Ieri mattina a Milano la compagnia lowcost #Ryanair con la presenza del CEO Eddie Wilson ha presentato l'operativo estivo 2025 da Milano offrirà: * 30 aeromobili basati; * un Investimento di 3 miliardi di dollari; * 156 rotte in totale; * 18.7 milioni di pax all'anno; * più di 2.300 di voli settimanali. In particolare a #Orio #BGY saranno basati 22 aerei che collegheranno lo scalo con ben 111 destinazioni, su #MALPENSA #MXP 8 aerei che collegheranno 45 destinazioni. Il vettore si conferma la prima compagnia negli #AeroportiLombardi e in Italia. Ryanair ha rinnovato l’appello al Governo di abolire con urgenza la sua decisione miope e regressiva di aumentare le tasse sui passeggeri nei principali aeroporti italiani nel 2025, chiedendo, invece, di abolire completamente questa tassa municipale in tutti gli aeroporti italiani. Altri dettagli interessanti sul Forum 👇 https://lnkd.in/d9-p_Swr #milano #voli #summer #aeroporti #aviation #avgeek Ryanair - Europe's Favourite Airline SEA Milan Airports Milan Bergamo Airport - SACBO S.p.A. Eddie Wilson
Post di Associazione Aeroporti Lombardi
Altri post rilevanti
-
➡️ Il CEO di Ryanair, Eddie Wilson, e l’Head of Communications Italy, Fabrizio Francioni, hanno presentato la programmazione estiva 2025 del vettore irlandese, sottolineando un punto chiave: Ryanair non è solo per turisti, ma anche per chi viaggia per lavoro. 💬 Francioni lo spiega chiaramente: “Il segmento business è per noi molto importante, soprattutto in città come Milano e Roma. Oggi chi sceglie Ryanair lo fa per diverse ragioni: turismo, studio, lavoro o sfera privata. Le nuove generazioni non distinguono più tra low-cost e legacy carrier. Ciò che conta sono i prezzi e un servizio efficiente, e il nostro modello point-to-point assicura proprio questo.” #Milano: offerta stabile, ma niente crescita. Per l’estate 2025, Ryanair manterrà 156 rotte tra Bergamo e Malpensa, con 30 aeromobili e un investimento di 3 miliardi di dollari. Tuttavia, non ci sarà un aumento significativo a causa dell’aumento dell’addizionale municipale di 0,50 € per passeggero dal 1° aprile 2025. #Roma: tagli in arrivo. A Roma, invece, Ryanair ridurrà la capacità, rimuovendo un B737 da Fiumicino e mantenendo i limiti operativi a Ciampino, dove le restrizioni sui voli e i costi aeroportuali restano problematici. ❗ Il nodo delle #tasse Eddie Wilson lancia un appello al #Governoitaliano: “L’aumento delle tasse è una decisione miope. Abolire l’addizionale municipale in tutti gli aeroporti italiani favorirebbe una crescita rapida di traffico, turismo e posti di lavoro. Siamo pronti a investire 4 miliardi di dollari, aggiungere 40 aeromobili e creare 1.500 nuovi posti di lavoro con oltre 250 nuove rotte.” L’esempio di regioni come Abruzzo, Calabria e Friuli-Venezia Giulia, che hanno eliminato l’addizionale, dimostra quanto sia strategico questo approccio per attrarre investimenti e supportare il territorio. 👉 Nell'articolo tutti i dettagli: https://lnkd.in/dmB8ufHr #Ryanair #BusinessTravel #LowCost #Aviazione #Turismo #TasseAeroportuali #Investimenti #CrescitaEconomica #Italia #Summer2025 #Trasporti #Connettività #ViaggiDiLavoro
Per visualizzare o aggiungere un commento, accedi
-
-
