L'AI e gli assistenti virtuali innovano l'operatività nel settore dell'Energia. Enel ad esempio ha sviluppato E-lectra, per garantire più efficienza e sicurezza sul lavoro. Qui la storia! https://lnkd.in/dfDp8KpF
Post di Agenda Digitale - Nextwork360
Altri post rilevanti
-
Il mercato delle #smarthome in Italia continua a crescere, grazie anche all'intelligenza artificiale. Nel 2023, il valore ha raggiunto 810 milioni di euro, con un incremento del 25% negli ultimi tre anni. Oggi, 6 italiani su 10 utilizzano almeno un dispositivo smart per migliorare la sicurezza e l'efficienza domestica. Questa è la fotografia scattata da Acea Energia nell'infografica "Bollette: il supporto dell'AI per il risparmio domestico", che evidenzia come l'intelligenza artificiale sia diventata un'alleata fondamentale nella gestione quotidiana della casa. Tra i dispositivi più popolari, al primo posto ci sono le videocamere di sorveglianza intelligenti, con un fatturato di 195 milioni di euro, seguite dagli elettrodomestici smart (151 milioni) e dai sistemi di riscaldamento e climatizzazione automatizzati (148 milioni). L'AI si sta affermando come il cuore della trasformazione tecnologica domestica, ottimizzando i consumi energetici attraverso strumenti innovativi. Dai termostati che apprendono le abitudini degli utenti ai dispositivi autoregolanti, l' #AI offre soluzioni concrete per migliorare l'efficienza e promuovere un uso più sostenibile delle risorse.
Per visualizzare o aggiungere un commento, accedi
-
-
Monitoraggio remoto? Si, ma... 🚀 Ieri abbiamo avuto un interessante confronto con un gruppo di installatori presso Esse-ti srl, discutendo delle nuove opportunità che il 4G offre per il monitoraggio remoto degli ascensori. Per molti, l'idea di fare sempre una verifica on-site è ancora la norma. Tuttavia, gli ascensori moderni non sono solo macchine elettromeccaniche complesse; l'elettronica è ormai centrale. 🔧📡 Con sistemi di monitoraggio connessi al cloud, è possibile identificare il problema senza spostarsi nella maggior parte dei casi. E se non si risolve da remoto, si interviene come sempre. Ma davvero recarsi sul posto migliora il rapporto con il cliente? 🤔 La verità è che il cliente preferisce non avere mai il fermo macchina! 🚫 C'è ancora molto lavoro da fare (e traffico da superare!) per far capire il vero valore del monitoraggio remoto. Ma la strada è tracciata! 🌐 #Ascensori #MonitoraggioRemoto #Innovazione #4G #Cloud #Tecnologia #EsseTi #LiftIndustry #DigitalTransformation
Per visualizzare o aggiungere un commento, accedi
-
-
Abbracciate il futuro delle Smart Cities con Dell e AVEVA! 🚀 Siamo entusiasti di presentare il progetto Dell Validated Design for Unified Operations Center con AVEVA, che rivoluziona la gestione delle città attraverso una connettività senza limiti e un'intelligenza operativa. 🌐🏙️ Dall'ottimizzazione del flusso del traffico alla garanzia della sicurezza pubblica e al miglioramento dei servizi ai cittadini, le nostre soluzioni innovative aprono la strada a città più intelligenti ed efficienti. Grazie agli approfondimenti basati sull'intelligenza artificiale 🔍 e a una solida sicurezza 🔒, gli amministratori cittadini possono prendere decisioni informate, garantendo un futuro più luminoso per tutti. Scoprite di più qui sotto. #SmartCities #Innovazione #Sviluppo Urbano #DellTechnologies #AVEVA #iwork4dell
Per visualizzare o aggiungere un commento, accedi
-
Abbracciate il futuro delle Smart Cities con Dell e AVEVA! 🚀 Siamo entusiasti di presentare il progetto Dell Validated Design for Unified Operations Center con AVEVA, che rivoluziona la gestione delle città attraverso una connettività senza limiti e un'intelligenza operativa. 🌐🏙️ Dall'ottimizzazione del flusso del traffico alla garanzia della sicurezza pubblica e al miglioramento dei servizi ai cittadini, le nostre soluzioni innovative aprono la strada a città più intelligenti ed efficienti. Grazie agli approfondimenti basati sull'intelligenza artificiale 🔍 e a una solida sicurezza 🔒, gli amministratori cittadini possono prendere decisioni informate, garantendo un futuro più luminoso per tutti. Scoprite di più qui sotto. #SmartCities #Innovazione #Sviluppo Urbano #DellTechnologies #AVEVA #iwork4dell
Per visualizzare o aggiungere un commento, accedi
-
𝗕𝘂𝗶𝗹𝗱𝗶𝗻𝗴 𝗔𝘂𝘁𝗼𝗺𝗮𝘁𝗶𝗼𝗻 Vivibilità, comfort e sicurezza senza perdere mai di vista rispetto per l’ambiente e risparmio energetico. Tutto questo grazie ad un’infrastruttura di supervisione e controllo funzionante da remoto tramite architettura cloud e applicabile a qualsiasi tipologia di edificio, privato o pubblico. Sensori che rilevano informazioni dall’ambiente circostante in tempo reale, controller che raccolgono dati, dispositivi di output che eseguono i comandi, interfacce operative che permettono l’accesso di gestione al sistema di automazione. Ed Ennexia sempre al tuo fianco. #buildingautomation #automazioneintelligente #ennexia
Per visualizzare o aggiungere un commento, accedi
-
-
