Simboli iconici della città di Bologna, le famose torri, costruite nel XII secolo come simbolo di potere e ricchezza, le torri offrono oggi una vista mozzafiato dall'alto di Asinelli, mentre Garisenda, citata anche da #DanteAlighieri, rimane un vivido ricordo della storica competizione tra le famiglie nobili bolognesi.
Le torri medievali in Italia, come queste famose di Bologna, erano costruite principalmente per due motivi: difesa e status sociale. In un'epoca caratterizzata da conflitti e rivalità locali, le torri servivano come fortificazioni e punti di avvistamento strategici per proteggere gli abitanti. Allo stesso tempo, erano simboli di prestigio e potere: costruire una torre più alta e imponente era un modo per le famiglie nobili e facoltose di dimostrare la loro ricchezza e la loro influenza nella società.
Questo dualismo di funzioni rende le torri medievali italiane testimonianze affascinanti dell'architettura e della storia sociale del #Medioevo.
#Bologna #emigliaromagna #Italia
--
3 settimaneFantastico!