⭕ Ryanair in #Fvg, con la nuova base si punta a due milioni di passeggeri entro il 2027 - Nel 2023 il Trieste Airport è stato utilizzato da 900mila persone e per l'anno in corso si stima che i passeggeri saranno un milione e 300mila. L'obiettivo, entro il 2027, è quello di raggiungere i 2 milioni. È quanto emerso nel corso della cerimonia, avvenuta ieri allo scalo aeroportuale, per l'apertura ufficiale della nuova base "Gamechanger" di #Ryanair. Numericamente parlando, ciò si traduce in 600 posti di lavoro (compresi impieghi per piloti, personale di bordo e ingegneri) e 100 milioni di dollari in investimenti di nuovi aeromobili. Gli aeromobili "Gamechanger" 8-200 di Ryanair sono più efficienti dal punto di vista ambientale, riducendo le emissioni di CO2 del 16% e il rumore del 40%, trasportando il 4% in più dei passeggeri. La diciannovesima base italiana di Ryanair vedrà la compagnia aerea operare il suo più grande operativo di sempre da e per Trieste quest'estate, offrendo a cittadini e visitatori prezzi bassi su 18 rotte, comprese quelle nuove per Berlino, Brindisi, Budapest, Cracovia, Olbia, Parigi e Siviglia. 📌 «L'apertura della nuova base di Ryanair a Ronchi dei Legionari è solo il primo passo di un lungo percorso che la Regione Autonoma Friuli Venezia Giulia e la compagnia aerea faranno insieme», ha detto il presidente #MassimilianoFedriga sottolineando «la maggiore competitività dello scalo aeroportuale» quale «condizione per garantire lo sviluppo del nostro territorio». Poi ha aggiunto: «Lo sforzo fatto per abolire la tassa comunale/turistica sta dando ottimi risultati in termini di incoming. Basti pensare, per fare un esempio, che grazie al nuovo collegamento con Dublino è stato registrato un aumento del 97% dei turisti provenienti dall'Irlanda». Il Ceo di Ryanair Eddie Wilson ha nuovamente elogiato «la strategia innovativa del presidente Fedriga volta ad abolire l'ingiustificata #tassa comunale turistica in #FriuliVeneziaGiulia». 📌 Se il Governo italiano dovesse abolire l'imposta comunale/turistica, Ryanair risponderà con un investimento di 4 miliardi di dollari in Italia, aggiungendo 40 nuovi aerei e oltre 250 nuove rotte, nei prossimi 5 anni. «La stagione voli estiva ha commentato il Ceo di Trieste Airport Marco Consalvo è partita molto bene, anche la destinazione Budapest, in partenza dal 2 giugno, ha ottimi livelli di prenotazione». Presenti alla cerimonia anche gli assessori al Turismo Sergio Emidio Bini e alle Infrastrutture Cristina Amirante. 🖋 Elisabetta Batic sul #Gazzettino #ilgazzettino #economia #nordest #compagniearee #investimenti #aeroporti
Per visualizzare o aggiungere un commento, accedi
-
-
Contenti? Con 99,99 euro si va ad Abu Dhabi… ma facciamoci qualche ragionamento in più. Siamo di fronte a un’innovazione coraggiosa o all’ennesima azione di marketing? Quando una compagnia aerea fatica a rispettare gli orari anche su tratte brevi, è legittimo domandarsi se varrebbe la pena rischiare di rimanere bloccati ore, se non giorni, lontano da casa per risparmiare qualche “eurino”. Forse è meglio fare due conti veloci su questa iniziativa di #lowcost estremo accompagnata da un’azione estensiva di “ufficio stampa”. Facciamo due conti veloci. L’Airbus A321XLR, l’aereo scelto per queste rotte, consuma circa 22.000-23.000 euro di carburante per un volo di 7 ore. Con 230 posti a bordo, vendere tutti i biglietti a 99,99 euro porterebbe un incasso di 22.998 euro. Solo il costo del carburante mangerebbe tutto il ricavo. Ma qui arriva la segmentazione del prezzo. Le compagnie aeree non vendono tutti i posti allo stesso prezzo: i biglietti a tariffe bassissime servono come esca, mentre quelli rimanenti