🚂 𝗟𝗮 𝗳𝗲𝗿𝗿𝗼𝘃𝗶𝗮 𝗰𝗼𝗺𝗲 𝗰𝗵𝗶𝗮𝘃𝗲 𝗱𝗲𝗹 𝘀𝘂𝗰𝗰𝗲𝘀𝘀𝗼 𝗱𝗶 𝗧𝗿𝗶𝗲𝘀𝘁𝗲 🌟 Vittorio Torbianelli, al timone dell'Autorità di Sistema Portuale del Mar Adriatico Orientale da giugno scorso, vede nella ferrovia la chiave del futuro del Porto di Trieste. “𝘐𝘭 𝘳𝘪𝘭𝘢𝘯𝘤𝘪𝘰 𝘥𝘦𝘭𝘭𝘢 𝘧𝘦𝘳𝘳𝘰𝘷𝘪𝘢 - afferma il commissario straordinario - 𝘨𝘪𝘢̀ 𝘢𝘵𝘰𝘶𝘵 𝘥𝘦𝘭𝘭𝘦 𝘧𝘰𝘳𝘵𝘶𝘯𝘦 𝘢𝘴𝘣𝘶𝘳𝘨𝘪𝘤𝘩𝘦 𝘥𝘦𝘭 𝘱𝘰𝘳𝘵𝘰, 𝘦̀ 𝘴𝘵𝘢𝘵𝘢 𝘭𝘢 𝘱𝘪𝘶̀ 𝘪𝘮𝘱𝘰𝘳𝘵𝘢𝘯𝘵𝘦 𝘪𝘯𝘵𝘶𝘪𝘻𝘪𝘰𝘯𝘦 𝘥𝘪 𝘋’𝘈𝘨𝘰𝘴𝘵𝘪𝘯𝘰, 𝘪𝘯 𝘨𝘳𝘢𝘥𝘰 𝘥𝘪 𝘨𝘢𝘳𝘢𝘯𝘵𝘪𝘳𝘦 𝘢𝘭𝘭𝘰 𝘴𝘤𝘢𝘭𝘰 𝘶𝘯’𝘢𝘵𝘵𝘳𝘢𝘵𝘵𝘪𝘷𝘪𝘵𝘢̀ 𝘴𝘰𝘭𝘪𝘥𝘢 𝘣𝘢𝘴𝘢𝘵𝘢 𝘴𝘶𝘭𝘭𝘢 𝘱𝘰𝘴𝘴𝘪𝘣𝘪𝘭𝘪𝘵𝘢̀ 𝘥𝘪 𝘨𝘶𝘢𝘳𝘥𝘢𝘳𝘦 𝘢 𝘮𝘦𝘳𝘤𝘢𝘵𝘪 𝘥𝘪𝘴𝘵𝘢𝘯𝘵𝘪. [...] 𝘗𝘦𝘳 𝘲𝘶𝘦𝘴𝘵𝘰 𝘭𝘢 𝘧𝘦𝘳𝘳𝘰𝘷𝘪𝘢 𝘦̀ 𝘪𝘯𝘥𝘪𝘴𝘱𝘦𝘯𝘴𝘢𝘣𝘪𝘭𝘦, 𝘱𝘦𝘳 𝘛𝘳𝘪𝘦𝘴𝘵𝘦 𝘦 𝘱𝘦𝘳 𝘭𝘢 𝘷𝘪𝘢 𝘢𝘥𝘳𝘪𝘢𝘵𝘪𝘤𝘢 𝘢𝘭 𝘤𝘦𝘯𝘵𝘳𝘰-𝘯𝘰𝘳𝘥 𝘌𝘶𝘳𝘰𝘱𝘢”. I progetti di bonifica delle aree ex-ferriera e la nuova stazione ferroviaria commerciale Nuova Servola sono solo l'inizio di un potenziamento strategico che rafforzerà la connessione del porto con i mercati europei e ADRIAFER come Gestore Unico della Manovra, gioca un ruolo centrale in questo piano di sviluppo incentrato sulla ferrovia. https://lnkd.in/d2EjpycK
Post di ADRIAFER
Altri post rilevanti
-
https://lnkd.in/d47kn5U6 La scorsa settimana i global liner hanno annunciato in massa i nuovi network di servizi, con importanti novità che andranno a materializzarsi a partire dal prossimo febbraio. Alessandro Panaro (SMR): «A dispetto delle numerose incognite che aleggiano sul processo di pace nell'area mediorientale, le rotte tra l'Asia e l'Europa rimangono strategiche per il commercio marittimo». Gioia Tauro? «Al nostro Paese serve un porto così. E' la nostra risposta alla sfida del gigantismo navale». Attenzione alla regionalizzazione delle rotte: «Aumentano i servizi shuttle infra-regionali offerti dalle compagnie. Per l'Italia rappresentano un'opportunità di sviluppo» Alessandro Panaro Pietro Balducci SRM - Centro Studi e Ricerche Davide Magnolia Davide Maresca Alessandro Ferrari luca sisto Confitarma - Confederazione Italiana Armatori ASSITERMINAL Associazione Italiana Port&Terminal Operators Simone D'Angelo Jari De Filicaia Angelo Roma Armando Giacomo Parnasso Avv. Anna Carnielli Antonella Teodoro Carlo Silva Matteo Minniti Nicola Paradiso Chiara Tagliaferro Gese MILONE Cristiano Pieragnolo Gian Enzo Duci #marrosso #trasporti #infrastrutture #containershipping #shipsandshipping #logistica #trasportimarittimi
Mediterraneo e Italia centrali nel quadro delle nuove alleanze
https://www.portnews.it
Per visualizzare o aggiungere un commento, accedi
-
🌊Ieri a Ravenna la terza edizione di #Colloquia, l'evento di ShipMag che mette a tema la portualità e i territori. tra i relatori il Presidente di #ARSI Associazione Ravvenate Spedizionieri Internazionali, Carlo Facchini, che ha messo a fuoco nel suo intervento le opportunità di sviluppo per il porto di Ravenna fondate su 🔹Operazioni di dragaggio dei fondali e miglioramento strutturale delle banchine 🔹Maggior pescaggio anche per le navi bulk che giocano un ruolo fondamentale per i traffici del porto di Ravenna 🔹Le opportunità della #ZLS e del nuovo Terminal Container 🔹Il potenziamento del servizio intermodale verso le altre zone industriali del nord-est a partire da Padova 🤝📍Il Presidente Facchini ha sottolineato il ruolo di #ARSI come interlocutore chiave sul territorio che lavora sulle potenzialità del sistema portuale ravvenate e al fianco della Federazione nella promozione della filiera logistica portuale nazionale. #MovingTradeTogether #freightforwarders #shipping #maritime
