In occasione della #GiornataMondialedelCuore, gli specialisti hanno redatto il primo Piano strategico nazionale per la salute del cuore
Post di AboutPharma
Altri post rilevanti
-
#giornatamondialedelcuore Milano, 27 set. (Adnkronos Salute) - Un Piano strategico nazionale per la salute del cuore, il primo mai scritto in Italia, per combattere a colpi di prevenzione le malattie cardiovascolari che restano il primo killer in Europa. Lo lanciano i cardiologi in occasione della Giornata mondiale del cuore, in calendario domenica 29 settembre. Tra i capisaldi fissati dal documento di 89 pagine: screening su colesterolo e pressione obbligatori per tutti, già a partire dai 18 anni; elettrocardiogramma una volta all'anno per gli over 65; aree pubbliche cittadine alleate dello sport, con piste ciclabili e spazi dedicati all'attività fisica nei parchi; percorsi di cura chiari e omogenei; digitalizzazione per snellire la burocrazia; campagne educazionali dalle scuole ai luoghi di lavoro; innovazione hi-tech e intelligenza artificiale. Il piano vuole essere una "guida di riferimento per le istituzioni", sul modello di quelli contro altre patologie croniche come il Piano oncologico nazionale, ed è stato elaborato dalla Federazione italiana di cardiologia (Fic), in collaborazione con la Società italiana di cardiologia (Sic) e l'Associazione nazionale medici cardiologi ospedalieri (Anmco), con il sostegno della Società europea di cardiologia (Esc). Il documento si inquadra nell'ambito di un'azione di promozione della salute del cuore in corso nell'Ue. In Europa - ricordano infatti i cardiologi - le malattie cardiache rimangono la causa più comune di mortalità, con una prevalenza di 113 milioni di persone affette, oltre 12,7 milioni di nuovi casi e una spesa complessiva che tocca i 300 miliardi di euro, pari al 2% del Pil europeo. "In questo scenario - dichiara Ciro Indolfi, presidente della Fic - a differenza di Paesi 'cugini' a basso rischio come Francia e Spagna, l'Italia si colloca a un livello di rischio cardiovascolare moderato, che si traduce in un numero ancora allarmante di decessi che superano i 220mila l'anno, con una prevalenza più elevata della media europea, pari a 7mila casi ogni 100mila abitanti, e un impatto economico a carico del Servizio sanitario nazionale e del sistema previdenziale equivalente a circa 20 miliardi di euro nel 2021, tra costi diretti e indiretti".
Per visualizzare o aggiungere un commento, accedi
-
-
Ieri si è tenuto un importante incontro tra istituzioni, medici, associazioni pazienti e industria, con al centro il tema della prevenzione secondaria e la necessità condivisa di ridurre il rischio cardiovascolare. Abbiamo discusso l'importanza di affrontare i fattori di rischio tradizionali tra cui il ruolo del colesterolo LDL e di un corretto stile di vita, ma anche di guardare a nuovi attori come la Lp(a), un colesterolo "emergente" che richiede attenzione. La sua rilevanza è sempre più evidente e va integrata nelle strategie di prevenzione per proteggere al meglio i pazienti. Sono orgoglioso di contribuire a questa missione, in cui l'innovazione e la collaborazione tra tutti gli interlocutori del sistema salute, sono fondamentali per migliorare la presa in carico del paziente e ridurre le morti cardiovascolari. #PrevenzioneCardiovascolare #Innovazione #Lp(a)
Il nostro impegno per la prevenzione cardiovascolare secondaria non si limita alla Giornata Mondiale del Cuore, ma prosegue con determinazione tutto l’anno! 💪❤️ Oggi, presso Palazzo Wedekind, si è tenuto un evento di grande rilevanza, che ha visto la partecipazione di Istituzioni, clinici, associazioni di pazienti, rappresentanti della società civile e dell’industria. Insieme abbiamo affrontato una delle sfide più urgenti per la salute pubblica in Italia: come possiamo mettere in campo strategie efficaci per controllare i fattori di rischio cardiovascolare - come LDL-c e lipoproteina (a) - e prevenire nuovi eventi🫀 Con il patrocinio di SIC Società Italiana di Cardiologia, di AISC Associazione Italiana Scompensati Cardiaci e della FONDAZIONE ITALIANA PER IL CUORE, e grazie al contributo non condizionante di #Novartis, l’incontro ha ribadito la necessità di mettere in campo strategie più incisive per ridurre l’impatto di queste patologie, che rimangono la prima causa di morte nel nostro Paese, con 220.000 decessi all'anno. Siamo convinti che investire nella prevenzione secondaria sia la chiave per salvare vite ed è possibile farlo sviluppando un piano d’azione nazionale che favorisca modelli di presa in carico e programmi di informazione e prevenzione per i pazienti, continuando a investire nella ricerca e nello sviluppo di soluzioni innovative. In Novartis Italia crediamo che il cambiamento è possibile. Per questo lavoriamo al fianco di tutti gli attori coinvolti, per reimmaginare nuovi approcci terapeutici e di prevenzione, sensibilizzare cittadini e pazienti e ridurre l'incidenza delle malattie cardiovascolari, affinché nessun cuore smetta di battere troppo presto. #ReimagineMedicineTogether
