Sabato 12 ottobre 2024 si è tenuta la 11° Conferenza “Paziente Diplomata” all’Istituto Clinico Humanitas di Rozzano, Milano, incontro per donne con e senza tumore al seno. L’incontro è dedicato a tutte le donne che desiderano informarsi sui più recenti progressi compiuti dalla ricerca e incoraggia tutte le donne a non trascurare l’alta incidenza della malattia, che nel 2023 ha raggiunto in Italia 55900 nuovi casi diagnosticati. Nella sessione dedicata alla genetica, ha partecipato la dr.ssa Fabrizia Galli, vicepresidente di aBRCAdabra ETS, che ha presentato l’associazione con le sue numerose attività dedicate ai portatori di varianti patogenetiche BRCA1/2. La Conferenza ha toccato vari aspetti della malattia, principalmente le innovazioni nella diagnosi, la genetica e genomica, le nuove terapie. “E’ stato un incontro costruttivo, con grande partecipazione in cui il pubblico ha potuto interagire con i relatori, ponendo numerose domande e ricevendo importanti informazioni, per accrescere la consapevolezza su questo argomento così importante e sempre in evoluzione” Fabrizia Galli. Articolo presente anche sul nostro sito: ▶️ https://lnkd.in/dN8qiR4y #abrcadabra #pazientediplomata #humanitas #TumoreAlSeno #brcaitalia #brca1 #brca2 #tumoriereditari #tumorieredofamiliari #mutazionigenetiche
Post di aBRCAdabra ETS
Altri post rilevanti
-
Dare risposte concrete alle donne con tumore al seno, puntando su innovazioni terapeutiche e tecnologiche. Di questo si è discusso nella seconda tappa del ciclo di eventi macro-regionali "Dual AnswHER2+" a Roma. In Toscana, Lazio, Umbria e Sardegna il tasso delle pazienti ad alto rischio che accedono ad un percorso neoadiuvante è in linea con la media nazionale (51% su 54%), ma può essere ulteriormente migliorato, alla luce dei benefici clinici che si possono ottenere: quasi il 60% delle donne che beneficia di questa opportunità ha una risposta patologica completa. I percorsi di cura possono essere resi, inoltre, ancora più efficienti e capaci di garantire una migliore qualità di vita grazie all’adozione di formulazioni sottocutanee. Approfondisci su: https://lnkd.in/dzd9q4mw Agnese Fabbri, Alessandra Fabi, Giulia D’Amati, Lucio Fortunato, Andrea Botticelli #RocheItalia #TumorealSeno #HER2+
Per visualizzare o aggiungere un commento, accedi
-
Il tumore al seno è un significativo problema di salute pubblica che colpisce oltre 55.000 donne all’anno in Italia, con un profondo impatto sulla qualità di vita. La quinta edizione del Convegno di Senologia sarà dedicata alla diagnostica, al contesto e alla terapia della neoplasia più diffusa nella popolazione femminile italiana. Attraverso sessioni dedicate a questi tre argomenti il congresso si propone di offrire una visione etica e completa all’approccio personalizzato e multidisciplinare che negli anni ha migliorato la prognosi, aumentato la sopravvivenza e migliorato la qualità di vita delle donne. Obiettivo del Convegno è favorire un confronto tra i vari esperti che sono coinvolti nella gestione della persona con patologia mammaria ed in particolare per quelle donne che sviluppano un tumore al seno.
