🌍 𝐆𝐢𝐨𝐫𝐧𝐚𝐭𝐚 𝐌𝐨𝐧𝐝𝐢𝐚𝐥𝐞 𝐝𝐞𝐥𝐥'𝐈𝐦𝐩𝐫𝐞𝐧𝐝𝐢𝐭𝐨𝐫𝐢𝐚𝐥𝐢𝐭𝐚̀ 𝐅𝐞𝐦𝐦𝐢𝐧𝐢𝐥𝐞 💡 Oggi celebriamo una giornata che riconosce il coraggio, la visione e la determinazione delle imprenditrici di tutto il mondo. La Giornata Mondiale dell'Imprenditorialità Femminile ci ricorda l'importanza di promuovere la parità di opportunità e di supportare le donne nel loro percorso di crescita professionale e imprenditoriale. Le donne hanno un impatto straordinario in ogni settore, guidando l'innovazione, la sostenibilità e la crescita economica. 🌱✨ 👉 Perché è importante celebrarla? 💪 Empowerment: Le imprenditrici ispirano nuove generazioni, mostrando che nessun sogno è troppo grande. 🌍 Sostenibilità e innovazione: Le donne imprenditrici spesso portano avanti progetti che mirano a cambiare il mondo in meglio, con un forte impegno verso l'etica e la sostenibilità. 🌱 Crescita economica: Le imprese femminili contribuiscono significativamente all'economia globale, creando lavoro e innovazione. Oggi, riflettiamo su come possiamo contribuire a creare un ambiente di lavoro inclusivo e di supporto per tutte le imprenditrici. È fondamentale ridurre le barriere e amplificare le voci femminili nell'imprenditoria. Hunters Group #GiornataMondialeDellImprenditorialitàFemminile #WomenInBusiness #ImprenditorialitàFemminile #Empowerment #LeadershipFemminile #Innovation #Sostenibilità #ParitàDiGenere
Post di Adriana Capurso
Altri post rilevanti
-
Sostenere l'Innovazione e il Successo nell'Imprenditoria Femminile: un Imperativo per l'Innovazione Globale 🚀 Cari professionisti del network, oggi desidero condividere con voi un articolo stimolante che sottolinea il ruolo cruciale dell'empowerment femminile nel panorama economico globale. "Empowerment femminile nell’imprenditoria" esplora come le imprenditrici stiano trasformando vari settori, portando innovazione e guidando la crescita economica. Nonostante le sfide persistenti, come la discriminazione di genere e l'accesso limitato al credito, l'impegno delle donne nel settore imprenditoriale in Italia è in crescita, supportato da iniziative come la Legge 215 del 1992, conosciuta per promuovere azioni positive per l’imprenditoria femminile. 🔗 Leggi l'articolo completo qui - bit.ly/4bnWcAX Questo approfondimento non solo evidenzia i successi raggiunti grazie al #FondoImpresaFemminile, ma ci offre anche storie ispiratrici di donne che hanno superato ostacoli significativi per emergere come leader nel mondo degli affari. Da Vittoria Zanetti di Poke House a Cristina Fogazzi, meglio conosciuta come Estetista Cinica, queste figure rappresentano esempi viventi del fatto che il genere non dovrebbe essere un limite al successo. Vi invito a leggere l'articolo per capire meglio come possiamo tutti supportare e promuovere ulteriormente l'empowerment femminile nell'imprenditoria. 👉 #LeadershipFemminile #CrescitaEconomica #ParitàDiGenere #ImprenditoriaFemminile #Empowerment #InnovazioneEconomica
Per visualizzare o aggiungere un commento, accedi
-
-
🗓️ 19 novembre - Giornata Mondiale dell’Imprenditorialità Femminile Oggi mettiamo al centro l’impatto concreto delle donne nel mondo dell’impresa: innovazione, crescita e resilienza. Questa giornata è un’occasione per riflettere su strumenti e percorsi che possano favorire un ecosistema imprenditoriale più accessibile e competitivo. Come professionisti, lavoriamo per supportare le imprenditrici con strategie personalizzate e soluzioni pratiche per affrontare le sfide quotidiane e cogliere nuove opportunità. #ImprenditorialitàFemminile #BusinessSolutions #SostegnoAlleImprese