ShipMag Colloquia, un miliardo di investimenti per cambiare il porto di Ravenna - Shipmag
https://www.shipmag.it
Per visualizzare o aggiungere un commento, accedi
-
In questi giorni si sta svolgendo a Ravenna, nella prestigiosa cornice della Sala Cavalcoli della Camera di Commercio, l’Adria Shipping Summit. Tra i temi trattati quello relativo al ruolo strategico dei porti nord-adriatici per la vicinanza a Pianura Padana, Mitteleuropa e Mediterraneo Orientale. L’amministratore delegato di Mercitalia Shunting & Terminal, Livio Ravera ha ricordato l’importanza, in questo contesto, dello sviluppo infrastrutturale dei porti per favorire l’integrazione mare-gomma-ferro soprattutto per un paese come l’Italia che, con la sua posizione strategica al centro del Mediterraneo e connessa ai principali corridoi europei, svolge un ruolo di primo piano nel mercato della logistica internazionale. Prosegue il nostro impegno per rendere le operazioni di cambio modale dai nostri porti verso la rete nazionale e i corridoi ferroviari europei sempre più efficienti come dimostrato anche dai recenti protocolli d’intesa firmati dell’Autorità di Sistema Portuale e le società del Polo Logistica del Gruppo Ferrovie dello Stato Italiane. #PoloLogistica #GruppoFS #trasportomerci #logistica #intermodalità #sostenibilità #europa #italia
Per visualizzare o aggiungere un commento, accedi
-
-
Preoccupazioni crescenti sullo scalo di navi car carrier al Terminal Darsena Toscana
Preoccupazioni crescenti sullo scalo di navi car carrier al Terminal Darsena Toscana - il nautilus
https://www.ilnautilus.it
Per visualizzare o aggiungere un commento, accedi
-
Direttore ASSITERMINAL - passione per lo shipping e la portualità, per le persone, per le idee e le opinioni, perché attraverso curiosità e confronto si costruiscono coscienza, consapevolezza. e sviluppo
🇮🇹 Parlare di #pianificazione degli #investimenti in infrastrutture, di sviluppo commerciale per un Paese al centro del #mediterraneo, richiede capacità di analisi e conoscenza dei mercati sul medio periodo: 👀 non si tratta solo di dinamiche recenti, riflesso degli stravolgimenti geopolitici ma anche di una naturale propensione imprenditoriale, geografica, economica del nostro tessuto produttivo (shipping vs industria vs servizi) nel connettere e nel creare connessioni laddove ci siano opportunità reali 📌 📈 Le nostre arterie di collegamento nascono dal #mare per svilupparsi verso i distretti di #logistica e produzione, sfruttando naturalmente quello che abbiamo di caratteristico: la capacità di collegare mondi vicini e attraverso questi mondi più lontani ... e non è poesia, è la nostra #storia e la capacità imprenditoriale di una parte rilevante del nostro settore ... 🌊 ASSITERMINAL Associazione Italiana Port&Terminal Operators ... connessioni in condivisione ... https://lnkd.in/d-2G9jgy TARROS S.p.a. Grimaldi Group GNV Grandi Navi Veloci Moby Corsica GPRH Adria Ferries S.p.A. Ignazio Messina & C. Gruppo Caronte & Tourist (...) Antonio Musso Michele Giromini Enrico Samer Ignazio Messina Giorgio Blanco Andrea Morandi Antonio Pandolfo Antonio Barbara Matteo Catani Gaetano improta Agostino Gallozzi ivo blandina Lorenzo Matacena Giuseppe Totorizzo Alvise Romanelli Automar Logistics (...) ALIS - Associazione Logistica dell'Intermodalità Sostenibile Marcello Di Caterina Francesca Fiorini Antonio Errigo #porti #traghetti #shipping #trasporti #economia SHIPPING ITALY Nicola Capuzzo
