🎨 𝗜𝗹𝗹𝘂𝘀𝘁𝗿𝗮𝗿𝗲 𝗹𝗮 𝘀𝗼𝘀𝘁𝗲𝗻𝗶𝗯𝗶𝗹𝗶𝘁𝗮̀: 𝘀𝗰𝗼𝗽𝗿𝗶 𝗶𝗹 𝗻𝗼𝘀𝘁𝗿𝗼 𝗽𝗿𝗼𝗴𝗲𝘁𝘁𝗼 𝗽𝗲𝗿 𝗔𝗿𝗿𝗲𝗱𝗼𝗹𝗲𝗴𝗻𝗼𝗱𝗲𝘀𝗶𝗴𝗻! 🌿 Vi presentiamo quattro illustrazioni astratte realizzate per il 𝗥𝗲𝗽𝗼𝗿𝘁 𝗱𝗶 𝗦𝗼𝘀𝘁𝗲𝗻𝗶𝗯𝗶𝗹𝗶𝘁𝗮̀ 𝟮𝟬𝟮𝟯 di Arredolegnodesign. Con uno stile grafico lineare e rigoroso, ogni immagine introduce attraverso un linguaggio simbolico le diverse sezioni del report, riflettendo l’impegno verso un futuro sostenibile. 👁️ Scopri come le nostre soluzioni di 𝗰𝗼𝗺𝘂𝗻𝗶𝗰𝗮𝘇𝗶𝗼𝗻𝗲 𝘃𝗶𝘀𝗶𝘃𝗮 possono dare un volto unico alle tue idee e aiutarti a raccontare la tua storia aziendale con impatto e creatività. 💡 Sei un’azienda in cerca di un partner per il 𝗺𝗮𝗿𝗸𝗲𝘁𝗶𝗻𝗴, l’𝗲𝗱𝗶𝘁𝗼𝗿𝗶𝗮, e la 𝗰𝗼𝗺𝘂𝗻𝗶𝗰𝗮𝘇𝗶𝗼𝗻𝗲 𝘃𝗶𝘀𝗶𝘃𝗮? Contattaci! Siamo pronti a trasformare i tuoi valori in immagini che parlano. 📌 S.da Trasimeno Ovest, 215 - Perugia (PG) 📞 +39 075 79 80 308 📧 info@8punto6.com #8punto6 #Arredolegnodesign #Illustrazione #Sostenibilità #ReportDiSostenibilità #Design #ComunicazioneVisiva #Marketing #BrandIdentity #CreativeSolutions
Post di 8punto6
Altri post rilevanti
-
📈 𝗥𝗲𝗽𝗼𝗿𝘁 𝗱𝗶 𝗦𝗼𝘀𝘁𝗲𝗻𝗶𝗯𝗶𝗹𝗶𝘁𝗮̀ 𝟮𝟬𝟮𝟯 𝗽𝗲𝗿 𝗔𝗿𝗿𝗲𝗱𝗼𝗹𝗲𝗴𝗻𝗼𝗱𝗲𝘀𝗶𝗴𝗻 – 𝗗𝗲𝘀𝗶𝗴𝗻 𝗲 𝗰𝗵𝗶𝗮𝗿𝗲𝘇𝘇𝗮 𝗮𝗹 𝘀𝗲𝗿𝘃𝗶𝘇𝗶𝗼 𝗱𝗲𝗹𝗹𝗮 𝘀𝗼𝘀𝘁𝗲𝗻𝗶𝗯𝗶𝗹𝗶𝘁𝗮̀ Abbiamo avuto il piacere di collaborare con ARREDOLEGNODESIGN SRL per la realizzazione del loro 𝗥𝗲𝗽𝗼𝗿𝘁 𝗱𝗶 𝗦𝗼𝘀𝘁𝗲𝗻𝗶𝗯𝗶𝗹𝗶𝘁𝗮̀ 𝟮𝟬𝟮𝟯, un documento fondamentale per raccontare l’impegno dell’azienda verso un futuro più responsabile. Il nostro obiettivo è stato creare un design grafico rigoroso e moderno, che comunicasse i dati in modo chiaro ed essenziale, rendendo ogni pagina piacevole da leggere e visivamente accattivante. Il risultato? Un report che non solo informa, ma valorizza l’identità aziendale attraverso uno stile visivo curato e professionale. 𝘓𝘢 𝘴𝘰𝘴𝘵𝘦𝘯𝘪𝘣𝘪𝘭𝘪𝘵𝘢̀ 𝘯𝘰𝘯 𝘦̀ 𝘴𝘰𝘭𝘰 𝘯𝘦𝘪 𝘯𝘶𝘮𝘦𝘳𝘪, 𝘮𝘢 𝘢𝘯𝘤𝘩𝘦 𝘯𝘦𝘭 𝘮𝘰𝘥𝘰 𝘪𝘯 𝘤𝘶𝘪 𝘷𝘪𝘦𝘯𝘦 𝘤𝘰𝘮𝘶𝘯𝘪𝘤𝘢𝘵𝘢. Se anche la tua azienda vuole raccontare il proprio impegno con un progetto grafico su misura, scopri di più su come lavoriamo: il nostro team è qui per trasformare i tuoi valori in immagini e contenuti di qualità. 📌 S.da Trasimeno Ovest, 215 - Perugia (PG) 📞 +39 075 79 80 308 📧 info@8punto6.com #8punto6 #ReportSostenibilità #Arredolegnodesign #ComunicazioneVisiva #DesignModerno #Sostenibilità #GraphicDesign #BrandIdentity
Per visualizzare o aggiungere un commento, accedi
-
La #comunicazione di un prodotto di #design è l’arte di trasformare un’idea in #desiderio. Con immagini evocative, catturiamo l’essenza del design, creando atmosfere uniche. Ogni dettaglio racconta una storia, ogni scatto un’emozione. Scopri l’arte di comunicare il tuo stile. VisualWorld x Purho #VisualWorld #product #design #communication
Per visualizzare o aggiungere un commento, accedi
-