Per visualizzare o aggiungere un commento, accedi
-
Oggi celebriamo la Giornata Mondiale dell'Imprenditorialità Femminile, un momento per riflettere sui traguardi raggiunti e sulle sfide ancora presenti per le donne nel mondo del business. 🎀 In Italia, le imprese a conduzione femminile sono pari al 22% del totale delle aziende, una percentuale ancora inferiore alla media europea, che si attesta al 32%. 🎀 L'età media delle imprenditrici italiane si aggira intorno ai 45 anni, ma è incoraggiante notare il crescente trend dell'imprenditoria giovanile: sempre più giovani donne scelgono di diventare protagoniste della propria carriera e del cambiamento. 🎀 Joule è un esempio tangibile di questa evoluzione. Fondata e guidata dalla nostra giovane CEO Laura Sposato, rappresenta un modello di come determinazione, visione e coraggio possano portare a risultati straordinari. 👉🏻 Secondo il Global Entrepreneurship Monitor, le donne imprenditrici spesso devono superare ostacoli maggiori rispetto ai loro colleghi maschi, tra cui la mancanza di accesso ai finanziamenti e un gap di supporto nel networking professionale. Tuttavia, è dimostrato che le aziende fondate da donne tendono a performare meglio in termini di innovazione e impatto sociale. La nostra missione è quella di supportare le donne a riconoscere il proprio valore, a credere nelle proprie capacità e a fare quel primo, fondamentale passo verso la leadership. 🙌🏻 #imprenditoriafemminile #leadership #startup
Per visualizzare o aggiungere un commento, accedi
-
L'IMPATTO E LE SFIDE DELL'IMPRENDITORIALITA' FEMMINILE 🚀 L'imprenditorialità femminile guida l'innovazione e la crescita economica, ma affronta sfide come l'accesso ineguale ai finanziamenti e alle reti di sostegno. Ruolo delle Donne Imprenditrici Le donne imprenditrici trasformano le industrie tradizionali e promuovono un impatto positivo sulle comunità. Programmi di formazione, tutoraggio e politiche pubbliche sono fondamentali per superare queste sfide. Prospettive Future Il progresso tecnologico e la globalizzazione aprono nuove strade per le donne, permettendo loro di guidare innovazioni in settori come tecnologia, sostenibilità e salute. Collaborazione e Supporto La collaborazione tra ecosistemi di supporto, aziende e governi è cruciale per creare un ambiente favorevole alla crescita delle startup guidate da donne. Nuovi Settori Emergenti Le donne imprenditrici stanno entrando in nuovi settori come l'intelligenza artificiale, la biotecnologia e il fintech, offrendo nuove opportunità di crescita e impatto globale. Ruolo Centrale delle Donne Con l'evoluzione del panorama economico e sociale, le donne imprenditrici svolgeranno un ruolo sempre più centrale nella creazione di soluzioni alle sfide globali. Riflessione sull'Impatto delle Donne L'impatto delle donne sullo sviluppo economico e sociale è innegabile. Dare maggiore potere alle imprenditrici rafforza le economie e promuove una società più giusta e inclusiva. Invito all'Azione Incoraggiamo tutti i settori della società a riconoscere il potenziale delle donne come agenti di cambiamento e a sostenere iniziative che promuovono le pari opportunità nell’imprenditorialità. Conclusione Investire in politiche pubbliche inclusive, programmi educativi ed ecosistemi di supporto più solidi crea un ambiente in cui tutte le imprenditrici possano prosperare e contribuire alla crescita economica sostenibile.
