🔍DeepSeek, privacy zero: comincia in Italia lo scontro di diritti Proseguono i nostri approfondimenti sulla app AI cinese DeepSeek: mentre il titolo di NVIDIA crolla, le preoccupazioni per la privacy degli utenti rimangono costanti. L'intervento del Garante della Privacy italiano era prevedibile, portando DeepSeek a sospendersi dagli app store italiani. Ma quali saranno gli sviluppi futuri nel panorama dell'AI globale e come si posizionerà l'Europa? 🤔💡 #DeepSeek #AI #Privacy #Innovation #TechRevolution 🔗 Leggi di più sull'intervento del Garante e le implicazioni per il mercato tech nell'articolo di Massimo Borgobello Alessandro Longo https://lnkd.in/dnyx7NRF
Post di Agenda Digitale - Nextwork360
Altri post rilevanti
-
"DeepSeek: tra tutela dei dati personali e geopolitica dell'AI" Il recente provvedimento del Garante Privacy su DeepSeek (Il Sole 24 Ore, 31/01/2024, Biagio Simonetta) merita un'analisi su due livelli: quello strettamente giuridico e quello del contesto geopolitico-economico in cui si inserisce. Sul piano giuridico, l'intervento si fonda sulle solide basi del GDPR: il Garante ha disposto la limitazione immediata del trattamento dei dati degli utenti italiani dopo non aver ricevuto sufficienti garanzie dalle società cinesi proprietarie del servizio. Un intervento tecnicamente ineccepibile, che ricalca precedenti azioni regolatorie nel settore dell'AI. Tuttavia, il contesto in cui questa decisione si colloca è particolarmente significativo. La coincidenza temporale con il crollo del titolo NVIDIA, seguito all'annuncio delle superiori performance di DeepSeek in determinati calcoli computazionali, suggerisce implicazioni che vanno oltre la mera tutela della privacy. In un momento in cui le tensioni tecnologiche tra Occidente e Oriente si intensificano (si pensi al caso TikTok), il GDPR rischia di trasformarsi da strumento di tutela dei diritti fondamentali a potenziale leva di politica tecnologica. L'Italia, facendo da apripista in questa decisione formalmente ineccepibile dal punto di vista della compliance, potrebbe innescare un effetto domino con profonde ripercussioni sul mercato globale dell'AI. La questione dei dati personali, ormai vera commodity del mercato digitale, diventa così il campo di battaglia di una più ampia competizione geopolitica. La necessaria tutela dei diritti fondamentali si trasforma in pretesto per nuove forme di protezionismo tecnologico? #PrivacyLaw #AIRegulation #TechMarkets #DigitalGeopolitics [Riflessioni personali che non rappresentano posizioni istituzionali]
Per visualizzare o aggiungere un commento, accedi
-
-
IL BRASILE CONTRO L’USO DI DATI PERSONALI PER GESTIRE L’INTELLIGENZA ARTIFICIALE Tutelare l’uomo e la privacy: ecco perché l’Autorità per la protezione dei dati del Brasile ha imposto il divieto a Meta di addestrare i suoi modelli di Intelligenza Artificiale sui dati personali dei cittadini brasiliani #ai #intelligenzaartificiale #brasile #datipersonali
Per visualizzare o aggiungere un commento, accedi
-
L’evoluzione delle tecnologie legate alla #GenAI ha portato l’Unione Europea a prendere misure concrete per tutelare i cittadini per garantire un ambiente digitale sicuro e trasparente: il Digital Service Act (DSA). Il regolamento rappresenta un passo avanti cruciale nella battaglia contro i deepfake e la disinformazione online tuttavia, il suo successo dipende da un approccio sinergico e globale che integri il rispetto per la libertà di espressione, la cooperazione internazionale, la responsabilità aziendale e, soprattutto, l’educazione civica digitale, per costruire una società più resiliente e informata. Leggi l'articolo completo > https://ow.ly/1wjG30sBszw
Per visualizzare o aggiungere un commento, accedi
-
L’evoluzione delle tecnologie legate alla #GenAI ha portato l’Unione Europea a prendere misure concrete per tutelare i cittadini per garantire un ambiente digitale sicuro e trasparente: il Digital Service Act (DSA). Il regolamento rappresenta un passo avanti cruciale nella battaglia contro i deepfake e la disinformazione online tuttavia, il suo successo dipende da un approccio sinergico e globale che integri il rispetto per la libertà di espressione, la cooperazione internazionale, la responsabilità aziendale e, soprattutto, l’educazione civica digitale, per costruire una società più resiliente e informata. Leggi l'articolo completo > https://ow.ly/ogCb30sBrou