vengono venduti a prezzi più alti con l’approssimarsi della data di partenza. I profitti poi vengono gonfiati da servizi aggiuntivi come il bagaglio, la scelta del posto e i pasti a bordo. Ma questo approccio può davvero compensare i costi esorbitanti di un volo di 7-8 ore? E non abbiamo ancora parlato di costi essenziali come il personale, la manutenzione e le tasse aeroportuali. Modello di #business sostenibile o #marketing puro? L’annuncio di Wizz Air sembra una mossa più da “maestro del marketing” che da stratega dell’aviazione. Parliamoci chiaro: Wizz Air è stata nominata la peggiore compagnia aerea per ritardi per il terzo anno consecutivo nel Regno Unito, con ritardi medi di 31 minuti e 36 secondi per volo nel 2023, secondo un’analisi della PA News Agency (BBC - https://lnkd.in/dHMFSMU8). E non è solo una questione di qualche volo: ritardi estremi e cancellazioni non sono rari, come sottolinea anche The Independent, che racconta di voli come il famigerato Luton-Praga con 12 ore di ritardo (The Indipendent - https://lnkd.in/d3JeXMfp). Mi verrebbe da aggiungere che i “turisti pop”, per ragioni di #sostenibilità ambientale, sarebbe comunque meglio che restassero a casa loro… Insomma. Wizz Air vuole far credere di essere la prima ad abbattere le barriere dei voli intercontinentali low-cost, ergendosi a paladina dell’innovazione dei cieli. Ma il rischio, a mio avviso, è davvero troppo alto. Pensiamo alla #salute, va… #Aviazione #SettoreAereo #CompagnieLowCost #ModelloDiBusiness #StrategiaDiMarketing #Branding #EsperienzaDelCliente #RitardiVoli #Sostenibilità #SaluteESicurezza #UfficioStampa #Viaggi #EccellenzaOperativa #AnalisiDiMercato #FuturoDelViaggio #GestioneDeiRicavi #ViaggiareSmart #AviazioneSostenibile
Per visualizzare o aggiungere un commento, accedi
-
Ryanair ha trasportato ad agosto 20,5 milioni di passeggeri, oltre un milione in più rispetto allo scorso anno, ma a quale costo (€€€)? Quante volte abbiamo sentito Michael lanciare allarmi sulla mancanza di capacità? Al contrario stiamo assistendo ad una crescita del traffico in tutti i principali aeroporti e alle solite difficolta del frammentato ATC europeo. L’#estate 2024 sarà un estate record, nonostante gli inutili allarmismi post-Covid, ma si sa se non lanciano allarmi non sono contenti, a volte sembra una rincorsa a chi la “spara più grossa”. Ma ormai siamo abituati a filtrare i comunicati, le news, il gossip e non ci sorprendiamo se #Ryanair opera in un solo mese 111.800 voli, una media di 3.600 al giorno, nonostante #Boeing non abbia consegnato tutti i #B737MAX previsti, e’ indiscutibilmente una vera macchina operativamente quasi infallibile. I vettori fanno l’impossibile per volare al meglio, con nuove destinazioni ed aumentando la capacita, ma se il sistema non fa squadra e la #CommissioneEuropea non mette ordine, finalizzando lo spazio aereo comune europeo in ogni aspetto, ATC compreso, continueremo a non “volare serenamente”. https://lnkd.in/dXS7vvkk Ryanair - Europe's Favourite Airline #aviation #airlines #wetravelbiz Wetravel.biz #wetravelaviation Wetravelaviation
Per visualizzare o aggiungere un commento, accedi
-