Per visualizzare o aggiungere un commento, accedi
-
-
📢 Promuovere l’imprenditoria femminile: una sfida, una missione, una visione Essere imprenditrici significa creare valore, innovare e portare prospettive diverse al centro delle decisioni aziendali. Oggi più che mai, il ruolo delle donne è fondamentale per costruire un’economia forte e inclusiva. Come presidente del Gruppo Donne di Confimi Industria, mi impegno ogni giorno per abbattere le barriere e aprire nuove opportunità per le imprenditrici italiane. Abbiamo bisogno di strumenti concreti: accesso al credito, formazione digitale e sostegno alla leadership femminile. 💡 Insieme, possiamo costruire una rete solida e sostenere le future generazioni di imprenditrici. #WomenInBusiness #LeadershipFemminile #ConfimiIndustria #startweup
Per visualizzare o aggiungere un commento, accedi
-
Recentemente ho iniziato a raccontare e far conoscere gli inizi e la storia di #imprenditrici italiane, del passato ma anche del presente. Ritengo sia importante, perché comprendere l'evoluzione dell'imprenditorialità femminile, le sue potenzialità, le barriere sociali che ne ostacolano la crescita e le sfide attuali, può essere utile alle donne, imprenditrici e potenziali imprenditrici. Secondo recenti studi, le #PMI a guida femminile sono cresciute di circa il 30% dal 2019 e rappresentano il comparto più giovane e green delle imprese italiane. Su 100 imprese a guida femminile, infatti, circa 20 sono guidate da under 35. Nonostante ciò, però, le donne fanno più fatica a raggiungere ruoli apicali e a vedersi riconosciuto un ruolo da protagoniste nella crescita del sistema Paese. In Italia, infatti, solo il 3,5% dei #cda delle aziende più grandi "vanta" una presenza femminile. Ecco perché avere modelli ai quali ispirarsi, può aiutare le #donne ad accrescere la propria #sicurezza e stima e a perseguire posizioni di #leadership. Laddove ci sono donne alla guida delle imprese, si sono notati importanti e significativi cambiamenti. Per questo è necessario promuovere l’imprenditoria femminile sviluppando anche una formazione che incoraggi bambine e ragazze ad acquisire competenze #STEM (Science, Technology, Engineering and Mathematics). Qualche tempo fa avevo pubblicato un post sulla carenza di CEO donne (https://lnkd.in/dgT3VMNM). Forse è il caso di iniziare a cambiare qualcosa, migliorare le politiche familiari e dare più spazio alle donne. Il medioevo è finito da un po'...ma non tutti sembra se ne siano accorti. Se ti interessa conoscere altre storie di esemplari imprenditrici donne, seguimi. Nella foto: Bellisario Marisa, Gualberta Alaide, Ornella Barra, Luisa Spagnoli. #imprenditrici #stem #ruoli #donneimprenditrici
Per visualizzare o aggiungere un commento, accedi
-
-
