Da anni l'industria parla di esigenze da risolvere. Ma cosa vuol dire risolvere esigenze? L'individuo, la famiglia, si confronteranno nel corso della vita con tematiche che la demografia sta dilatando sull'asse temporale. Farsi trovare pronti quando fragilità e bisogni si manifesteranno farà una grande differenza nella vita delle persone. Il Censis, fin dal titolo del suo ultimo rapporto, ha fotografato una situazione di assoluta precarietà. I dati della Banca d'Italia sulla ricchezza pro-capite hanno confermato un generale impoverimento degli italiani rispetto agli altri Paesi del mondo, nonostante una nostra propensione al risparmio intorno al 10% del reddito lordo. Da questo quadro emerge chiaramente il forte bisogno di consulenza finanziaria e la necessità di portare efficienza ai nostri risparmi: questi diventeranno la risorsa con cui andremo a rispondere a fragilità e bisogni. Quando dico “prendiamo per mano l’Italia” ho chiaro che non possiamo lasciare indietro nessuno e che non c’è tempo da perdere. È una questione di grande civiltà e di grande democratizzazione. Non dobbiamo, e non possiamo, privare le persone di un servizio essenziale e urgente.