Gruppo Hera: in fase di lancio una gara per gli eventi e una per la comunicazione. Secondo quanto risulta ad ADVexpress la multiutility nel settore dei servizi ambientali, idrici ed energetici starebbe per pubblicare due bandi di gara per un valore complessivo di circa 2,5 milioni di euro relativi alle campagne di comunicazione atl e btl e all'ideazione e produzione di eventi.
Post di ADC Group
Altri post rilevanti
-
Una forte sinergia che coniuga la solidità finanziaria di Gruppo Hera, premessa necessaria per una crescita fatta di investimenti del settore tecnologico e un allargamento di ulteriori business, con veri progetti di #economiacircolare in chiave ESG dove la vision di Gruppo Hera si affianca alla forza operativa di ACR di Reggiani Albertino SpA.
Per visualizzare o aggiungere un commento, accedi
-
In che modo le peculiarità dei territori modificano la routine lavorativa? Scopriamolo nel secondo appuntamento di #CultureInConnessione, il progetto promosso dai nostri D&I Ambassador, con Ottavia Giannì, Tecnico Impianti Polo Sicilia di Italgas Reti, e Fausto Sciutto, Servizi Tecnici Territoriali Polo Liguria di Italgas Reti.
Per visualizzare o aggiungere un commento, accedi
-
📢 Esito delle procedure concorsuali per il Servizio di Salvaguardia 2025-2026: cosa cambia? ⚡ Pochi giorni fa, l’Acquirente Unico ha pubblicato i risultati delle procedure per identificare i fornitori del Servizio di Salvaguardia per il biennio 2025-2026. E, a sorpresa, i prezzi sono crollati rispetto al biennio precedente! 💡 👉 Cosa è successo? Nel periodo 2023-2024, con Enel e Hera Comm, i valori del parametro Ω Omega avevano toccato cifre vertiginose (fino a 202,41 €/MWh in Sicilia), mettendo a dura prova aziende e utenti. Ma il panorama è radicalmente cambiato: ✅ Omega al ribasso: per il 2025-2026, il valore massimo è di 20,09 €/MWh (Puglia, Molise, Basilicata) e il minimo tocca i 9,42 €/MWh (Marche, Toscana, Sardegna). ✅ La Sicilia registra un record: -93,89% rispetto al biennio precedente, con Omega sceso a 12,36 €/MWh! 🧐 Chi sono i protagonisti? Hera Comm S.p.A. domina con 7 aree assegnate, seguita da Enel Energia S.p.A. che si aggiudica le restanti 2. 🤭 La provocazione Con prezzi così competitivi, mi chiedo: la Salvaguardia, spesso vista come l'ultima spiaggia, potrebbe ora rappresentare una scelta migliore rispetto al mercato libero per molte aziende? 📈 Analizzate i dati e traetene le vostre conclusioni! E voi cosa ne pensate? Vi sorprende questo cambio di rotta? Condividete la vostra opinione nei commenti! 👇 #salvaguardia #acquirenteunico #omega #heracomm #enelenergia #adybo #energymanagement #energia
Per visualizzare o aggiungere un commento, accedi
-
Il 2024 si chiude con risultati straordinari per la nostra azienda. Il riconoscimento da parte del Governo di Acquedotto Pugliese come società di rilevanza strategica per l'interesse nazionale e la volontà dell'Autorità Idrica Pugliese di ritenere più economico l'affidamento diretto del servizio idrico integrato per i prossimi 30 anni, insieme all’assegnazione definitiva dei 5.000 km di adduttori da parte Governo, garantiscono apprezzamento, continuità e solidità alla nostra missione, rafforzando il legame con i territori. Abbiamo compiuto significativi passi avanti verso la sostenibilità e l’innovazione: 34 impianti permettono oggi il riuso delle acque reflue in agricoltura; oltre 200.000 utenze beneficiano degli smart meter, per ottimizzare il dialogo digitale con i cittadini, con l’obiettivo di raggiungere un milione di installazioni entro il 2030. Il gemello digitale della rete ci consente interventi rapidi sulle perdite, migliorando l’efficienza complessiva del sistema. Inoltre, l’ampliamento della produzione di biogas e energia elettrica negli impianti di depurazione segna un passo importante nella nostra