Per visualizzare o aggiungere un commento, accedi
-
-
Salute del cuore e chili di troppo: una accoppiata che non va d’accordo. Si parla di Cardiobesità Vi propongo l’articolo che ho scritto nella pagina Salute del Corriere Adriatico, in occasione dell’85esimo Congresso della SIC Società Italiana di Cardiologia Con il contributo del presidente Pasquale Perrone Filardi e Francesco Barillà presidente della Fondazione Cuore siamo Noi della #Sic
Per visualizzare o aggiungere un commento, accedi
-
-
Agenas, nel Piano Nazionale Esiti presentato la scorsa settimana, ha certificato come il Veneto si posizioni nei primissimi posti rispetto a 4 indicatori chiave. Siamo primi nell’effettuazione dell’angioplastica, una pratica salvavita, nei primi 90 minuti dall’evento; primi nella frattura di femore operata entro le 48 ore; secondi dopo l’Umbria rispetto all’indicatore di mortalità a 30 giorni per ictus ischemico; tra i migliori per il basso numero di parti cesarei primari. Questo si somma all’ottimo posizionamento ottenuto dalle nostre strutture ospedaliere nelle classifiche stilate dall’ente certificatore. Nella nostra regione la collaborazione tra il comparto pubblico e quello privato accreditato (che contribuisce in maniera decisiva a mantenere in positivo il bilancio della mobilità sanitaria) conferma, con queste performance, di funzionare bene. Lavorando a una pianificazione condivisa e a una progettualità chiara il privato accreditato, che insieme al comparto pubblico è parte integrante del SSN, continuerà a dare il proprio contributo per dare risposte ancor più puntuali e efficienti ai nostri cittadini. https://lnkd.in/d3VJxMWs
Per visualizzare o aggiungere un commento, accedi
-
Il nostro impegno per la prevenzione cardiovascolare secondaria non si limita alla Giornata Mondiale del Cuore, ma prosegue con determinazione tutto l’anno! 💪❤️ Oggi, presso Palazzo Wedekind, si è tenuto un evento di grande rilevanza, che ha visto la partecipazione di Istituzioni, clinici, associazioni di pazienti, rappresentanti della società civile e dell’industria. Insieme abbiamo affrontato una delle sfide più urgenti per la salute pubblica in Italia: come possiamo mettere in campo strategie efficaci per controllare i fattori di rischio cardiovascolare - come LDL-c e lipoproteina (a) - e prevenire nuovi eventi🫀 Con il patrocinio di SIC Società Italiana di Cardiologia, di AISC Associazione Italiana Scompensati Cardiaci e della FONDAZIONE ITALIANA PER IL CUORE, e grazie al contributo non condizionante di #Novartis, l’incontro ha ribadito la necessità di mettere in campo strategie più incisive per ridurre l’impatto di queste patologie, che rimangono la prima causa di morte nel nostro Paese, con 220.000 decessi all'anno. Siamo convinti che investire nella prevenzione secondaria sia la chiave per salvare vite ed è possibile farlo sviluppando un piano d’azione nazionale che favorisca modelli di presa in carico e programmi di informazione e prevenzione per i pazienti, continuando a investire nella ricerca e nello sviluppo di soluzioni innovative. In Novartis Italia crediamo che il cambiamento è possibile. Per questo lavoriamo al fianco di tutti gli attori coinvolti, per reimmaginare nuovi approcci terapeutici e di prevenzione, sensibilizzare cittadini e pazienti e ridurre l'incidenza delle malattie cardiovascolari, affinché nessun cuore smetta di battere troppo presto. #ReimagineMedicineTogether
Per visualizzare o aggiungere un commento, accedi
-
-
Oggi siamo in Veneto con la prevenzione cardiovascolare e la diagnosi precoce delle patologie valvolari cardiache
