𝗟𝗮 𝗹𝘂𝗰𝗲 𝗱𝗲𝗶 𝗻𝗼𝘀𝘁𝗿𝗶 𝟳𝟬 𝗮𝗻𝗻𝗶 𝗶𝗹𝗹𝘂𝗺𝗶𝗻𝗮 𝗶𝗹 𝗳𝘂𝘁𝘂𝗿𝗼🌟 Grazie per questo cammino condiviso. Da tutti noi 𝓑𝓾𝓸𝓷𝓮 𝓕𝓮𝓼𝓽𝓮! #afpformazione #formazione #lavoro #territorio #inclusione
Post di AFP Azienda Formazione Professionale
Altri post rilevanti
-
💡Oggi parliamo della nostra Cultura Aziendale: La Questione di Genere in FSE PROGETTI 🌟 Scopri il segreto del successo di FSE PROGETTI nell'affrontare le sfide di genere sul posto di lavoro! Da un rapporto illuminante alla pratica quotidiana: come l'azienda sta promuovendo l'equilibrio di genere e il benessere collettivo per un ambiente di lavoro inclusivo e vincente. 🍀Leggi l'articolo e scopri come gestiamo la questione di genere e la crescita professionale: https://bit.ly/4bkMBLw 💌 Scopri perché lavorare con noi e inviaci il tuo CV! https://bit.ly/3PEAhxy #EquilibrioDiGenere #FSEPROGETTI #AmbienteLavorativo
Per visualizzare o aggiungere un commento, accedi
-
Il nome “On the Road” racconta già molto di noi, della nostra mission e della nostra vision. On the Road non è solo il luogo da cui abbiamo iniziato, ma anche lo spirito con cui affrontiamo il lavoro quotidiano, la rappresentazione simbolica dell’approccio adottato fin dall’inizio della nostra esperienza: andare in strada per abbattere il visibile muro dell’invisibilità. On the Road è la sensazione di non sentirsi mai arrivatɜ e la volontà di continuare a viaggiare, indagando fenomeni e sviluppando strumenti che riescano ad adeguarsi e a rispondere alle necessità delle persone e del tempo che si vive. Operiamo senza distinzioni attraverso un approccio basato sulla centralità della persona, l’autodeterminazione e l’inclusione sociale e lavorativa, offrendo proposte che tengano conto delle necessità, i sogni e i progetti migratori delle persone di cui ci prendiamo cura. Crediamo fermamente nell’emancipazione libera dalle logiche dell’assistenzialismo e in un’integrazione possibile solo attraverso l’incontro e il dialogo, per la costruzione di una comunità più aperta, solidale e consapevole. Scopri il Bilancio Sociale 2023 della Cooperativa On the Road ➡ https://lnkd.in/dad-8FKA #cooperativa #ontheroad #mission #vision #approccio #bilanciosociale #bilanciosociale2023
Per visualizzare o aggiungere un commento, accedi
-
-
#Generazioni #a #Confronto Un workshop organizzato per il personale di TSM - Trentino School of Management e Università di Trento per facilitare il #dialogo #intergenerationale e la #valorizzazione delle #specificità #generazionali nei team di lavoro. Le #DIMPACT #Generational #Cards usate all'interno del #World #Cafè supportano l'#esplorazione delle #diversità #generazionali, il #dialogo #intergenerationale e il #co-#design di #modalità di #collaborazione e #valorizzazione delle #specificità #generazionali.
Per visualizzare o aggiungere un commento, accedi
-
-
In questa giornata dedicata ai lavoratori, riflettiamo sull'importanza di valorizzare il talento di ognuno verso la costruzione di organizzazioni migliori e più eque. Auguriamo a tutti una giornata di riflessione, solidarietà e speranza per un futuro lavorativo migliore per tutti! -Il team di Strategie Organizzative #PrimoMaggio #GiornataDeiLavoratori #Solidarietà #LinkedIn
Per visualizzare o aggiungere un commento, accedi
-
-
Seminario "#Cooperazione #Sociale: Lavoro, Investimenti e Impatto Sociale" Collaborare per ridurre l'impatto #ambientale, promuovere la rinascita dei #tessuti ed essere parte del cambiamento positivo nelle nostre comunità attraverso la creazione di nuove possibilità di #lavoro!
