gialloblù nella prima edizione della Nations League, perdendo 1-0 l'andata e pareggiando 1-1 il ritorno disputato a Malmö. I precedenti sorridono alla Svezia, che si è imposta in 17 dei 27 confronti (l’ultimo successo italiano risale al 2018). Sono 27 anche gli incontri giocati con la Danimarca, battuta in sei circostanze, compresa l’ultima sfida di due anni fa nell'Algarve Cup. Discorso opposto per quanto riguarda il Galles, 29° nel Ranking FIFA, che ha perso le tre gare in cui in ha affrontato l’Italia (1978, 2018 e 2019). 👉🏾 𝗜𝗟 𝗥𝗘𝗚𝗢𝗟𝗔𝗠𝗘𝗡𝗧𝗢 𝗗𝗘𝗟𝗟𝗔 𝗟𝗘𝗚𝗔 𝗔. - Le prime due classificate di ogni girone rimarranno in Lega A per le qualificazioni europee al Mondiale del 2027. - Le terze classificate disputeranno gli spareggi contro le seconde di ogni raggruppamento della Lega B (le vincitrici saranno inserite in Lega A, le sconfitte andranno in Lega B). - Le squadre classificate al quarto posto saranno invece automaticamente retrocesse in Lega B. - Le vincitrici dei quattro gironi della Lega A - composta da 16 squadre - si qualificheranno per le Finals, che rispetto alla prima edizione saranno organizzate con gare d'andata e ritorno (è prevista anche la finale per il terzo posto). 👉🏾 𝗜 𝗚𝗥𝗨𝗣𝗣𝗜 𝗗𝗘𝗟𝗟𝗔 𝗟𝗘𝗚𝗔 𝗔. - Gruppo 1: Germania, Paesi Bassi, Austria, Scozia - Gruppo 2: Francia, Islanda, Norvegia, Svizzera - Gruppo 3: Spagna, Inghilterra, Belgio, Portogallo - Gruppo 4: ITALIA, Danimarca, Svezia, Galles 👉🏾 𝗜𝗟 𝗖𝗔𝗟𝗘𝗡𝗗𝗔𝗥𝗜𝗢 𝗗𝗘𝗟 𝗚𝗥𝗨𝗣𝗣𝗢 𝟰. ✅ Venerdì 21 febbraio: ITALIA-Galles, Danimarca-Svezia ✅ Martedì 25 febbraio: ITALIA-Danimarca, Galles-Svezia ✅ Venerdì 4 aprile: Svezia-ITALIA, Galles-Danimarca ✅ Martedì 8 aprile: Danimarca-ITALIA, Svezia-Galles ✅ Venerdì 30 maggio: Danimarca-Galles, ITALIA-Svezia ✅ Martedì 3 giugno: Svezia-Danimarca, Galles-ITALIA
Per visualizzare o aggiungere un commento, accedi
-
-
🔴 Sorteggi Champions League: le avversarie delle italiane. Il sorteggio delle ore 12.00 tenuto a Nyon ha determinato le avversarie ai playoff di Milan, Juventus e Atalanta. I rossoneri incontreranno il Feyenoord, i bianconeri il Psv e la dea il Bruges. Niente derby italiano tra Milan-Juventus. #championsleague #sorteggio #playoff #milan #juventus #atalanta #feyenoord #psv #bruges #notizie #news #breakingnews #cronaca #politica #eventi #sport #moda ➡️ Leggi articolo completo su La Milano
Per visualizzare o aggiungere un commento, accedi