Ryanair - Europe's Favourite Airline ha lanciato oggi, 11 novembre, l’operativo invernale 2024 da #TorinoAirport, con 30 rotte, tra cui 3 nuove per Crotone, Reggio Calabria e Salerno Costa d’Amalfi, oltre a un aumento delle frequenze su oltre 10 rotte esistenti molto popolari come Barcellona, Bruxelles e Madrid. La compagnia punta a continuare a investire e a far crescere il traffico in Piemonte e in tutta Italia. Per continuare a generare questa crescita e sostenere il turismo, Ryanair chiede al governo italiano e alle autorità regionali di eliminare l’addizione municipale in tutti gli aeroporti italiani. Questo consentirà a Ryanair e alle altre compagnie aeree di offrire rapidamente nuove rotte, turismo e posti di lavoro durante tutto l’anno. Pietro Paolo Papale, Direttore Sviluppo Aviation di Torino Airport ha commentato: “Siamo felici di celebrare i 25 anni di operatività di Ryanair sul nostro scalo. Il ruolo della compagnia aerea si è rafforzato nel corso del tempo sino a fare di Torino la sua base 3 anni fa: da allora i passeggeri trasportati da Ryanair sono aumentati anno su anno, contribuendo in maniera significativa alla crescita complessiva dello scalo. L’incremento delle frequenze è stato continuo, garantendo una maggiore connettività al nostro territorio sia verso nuovi mercati internazionali, sia verso destinazioni nazionali prima non collegate”. Qui il comunicato stampa completo: https://bit.ly/3Cn6tRA
Per visualizzare o aggiungere un commento, accedi
-
-
L’aeroporto di #Dublino ha un limite annuo di passeggeri a 32 milioni, l’Irish Aviation Authority ha posto un limite per la stagione invernale di 14,4 milioni. Questa decisione, costringe Ryanair a rivedere la sua programmazione per la prossima stagione invernale dalla sua base principale e dove ha la sua sede. Le intenzioni iniziali di #Ryanair erano di crescere del 9% al Dublin Airport durante l’inverno lanciando 15 nuove rotte, trasportando 7,5 milioni di passeggeri. Questo non sarà più possibile dato che “gli sono stati assegnati solo 6,4 milioni di posti”. https://lnkd.in/diGmE7XS daa Ryanair - Europe's Favourite Airline #dublinairport #airport #aviation #airlines #wetravelbiz Wetravel.biz #wetravelaviation Wetravelaviation
Ryanair: 1 milioni di posti in meno a Dublino questo inverno - WEtravel.biz
https://www.wetravel.biz
Per visualizzare o aggiungere un commento, accedi
-
WIZZ AIR: IN 20 ANNI DA ‘UNDERDOG’ A ‘POWERHOUSE’ DEI CIELI. INTERVISTA AL CEO JÓZSEF VÁRADI. Wizz Air festeggia due decenni di operazioni e l’occasione è buona per ribadire la sua unicità nel settore aereo nel Vecchio Continente. Lanciata in Ungheria 20 anni fa, Wizz Air è un raro caso di imprenditorialità in un mercato sempre più diviso tra resistenza delle vecchie linee di bandiera e la continua crescita dei vettori low cost di cui Wizz Air è campione. Con una solida presenza in Europa e oltre, Wizz Air ha trasformato l’accessibilità ai viaggi aerei, collegando i passeggeri attraverso una vasta rete di rotte. L’unico concorrente? Forse Ryanair. Per celebrare questo traguardo, abbiamo avuto il privilegio di sederci con il Ceo di Wizz Air, József Váradi, per riflettere sul percorso di questi anni, su quanto è in programma per il futuro italiano della compagnia e sull’ambizioso cammino che la attende. Millionaire #millionaire Matteo Cerri Wizz Air #underdog #powerhouse #innovazione #tecnologia #europa #valore #borsa #mercato #spaceeconomy
Per visualizzare o aggiungere un commento, accedi
-