Per visualizzare o aggiungere un commento, accedi
-
-
#RASSEGNASTAMPA La prevenzione del tumore alla mammella si basa sullo screening mammografico, fondamentale per individuare il tumore al seno in modo precoce, quando è più facile curarlo. Le donne con anamnesi familiare positiva o altri fattori di rischio dovrebbero sottoporsi a screening più frequenti. In Italia, c'è una forte disparità sia nell'invito ai test che alla partecipazione allo screening tra Nord e Sud, con maggiori inviti e adesione al Nord. Inoltre alcune regioni hanno esteso gli inviti alla popolazione tra i 45 e 50 anni, mentre altre offrono lo screening solo biennale nella fascia 50-69. ▶ Guarda l'intervista di PharmaStar a Sonia Santicchia, responsabile della Radiologia Senologica del Policlinico di Milano. https://shorturl.at/jFI47 #tumorealseno #screening #soniasanticchia #radiologiasenologica #PoliclinicoMi
Per visualizzare o aggiungere un commento, accedi
-
-
#MINDTHEGENDERHEALTHGAP "Differenza di Genere in Medicina: il Caso del Carcinoma Uroteliale” 📅 6 febbraio 2025 |🕛 14:00 - 17:00 📍Palazzo Ferrajoli, P.zza Colonna, 355 – Roma La differenza di genere in medicina è un tema di crescente rilevanza, poiché è ormai noto che le risposte biologiche e le manifestazioni cliniche delle malattie variano tra uomini e donne. Solo attraverso un approccio personalizzato è possibile ottimizzare gli esiti clinici e garantire una migliore qualità di vita per tutti i pazienti. 🟠 Nel caso del carcinoma uroteliale, in particolare, è fondamentale agire tempestivamente per migliorare la presa in carico dei pazienti. 🔑 La chiave? Giungere a una diagnosi certa il prima possibile, affrontando con determinazione le criticità che oggi portano a diagnosi tardive nel sesso femminile. Durante il convegno, un panel composto da esperti del settore analizzerà tutti gli aspetti di questa tematica così importante ed attuale. 🟧 Iscriviti per partecipare: 👉 https://lnkd.in/d72YNxVc La differenza facciamola noi ‼️ Il progetto è realizzato da #ISHEO con il contributo non condizionante di Astellas Pharma #DifferenzaDiGenere #Medicina #ISHEO #ACCESSMATTERS #CarcinomaUroteliale #Salute #Ricerca #Convegno #Roma
Per visualizzare o aggiungere un commento, accedi
-
Offriamo supporto concreto a donne con tumore ginecologico, per sostenere il progetto aiutaci a diffonderlo
Per visualizzare o aggiungere un commento, accedi
-
-
𝗙𝗮𝘃𝗼𝗿𝗶𝗿𝗲 𝗶𝗹 𝗯𝗲𝗻𝗲𝘀𝘀𝗲𝗿𝗲 𝗱𝗲𝗹𝗹𝗮 𝗽𝗮𝘇𝗶𝗲𝗻𝘁𝗲 𝗶𝗻 𝗰𝘂𝗿𝗮 𝗽𝗲𝗿 𝗰𝗮𝗿𝗰𝗶𝗻𝗼𝗺𝗮 𝗺𝗮𝗺𝗺𝗮𝗿𝗶𝗼 𝗽𝗿𝗲𝘀𝘀𝗼 𝗹𝗮 𝗙𝗼𝗻𝗱𝗮𝘇𝗶𝗼𝗻𝗲: 𝗮𝗰𝗰𝗼𝗺𝗽𝗮𝗴𝗻𝗮𝗿𝗲 𝗹𝗲 𝗱𝗼𝗻𝗻𝗲 𝗮𝘁𝘁𝗿𝗮𝘃𝗲𝗿𝘀𝗼 𝗽𝗲𝗿𝗰𝗼𝗿𝘀𝗶 𝗱𝗶 𝗮𝗿𝘁𝗲𝘁𝗲𝗿𝗮𝗽𝗶𝗮 𝗱𝗲𝗹 𝗰𝗼𝗹𝗼𝗿𝗲. È stato il tema su cui gli esperti si sono interrogati, nel corso di una tavola rotonda mercoledì 2 ottobre, per sottolineare l’importanza di supportare le pazienti affette da carcinoma della mammella attraverso percorsi, cosiddetti, di terapia complementare. Uno dei 