Il design è invisibile, come le radici. «Un albero senza radici è un albero senza vita... conosci le tue radici!» – Phase 2. Un brand senza radici non regge. Basta un cambiamento di mercato, una crisi o una nuova tendenza, e crolla. Fine della storia, o meglio, fine dello storytelling. Nel branding, troppo spesso ci fermiamo alla superficie. Una grafica diretta, un logo memorabile, un packaging segnaletico. Ma cosa c'è dietro? Se sotto l'immagine non c'è una vera identità di progetto, il risultato è vuoto. Troppi brand si accontentano di costruire qualcosa che funziona subito, che piace a tutti e che sia in linea con i trend, ma il design non è solo una bella estetica, è sostanza, e quando manca, si vede. Capire le proprie radici significa fare un lavoro duro, diretto, a volte scomodo. Vuol dire chiedersi chi sei davvero, cosa vuoi dire e perché esisti. Non è un esercizio creativo per riempire slide, è scavare nel concreto, arrivare all’epicentro delle cose. Le radici non sono “cool”, non si vedono, ma tengono tutto in piedi. Lo scopo del designer è condurre un’indagine sugli aspetti che contano, su cose significative, e questo richiede uno sforzo: scavare, non solo costruire. Il design, come le radici, è invisibile, ma essenziale, perché tiene in piedi ciò che affiora in superficie.
Per visualizzare o aggiungere un commento, accedi
-
-
🌟 Il valore delle sfide nella progettazione di design di una lampada🌟 💡Avete mai sentito quella sensazione di vuoto creativo quando un progetto sembra non voler prendere forma? Quando il cliente chiede “qualcosa di mai visto” e la pressione di distinguersi dal mercato è palpabile? Succede a tutti noi designer, ma è proprio in quei momenti che il nostro valore emerge davvero.💡 💡Recentemente ho affrontato una sfida simile: progettare una lampada con linee uniche, capace di adattarsi sia a spazi moderni che classici, con una particolare attenzione alla sostenibilità. Dopo decine di sketch e prototipi 3D, mi sono reso conto che la chiave era nel tornare alle basi: la semplicità delle forme organiche, l’uso di materiali riciclati, e una tecnologia luminosa che abbracciasse l’efficienza energetica.💡 💡Il risultato è stato sorprendente. Non solo ho creato un prodotto che soddisfa pienamente le aspettative del cliente, ma ho anche imparato una lezione preziosa: le sfide non sono mai ostacoli, sono opportunità per ridefinire chi siamo come designer. 💡 E voi, come affrontate le vostre sfide creative? C’è un progetto che vi ha insegnato qualcosa di importante? Raccontatemelo nei commenti, sarò felice di confrontarmi con voi! #ProductDesign #FurnitureDesign #3DModeling #SustainableDesign #Creativity #QuestionForGroup
Per visualizzare o aggiungere un commento, accedi
-
-
𝗜𝗻𝘁𝗲𝗿𝗶𝗼𝗿 𝗗𝗲𝘀𝗶𝗴𝗻𝗲𝗿: 𝙦𝙪𝙖𝙣𝙩𝙤 𝙚̀ 𝙙𝙞𝙛𝙛𝙞𝙘𝙞𝙡𝙚 𝙙𝙞𝙛𝙛𝙚𝙧𝙚𝙣𝙯𝙞𝙖𝙧𝙩𝙞 𝙣𝙚𝙡 𝙩𝙪𝙤 𝙨𝙚𝙩𝙩𝙤𝙧𝙚? Nel mondo del Design è molto difficile 𝗲𝗺𝗲𝗿𝗴𝗲𝗿𝗲 perché ci si trova spesso 𝗮 𝗱𝗼𝘃𝗲𝗿 𝗳𝗮𝗿𝗲 𝗶 𝗰𝗼𝗻𝘁𝗶 𝗰𝗼𝗻 𝗱𝗲𝘁𝘁𝗮𝗴𝗹𝗶 𝗶𝗺𝗽𝗼𝗿𝘁𝗮𝗻𝘁𝗶 𝗰𝗼𝗺𝗲: 🔺Estetica 🔺Sostenibilità 🔺Esclusività 🔺Gusto Personale 🔺Desideri e Richieste dei Clienti Tutto questo diventa difficile da gestire, 𝗹𝗼 𝘀𝗼 𝗯𝗲𝗻𝗲. 𝗢𝗿𝗮 𝘃𝗼𝗴𝗹𝗶𝗼 𝗳𝗮𝗿𝘁𝗶 𝘂𝗻𝗮 𝗱𝗼𝗺𝗮𝗻𝗱𝗮 𝗰𝗵𝗲 𝗮 𝘃𝗼𝗹𝘁𝗲 𝗽𝘂𝗼̀ 𝘀𝗲𝗺𝗯𝗿𝗮𝗿𝗲 𝘀𝗰𝗼𝗻𝘁𝗮𝘁𝗮: ❓E se si trattasse solo della cerchia ristretta (seppur fidata) di fornitori ai quali ti rivolgi? Tutti noi tendiamo ad affidarci a poche e ristrette persone e a non guardare oltre, è proprio 𝗹𝗶̀ però che 𝘀𝗶 𝗻𝗮𝘀𝗰𝗼𝗻𝗱𝗲 𝗹'𝗼𝗽𝗽𝗼𝗿𝘁𝘂𝗻𝗶𝘁𝗮̀ 𝗱𝗶: 🔹 Elevare i nostri progetti ad un livello superiore. 