L'VIII edizione della Borsa del Turismo Extralberghiero (BTE) a Palermo rappresenta un'opportunità imperdibile per ottimizzare il settore dell'ospitality in Italia. Con chiarezza, emerge il potenziale del comparto extralberghiero siciliano: 120.000 posti letto e un fatturato annuo di oltre 600 milioni di euro, un contributo significativo all'economia locale.
La rassegna si èfocalizzata su autenticità e sostenibilità, aspetti sempre più richiesti dai turisti moderni. La BTE promuove un turismo lento e relazionale, valorizzando territori meno noti ma ricchi di cultura e tradizioni. Questo approccio potrebbe essere un modello efficace per altre regioni italiane che cercano di diversificare la loro offerta turistica.
Sostenibilità come obiettivo chiave
È fondamentale che le aziende siciliane si avvicinino alla sostenibilità, considerando che solo il 20% conosce le certificazioni ambientali. Questo dato evidenzia un'opportunità di crescita e miglioramento per l'intero settore.
La Sicilia si presenta come un caso studio di resilienza e rinascita turistica, offrendo spunti preziosi per l'innovazione nel settore dell'ospitality a livello nazionale. L'evento non è statosolo un momento di networking, ma una vera e propria fucina di idee per efficientare e ottimizzare il settore.
Per i direttori finanziari e i titolari di aziende di medie dimensioni, la BTE haofferto l'occasione di esplorare nuove strategie di crescita sostenibile e di comprendere le tendenze emergenti nel settore dell’hospitality.
#Hospitality #TurismoSostenibile #Ospitalità #SiciliaGabelliAssetGuard
Recruitment Developer presso ADHR GROUP - Area Romagna e Marche
3 mesibravissima Roberta Paulin!!!