🔊 Il prossimo 4 Febbraio si terrà l'incontro introduttivo mensile di Associazione Polaris. ⁉️ Di cosa parleremo? 🔝 "Come gestire le emozioni quando entriamo in aula" e l'idea è venuta grazie a un nostro follower che ha posto questa domanda scrivendo alla 📨 Posta di Polaris (per approfondire domanda e risposta, cliccate qui: https://lnkd.in/dummbGpx) 😱 Ma non solo! 📍 L'incontro sarà anche l'occasione per presentare gli altri appuntamenti previsti per il mese e le novità in cantiere...parleremo di Ikigai, di scrittura creativa, di Obiettivo S.M.A.R.T....un febbraio ricco dunque! ➡️ Per saperne di più, puoi chiedere di iscriverti alla nostra newsletter mensile o partecipare all'incontro del 4 FEBBRAIO ore 18,45 ON LINE su Google Meet. ✍ Per info e iscrizioni: info@associazionepolaris.com #associazione #associazionepolaris #associazionemise #associazioneexlege4/2013 #formazione #formazioneaziendale #gestireemozioni #emozioniinaula #gestireaula #novità #ikigai #praticaikigai #sorpresa #scrittura #competenzescrittura #obiettivo #obiettivosmart #academy #academbussola #orientamento https://lnkd.in/dBuaqUs6
Post di Academy Orientamento La Bussola da Carteggio
Altri post rilevanti
-
Incontrando avvocati, dottori, operatori sanitari, ingegneri ... insomma persone tutti mi hanno detto che la Comunicazione Empatica è davvero interessante e utile per migliorare il loro modo di lavorare. Ecco un'occasione per capire qualche cosa di più e fare pratica dal vivo. Ci troviamo il 17 maggio a Villa Buri per fare i primi passi nella direzione di un benessere per noi e per le persone con cui lavoriamo. Lo facciamo lavorando sulle situazioni difficili come gestire un NO! o le tensioni. Vi aspetto, portate tante domande e situazioni reali sulle quali lavorare.
Non perdetevi una giornata full immersion sul tema Comunicazione Empatica con il nostro Fabio Comacchio formatore certificato dal centro fondato da Marshall B. Rosenberg. Sarà nella cornice di Villa Buri Futura in collaborazione con Rete Verso. Abbiamo capito che la sola tecnica non basta! Come comunichiamo con i nostri collaboratori, come stimoliamo, come ascoltiamo, come gestiamo situazioni difficili e le arrabbiature quando le cose non funzionano? Prendiamoci un momento per affrontare un modo diverso e stimolante, sicuramente concreto e comprensibile .... forse manca la pratica! Sarà una giornata di condivisione e formazione con molta pratica esperienziale e tanti stimoli per iniziare a cambiare le nostre abitudini. Venerdì 17 maggio, Iscrizioni in qui https://lnkd.in/df_aWD7C
Per visualizzare o aggiungere un commento, accedi
-
🎤 Quali interventi hanno lasciato il segno al primo TEDxImola? Abbiamo chiesto ai partecipanti di condividere i momenti più ispiranti della giornata. 👉 Guarda il video per scoprire le loro impressioni. #TEDxImola #collaborazione #Cambiamento #PilotiDelCambiamento
Per visualizzare o aggiungere un commento, accedi
-
Iniziare una collaborazione con All Together è stata una scelta naturale per me, perché ne sposo completamente i valori e la missione. Credo fortemente che un cambiamento concreto sia possibile, e che questo possa avvenire attraverso percorsi formativi che mettano al centro le persone e la comunità educante. Con All Together, ci impegniamo a fornire strumenti educativi che diano valore e supporto a scuole, società sportive, amministrazioni comunali e aziende. Ogni progetto è pensato per arricchire e potenziare chi ha un ruolo nella crescita e nell’educazione delle nuove generazioni e delle persone all’interno delle organizzazioni. Il nostro obiettivo è chiaro: non solo insegnare, ma contribuire a trasformare il modo in cui le persone vivono l’educazione e il lavoro di squadra, rendendoli motori di un cambiamento positivo e duraturo. Sento che, con questo progetto, posso dare un contributo concreto per migliorare il mondo in cui viviamo, un passo alla volta, un percorso formativo alla volta. #AllTogether #formazione #comunitàeducante #valori #cambiamento
Per visualizzare o aggiungere un commento, accedi
-
-