🔹 Conoscere la storia di nuovi brand che possono fare al caso tuo. 🔹 Ampliare la tua rete di fornitori. 🔹 Ottenere soluzioni personalizzate per i tuoi progetti. 🔹 Proporre ai tuoi clienti delle experience diverse con Pezzi di Design Esclusivi e Ricercati. Conosci già ArgotDesign? Dai un'occhiata in questo link 𝗲 𝘀𝗲 𝗵𝗮𝗶 𝗱𝗲𝗹𝗹𝗲 𝗱𝗼𝗺𝗮𝗻𝗱𝗲 𝗰𝗼𝗻𝘁𝗮𝘁𝘁𝗮𝗺𝗶 𝗻𝗲𝗶 𝗺𝗲𝘀𝘀𝗮𝗴𝗴𝗶 𝗽𝗿𝗶𝘃𝗮𝘁𝗶 📩 👀: https://argotdesign.it #interiordesigner #interioryachtdesigner #design
Per visualizzare o aggiungere un commento, accedi
-
-
Come il Design Grafico e il Branding possono trasformare il tuo business a Milano! In una città competitiva come Milano, il design grafico e il branding non sono solo estetica: sono strategie per costruire fiducia e attirare clienti. Leggi il nostro ultimo articolo e scopri come creare un’identità unica per il tuo brand. 💼 Siamo qui per supportarti nella tua crescita aziendale. Contattaci! #DesignGrafico #BrandingMilano #BusinessMilano #ComunicazioneVisiva #IdentitàVisiva #LogoDesign #GraficaAziendale #MarketingMilano #StrategiaDiBranding #MaterialePubblicitario #MilanoBusiness #InnovazioneGrafica #AgenziaMarketingMilano #ProgettazioneGrafica #CreativitàMilano #MilanoProfessionisti #GraficaPubblicitaria #DigitalMarketingMilano #MilanoDigital #GraficaInnovativa #BrandingStrategico #AziendeMilano #MilanoNetworking #GraficaCreativa #ImmagineAziendale
Per visualizzare o aggiungere un commento, accedi
-
Qual è il segreto per diventare un designer di successo? 🌟 Nel mondo del design, che si tratti di interior, fashion o green, la chiave è l'innovazione continua. 🔄 Alla NAD - Nuova Accademia del Design insegniamo ai nostri studenti non solo le competenze tecniche ma anche come pensare fuori dagli schemi e anticipare le tendenze future. Credete che l'innovazione sia il fattore determinante per un designer moderno? Condividete le vostre esperienze e opinioni nei commenti! 💬 #designthinking #innovation #NAD #NuovaAccademiaDelDesign
Per visualizzare o aggiungere un commento, accedi
-
-
Nel design, una delle decisioni chiave per qualsiasi business è scegliere tra design minimalista e design ricco. Ma quale funziona meglio per il tuo brand? Ecco alcuni spunti: ➡️ Design Minimalista: linee pulite, semplicità e focus sull'essenziale. Perfetto per trasmettere eleganza, chiarezza e professionalità. Ideale per brand di lusso o aziende tecnologiche che vogliono mettere in risalto il prodotto senza distrazioni. ➡️ Design Ricco: colori vivaci, immagini accattivanti e dettagli elaborati. Ideale per creare emozioni, distinguersi e raccontare una storia visiva forte. Ottimo per aziende nel settore moda, intrattenimento o creative. La scelta dipende dal tuo pubblico e dagli obiettivi aziendali. Il minimalismo funziona per chi cerca efficienza e sobrietà, mentre un design ricco può generare più coinvolgimento emotivo. 🔍 Quale stile riflette meglio la tua brand identity? Leggi l'articolo completo qui: https://lnkd.in/dH3bNqcG www.webwithstyle.it info@webwithstyle.it #WebDesign #WebWithStyle #marketing #branding #business #SitiWeb