𝗽𝗿𝗶𝗻𝗰𝗶𝗽𝗮𝗹𝗶 𝗰𝗼𝗺𝗽𝗶𝘁𝗶 𝗱𝗲𝗹 𝗽𝗿𝗼𝗰𝗲𝘀𝘀𝗼 𝗱𝗶 𝘂𝗺𝗮𝗻𝗶𝘇𝘇𝗮𝘇𝗶𝗼𝗻𝗲 da tempo 𝗮𝘃𝘃𝗶𝗮𝘁𝗼 𝗽𝗿𝗲𝘀𝘀𝗼 𝗹’𝗜𝗥𝗖𝗖𝗦 𝗣𝗼𝗹𝗶𝗰𝗹𝗶𝗻𝗶𝗰𝗼 𝗦𝗮𝗻 𝗠𝗮𝘁𝘁𝗲𝗼 consiste nel 𝗱𝗮𝗿𝗲 𝗮𝘁𝘁𝗲𝗻𝘇𝗶𝗼𝗻𝗲 𝗲 𝘀𝗼𝘀𝘁𝗲𝗴𝗻𝗼 𝗮 𝗲𝘀𝗽𝗲𝗿𝗶𝗲𝗻𝘇𝗲, 𝗮𝗻𝗰𝗵𝗲 𝗽𝗿𝗮𝘁𝗶𝗰𝗵𝗲, 𝗰𝗵𝗲 𝗽𝗼𝘀𝘀𝗮𝗻𝗼 𝗳𝗮𝘃𝗼𝗿𝗶𝗿𝗲 𝗹’𝗲𝘀𝗽𝗿𝗲𝘀𝘀𝗶𝘃𝗶𝘁𝗮̀ 𝗱𝗲𝗹𝗹𝗲 𝗱𝗼𝗻𝗻𝗲 𝗻𝗲𝗹 𝗱𝗲𝗹𝗶𝗰𝗮𝘁𝗼 𝗺𝗼𝗺𝗲𝗻𝘁𝗼 𝗱𝗲𝗹𝗹𝗲 𝗰𝘂𝗿𝗲 𝗽𝗲𝗿 𝗶𝗹 𝘁𝘂𝗺𝗼𝗿𝗲 𝗮𝗹 𝘀𝗲𝗻𝗼. Questa iniziativa rientra in un progetto più ampio di "𝒂𝒓𝒕𝒆𝒕𝒆𝒓𝒂𝒑𝒊𝒂 𝒅𝒆𝒍 𝒄𝒐𝒍𝒐𝒓𝒆", promosso da ADOS Pavia (Associazione Donne operate al seno). Leggi l'articolo completo: https://lnkd.in/dDbHA24d #carcinomamammario #irccs #pazienti #sanmatteo #policlinico #pavia #tumoreseno #umanizzazione
Per visualizzare o aggiungere un commento, accedi
-
-
La survey condotta da Europa Donna Italia rappresenta un'importante occasione di riflessione sui bisogni delle donne nel percorso di cura: ➡️ Quasi il 50% delle donne sottoposte a intervento chirurgico ha segnalato complicanze post-operatorie. ➡️ Nel 18% dei casi, le complicanze legate alle ferite chirurgiche hanno causato ritardi nel percorso terapeutico. Questi dati evidenziano quanto sia importante prevenire le complicanze chirurgiche per garantire un recupero ottimale e preservare la qualità di vita delle pazienti. Smith+Nephew Wound Care si dedica quotidianamente a sviluppare soluzioni innovative per la salute dei pazienti, ponendo la prevenzione delle complicanze delle ferite chirurgiche al centro della propria missione. Insieme, è possibile migliorare i percorsi di cura e offrire un supporto mirato per il benessere delle donne. Scopri di più sui risultati della survey: https://lnkd.in/dKsgVPGR #WoundCaremanagement #SurgicalSiteComplicationPrevention #EuropaDonna #Prevenzione #NPWT
Per visualizzare o aggiungere un commento, accedi
-
#MINDTHEGENDERHEALTHGAP Parliamo di differenza per fare la differenza! "Differenza di Genere in Medicina: il Caso del Carcinoma Uroteliale” 📅 6 febbraio 2025 |🕛 14:00 - 17:00 📍Palazzo Ferrajoli, P.zza Colonna, 355 – Roma 🟠 L’impatto della differenza di genere sulla salute e sul benessere delle persone può essere molto significativo, ed è importante portare l’attenzione sul tema in modo concreto. Lo faremo il prossimo 6 febbraio durante il convegno “Differenza di Genere in Medicina: il Caso del Carcinoma Uroteliale”, in cui si discuterà delle differenze nella sintomatologia e delle ragioni che possono portare a ritardi nella diagnosi nelle donne affette da carcinoma uroteliale. 🚺 🟧 Unisciti a noi per contribuire a una conversazione fondamentale e scoprire come possiamo lavorare insieme per migliorare l'approccio alla salute di tutti, indipendentemente dal genere. Registrati per partecipare al convegno: 👉 https://lnkd.in/d72YNxVc Il progetto è realizzato da #ISHEO con il contributo non condizionante di Astellas Pharma #DifferenzaDiGenere #Medicina #ACCESSMATTERS #CarcinomaUroteliale #Salute #Ricerca #Convegno #Roma
