Ogni anno collaboriamo con la Consulta dell’Osservatorio Fedeltà UniPR per analizzare lo stato della loyalty in Italia e comprendere come le aziende possano affrontare le nuove sfide del mercato e rispondere ai cambiamenti nei comportamenti dei consumatori. Un percorso di ricerca che culmina con la presentazione dei risultati durante l’annuale Convegno dell’Osservatorio e con la pubblicazione del White Paper che raccoglie tutti gli insight delle indagini condotte su aziende e consumatori nel 2024 📩 Scaricalo qui https://lnkd.in/dCE7An8w Ecco alcuni dei principali trend: 📊 La loyalty è sempre più centrale, tant’è che il 64% delle aziende considera i programmi fedeltà un centro di profitto e non più come un centro di costo 🎮 Esperienze sempre più coinvolgenti per i clienti: cresce l’adozione della gamification (+42%) e dei vantaggi esperienziali per rafforzare il legame con i consumatori 🤖 Tecnologia e innovazione: l’utilizzo dell’IA si afferma, soprattutto nella personalizzazione della customer experience e nella marketing automation Un ringraziamento speciale a Giada Salvietti, Cristina Ziliani e Marco Ieva per aver redatto un contenuto così prezioso, raccontando con chiarezza e profondità le tendenze delle strategie di engagement e loyalty in Italia e offrendo spunti concreti per affrontare le sfide del mercato. #whitepaper #loyalty #engagement #marketing
Post di Advice Group
Altri post rilevanti
-
In qualità di Platinum Partner 🏆 dell'Osservatorio Fedeltà UniPR siamo lieti di condividere uno degli ultimi lavori 📚 realizzati dall'Osservatorio nel 2024 e presentato durante il Convegno dello scorso ottobre. 🗓️✨ 📄 Il White Paper "Ridisegnare la Loyalty" propone un’analisi aggiornata 🔍 sullo stato attuale del #LoyaltyMarketing in Italia, ponendo un'attenta riflessione sulle motivazioni che spingono le aziende a ripensare le proprie strategie di #fidelizzazione e coinvolgimento. 💡 Viene esplorata inoltre l'evoluzione del mercato attraverso le principali tendenze 📈 e le direzioni future. 🚀 👉 Dalla ricerca emerge chiaramente che il redesign delle strategie di loyalty non riguarda solo l’ottimizzazione dei costi e degli investimenti, ma si concentra sull’allineamento alle preferenze e ai comportamenti dei clienti. Questo documento fornisce insight strategici 💼 per supportare le aziende nell’adattarsi ai cambiamenti 🌍, comprendere le nuove esigenze dei consumatori 🛒 e affrontare con successo le sfide future. 💪✨ 📥 Non perdere l’opportunità di approfondire il tema! Buona lettura! 📖✨
Per visualizzare o aggiungere un commento, accedi
-
La fedeltà al brand esiste ancora o è ora di riscrivere le regole del gioco? In un’epoca volubile in cui i consumatori hanno infinite scelte e le loro aspettative cambiano alla velocità della luce, per i Brand costruire un rapporto di fiducia e mantenerlo nel tempo non è mai stato così impegnativo, ma non provarci significa restare indietro e rischiare di perdere opportunità strategiche. Nell’articolo di Data Manager, Matteo Cremaschi esplora questa dibattuta questione e racconta il caso di successo di MD Webstore, che grazie a SAP Emarsys e alla nostra consulenza strategica e operativa, ha raggiunto risultati incredibili: in soli sei mesi, ha decuplicato le performance del canale email e aumentato del 40% i clienti attivi. MD Webstore ora conosce meglio i propri clienti e offre esperienze omnicanale personalizzate. Un risultato che ci rende davvero orgogliosi di aver contribuito a questo progetto. 👉 Se sei curioso di approfondire i dettagli, leggi l’articolo completo: https://lnkd.in/d2j5iAxB Un grazie di cuore ai partner che hanno reso possibile questo traguardo!🌟 #Fedeltà #SuccessStory #CustomerExperience #OmnichannelMarketing