Valorizza il tuo cuore è il progetto di sensibilizzazione sulla salute del cuore promosso da Cuore Nostro in collaborazione con Fondazione Longevitas. Una campagna composta da dieci eventi nei Centri Anziani d'Italia per informare, educare e sensibilizzare gli Over 65 sulle malattie valvolari. Oggi, #4giugno, la campagna approda a #Vicenza nella sede di Senior Veneto, in via C.Colombo, 7. L'evento inizierà con un momento di formazione e informazione con la partecipazione di: Vincenzo Gigli, Presidente Senior Veneto Giuseppe Opocher giuseppe opocher, Specialista in Endocrinologia, già Direttore Scientifico dell' Istituto Oncologico Veneto IOV - IRCCS A seguire, dalle ore 16:30, sarà possibile effettuare visite gratuite con auscultazione cardiaca, coordinate dal Dr. Francesco Caprioglio, Direttore UOC Cardiologia dell'ULS 8 Berica. Perché è importante partecipare? Le malattie valvolari sono una delle principali cause di malattie cardiovascolari. Conoscerle e prevenirle è fondamentale per mantenere la salute del cuore. Durante l'evento, il pubblico avrà l'opportunità di: - Imparare a riconoscere i sintomi delle malattie valvolari - Ricevere informazioni utili per la prevenzione - Fare un controllo gratuito del cuore #valorizzailtuocuore #malattievalvolari #prevenzione #salute #fondazionelongevitas #cuorenostro
Per visualizzare o aggiungere un commento, accedi
-
-
Antibioticoresistenza 2024: lo stato dell'arte. Convegno molto interessante quello svoltosi ieri a Trento, su un tema di estrema rilevanza, che non può essere più definito come una "pandemia silenziosa", in quanto l'antibiotico-resistenza è ormai riconosciuta come una delle prime dieci minacce alla salute pubblica globale, indubbiamente ormai ai primi posti. Molto importante la contemporanea presenza degli ordini professionali provinciali dei Medici Chirurghi e Odontoiatri, Professioni Infermieristiche, Farmacisti e Medici Vetrinari, in quanto solo un approccio condiviso One Health, basato sull'integrazione di discipline diverse, potrà porre in essere azioni congiunte vincenti. Necessari soprattutto interventi di prevenzione e una formazione continua e capillare, con forte coinvolgimento non solo di tutti gli operatori sanitari, ma anche di tutte le Istituzioni e, soprattutto, dei cittadini e stakeholder, perché solo con la coscienza condivisa del problema si potranno trovare soluzioni nel medio-lungo periodo, non più procrastinabili o delegate ai soli tecnici.
Per visualizzare o aggiungere un commento, accedi
-
-
Condivido la sintesi del mio intervento a Salute Direzione Nord
Per visualizzare o aggiungere un commento, accedi
-
#savethedate Su iniziativa della Senatrice Daniela Sbrollini si terrà a #Roma, presso la Sala Zuccari del Senato della Repubblica in via Dogana Vecchia 29, il Convegno di Presentazione della Settimana di Sensibilizzazione sulle patologie valvolari cardiache. Mercoledì 18 settembre 2024, ore 16:00 In Italia le malattie valvolari cardiache sono tra le più comuni nella popolazione anziana, con un’incidenza, secondo le stime Istat del 2017, intorno al 12,5 per cento sugli anziani, che potrebbe raggiungere il 33 per cento nel 2040. L’Italia è il secondo Paese, dopo la Spagna, più vecchio d'Europa, con il 23,5 per cento della popolazione che attualmente ha più di 65 anni, un tasso che si prevede supererà più di un terzo la popolazione totale entro il 2050. Con questo cambiamento demografico le malattie valvolari cardiache si prefigurano come la prossima epidemia cardiaca. Le persone quanto conoscono queste patologie? Quali barriere ostacolano la diagnosi tempestiva e il trattamento? Cosa si può fare per una reale presa in carico dei pazienti? Queste le domande a cui istituzioni, medici e pazienti risponderanno durante il convegno, realizzato con la collaborazione scientifica di Cuore Nostro e il Patrocinio della Fondazione Longevitas, partendo dalle criticità rilevate sui territori, identificando opportunità di azione e soluzioni, per il benessere delle persone e la sostenibilità del Sistema Sanitario Nazionale. L'iniziativa vede il Patrocinio di Camera dei deputati, Fimmg Nazionale, GISE - Società Italiana di Cardiologia Interventistica, @Federazione Nazionale Infermieri, @Società Italiana di Cardiologia Geriatrica, @Società Italiana di formazione permanente per la medicina specialistica. @Garante dei Diritti delle persone anziane di Roma Capitale. Sul sito della Fondazione Longevitas il Programma del Convegno: https://bit.ly/3zj7Z5X #settimanadisensibilizzazione #patologievalvolaricardiache #patologiecardiache #convegni #roma #diagnosiprecoce #senatodellarepubblica #2024
Per visualizzare o aggiungere un commento, accedi
-
-
Il nuovo numero della #rubrica OBIETTIVO CUORE è online. Questa settimana parleremo di come l'#esacerbazione della #COPD aumenti il rischio di #eventi cardiaci. Per vari approfondimenti cliccate sul link: https://lnkd.in/dxHt5dim
Per visualizzare o aggiungere un commento, accedi