transizione energetica. Il 2025 si prospetta altrettanto ambizioso, con il consolidamento della gestione pubblica dell’acqua in Puglia attraverso l’ingresso dei Comuni nel capitale sociale, rafforzando ulteriormente l’impegno verso una gestione trasparente e sostenibile.Inizieremo anche i lavori per il dissalatore del Tara, previsto entro il 2026, e approfondiremo soluzioni similari a Manfredonia e Brindisi. Resta fondamentale monitorare costantemente le riserve idriche, in attesa di un incremento dei livelli degli invasi. I traguardi raggiunti sono il frutto del contributo di tutti. Questo è il momento per riflettere su quanto abbiamo costruito insieme e per guardare con fiducia al futuro, certi che l’impegno e la dedizione ci guideranno verso nuovi obiettivi per il miglioramento del benessere delle comunità che serviamo. Acquedotto Pugliese SpA Regione Puglia #AQP #AcquedottoPugliese
Per visualizzare o aggiungere un commento, accedi
-
-
BrianzAcque, Alfa e Gruppo CAP: una nuova rete di imprese per l'innovazione digitale del servizio idrico Le tre aziende avvieranno anche un percorso di costituzione di una nuova società per l’erogazione di servizi di IT destinati al mercato delle utility italiane. Operativa entro il 2025, la new-co potrà essere aperta anche ad altri gestori del servizio idrico integrato lombardo che manifesteranno il proprio interesse. Una nuova rete di imprese per la fornitura di prestazioni di information technology nell’ambito della gestione del servizio idrico integrato. A siglare l’accordo, sono state tre aziende protagoniste del panorama lombardo, tutte facenti parte di Water Alliance: Alfa Varese |Acquedotto | Fognatura | Depurazione che gestisce il servizio idrico nella Provincia di Varese, BrianzAcque, il gestore unico della Provincia di Monza e della Brianza, e Gruppo CAP, la utility pubblica che gestisce il servizio idrico integrato della Città metropolitana di Milano. "Diamo concretezza a un impegno comune: quello di lavorare su un binario unico per essere veri innovatori al servizio dei nostri territori – sottolinea Enrico Boerci, Presidente e AD di BrianzAcque. Nell’era dell’intelligenza artificiale, per le aziende pubbliche dell’idrico è ancor più strategico far gioco di squadra e trovare sinergie concrete in un ambito così determinante per il futuro delle comunità. Investire su applicazioni tecnologiche avanzate, su piattaforme sempre più accessibili e di facile intuizione, significa creare un canale diretto per misurarsi con le esigenze dei cittadini”. Leggi di più > https://lnkd.in/d-5c4M-w
Per visualizzare o aggiungere un commento, accedi
-
-
40 anni di successi per l'associazione Il 9 aprile 1984, esattamente 40 anni fa, l'Associazione svizzera dei produttori e distributori di teleriscaldamento (AST) è stata fondata a Berna da 10 membri fondatori. Da allora, l'associazione ha cambiato nome due volte, prima nel 2002 per diventare Associazione svizzera del teleriscaldamento (AST) e infine nel gennaio 2023 per diventare Reti Termiche Svizzera (RETS). Nel frattempo, il numero di membri è salito a 193, con un aumento dell'84% solo negli ultimi sette anni. Il settore delle reti di calore ha un futuro brillante davanti a sé. Un raddoppio delle vendite di calore entro il 2050 sembra realistico. Le sole città di Zurigo, Ginevra, Losanna, Basilea e Berna stanno investendo più di 5 miliardi di franchi svizzeri nello sviluppo del teleriscaldamento, e questa cifra è destinata a salire tra i 20 e i 25 miliardi di franchi a livello nazionale. La partecipazione al Forum sul teleriscaldamento è in crescita. Più di 660 persone hanno partecipato all'ultimo evento del 25 gennaio 2024 a Berna. Il RETS è pronto ad affrontare in modo proattivo le sfide dei prossimi decenni, in collaborazione con le nostre organizzazioni partner.