🌟 Verso una Definizione Moderna di Impresa Femminile in Europa 🌟 Il ruolo delle imprese femminili in Europa è sempre più cruciale, ma la mancanza di una definizione aggiornata ne ostacola la valutazione e il supporto. Il Comitato Donne Imprenditrici, sottolinea la necessità di un quadro normativo uniforme e moderno in Italia e in Europa. Il Manifesto Start We-Up mira a coinvolgere più parti interessate e a raccogliere dati per sostenere meglio queste imprese. È essenziale creare un ambiente normativo e competitivo più favorevole per stimolare la crescita economica e l'equità di genere. #Ipazia #Observatory #ParitàDiGenere #ImpreseFemminili #ImprenditoriaFemminile #NormativaModerna #CrescitaEconomica #Europa #StartWeUp #ComitatoDonneImprenditrici #Innovazione #Sostenibilità https://lnkd.in/deKCH4cu
Per visualizzare o aggiungere un commento, accedi
-
Oggi è la Giornata Mondiale dell'Imprenditorialità Femminile e credo sia un'ottima occasione per fare il punto della situazione sperando, in un futuro ahimè lontano, che non dovranno più esistere "feste" del genere perchè non si avrà più la necessità di porre l’attenzione su certi argomenti poiché il gender gap non esisterà più (io ci spero, chiamatemi pure illusa ma io voglio crederci). Il 19 novembre non è solo una semplice data ma una pietra miliare globale per il riconoscimento delle donne nel mondo degli affari che, di fatto, stanno ridefinendo il panorama imprenditoriale con idee innovative e strategie rivoluzionarie, portando una nuova dimensione di diversità e ricchezza nel settore. La Giornata dell'imprenditorialità femminile è un'opportunità per riflettere su questi progressi e sull'immenso potenziale ancora da esplorare. 🤞🏽In Italia meno di un imprenditore su tre è donna. Tuttavia, le aziende guidate da donne stanno guadagnando sempre più rilevanza nel panorama economico nazionale. (ISTAT 2024) 💣Ci sono circa 1,3 milioni di imprese a conduzione femminile, corrispondenti al 22% del totale. Questo dimostra che, nonostante le sfide, molte donne stanno contribuendo in modo significativo all’eccellenza e al prestigio del Paese. (Unioncamere 2023) 🫠In Italia, le imprese a conduzione femminile sono pari al 22% del totale delle aziende, una percentuale ancora inferiore alla media europea, che si attesta al 32%. 🔥 Le imprese femminili italiane che operano all’estero hanno registrato una crescita del fatturato del 3,5% nell’ultimo anno, superando la media nazionale. Credo che i dati siano uno strumento di lettura del presente e spunto di riflessione per il futuro al fine di assottigliare sempre più le dimensioni del divario di genere. La strada è tortuosa e lunga ma non impercorribile 💪🏾
Per visualizzare o aggiungere un commento, accedi
-
-
Negli ultimi decenni, le imprese gestite da donne hanno un forte impatto sull’economia europea ma, ancora oggi abbiamo definizioni obsolete del concetto di “impresa femminile” che non riflettono complessità e diversità delle imprese moderne. Proprio attraverso il #comitatoimpresadonna del Ministero delle Imprese e del Made in Italy sosteniamo la necessità di rivedere le normative italiane ed europee per definire in modo attuale e uniforme tale concetto: tutto ciò migliorerebbe la competitività nel mercato unico europeo e consentirebbe una valutazione più accurata delle performance delle #impresefemminili. Ringrazio il Il Sole 24 Ore e Giuseppe Arleo per aver riportato il mio appello nella rubrica “Econopoly”, una chiamata all’azione per rivedere e modernizzare le