Inauguriamo il Textile Hub
www.linkedin.com
Per visualizzare o aggiungere un commento, accedi
-
[𝐑𝐢𝐬𝐨𝐫𝐬𝐞] 𝐅𝐫𝐚𝐧𝐜𝐚 𝐌𝐚𝐢𝐧𝐨, “𝐒𝐞𝐜𝐨𝐧𝐝𝐨 𝐰𝐞𝐥𝐟𝐚𝐫𝐞 𝐞 𝐜𝐮𝐥𝐭𝐮𝐫𝐚: 𝐢𝐧𝐧𝐨𝐯𝐚𝐳𝐢𝐨𝐧𝐞 𝐞 𝐜𝐨𝐦𝐮𝐧𝐢𝐭𝐚̀ 𝐩𝐞𝐫 𝐠𝐞𝐧𝐞𝐫𝐚𝐫𝐞 𝐛𝐞𝐧-𝐞𝐬𝐬𝐞𝐫𝐞” 📒 CCW ha curato nella primavera 2024 la pubblicazione del numero speciale di “Economia della Cultura”, la rivista trimestrale dell’Associazione per l'Economia della Cultura, dedicato a Cultura, Salute e Ben-essere. 📌 Il numero, disponibile in open access, fa il punto sull’evoluzione dell’alleanza possibile tra #Cultura e #Salute possibile dopo sette anni dalla prima uscita da parte della stessa testata che, a cura di Carla Bodo e Pierluigi Sacco, aveva raccontato per la prima volta nel nostro Paese lo stato dell’arte. 🎯 Il piano dell’opera corale, curata da Annalisa Cicerchia e Catterina Seia, raccoglie 36 contributi che, partendo dagli sviluppi nel contesto internazionale ed europeo, esplorano gli avanzamenti teorici e scientifici, l’evoluzione delle pratiche e il contributo possibile della partecipazione culturale e dell’espressione creativa al ridisegno in corso dei sistemi, in primis #welfare e #sanità. ✏️ A Franca Maino, docente all’Università degli Studi di Milano e Direttrice Scientifica dei percorsi di nuovo welfare abbiamo richiesto una visione sul il rinnovato interesse degli studiosi verso i contesti locali, un fenomeno accentuato dal contesto di policrisi globale (il concetto di policrisi è stato approfondito nel Sesto Rapporto sul secondo welfare), il ruolo cruciale del welfare territoriale e degli attori che ne sono protagonisti, evidenziando come le transizioni demografiche, ecologiche e digitali stiano creando nuovi bisogni eco-sociali. Questi cambiamenti stanno spingendo alla ridefinizione delle risposte tradizionalmente offerte sia dal settore pubblico che da quello privato, favorendo l’adozione di soluzioni innovative e sostenibili nell’ambito del secondo welfare. 📊 Il tema della riduzione e/o ricalibrazione della spesa pubblica è stato centrale nelle politiche degli ultimi decenni. Tuttavia, le recenti crisi hanno accentuato l’urgenza di ripensare l’impiego delle risorse destinate al benessere, promuovendo sinergie innovative e trasversali, anche con il settore culturale. L’articolo di Maino offre un’analisi approfondita di queste sinergie, mostrando come la cultura possa contribuire alla creazione di #comunità più resilienti e coese. 🔎 𝗟𝗲𝗴𝗴𝗶 𝗾𝘂𝗶 𝗹'𝗮𝗿𝘁𝗶𝗰𝗼𝗹𝗼: https://lnkd.in/d5iZgneQ 🖇 𝗦𝗰𝗮𝗿𝗶𝗰𝗮 𝗾𝘂𝗶 𝗴𝗹𝗶 𝗮𝗹𝘁𝗿𝗶 𝗰𝗼𝗻𝘁𝗿𝗶𝗯𝘂𝘁𝗶: https://lnkd.in/dtfa4sbF 🌎 #SDGs2030 𝗦𝘂𝘀𝘁𝗮𝗶𝗻𝗮𝗯𝗹𝗲 𝗗𝗲𝘃𝗲𝗹𝗼𝗽𝗺𝗲𝗻𝘁 𝗚𝗼𝗮𝗹𝘀: 3 𝘚𝘢𝘭𝘶𝘵𝘦 𝘦 𝘣𝘦𝘯𝘦𝘴𝘴𝘦𝘳𝘦 - 11 𝘊𝘪𝘵𝘵𝘢̀ 𝘦 𝘤𝘰𝘮𝘶𝘯𝘪𝘵𝘢̀ 𝘴𝘰𝘴𝘵𝘦𝘯𝘪𝘣𝘪𝘭𝘪 - 17 𝘗𝘢𝘳𝘵𝘯𝘦𝘳𝘴𝘩𝘪𝘱 𝘱𝘦𝘳 𝘨𝘭𝘪 𝘰𝘣𝘪𝘦𝘵𝘵𝘪𝘷𝘪 #CCW #CulturalWelfareCenter #WelfareCulturale
Per visualizzare o aggiungere un commento, accedi
-
-