I ro-ro si prendono la scena dei traffici portuali italiani: +56% in 10 anni - Shipping Italy
shippingitaly.it
Per visualizzare o aggiungere un commento, accedi
-
Esempi da seguire
L’Autorità di Sistema Portuale del Mare Adriatico Orientale è il primo porto a diventare gestore dei suoi binari Ottenuta l’autorizzazione da ANSFISA-Agenzia Nazionale per la Sicurezza Ferrovie e Infrastrutture Stradali e Autostradali: “Più lineare la gestione di tutte le attività di sviluppo ferroviario, a partire dai lavori di potenziamento” https://lnkd.in/dmiZbKik
L'Adsp di Trieste è il primo porto a diventare gestore dei suoi binari - Shipping Italy
shippingitaly.it
Per visualizzare o aggiungere un commento, accedi
-
Imprenditore nel settore della logistica, fondatore e presidente Temi SpA. Impegno e Responsabilità Sociale
Grazie a Il Mattino e a Nando Santonastaso che nel suo articolo oggi evidenzia gli importanti lavori che partiranno a breve nel Porto di Napoli riguardanti il settore della #Logistica. Nel mio intervento ho sottolineato come i lavori che inizieranno al porto, finanziati grazie al #Pnrr, permetteranno nuovi collegamenti stradali e ferroviari dalla costruenda darsena di Levante ai raccordi ferroviari e autostradali esistenti. In questo senso, è giusto sottolineare l'importante lavoro svolto dall'Autorità di Sistema Portuale del mar Tirreno Centrale, guidata da Andrea Annunziata e dal segretario generale Giuseppe Grimaldi. Sarà indispensabile una forte sinergia tra l'Autorità portuale stessa, la Regione Campania e le Gruppo Ferrovie dello Stato Italiane. Sarà necessario che siano sempre più utilizzati gli #Interporti e i retroporti, sia per i traffici in #export che in #import. Così daremo a Napoli un contributo importante per la decarbonizzazione, e quindi la #sostenibilità ambientale. Come pure, ci sarà bisogno di accelerare i controlli doganali che oggi rallentano in modo non sempre comprensibile le attività. Al punto che alcuni operatori commerciali sono spinti a scegliere altri porti considerati più efficienti sotto questo aspetto. https://lnkd.in/dBdaRE9J
Per visualizzare o aggiungere un commento, accedi
-
-
sudenord.it Grimaldi aggiunge lo scalo di Patrasso alla linea Ro-Ro Trieste-Ambarli Il Gruppo Grimaldi continua a espandere la propria rete di Autostrade del Mare, annunciando l'inclusione del porto di Patrasso come scalo intermedio nella linea ro-ro Trieste-Ambarli, appena un mese dopo il lancio di questa tratta. Questo nuovo collegamento sarà operativo a partire dal 23 ottobre 2024 e garantirà maggiori opportunità per il trasporto di rotabili tra Italia, Grecia e Turchia, offrendo un servizio più capillare e frequente. Le navi impiegate su questa rotta, la Eco Mediterranea e la Eco Malta, sono parte della flotta ibrida del Gruppo, che si distingue per l’elevato standard di sostenibilità ambientale. Queste unità sono in grado di trasportare oltre 500 semirimorchi ciascuna, riducendo le emissioni di CO2 per https://lnkd.in/dxbaUNA9 #AutostradedelMareGrimaldi #EcoMalta #EcoMediterranea #EmanueleGrimaldidichiarazioni #GrimaldiTriestePatrassoAmbarli #nuovelineeGrimaldi #trasportomarittimoGreciaTurchia