Per visualizzare o aggiungere un commento, accedi
-
Il tema delle promozioni è stato approfondito anche nel canale farmacia dal Channel & Retail Lab SDA Bocconi nell'ambito della ricerca condotta da me, Sandro Castaldo e Antonella Pirro Ruggiero le cui evidenze sono riportate nel rapporto annuale pubblicato nel 2024 "La Farmacia di Relazione". Se nel 2023 le promozioni erano dichiarate un fattore importante solo per l’8% dei clienti di farmacia, nella nuova rilevazione dello scorso anno sono diventate il terzo fattore per importanza nella scelta del punto di vendita di riferimento. Il canale ha dimostrato, però, di essere poco maturo per gestire una strategia promozionale. Sebbene il 42% degli scaffali che attraggono l’attenzione del cliente abbiano delle promozioni, solo il 5% dei prodotti acquistati su tali scaffali sono quelli effettivamente in promozione. Le promozioni attraggono l’attenzione, ma raramente sono percepite sufficientemente convenienti. Il cliente vuole la promozione sul punto vendita, ma nella maggior parte dei casi non risultano particolarmente visibili. La comunicazione social o via web delle promozioni è ancora meno apprezzata. L'intero rapporto realizzato dai ricercatori del Laboratoro, Chiesi Group, Digital Solutions, Haleon, PHOENIX Pharma Italia e Teva Pharmaceuticals è disponibile al link https://lnkd.in/dgurFeAS
Le #promozioni indifferenziate, onnipresenti nella #GrandeDistribuzione, sono diventate negli anni una trappola, che ha trasformato il cliente in un nomade che vaga da un’insegna all’altra in cerca dello sconto più alto. Quando investono nella caccia al cliente in un’ottica di breve termine anziché nella costruzione di relazioni durature, le aziende della #GDO rischiano di generare un circolo vizioso, in cui scompare la #fedeltà del cliente. 📰 Lo sostiene Sandro Castaldo nel primo articolo di una serie che @SDA Bocconi Insight dedica alle attività di #fidelizzazione dei clienti. ❓ Ma come uscire dalla trappola delle promozioni a breve termine? ❗ La risposta è in un mix di #personalizzazione e #sostenibilità. 👉 Da un lato, digitalizzare i programmi fedeltà offre non solo la possibilità di profilare il cliente con precisione, ma anche di costruire percorsi di #loyalty su misura, che non puntano solo su sconti generici ma rispondono ai valori e alle aspettative individuali. 👉 La sostenibilità, inoltre, emerge come valore cruciale: premiare comportamenti di acquisto responsabili, integrando nei programmi di fidelizzazione vantaggi legati a scelte green, significa creare un valore che va oltre il prezzo, costruendo legami che i semplici incentivi non possono garantire. Scopri di più: https://lnkd.in/dGE_Qjqf
Per visualizzare o aggiungere un commento, accedi
-
-
A che punto è la fedeltà al brand: Come costruire un rapporto di fiducia con i clienti in un’epoca sempre più volubile? La buona notizia è che la fedeltà nei brand non è scomparsa: si è semplicemente evoluta #SAPItalia
Per visualizzare o aggiungere un commento, accedi
-