🌱 L'incredibile viaggio che la nostra cooperativa sociale sta intraprendendo da Casumaro verso il futuro del lavoro. In un mondo sempre più connesso, stiamo trasformando il nostro approccio al lavoro, abbracciando la flessibilità e l'innovazione. Con oltre 10 anni di esperienza nel settore sociale, abbiamo imparato che il vero cambiamento parte dalle persone. La nostra visione? Creare un ambiente lavorativo dove ogni individuo possa esprimere il proprio potenziale, indipendentemente dalle sfide che affronta. Stiamo implementando nuovi modelli organizzativi che mettono al centro il benessere dei nostri collaboratori e della comunità. Il futuro del lavoro è inclusivo, flessibile e sostenibile. E noi di Caracol siamo in prima linea per renderlo realtà. #SocialImpact #Innovazione #Cooperazione #Inclusione #FuturoDelLavoro #WorkLifeBalance #Leadership
Per visualizzare o aggiungere un commento, accedi
-
🌱 Come la nostra cooperativa sociale affronta le sfide del mercato del lavoro contemporaneo. In un mondo sempre più competitivo, noi di CARACOL abbiamo scelto di mettere al centro le persone, valorizzando le loro competenze e il loro potenziale. La nostra missione va oltre il semplice profitto: puntiamo a creare opportunità di lavoro sostenibili e inclusive. La chiave del nostro successo? Un approccio che combina innovazione sociale e attenzione alla comunità locale. A Casumaro, dimostriamo ogni giorno che è possibile coniugare efficienza aziendale e responsabilità sociale. Non siamo solo un'impresa: siamo un progetto di sviluppo territoriale che crea valore attraverso l'inclusione e la valorizzazione delle diversità. Il futuro del lavoro è qui, nelle piccole realtà che sanno pensare in grande. #cooperazionesociale #inclusione #lavoro #sostenibilità #innovazionesociale #impattosociale Cosa ne pensate? Condividete la vostra esperienza nei commenti 👇
Meloni cerca Musk e i satelliti di Starlink perché non sa che pesci pigliare per la banda ultralarga
Per visualizzare o aggiungere un commento, accedi
-
Scopri le buone pratiche per il lavoro sostenibile! Nel carousel di oggi vi raccontiamo il lavoro portato avanti dal Consorzio ELIS e i risultati del progetto "Distretto Italia". Con 14 agenzie per il lavoro e oltre 50 imprese e diverse fondazioni coinvolte, il Consorzio ELIS - in collaborazione con Autostrade per l'Italia - lavora con l'obiettivo di ridurre il divario tra domanda e offerta di lavoro e migliorare l'occupabilità dei giovani e delle giovani NEET. 📚 Per saperne di più, scarica l'Atlante delle Buone Pratiche su 🔗 https://lnkd.in/eY4FuvDH _ #NEET #lavoro #formazione
Per visualizzare o aggiungere un commento, accedi
-
Il lavoro è la prima forma di riscatto. Un valore in cui Mario Diana credeva fermamente e che continuiamo a coltivare costruendo nuovi percorsi per promuovere la sostenibilità sociale e costruire un futuro migliore per le nuove generazioni. Oggi, nella giornata dedicata ai lavoratori, celebriamo coloro che hanno trovato nel lavoro una fonte di equilibrio che restituisce dignità alla persona. #fondazionemariodiana #mariodiana #giornatadeilavoratori #lavoro #impegnosociale #1maggio #soctenibilitàsociale
Per visualizzare o aggiungere un commento, accedi