Per visualizzare o aggiungere un commento, accedi
-
🧠 L’evoluzione delle tecnologie legate alla #GenAI ha portato l’Unione Europea a prendere misure concrete per tutelare i cittadini per garantire un ambiente digitale sicuro e trasparente: il Digital Service Act (DSA). Il regolamento rappresenta un passo avanti cruciale nella battaglia contro i deepfake e la disinformazione online tuttavia, il suo successo dipende da un approccio sinergico e globale che integri il rispetto per la libertà di espressione, la cooperazione internazionale, la responsabilità aziendale e, soprattutto, l’educazione civica digitale, per costruire una società più resiliente e informata. Leggi l'articolo completo 👇 https://lnkd.in/dQrmWd3J
Per visualizzare o aggiungere un commento, accedi
-
L’evoluzione delle tecnologie legate alla #GenAI ha portato l’Unione Europea a prendere misure concrete per tutelare i cittadini per garantire un ambiente digitale sicuro e trasparente: il Digital Service Act (DSA). Il regolamento rappresenta un passo avanti cruciale nella battaglia contro i deepfake e la disinformazione online tuttavia, il suo successo dipende da un approccio sinergico e globale che integri il rispetto per la libertà di espressione, la cooperazione internazionale, la responsabilità aziendale e, soprattutto, l’educazione civica digitale, per costruire una società più resiliente e informata. Leggi l'articolo completo > https://ow.ly/Ao4I30sBrvI
Per visualizzare o aggiungere un commento, accedi
-
L’evoluzione delle tecnologie legate alla #GenAI ha portato l’Unione Europea a prendere misure concrete per tutelare i cittadini per garantire un ambiente digitale sicuro e trasparente: il Digital Service Act (DSA). Il regolamento rappresenta un passo avanti cruciale nella battaglia contro i deepfake e la disinformazione online tuttavia, il suo successo dipende da un approccio sinergico e globale che integri il rispetto per la libertà di espressione, la cooperazione internazionale, la responsabilità aziendale e, soprattutto, l’educazione civica digitale, per costruire una società più resiliente e informata. Leggi l'articolo completo > https://ow.ly/PFaM30sBp6x
Per visualizzare o aggiungere un commento, accedi
-
L’evoluzione delle tecnologie legate alla #GenAI ha portato l’Unione Europea a prendere misure concrete per tutelare i cittadini per garantire un ambiente digitale sicuro e trasparente: il Digital Service Act (DSA). Il regolamento rappresenta un passo avanti cruciale nella battaglia contro i deepfake e la disinformazione online tuttavia, il suo successo dipende da un approccio sinergico e globale che integri il rispetto per la libertà di espressione, la cooperazione internazionale, la responsabilità aziendale e, soprattutto, l’educazione civica digitale, per costruire una società più resiliente e informata. Leggi l'articolo completo > https://ow.ly/FbU330sBuPV
Per visualizzare o aggiungere un commento, accedi
-
L’evoluzione delle tecnologie legate alla #GenAI ha portato l’Unione Europea a prendere misure concrete per tutelare i cittadini per garantire un ambiente digitale sicuro e trasparente: il Digital Service Act (DSA). Il regolamento rappresenta un passo avanti cruciale nella battaglia contro i deepfake e la disinformazione online tuttavia, il suo successo dipende da un approccio sinergico e globale che integri il rispetto per la libertà di espressione, la cooperazione internazionale, la responsabilità aziendale e, soprattutto, l’educazione civica digitale, per costruire una società più resiliente e informata. Leggi l'articolo completo > https://ow.ly/XOqp30sBoUJ
Per visualizzare o aggiungere un commento, accedi
-
L’evoluzione delle tecnologie legate alla #GenAI ha portato l’Unione Europea a prendere misure concrete per tutelare i cittadini per garantire un ambiente digitale sicuro e trasparente: il Digital Service Act (DSA). Il regolamento rappresenta un passo avanti cruciale nella battaglia contro i deepfake e la disinformazione online tuttavia, il suo successo dipende da un approccio sinergico e globale che integri il rispetto per la libertà di espressione, la cooperazione internazionale, la responsabilità aziendale e, soprattutto, l’educazione civica digitale, per costruire una società più resiliente e informata. Leggi l'articolo completo > https://ow.ly/mMoO30sBsvo
Per visualizzare o aggiungere un commento, accedi