Grimaldi aggiunge lo scalo di Patrasso alla linea Ro-Ro Trieste-Ambarli
https://sudenord.it
Per visualizzare o aggiungere un commento, accedi
-
Gli elementi di una potenziale #rivoluzione della #politicamarittima nazionale - Contributo di Luca Brandimarte - Riflessioni nell'ambito della presentazione del libro di Luigi Merlo "Rivoluzionare la politica marittima italiana. Per un vero Ministero del #Mare" - Incontro promosso dal The International Propeller Club - Port of Leghorn. #porti #shipping #Livorno #PropellerClub #politicamarittima #digitalizzazione #ETS #coordinamentoporti Assarmatori Shipowners Association Assarmatori Shipowners Association Maria Gloria Giani Federico Barbera Fise Uniport Federlogistica Barbara Bonciani ASSITERMINAL Associazione Italiana Port&Terminal Operators Assoporti - Italian Ports Association Enrico Bonistalli Paolo Scarpellini
Politica marittima nazionale, è l’ora della rivoluzione
https://www.corrieremarittimo.it
Per visualizzare o aggiungere un commento, accedi
-
“L’italia c’è e ci sarà sul mare come leader del cluster marittimo in Europa” - così ha concluso il suo intervento il Vice Ministro delle Infrastrutture e dei Trasporti Edoardo Rixi al convegno celebrativo “1994-2024: 30 anni insieme nei porti” organizzato a Roma da Guardia Costiera e Assoporti - Italian Ports Association “Siamo qui per fare un tagliando di una riforma epocale per il nostro sistema marittimo” - ha sottolineato Rixi. “Il Sistema marittimo italiano ha dimostrato la sua centralità, anche a causa della situazione geopolitica internazionale che ha fatto sì che il mediterraneo sia diventato sempre più centrale. “Va fatta una riflessione relativa ai 30 anni che sono passati” - ha proseguito Rixi. “Abbiamo vissuto una evoluzione della qualità dei traffici e visto investimenti negli scali impressionanti. Negli ultimi 10 anni c’è stato un incremento qualitativo e quantitativo degli investimenti. Oggi il nostro sistema si presenta in un modo diverso. Dopo 30 anni dobbiamo avere una visione che guarda al mondo. Abbiamo la necessità di riformare, omogenizzare e fare massa critica. Ne abbiamo bisogno perché l’industria nazionale, che è il secondo pilastro a livello europeo, usa i porti per la maggior parte delle importazioni e delle esportazioni e, se non andiamo nella direzione della semplificazione e della digitalizzazione, rischiamo di compromettere la nostra capacità industriale”. “Il sistema Italia è uno dei più marittimi d’Europa” - ha concluso Rixi. “Oggi rappresentiamo la marittimità del sistema europeo e abbiamo una responsabilità molto diversa rispetto a quella di 30 anni fa. Abbiamo la necessità di garantire un incremento dei traffici e una visione nazionale che ci consenta di essere competitivi nei mercati del mondo”.
Per visualizzare o aggiungere un commento, accedi
-
IH Beteiligungen Verwaltung
3 mesiGrazie della condivisione