È stato un anno ricco di Heroes per Rena ma di eroi ed eroine non solo per un giorno! Si è conclusa a Torino un mese fa la 2ª edizione di un programma di formazione e accompagnamento che vuole valorizzare e connettere gruppi che realizzano progetti di inclusione sociale in Italia per giovani under 35 a rischio di esclusione sociale! Qui il video di alcune interviste alla persone partecipanti 👉 https://lnkd.in/dg7Dnhdk I numeri ci aiutano a raccontare la densità del progetto: 190 candidature, 18 realtà selezionate, 30+ ore di laboratori, 4 borse di studio per la Rena Summer School e 4 contributi a fondo perduto! Ma, oltre qualsiasi numero, sono poi i feedback di chi partecipa e le parole di chi ha preso parte agli eventi pubblici a restituirci la gioia più grande! Per questo siamo felici e grate delle parole di Giulia Cutello a seguito dell’evento conclusivo di Heroes al Cecchi Point di Torino! Qui una sua riflessione: "oltre alla società della performance e dell’obiettivo raggiunto misurabile, scalabile e quindi finanziabile esistono, e sono certamente più interessanti, delle dimensioni dimenticate: quelle della fallibilità, dell’errore, della fluidità dei processi, senza i quali non esisterebbe alcuna crescita né innovazione. Perciò, ricordarsi di rimanere flessibili e “fallenti” forse può rappresentare davvero il primo passo di autoconsapevolezza per chi muove giornalmente i propri passi nella complessità che troppo spesso ci avvilisce e riduce la forza con cui perseguiamo il cambiamento." Qui il link all'intero articolo 👉 https://lnkd.in/dx8hsRuH #progettorena #heroesnotjustforoneday
Per visualizzare o aggiungere un commento, accedi
-
#dopodinoi a Bologna: Luca Marchi descrive l'approccio e i risultati ottenuti. L'articolo farà parte del prossimo 'Punto' di welforum.it - Osservatorio nazionale sulle politiche sociali
I progetti abitativi promossi da Fondazione Dopo di Noi Bologna formano un vero e proprio Sistema Residenziale Diffuso, costruito nel corso degli anni con una chiara visione di futuro: immaginare il proprio figlio o la propria figlia abitare insieme ad altri pari. Una convivenza resa possibile da una partecipazione economica della famiglia commisurata alle possibilità e integrata dall’Ente pubblico e dalla Fondazione Dopo di Noi. Oggi su welforum.it un nuovo articolo tratto dalle relazioni del Seminario tenutosi a Cuneo in Marzo, in collaborazione con Fondazione CRC. https://lnkd.in/eUteNU7e
Per visualizzare o aggiungere un commento, accedi
-
Rcordando gli eventi di maggio, del nostro Servizio e della nostra Fondazione: quando i bambini hanno potuto condividere una “normale dislessia e l'essere aiutati a superare un peso”. Le parole in circolo restano: sogni, persone, visioni, valori, imparare, felicità, stare bene... Crescere Insieme... #crescoinforma #crescocommunity #centroestivopsicoeducativo #supportoscolastico #aiutopsicologico #psicologiaeducativa #padova #supportopsicologico #apprendimento #disturbiapprendimento #bes #psicologiainfantile #dsa
Per visualizzare o aggiungere un commento, accedi
-
Negli ultimi anni sono fioriti molti progetti di #attivazionegiovanile ispirati ad un approccio di #sviluppodicomunità e cura dei #benicomuni. Fra questi, il progetto. Ci sto? Affare fatica si è dimostrato particolarmente interessante e fonte di apprendimento. Ne parliamo online con Marco Lo Giudice martedi 10 dicembre.
Quali sono gli ingredienti principali dell’attivazione giovanile? Cosa sono i beni comuni e chi se ne occupa? Dove si colloca un educatore in un processo di sviluppo di comunità? Che cosa ci stanno dicendo le giovani generazioni dei beni comuni e dei processi partecipativi? Nel quarto incontro del ciclo GIOVANI DI-VERSI, Ennio Ripamonti e Martina Zanol ne parlano con Marco Lo Giudice, laureato in filosofia a Padova e un master in media education con CREMIT. Nel territorio di Bassano del Grappa, per la cooperativa sociale Adelante, progetta e opera in ambito di politiche giovanili, dispersione scolastica, sviluppo di comunità e media education. Sempre a Bassano, è nel collettivo che cura le iniziative educative e culturali di Villa Angaran San Giuseppe. Con Adelante ha avviato e coordina la rete nazionale di “Ci sto? Affare fatica!”. Iscrizione gratuita al LINK: https://lnkd.in/dvQpAhrk
Per visualizzare o aggiungere un commento, accedi
-
-
Il nostro impegno come imprenditori al supporto economico tramite contributi regolari e continui, offre una base di sostegno finanziario stabile e prevedibile. Questo permette all'associazione di pianificare con maggiore sicurezza le attività future e di gestire le risorse in modo efficace nel lungo periodo. Grazie a fondi regolari, l'associazione può impegnarsi in progetti a lungo termine che richiedono un impegno continuativo, come programmi educativi o di supporto, essenziali per garantire un impatto duraturo. La continuità nel sostegno finanziario e umano permette inoltre di costruire e mantenere relazioni solide con le comunità servite, aiutando a creare un impatto più profondo e duraturo. Questi vantaggi dimostrano come il sostegno continuato sia cruciale non solo per l'operatività quotidiana dell'associazione, ma anche essenziale per ampliare l'impatto e la portata dei suoi progetti beneficiari finali, garantendo una vera trasformazione nelle vite delle persone servite.
