Federcongressi&eventi all’incontro organizzato dal Ministro del Turismo Daniela Santanchè: il MICE si conferma uno degli ambiti di potenziamento. Il presidente Gabriella Gentile ha ribadito l’importanza che la crescita del settore continui ad essere supportata attraverso interventi a favore della promozione, della formazione e della messa in campo di agevolazioni fiscali.
Post di ADC Group
Altri post rilevanti
-
Certificare le competenze! Un primo passo importante, un primo risultato interessante in un settore che necessita di valorizzare le professionalità e attrarre il capitale umano. Aspetto emerso anche in questi giorni nei Tavoli tematici del Piano Strategico Turismo Veneto #PSTV
Per visualizzare o aggiungere un commento, accedi
-
Stati Generali del Turismo 2024: dialogo e visione per il futuro del settore L'8 e 9 novembre si è svolta a Firenze, presso la Fortezza da Basso, la seconda edizione degli Stati Generali del Turismo, organizzata dal Ministero del Turismo. Un evento strategico che ha riunito istituzioni, associazioni e imprese per confrontarsi sui temi cruciali e sulle sfide del turismo italiano, aprendo nuove prospettive per il futuro del settore. Il vicepresidente di ANEF Massimo Fossati, ha partecipato con un intervento in una delle tavole rotonde, portando la voce del comparto impiantistico e contribuendo al dibattito su innovazione e sostenibilità. Un importante contributo per delineare le priorità che guideranno il settore nei prossimi anni, anche in vista del prossimo G7 Turismo. È stato un weekend ricco di spunti e dialoghi, essenziale per costruire una visione condivisa sulle opportunità del turismo italiano, in cui ANEF continuerà a essere protagonista. #ANEF #StatiGeneraliDelTurismo #Turismo #Firenze #Confronto #Innovazione #Impiantisti #Montagna #MinisteroDelTurismo #FuturoDelTurismo
Per visualizzare o aggiungere un commento, accedi
-
Il 6 giugno scorso GBTA | Italy ha organizzato nella città veneta un evento ricco di contenuti e approfondimenti. L’iniziativa fa parte delle attività (roadshow, ma anche webinar, eventi e corsi) che la GBTA | Global Business Travel Association organizza per contribuire all’evoluzione dell’intero settore. In apertura, il Country Director dell’associazione Fulvio Origo ha illustrato le previsioni relative al #BusinessTravel nel 2024: a livello globale, le spese di viaggio toccheranno quest’anno 1.517 miliardi di dollari, con un incremento dell’11,8% rispetto al 2023. La crescita varierà molto da regione a regione: l’Europa occidentale, in particolare, segnerà un +23% (314 miliardi di dollari), contro il più modesto incremento del 3% dell’Europa emergente. 👉 https://lnkd.in/d-3vqdUA #Missionline #Mission
Per visualizzare o aggiungere un commento, accedi
-
-
Dal 1° al 31 luglio 2024 sarà possibile utilizzare la piattaforma di Invitalia per accedere al FRI-Tur, la misura del PNRR rivolta ad agevolare l’accesso al credito e gli investimenti di media dimensione (da 500 mila a 10 milioni di euro) per le PMI del settore turistico. Il FRI-Tur, che prevede una riserva del 50% delle risorse per gli investimenti green e una riserva del 40% al Sud, è finalizzato a migliorare la qualità dei servizi di ospitalità in relazione agli standard internazionali attraverso il potenziamento delle strutture ricettive, e a sostenere nuovi investimenti nel settore fieristico, secondo principi di sostenibilità ambientale e digitalizzazione.
Per visualizzare o aggiungere un commento, accedi
-
Oggi è uscito il mio secondo intervento sulla rubrica "Voice of Leader" dell'Agenzia di Viaggi Magazine, un pensiero ad ampio raggio su cosa manca al turismo nazionale per diventare un'industria e meglio competere con gli altri paesi europei. Qualche pungolo alla politica ma anche molta fiducia per il rilancio di un comparto strategico per il nostro paese. Allego l'articolo https://lnkd.in/dQuiZbqX
Per visualizzare o aggiungere un commento, accedi
-
(dal Sole 24Ore) Il turismo rappresenta una componente fondamentale dell’economia italiana, con un contributo pari all'11% del PIL, secondo Leopoldo Destro, delegato ai temi del Trasporto, Logistica e Industria del Turismo di Confindustria. "Il turismo è un vero e proprio settore industriale," ha dichiarato, sottolineando come questo comparto, in sinergia con la filiera del Made in Italy, possa ancora crescere attraverso politiche mirate e infrastrutture adeguate. Destro ha annunciato l’organizzazione di un tavolo tecnico sul turismo, con la partecipazione di ministeri e Regioni, per affrontare sfide cruciali come la gestione dei flussi turistici nelle città d’arte più congestionate, e la promozione di siti culturali meno noti. A tal fine, saranno determinanti le infrastrutture e l’adozione di tecnologie digitali avanzate per pianificare meglio gli arrivi e destagionalizzare l’offerta. Le infrastrutture giocano un ruolo chiave non solo per collegare aree remote e favorire il turismo, ma anche per sostenere l'intero sistema economico nazionale. "Il sistema costiero e portuale italiano può essere un vantaggio competitivo, ma solo se connesso efficacemente con i nodi strategici del Paese e dell’Europa," ha spiegato Destro, richiamando l'attenzione sulla centralità della logistica per mantenere l’Italia al quarto posto tra i maggiori esportatori mondiali. Un altro punto fondamentale riguarda la formazione. Secondo Destro, l'Italia deve fare un salto di qualità, creando istituti e percorsi formativi di eccellenza, sia a livello universitario che negli ITS, per migliorare la qualità del servizio e sfruttare appieno il potenziale del settore turistico. Confindustria vede nel turismo una leva per rilanciare l'economia, in un momento in cui la produzione industriale è in flessione, puntando su una crescita sostenibile e un approccio sistemico.