✈️ Ryanair - Europe's Favourite Airline lancia un manifesto per un trasporto aereo più competitivo in Europa. ➡️ La compagnia low-cost guidata da Michael O'Leary ha presentato un piano in quattro punti chiave per stimolare la crescita del traffico aereo, del turismo e dell'occupazione in tutta l'UE. Ecco le proposte: 1️⃣ Abolire le #tasse sull'aviazione: Paesi come #Svezia e #Irlanda hanno già visto grandi benefici con l'eliminazione delle imposte sul trasporto aereo, mentre nazioni come #UK e #Germania, che le hanno aumentate, registrano cali di traffico. 2️⃣ Ridurre le tariffe di controllo del #trafficoaereo (Atc): queste tariffe sono aumentate più del doppio rispetto all'inflazione dal 2020, senza effettivi miglioramenti del servizio. Un cambiamento è necessario per evitare ulteriori disagi per i passeggeri. 3️⃣ Affrontare il problema dei #ritardi: Ryanair spinge per la deregulation e una gestione più efficiente del traffico aereo, chiedendo personale disponibile per le partenze mattutine e protezione dei sorvoli durante gli scioperi. 4️⃣ Rimuovere i #limiti di traffico aeroportuale: il limite attuale dell'aeroporto di #Dublino, ad esempio, blocca la crescita nonostante la capacità raddoppiata. ❗ O'Leary non risparmia critiche al governo italiano per l'aumento delle tasse sui passeggeri dal 1° aprile 2025, definendolo un approccio "miope e regressivo" che potrebbe danneggiare turismo e connettività proprio a ridosso del Giubileo. ✅ La proposta? Seguire l'esempio di Calabria e Friuli Venezia Giulia, che hanno eliminato l'addizionale comunale, ottenendo un +50% di traffico e nuove rotte. 👉 Qui tutti i dettagli: https://lnkd.in/dxpws6bh #Businesstravel #Travel #Viaggidaffari #Competitività #Europa #TasseAeroportuali #CrescitaEconomica #Deregulation #PoliticheEuropee
Per visualizzare o aggiungere un commento, accedi
-
-
Diamo a Cesare quello che è di Cesare, anche se molti di noi da passeggeri non la amano, voliamo sicuramente con #Ryanair quando non abbiamo alternative e obbiettivamente, operativamente è quasi infallibile, grazie ad un genio dell’aviazione, ma anche ad un team preparato e resiliente. Ryanair a Giugno ha chiuso il mese raggiungendo un nuovo record, mai ha trasportato così tanti passeggeri in un solo mese, un estate iniziata nel migliore dei modi che la vedrà però, come tutti gli altri vettori, lottare in uno scenario che si preannuncia per nulla semplice. https://lnkd.in/d-6rf_mg Ryanair - Europe's Favourite Airline #airlines #aviation #wetravelbiz Wetravel.biz Wetravelaviation #wetravelaviation
Ryanair: New record unlocked, oltre 19 milioni di passeggeri - WEtravel.biz
https://www.wetravel.biz
Per visualizzare o aggiungere un commento, accedi
-
Insieme a easyJet leader europeo nel settore aereo, Enilive contribuirà alla decabonizzazione del trasporto aereo, rifornendo alcuni voli in partenza dall'aeroporto di Milano Malpensa con il SAF, carburante sostenibile per l'aviazione. Abbiamo anche siglato una Lettera di Intenti per una potenziale fornitura aggiuntiva di circa 30.000 tonnellate di SAF Enilive in purezza in altri aeroporti italiani in cui la compagnia opera. In futuro, con l'entrata in vigore del regolamento ReFuelEU dell'Unione Europea, che stabilisce un incremento dell'uso del SAF puro fino al 70% entro il 2050, la domanda di operatori aerei come easyJet, diventerà sempre più rilevante. E noi saremo pronti: stiamo ampliando i nostri progetti di bioraffinazione sia in Italia che all’estero. Un passo alla volta, stiamo contribuendo alla trasformazione del settore dei trasporti e della mobilità. #SAF #Enilive #TransizioneEnergetica #Decarbonizzazione #easyJet
Per visualizzare o aggiungere un commento, accedi