Si è appena concluso il XXIV convegno dell' Osservatorio Fedeltà UniPR, intitolato "RIPENSARE LA LOYALTY". Come studentessa dell'Università di Parma, sono orgogliosa dell'importanza che questo evento ha acquisito nel tempo e del crescente numero di aziende che vi partecipano. 📈 È emerso ancora una volta quanto siano fondamentali i programmi di fedeltà per costruire relazioni durature con i clienti🤝. Le imprese devono adattare e rimodellare i propri Loyalty Programs per affrontare un mercato sempre più competitivo, rinnovare la strategia di retention, renderla più esperienziale e più omnicanale ed anche più orientata a raccogliere i dati di cliente. 💡Molti attori del settore hanno già aggiornato i loro modelli per rispondere ai bisogni in continua evoluzione dei consumatori, grazie anche alla crescente innovazione in ambito di strumenti di analisi dati presenti in azienda. 🌐La trasformazione digitale è qui: è tempo di abbracciarla e ripensare anche la loyalty. #loyaltyprograms #loyalty #CRM #Osservatoriofedeltà #UniPr
Per visualizzare o aggiungere un commento, accedi
-
-
A che punto è la fedeltà al brand: Come costruire un rapporto di fiducia con i clienti in un’epoca sempre più volubile? La buona notizia è che la fedeltà nei brand non è scomparsa: si è semplicemente evoluta #SAPItalia
Per visualizzare o aggiungere un commento, accedi
-
Le #promozioni indifferenziate, onnipresenti nella #GrandeDistribuzione, sono diventate negli anni una trappola, che ha trasformato il cliente in un nomade che vaga da un’insegna all’altra in cerca dello sconto più alto. Quando investono nella caccia al cliente in un’ottica di breve termine anziché nella costruzione di relazioni durature, le aziende della #GDO rischiano di generare un circolo vizioso, in cui scompare la #fedeltà del cliente. 📰 Lo sostiene Sandro Castaldo nel primo articolo di una serie che @SDA Bocconi Insight dedica alle attività di #fidelizzazione dei clienti. ❓ Ma come uscire dalla trappola delle promozioni a breve termine? ❗ La risposta è in un mix di #personalizzazione e #sostenibilità. 👉 Da un lato, digitalizzare i programmi fedeltà offre non solo la possibilità di profilare il cliente con precisione, ma anche di costruire percorsi di #loyalty su misura, che non puntano solo su sconti generici ma rispondono ai valori e alle aspettative individuali. 👉 La sostenibilità, inoltre, emerge come valore cruciale: premiare comportamenti di acquisto responsabili, integrando nei programmi di fidelizzazione vantaggi legati a scelte green, significa creare un valore che va oltre il prezzo, costruendo legami che i semplici incentivi non possono garantire. Scopri di più: https://lnkd.in/dGE_Qjqf
Per visualizzare o aggiungere un commento, accedi
-
-
✨Il potere dei Programmi Loyalty con Pragmatica Plus✨ La fidelizzazione del cliente riveste un ruolo cruciale oggigiorno; quando si parla di successo aziendale, i programmi loyalty si rivelano non solo utili ma strategici. Rappresentano un vero e proprio strumento per offrire esperienze personalizzate significative, che rispondono alle aspettative sempre più elevate dei consumatori. 🤔Ma perché i programmi loyalty sono così fondamentali? 🤔 🎯Personalizzazione: in un mondo sovraccarico di informazioni e opzioni, i consumatori cercano esperienze personalizzate. I programmi loyalty non sono solo semplici raccolte punti; sono strumenti sofisticati per offrire ai clienti ciò che realmente desiderano. 