Per visualizzare o aggiungere un commento, accedi
-
-
La Campagna di LaC sull'#AutonomiaDifferenziata: una tappa fondamentale al Premio Caccuri L'Autonomia differenziata è il tema cardine per unire o spaccare l'Italia, ed è questo il fulcro della campagna del network inaugurata con il mio editoriale (potete rileggerlo qui: https://bit.ly/3YBz3aR). Sono passate solo due settimane, eppure da allora il nostro percorso si è caricato di contenuti e di approfondimenti per cercare di trovare i correttivi giusti alla riforma. Proseguiamo sempre più convinti, con la forza delle innumerevoli persone che continuano a ringraziarci per aver dato voce ai problemi reali del nostro territorio e dell'intero Paese. Tappa dopo tappa, come quella sul prestigioso palco del Premio Caccuri, vetrina nazionale importante di cultura, riflessioni e sensibilizzazione sui temi cruciali per il futuro del nostro Paese. Ad aprire la serata l'incontro con il politico ed economista Stefano Fassina e il direttore responsabile di LaC News24 Alessandro Russo. Ho ribadito la posizione mia personale e del Gruppo Pubbliemme Italia 🇮🇹: riteniamo questa legge un grosso rischio per il Sud, in un'Italia che deve rimanere unita. Caccuri stessa, con la sua bellezza e importanza, è uno dei luoghi che potrebbero essere travolti dalle disparità fiscali introdotte dalla riforma, acutizzando il divario sociale e di diritti tra Nord e Sud. Purtroppo i numeri parlano chiaro: negli ultimi vent’anni, oltre 2,5 milioni di persone hanno lasciato il Mezzogiorno, con una perdita netta di 1,1 milioni di residenti, tra cui 808mila under 35. Le previsioni per il 2080 indicano una possibile perdita di oltre 8 milioni di residenti nel Mezzogiorno. Questi numeri, definiti da Svimez come un "gelo demografico", sono testimonianza di un divario che appare incolmabile, aggravato da deficit nella sanità pubblica, infrastrutture e servizi scolastici. Il nostro Network crede fortemente nei valori di un’Italia unita: il Mezzogiorno appartiene all’Italia e può trainare l’intero Paese. Non vogliamo rappresentare una guerra tra Nord e Sud, ma piuttosto ricordare chi siamo e ricostruire ciò che potremmo essere. Guardando al futuro, ringrazio tutti coloro che stanno contribuendo a questa campagna: il nostro obiettivo è aggregare, cercare insieme le strade migliori per il nostro futuro. Continueremo a parlare ai cittadini con un linguaggio semplice e diretto, per sensibilizzare e informare sull’importanza di un’Italia unita e forte. Vi invito a seguire il nostro percorso e a partecipare attivamente a questo dibattito. Insieme, possiamo fare veramente la differenza (e non la differenziata). https://lnkd.in/d6_bkTba
Per visualizzare o aggiungere un commento, accedi
-
-
🚠 Grazie San Martino Rolle spa per averci scelto in questo ambizioso piano di investimenti strutturali e sostenibili. Abbiamo affiancato il management nella revisione del piano industriale e nella ricerca di finanziamenti, sia in Equity che in Debito, allineando le azioni al piano strategico. 💹 Individuare i migliori finanziatori, inclusa la banca che gestisce i fondi Turismo del PNRR per utilizzare al meglio i fondi BEI, ha portato a ottimizzare i flussi di cassa con un consistente sconto sui tassi di interesse e un risparmio a cinque zeri! Un successo che dimostra la nostra chiara missione: concretizzare i piani di sviluppo dei nostri clienti, accompagnandoli fino alla realizzazione dei propri sogni. Grazie a Giacobbe Zortea, al management di San Martino Rolle e a tutti i protagonisti di questa operazione per aver contribuito a questo risultato in questa #destinazione dolomitica. #ConsulenzaStrategica #TurismoMontagna #ImpiantiDiRisalita #Investimenti #FondiBEI #PNRR #Dolomiti #mmaAdvisoryPills