Per visualizzare o aggiungere un commento, accedi
-
-
Nella mia intervista ad Alessandra (Prof) Priante, presidente di ENIT S.p.A., tanti i temi emersi: il turismo come comparto economico; le nuove professioni più ricercate dalle imprese ricettive; l'overtourism e le possibili risposte per alimentare un turismo sostenibile; il turismo lento e i borghi Italia Economy
Turismo che crea valore L’impegno di ENIT S.p.A. nel turismo di tutti i territori. Ne abbiamo parlato con la sua presidente Alessandra (Prof) Priante Continua a leggere su https://lnkd.in/dupSs9gi Giulia Baglini
Per visualizzare o aggiungere un commento, accedi
-
L’impatto dei fondi sociali europei sul turismo italiano: la visione della Presidente di ENIT. La Presidente di ENIT S.p.A. Alessandra (Prof) Priante, EMBA, intervenendo nella trasmissione Vediamoci Chiaro di TV2000, ha parlato del futuro del turismo in Italia e del ruolo dei fondi sociali europei nel settore. Ecco i punti chiave trattati: 🇪🇺 Impatto positivo dei fondi UE: • Ammodernamento delle strutture museali e miglioramento della fruibilità dei territori • Potenziamento dell'offerta turistica di qualità • Volano per l'economia e l'occupazione nel settore turistico 👥 Formazione e recupero dei giovani: • Necessità di interventi formativi nel settore turistico • Recupero dei giovani allontanatisi durante la pandemia • Promozione del turismo come settore positivo, umano e premiante 🏘️ Valorizzazione delle aree interne e dei borghi: • Inclusione delle aree interne e dei borghi nella programmazione strategica del turismo • Riconoscimento del loro valore come origine della ricchezza e diversità italiana 🗓️ Destagionalizzazione e turismo motivazionale: • Offerta turistica fruibile durante tutti i 12 mesi dell'anno • Passaggio da un turismo di destinazione a un turismo di motivazione ♻️ Sostenibilità a 360°: • Importanza dei ritorni economici • Attenzione alla sostenibilità sociale e ambientale delle destinazioni turistiche 🇮🇹 Proattività e fiducia nelle potenzialità italiane: • Incoraggiamento a essere più proattivi nella presentazione delle domande per i fondi • Fiducia nel merito dell'Italia di ricevere i fondi europei • Valorizzazione della complessità e unicità dell'offerta turistica italiana #ENITspa #TurismoItaliano #FondiEuropei
Per visualizzare o aggiungere un commento, accedi
-
E’ di poco fa la notizia ufficiale del Ministero del Turismo della riapertura del bando #FRITur. Dal 1° al 31 luglio 2024 sara’ possibile accedere alla sezione dedicata sul portale di Invitalia per la misura volta ad agevolare l’accesso al credito e gli investimenti per le PMI del settore turistico, con una riserva del 50% per gli investimenti green e una riserva del 40% al Sud. Gli obiettivi sono quelli del miglioramento della qualità dei servizi di ospitalità, attraverso investimenti in linea con i principi di sostenibilità ambientale, quindi ampliamento e miglioramento dell’offerta per il #turismosostenibile, ma anche di #digitalizzazione. Un’ottima possibilità per tutte le aziende che hanno già in progetto investimenti di questo tipo. #FriTur2024 #turismosostenibile #digitalizzazione #innovazionesostenibile
Per visualizzare o aggiungere un commento, accedi
-
Cresce e si consilida il turismo apen air e green. Otto miliardi di fatturato all'anno, 11,4 milioni di arrivi nel 2024 (+3,5% rispetto al 2023), 71 milioni di presenze (+1,3% sul 2023): sono i dati nazionali del t #turismo Open Air, protagonista del 1° Forum di Faita Federcamping a Roma. L'offerta del turismo all'aria aperta vede in testa, tra le regioni, il Veneto, che sul fronte dei posti letto rappresenta il 17,7% del totale nazionale, insieme alla Toscana (14%). Seguono Puglia ed Emilia Romagna, con rispettivamente il 7,3% e 7% dei posti letto, e la Lombardia, con il 6,8%. L'articolo su #ansa. https://lnkd.in/dty24Syu
Per visualizzare o aggiungere un commento, accedi
-