normative vigenti, garantendo un ambiente normativo e competitivo più favorevole alle imprese femminili, promuovendo la crescita economica e l’equità di genere a livello nazionale ed europeo. Oggi stiamo collaborando con il “Manifesto Start We Up” promosso dalla Presidente Vincenza Frasca del Gruppo Donne #ConfimiIndustria, che è parte del dibattito europeo e definisce gli obiettivi da porsi per proporre al Parlamento Europeo una nuova e univoca definizione di impresa femminile. Il gap in Italia è ancora elevato: si posiziona al 36° posto sul rank mondiale delle 46 economie censite dal GEM, evidenziando gli aspetti sociali, culturali, infrastrutturali, educativi, lavorativi e relativi al ruolo delle donne nella società come ostacoli o facilitatori all’imprenditoria femminile. Emerge che, come sostengo da sempre, l’aspetto culturale è fondamentale: dobbiamo slegarci dal role model che vede la donna responsabile della famiglia e della casa. Ringrazio le colleghe del Comitato - anche quelle della parte strategica - e i Ministeri per la volontà di arrivare tutti a fare bene con e per le donne. —— Valentina Picca Bianchi Ceo Founder WHITERICEVIMENTI SRL Presidente Gruppo Donne Imprenditrici Fipe Confcommercio Presidente Comitato Impresa Donna Ministero delle Imprese e del Made in Italy
Per visualizzare o aggiungere un commento, accedi
-
-
𝐏𝐮𝐛𝐛𝐥𝐢𝐜𝐢 𝐄𝐬𝐞𝐫𝐜𝐢𝐳𝐢, 𝐥𝐞 𝐝𝐨𝐧𝐧𝐞 𝐭𝐫𝐚𝐬𝐜𝐢𝐧𝐚𝐧𝐨 𝐢𝐥 𝐬𝐞𝐭𝐭𝐨𝐫𝐞: 𝟗𝟓.𝟖𝟕𝟎 𝐥𝐞 𝐢𝐦𝐩𝐫𝐞𝐬𝐞 𝐚 𝐜𝐨𝐧𝐝𝐮𝐳𝐢𝐨𝐧𝐞 𝐟𝐞𝐦𝐦𝐢𝐧𝐢𝐥𝐞 𝐏𝐢𝐜𝐜𝐚 𝐁𝐢𝐚𝐧𝐜𝐡𝐢 (𝐅𝐢𝐩𝐞): 𝐧𝐞𝐜𝐞𝐬𝐬𝐚𝐫𝐢𝐨 𝐟𝐚𝐯𝐨𝐫𝐢𝐫𝐞 𝐮𝐧𝐚 𝐜𝐮𝐥𝐭𝐮𝐫𝐚 𝐝𝐢 𝐠𝐞𝐧𝐞𝐫𝐞 Roma, 20 settembre 2024 – 𝐋’𝐢𝐦𝐩𝐫𝐞𝐧𝐝𝐢𝐭𝐨𝐫𝐢𝐚 𝐟𝐞𝐦𝐦𝐢𝐧𝐢𝐥𝐞 è una realtà sempre più consolidata nel settore della ristorazione e dei Pubblici Esercizi: sono infatti 𝟗𝟓.𝟖𝟕𝟎 le imprese condotte da donne, pari al 𝟐𝟖.𝟗% 𝐬𝐮𝐥 𝐭𝐨𝐭𝐚𝐥𝐞 delle imprese attive. È quanto emerge dall’elaborazione del Centro Studi di FIPE-Confcommercio sui dati di Infocamere, che mostra inoltre l’incidenza delle imprese femminili per tipologia di attività: in testa si trovano 𝐛𝐚𝐫 𝐞 𝐜𝐚𝐟𝐟𝐞̀ (33.1%), seguite dalle 𝐚𝐭𝐭𝐢𝐯𝐢𝐭𝐚̀ 𝐝𝐢 𝐟𝐨𝐫𝐧𝐢𝐭𝐮𝐫𝐚 𝐝𝐢 𝐩𝐚𝐬𝐭𝐢 𝐩𝐫𝐞𝐩𝐚𝐫𝐚𝐭𝐢 (27.1%) e da 𝐫𝐢𝐬𝐭𝐨𝐫𝐚𝐧𝐭𝐢 𝐞 𝐚𝐭𝐭𝐢𝐯𝐢𝐭𝐚̀ 𝐝𝐢 𝐫𝐢𝐬𝐭𝐨𝐫𝐚𝐳𝐢𝐨𝐧𝐞 𝐦𝐨𝐛𝐢𝐥𝐞 (26.2%). 📊 Approfondendo lo sguardo sul territorio, le regioni che registrano la crescita più marcata in questo senso sono la 𝐕𝐚𝐥𝐥𝐞 𝐝’𝐀𝐨𝐬𝐭𝐚, con il 36.3% sul totale nazionale, il 𝐅𝐫𝐢𝐮𝐥𝐢 𝐕𝐞𝐧𝐞𝐳𝐢𝐚 𝐆𝐢𝐮𝐥𝐢𝐚 (34.8%) e l’𝐔𝐦𝐛𝐫𝐢𝐚 (33.4%). “La fotografia scattata dai dati FIPE sui Pubblici Esercizi mostra come l’imprenditoria femminile costituisca un perno cruciale per il settore e il suo sviluppo” commenta 𝐕𝐚𝐥𝐞𝐧𝐭𝐢𝐧𝐚 𝐏𝐢𝐜𝐜𝐚 𝐁𝐢𝐚𝐧𝐜𝐡𝐢, Presidente del Gruppo Donne Imprenditrici di Fipe-Confcommercio. “Tuttavia, si può e si deve fare di più: in un comparto che impiega più donne che uomini, la presenza femminile nei ruoli di gestione e di responsabilità è ancora troppo limitata. È necessario lavorare per diffondere una vera cultura di genere al fine di favorire l’intraprendenza imprenditoriale femminile, obiettivo su cui il Gruppo Donne Imprenditrici è ogni giorno in prima linea”. 👉 Leggi qui la nota stampa: https://bit.ly/4efNir2 #fipeconfcommercio #pubbliciesercizi #imprenditoriafemminile
Per visualizzare o aggiungere un commento, accedi
-