Siamo entusiasti di annunciare la chiusura di un’importante operazione finanziaria che trasformerà e rilancerà il comprensorio sciistico di San Martino di Castrozza! Con un investimento totale di 9 milioni di euro, sostituiremo la seggiovia biposto esistente "Malga Valcigolera - Cima Tognola" con una nuova cabinovia, migliorando notevolmente il comfort e la capacità di trasporto per tutti i nostri visitatori, e rafforzando il collegamento tra le ski aree CES e Tognola⛷ Questo progetto si allinea perfettamente con il Piano Strategico 2026 e include importanti obiettivi ESG, in linea con il PNRR per la transizione ambientale e digitale🌍📈 Oltre che all'importanza di contare su una solida rete territoriale, che a diverso titolo ha supportato l'iniziativa, l'operazione è singolare per le nuove forme finanziarie: questo investimento strategico è stato reso possibile grazie ai finanziamenti del PNNR, utilizzando una parte delle risorse messe a disposizione dalla #CassaCentraleBanca – Credito Cooperativo Italiano (CCB), FPB Cassa di Fassa Primiero Belluno BCC – Società Cooperativa, Medio Credito Trentino Alto Adige S.p.A. e dalla BEI (Banca Europea degli Investimenti), con l'obiettivo di individuare i beneficiari finali in linea con la Strategia di Investimento del Fondo Tematico👥 Il progetto prevede l'installazione di una cabinovia decaposto a sganciamento automatico, che permetterà di aumentare la capacità oraria, di assicurare il servizio in entrambe le direzioni, di ridurre i tempi di trasporto e di diminuire le code di attesa nei periodi di alta stagione🚡 Caratteristiche importanti di questo miglioramento infrastrutturale sono sicuramente lo sviluppo sostenibile e l'integrazione con il territorio⛰ Per il loro contributo per la solidità della nostra società, il nostro sincero ringraziamento va a tutti i nostri partner e soci Imprese e Territorio, FPB Cassa di Fassa Primiero Belluno BCC, Trentino Sviluppo, e la neo socia Funivie Seggiovie San Martino per il loro supporto🤝🏻 Un grazie speciale anche a Giacobbe Zortea, Presidente e Amministratore Delegato di San Martino Rolle Spa, per la sua leadership e agli Advisor mm&a Studio Associato con Francesco Dalla Sega, Gabriele Tamburini per aver seguito la definizione degli accordi di investimento con i soci e gli enti finanziatori e l'Avv. Silvia Riccamboni per gli aspetti legali nonché a ADVANT NCTM con l'Avv. Giuseppe Buono, l'Avv. Federico Angelo De Pascale e la Dott.ssa Letizia Grandi per il loro prezioso supporto🙏🏻 Grazie a questo impegno diffuso i lavori sono già iniziati e contiamo di inaugurare la stagione invernale 2024/2025 con il nuovo impianto in pieno funzionamento💙 🔗 Scopri di più sui dettagli dell’investimento e dei lavori in corso sul nostro sito: https://lnkd.in/dfH2Crxx Gruppo Cassa Centrale #sanmartinorollespa
Per visualizzare o aggiungere un commento, accedi
-
-
d’accordocon il Poliba,con la confimi pugliese e nzionale ciassociamoall’iniziativa di Melucci e siamo pronti a decarbonizzare gli AFO,mN mAnoche ripartono, difendendoin primis la saluteela gente di Tarantoadesso:stepby stepfacciamoin mododi prendere davvero l’opportunità dell’acciaio green
Per visualizzare o aggiungere un commento, accedi
-
Oggi il Gruppo Hera ha inaugurato il nuovo sportello clienti a La Spezia, che fornirà supporto per soluzioni di #EfficienzaEnergetica e #decarbonizzazione dei consumi e accompagnerà i cittadini nel passaggio al servizio elettrico a Tutele Graduali. La multiutility, a prevalente capitale pubblico, serve già circa 4,2 milioni di cittadini in oltre 310 comuni italiani ed ha esteso la sua operatività in Liguria, grazie all’aggiudicazione della gara indetta dall’Acquirente Unico per la fornitura elettrica dei clienti non vulnerabili serviti fino al 30 giugno dalla Maggior Tutela in ben 37 province e città metropolitane italiane fra cui, oltre a La Spezia, anche Genova. Con la fine del mercato tutelato, questi clienti sono, infatti, passati automaticamente al servizio transitorio a Tutele Graduali, senza alcun onere di sottoscrivere un nuovo contratto. Gruppo Hera manterrà il modello di servizio che l'ha reso uno dei principali gestori energetici nazionali: un forte focus sulla relazione con il cliente attraverso molteplici canali di contatto, una rigorosa condotta etica e un impegno deciso nell'accompagnare famiglie e imprese verso le fonti #rinnovabili e l’efficienza energetica. Presso il nuovo sportello, i clienti troveranno tutte le soluzioni per la decarbonizzazione, inclusi impianti fotovoltaici, punti di ricarica per la mobilità elettrica e soluzioni per il monitoraggio e la riduzione dei consumi energetici. Maggiori informazioni 👉 https://lnkd.in/dkseJMHp #HeraComm #EnergiaSostenibile #TuteleGraduali
Per visualizzare o aggiungere un commento, accedi
-