Per visualizzare o aggiungere un commento, accedi
-
Per chi vuole partecipare in presenza e online
#MINDTHEGENDERHEALTHGAP Parliamo di differenza per fare la differenza! "Differenza di Genere in Medicina: il Caso del Carcinoma Uroteliale” 📅 6 febbraio 2025 |🕛 14:00 - 17:00 📍Palazzo Ferrajoli, P.zza Colonna, 355 – Roma 🟠 L’impatto della differenza di genere sulla salute e sul benessere delle persone può essere molto significativo, ed è importante portare l’attenzione sul tema in modo concreto. Lo faremo il prossimo 6 febbraio durante il convegno “Differenza di Genere in Medicina: il Caso del Carcinoma Uroteliale”, in cui si discuterà delle differenze nella sintomatologia e delle ragioni che possono portare a ritardi nella diagnosi nelle donne affette da carcinoma uroteliale. 🚺 🟧 Unisciti a noi per contribuire a una conversazione fondamentale e scoprire come possiamo lavorare insieme per migliorare l'approccio alla salute di tutti, indipendentemente dal genere. Registrati per partecipare al convegno: 👉 https://lnkd.in/d72YNxVc Il progetto è realizzato da #ISHEO con il contributo non condizionante di Astellas Pharma #DifferenzaDiGenere #Medicina #ACCESSMATTERS #CarcinomaUroteliale #Salute #Ricerca #Convegno #Roma
Per visualizzare o aggiungere un commento, accedi
-
Salute ginecologica , dall’adolescenza alla senilità,le tante opportunitá di prevenzione e terapia.
InTHERaction -“Insieme per la salute della donna. Dall’età fertile alla post-menopausa” è l’evento organizzato da Theramex Italia con l’obiettivo di promuovere un approccio multidisciplinare alla cura delle donne, basato sull’interazione e collaborazione di ginecologi e specialisti dell’osso. Nella Giornata mondiale dedicata alle donne, abbiamo riunito per la prima volta 100 ginecologi ed esperti di osteoporosi per confrontarsi su come garantire una migliore presa in carico della paziente, per accompagnarla in ogni momento del suo life journey, dalla contraccezione e gestione dei fibromi in età fertile fino al trattamento dell’osteoporosi in menopausa.h Il programma, ricchissimo di dibattiti animati da prestigiosi relatori, ha offerto innumerevoli spunti e approfondimenti. Scoprite i topic emersi con questa rubrica di mini-interviste ad alcuni degli specialisti ospiti di InTHERaction. Iniziamo con la Professoressa Rossella Nappi dell’Università di Pavia e IRCCS Fondazione Policlinico S. Matteo, a cui abbiamo rivolto questa domanda: ➡️ Quanto è importante al giorno d’oggi sottolineare la necessità di parlare di benessere femminile e delle esigenze di salute delle donne? Theramex Italia Rossella Nappi #forwomenforhealth #theramexitaly #osteoporosi #menopausa
Quanto è importante al giorno d’oggi sottolineare la necessità di parlare di benessere femminile e delle esigenze di salute delle donne?
Per visualizzare o aggiungere un commento, accedi