Secondo una ricerca pubblicata su Science Partner Journals, il fabbisogno energetico per far funzionare i modelli di AI generativa raddoppia ogni 100 giorni, mentre per l’Agenzia Internazionale dell'Energia i data center arrivano a consumare fino al 2% dell'elettricità globale. Un problema complesso, urgente e destinato a complicarsi. Una soluzione arriva da #Lenovo che con la sesta generazione della tecnologia proprietaria #LenovoNeptune per il raffreddamento ad acqua sta ottenendo risultati straordinari in termini di efficienza energetica . Ecco perché alcuni tra i principali centri di ricerca in Italia – dal CMCC di Lecce all’ENEA a Portici (Napoli) al Cineca a Bologna – hanno scelto Lenovo per installare sistemi di HPC. Alessandro de Bartolo, Country General Manager ISG Lenovo Italia, ha dichiarato: «I data center continuano a moltiplicarsi quindi è assolutamente necessario provare delle modalità nuove per gestire questa evoluzione» e aggiunge «Già oggi i nostri impianti sono in grado di estrarre calore per il 98% dal sistema di elaborazione dei dati, ma lo scorso ottobre abbiamo annunciato un sistema che arriva a estrarre il 100% del calore prodotto, consentendo di ridurre ulteriormente il consumo energetico». Scopri di più nell’articolo completo di ANSA https://lnv.gy/3BemY1X
Per visualizzare o aggiungere un commento, accedi
-
L'Intelligenza Artificiale sta trasformando ogni settore, integrandosi sempre più in prodotti e soluzioni tecnologiche. 🤖 Molti temono che l'IA possa rappresentare una minaccia per il mercato del lavoro, ma questa percezione non sempre rispecchia la realtà. Ad esempio, nei centralini VoIP di nuova generazione, l'IA viene impiegata per automatizzare compiti ripetitivi, migliorando l'efficienza operativa e l'esperienza delle comunicazioni aziendali. Nel carosello abbiamo riassunto le funzionalità innovative che si diffonderanno nei centralini nei prossimi mesi e i principali vantaggi che offriranno alle aziende👇
Per visualizzare o aggiungere un commento, accedi
-
Il raffreddamento ad aria non è più efficiente quando si tratta di infrastruttura ed AI. A meno che i server non diventino tre volte più grandi di prima, è necessaria un’efficiente rimozione del calore. E mi ha fatto particolarmente piacere poterlo raccontare in quest’intervista con Alessio Jacona perché abbiamo anche avuto l’occasione di celebrare la ricerca italiana, gli istituti di ricerca pubblici, infatti, sono tra i primi utilizzatori della nostra tecnologia a raffreddamento a liquido. Dal CMCC di Lecce all’Università di Pisa, dal Cineca di Bologna all’ENEA di Portici hanno scelto di gestire le operazioni di supercalcolo con una tecnologia innovativa, quella del raffreddamento a liquido, che non solo sta aiutando la ricerca scientifica ad affrontare le più grandi sfide dell’umanità ma sarà essenziale per supportare la diffusione mainstream dell’AI. #WeAreLenovo #AIForAll
Contributor @ "Codice: la vita è digitale" - Rai 1. Curatore Osservatorio IA ANSA.it. Tech Journalist @ Italian Tech, Wired.
*I data center sono energivori? Raffreddiamoli a liquido* Un terzo dell’energia usata nei centri elaborazione dati su cui gira anche l’IA generativa è consumata dai sistemi di raffreddamento. Una soluzione Lenovo adottata da ENEA e Cineca riduce drasticamente i consumi sostituendo l'aria (e le ventole che fanno rumore e si guastano) con l'acqua. Perché prima di pensare a come costruire nuove centrali nucleari per alimentare data center sempre più affamati di corrente elettrica a causa dell'IA, c'è ancora molto lavoro che si può fare per ottmizzare i consumi. Il mio pezzo per Osservatorio IA al link nel primo commento #datacenter #lenovo #raffreddamento #sostenibilità #risparmioenergetico #neptune
Per visualizzare o aggiungere un commento, accedi
-
-
Lo sviluppo di modelli di GenAI è incredibilmente dispendioso e determina non solo un fabbisogno ingente di energia, ma anche un aumento della densità di calcolo. Ad oggi i data center consumano fino al 2% dell’elettricità globale e secondo l’AIEA, l’Agenzia Internazionale dell’Energia, questa percentuale è destinata a crescere. Per migliorare l’efficienza energetica, dal CMCC di Lecce, all’Università di Pisa, al polo ENEA di Portici e al Tecnopolo Cineca di Bologna #Lenovo sta lavorando per adottare soluzioni efficienti di raffreddamento a liquido, tra le novità la tecnologia #Neptune. Scopri di più nell’articolo completo di ZeroUno - Digital360 https://lnv.gy/3VwB9Xj
Per visualizzare o aggiungere un commento, accedi
-
La sfida principale della #trasformazione #digitale per il #settore #pubblico è quella di conciliare innovazione e protezione dei dati. innovaphone offre un sistema di comunicazione sicuro, efficiente dal punto di vista energetico e su misura per enti pubblici! 🔐🏢🏫 I vantaggi che fanno la differenza: ✅mobilità e lavoro ibrido ✅ videoconferenze sicure - made in Germany ✅ efficienza energetica e sostenibilità ✅flessibilità - in loco o nel Cloud Sovranità dei dati e tecnologia all'avanguardia in un'unica soluzione ma non solo! scopri di più ▶️▶️ https://loom.ly/5x4XaU0 #innovaphone #soluzionidisettore #PA #smartcities
Per visualizzare o aggiungere un commento, accedi