🔗Connessione emotiva: oggi i marchi cercano di costruire una relazione emotiva con i loro clienti. Un programma loyalty ben strutturato può essere la chiave per un legame duraturo, andando oltre la mera transazione economica. 💡Innovazione continua: l'innovazione nei programmi loyalty si manifesta anche attraverso l’analisi di dati per riuscire ad anticipare le esigenze dei clienti. Sempre di più l'integrazione con le nuove tecnologie come l'intelligenza artificiale possono essere utilizzate per analizzare andamento e partecipazione, ed offrire al Cliente esperienze su misura. In un mercato saturo di offerte, dove l'attenzione dei consumatori è sempre più difficile da catturare e mantenere, un programma loyalty ben strutturato può fare la differenza, trasformando il cliente da semplice acquirente a vero e proprio ambasciatore del brand. Pragmatica Plus si pone come punto di riferimento in questo scenario, offrendo un servizio di consulenza specializzato nella creazione e gestione di programmi loyalty. L'abilità di costruire e mantenere una relazione solida con i clienti sarà determinante per la crescita e la sostenibilità del tuo brand. ✨ ---------------------- Se clicchi e segui #PragmaticaPlus puoi approfondire e rimanere aggiornato su tematiche di #concorsiapremi #promozioni #programmiloyalty
Per visualizzare o aggiungere un commento, accedi
-
📊 I #consumatori italiani sono sempre più informati ed esigenti, è quanto emerge dall’Osservatorio Retail Evolution condotto da BVA Doxa e Salesforce L'indagine condotta su oltre 1.000 consumatori italiani rivela una crescente attenzione al rapporto #qualità-prezzo e alle promozioni. Ecco alcuni dati chiave: 🔹 Il 68% dei consumatori si considera più esigente rispetto a cinque anni fa. 🔹 Il 67% presta maggiore attenzione al rapporto qualità-prezzo. 🔹 Il 66% è attento alle promozioni. 🔹 Il 90% ritiene fondamentale un'esperienza di acquisto fluida tra online e offline. Le aziende devono adattarsi rapidamente per soddisfare queste nuove #esigenze, offrendo esperienze integrate e personalizzate.
Per visualizzare o aggiungere un commento, accedi
-
📃 Supportandone la ricerca, siamo entusiasti di condividere il 𝗪𝗵𝗶𝘁𝗲 𝗣𝗮𝗽𝗲𝗿 "𝗥𝗶𝗱𝗶𝘀𝗲𝗴𝗻𝗮𝗿𝗲 𝗹𝗮 𝗟𝗼𝘆𝗮𝗹𝘁𝘆"realizzato dall’Osservatorio Fedeltà UniPR, di cui siamo orgogliosamente 𝗚𝗼𝗹𝗱 𝗣𝗮𝗿𝘁𝗻𝗲𝗿 🏅📃 🔎 Il documento offre un’analisi esaustiva dello stato dell’arte del #LoyaltyMarketing in #Italia, presidiando una tematica profondamente attuale: la ridefinizione delle #strategie di #Loyalty ed #Engagement con particolare enfasi sulle motivazioni che stanno portando le aziende al redesign delle proprie strategie di fidelizzazione 📈🛒 🚀 La ricerca mette in luce i 𝘁𝗿𝗲𝗻𝗱, le 𝗱𝗶𝗿𝗲𝘇𝗶𝗼𝗻𝗶 e le 𝘀𝗳𝗶𝗱𝗲 𝗳𝘂𝘁𝘂𝗿𝗲 del mercato, confermando una tendenza positiva nella diffusione dei #programmifedeltà e nella consapevolezza strategica degli stessi da parte del top management 📌 💡Individua nel 𝗺𝗶𝗴𝗹𝗶𝗼𝗿𝗮𝗺𝗲𝗻𝘁𝗼 𝗱𝗲𝗹𝗹’𝗲𝗻𝗴𝗮𝗴𝗲𝗺𝗲𝗻𝘁 𝗱𝗲𝗶 𝗰𝗹𝗶𝗲𝗻𝘁𝗶 e nell’allineamento ai 𝗻𝘂𝗼𝘃𝗶 𝗰𝗼𝗺𝗽𝗼𝗿𝘁𝗮𝗺𝗲𝗻𝘁𝗶 𝗱’𝗮𝗰𝗾𝘂𝗶𝘀𝘁𝗼 le principali ragioni che spingono i player del mercato a ripensare le proprie strategie di loyalty 🔗 Un tema di grande interesse che non puoi assolutamente perderti! Buona lettura 👓😍 #Konvergence #OF #OsservatorioFedeltà #UniPr #goldpartner #whitepaper #loyalty #fidelizzazione #programmifedeltà #customer #engagement #trend
Per visualizzare o aggiungere un commento, accedi