Per visualizzare o aggiungere un commento, accedi
-
-
Un progetto sviluppato dallo staff di Pathos Comunicazione 4.0 che prende spunto dall'idea "Lego". Applicare l'idea Lego al settore ceramico dei pavimenti e rivestimenti significa ispirarsi al concetto di modularità, personalizzazione e facilità di montaggio tipico dei famosi mattoncini. Ecco alcune idee pratiche: 1)Modularità Intercambiabile Progettare piastrelle ceramiche modulari che si incastrano perfettamente tra loro, con bordi sagomati o magnetici, consentendo un facile assemblaggio senza la necessità di colle o stucchi. Questo permetterebbe di cambiare facilmente il design o sostituire le piastrelle senza smantellare l'intera superficie. 2. Personalizzazione e Design Creativo Creare collezioni di piastrelle in vari colori, forme e texture che possono essere combinate come i Lego per creare pattern unici. Ad esempio: piastrelle esagonali con colori complementari che possono essere disposte a formare mosaici personalizzati, oppure piastrelle che permettono di combinare materiali diversi (ceramica, legno, metallo). 3) Incastro 3D Sviluppare piastrelle tridimensionali con elementi di rilievo che si incastrano tra loro. Questo potrebbe essere utile per rivestimenti di pareti, offrendo soluzioni decorative e dinamiche. 4) Facilità di Montaggio Proporre sistemi di posa innovativi, ispirati ai Lego, che semplifichino l'installazione fai-da-te. Ad esempio, piastrelle autoadesive o dotate di agganci laterali che si uniscono con una semplice pressione, eliminando la necessità di attrezzi specifici. 5) Modularità Funzionale Integrare funzionalità aggiuntive nelle piastrelle: Moduli con LED integrati per creare illuminazione nei pavimenti o rivestimenti. Elementi riscaldanti per pavimenti. Inserti con superfici antiurto o fonoassorbenti. 6) Sostenibilità e Riuso Pensare a piastrelle "smontabili e riutilizzabili", che possono essere rimosse e reinstallate altrove, promuovendo il riuso e la riduzione degli sprechi nel settore edilizio. 7) Esperienze Interattive Progettare piastrelle che si prestano a creare giochi visivi, texture dinamiche o elementi tattili per interni creativi e stimolanti, particolarmente utili in spazi pubblici o abitazioni di design. L'idea è unire la flessibilità e l'interattività del concetto Lego con le esigenze di funzionalità e design del settore ceramico. Un approccio simile potrebbe anche coinvolgere la collaborazione con designer o aziende creative per rendere il prodotto attraente sia per professionisti che per clienti finali. Il progetto, come gli altri già presentati punta a rendere l'intera filiera più efficiente e competitiva, a partire dalle materie prime per arrivare alla comunicazione per implementare l'effetto sulla distribuzione e sui mercati. #ceramica #moda #lusso #turismo #arredamento #industria #commercio #terziario #professionisti #distribuzione #Pmi
Per visualizzare o aggiungere un commento, accedi