𝐋𝐀 𝐓𝐔𝐀 𝐀𝐙𝐈𝐄𝐍𝐃𝐀 𝐈𝐍 𝐐𝐔𝐄𝐒𝐓𝐎 𝐏𝐑𝐎𝐆𝐄𝐓𝐓𝐎 𝐏𝐀𝐙𝐙𝐄𝐒𝐂𝐎!!!🚀⭐️ Sostenendo i Bambini delle Fate, adotti a vicinanza 𝐮𝐧 𝐫𝐚𝐠𝐚𝐳𝐳𝐨 𝐜𝐨𝐦𝐞 𝐀𝐧𝐝𝐫𝐞𝐚 𝐝𝐞𝐥𝐥𝐚 𝐭𝐮𝐚 𝐜𝐢𝐭𝐭𝐚̀ 𝐢𝐧 𝐕𝐄𝐍𝐄𝐓𝐎! Le 𝐈𝐦𝐩𝐫𝐞𝐧𝐝𝐢𝐭𝐫𝐢𝐜𝐢 e gli 𝐈𝐦𝐩𝐫𝐞𝐧𝐝𝐢𝐭𝐨𝐫𝐢 che si mettono al nostro fianco rendono possibili progetti e iniziative continuative che migliorano la vita dei ragazzi con autismo in Italia, e delle loro famiglie. 𝘚𝘦 𝘤𝘪 𝘤𝘰𝘯𝘵𝘢𝘵𝘵𝘦𝘳𝘢𝘪 𝘵𝘪 𝘴𝘱𝘪𝘦𝘨𝘩𝘦𝘳𝘦𝘮𝘰 𝘪𝘯𝘰𝘭𝘵𝘳𝘦 𝘪 𝘷𝘢𝘯𝘵𝘢𝘨𝘨𝘪 𝘦𝘵𝘪𝘤𝘪, 𝘧𝘪𝘴𝘤𝘢𝘭𝘪 𝘦 𝘥𝘪 𝘤𝘰𝘮𝘶𝘯𝘪𝘤𝘢𝘻𝘪𝘰𝘯𝘦 𝘴𝘰𝘤𝘪𝘢𝘭𝘦! 🚀 𝐎𝐠𝐧𝐢 𝐈𝐌𝐏𝐑𝐄𝐍𝐃𝐈𝐓𝐎𝐑𝐄 𝐜𝐡𝐞 𝐬𝐢 𝐮𝐧𝐢𝐬𝐜𝐞 𝐚 𝐧𝐨𝐢 𝐞̀ 𝐮𝐧 𝐑𝐀𝐆𝐀𝐙𝐙𝐎 𝐈𝐍 𝐏𝐈𝐔̀ 𝐜𝐨𝐦𝐞 𝐀𝐧𝐝𝐫𝐞𝐚 𝐜𝐡𝐞 𝐩𝐫𝐞𝐧𝐝𝐢𝐚𝐦𝐨 𝐩𝐞𝐫 𝐦𝐚𝐧𝐨 🤝 Vuoi entrare nella nostra squadra? 🔗 https://shorturl.at/6P5Fc 📞 0423 420193 💌 info@ibambinidellefate.it
Per visualizzare o aggiungere un commento, accedi
-
#creatività #digitale #didattica #alternativa Si è tenuta ieri la mini maratona creativa promossa da Save The Children e Agenzia Italiana per la Cooperazione allo Sviluppo alla quale hanno preso parte alcuni studenti delle classi quarte e terze del nostro Liceo delle Scienze Umane. Un’esperienza di apprendimento intensiva, immersiva e collaborativa che ha consentito ai nostri studenti di riflettere su alcuni degli obiettivi individuati dall'Agenda 2030
Per visualizzare o aggiungere un commento, accedi
-
-
Sogni, aspettative e prospettive per il futuro… ecco la quarta tappa di questo interessante viaggio di #Adecco con #Willmedia tra gli Istituiti Tecnici Italiani in occasione del Progetto #Tecnicamente!! Buona visione!
“Da grande vorrei fare…” è la frase che ognuno di noi ha detto almeno una volta nella vita, pensando al futuro. Ma le aspettative corrispondono sempre alla realtà? Clara Morelli, autrice di Will Media, ha cercato di capirlo nella quarta puntata di #FutureOnTheRoad, il nostro viaggio negli Istituti Tecnici italiani con i protagonisti del progetto #TecnicaMente. Abbiamo scoperto i sogni e le prospettive per il futuro di studenti e studentesse, e i consigli da parte di esperti HR Manager e Recruiter per realizzarli. Vuoi saperne di più? Guarda la puntata completa! Scopri di più: https://lnkd.in/dgRDUzFg #Adecco #AdeccoTeam #LavoroConAdecco #giovaniefuturo #futureofthework #ontheroad #will #willmedia #series
Per visualizzare o aggiungere un commento, accedi