OFI Lazio finanzia la ricerca in Fisioterapia alla Sapienza Università di Roma. Lo spiega a Dire.it la Presidente dell'Ordine dei Fisioterapisti del Lazio, Annamaria Servadio.
Post di Dire.it
Altri post rilevanti
-
Siamo lieti di presentarti il nostro prestigioso corso "Sinergie tra Odontoiatria e Osteopatia nella valutazione dei dati strumentali", programmato per l'11 e 12 ottobre 2024. Questo evento eccezionale rappresenta un'opportunità imperdibile per approfondire le connessioni sinergiche tra Odontoiatria e Osteopatia, nonché per acquisire una conoscenza approfondita nella valutazione dei dati strumentali. L'importanza di una diagnosi precisa e di un trattamento efficace non può essere sottovalutata e il nostro corso è stato accuratamente progettato per garantire un percorso formativo di altissimo livello. Ci fa piacere comunicarti che l'evento si svolgerà presso lo Spazio Pin: una location di prestigio situata in Viale Monte Santo, 5 a Milano. Saranno presenti esperti rinomati nel settore, tra cui: il Prof. Nanussi Alessandro, il Prof. Pagano Stefano, il Dott. Tortorella Francesco e la Dott.ssa D.O. Raniolo Chiara. Per non perdere questa straordinaria occasione di crescita e aggiornamento professionale, ti invitiamo a prenotare il tuo posto immediatamente! Compila il modulo presente sul nostro sito web per garantirti la tua partecipazione. Non lasciare che questa opportunità unica sfugga di mano: la tua carriera merita di essere arricchita da conoscenze di alto valore. Non esitare, compila il modulo ora stesso e preparati ad affrontare nuove sfide nel campo dell'Odontoiatria e dell'Osteopatia. Clicca qui sotto per compilare il modulo di prenotazione. ⬇ https://divulgoform.it/ . . . #divulgoform #odontotecnici #odontoiatria #gnatologia #osteopatia #formazione #ecm #evento #teethan #atm #medicina
Per visualizzare o aggiungere un commento, accedi
-
-
𝗢𝗳𝗳𝗲𝗿𝘁𝗮 𝗻𝗮𝘁𝗮𝗹𝗲, 𝗿𝗶𝘀𝗽𝗮𝗿𝗺𝗶𝗮 𝗾𝘂𝗶 entro il 24 dicembre👉 https://lnkd.in/d-bVSCrT 📆 MILANO 25-26 gennaio 2025 Corso residenziale: 𝗗𝗢𝗟𝗢𝗥𝗘 𝗟𝗢𝗠𝗕𝗔𝗥𝗘 - 𝗩𝗔𝗟𝗨𝗧𝗔𝗭𝗜𝗢𝗡𝗘 𝗘 𝗚𝗘𝗦𝗧𝗜𝗢𝗡𝗘 𝗖𝗟𝗜𝗡𝗜𝗖𝗔 𝗗𝗘𝗟 𝗣𝗔𝗭𝗜𝗘𝗡𝗧𝗘 🎖16 crediti ECM 🧑⚕️Docente: Dr. Marco Primavera - Dottore in Fisioterapia 👫Destinatari: #Medici (#fisiatria, #ortopedia, #sport, #MMG, #reumatologia), #Fisioterapisti (titolo equipollente DM 27/7/00), #Massofisioterapisti iscritti all'elenco speciale, #studenti 🎯Questo corso teorico-pratico si propone di fornire una preparazione completa per la gestione clinica del paziente con #lombalgia, integrando le conoscenze scientifiche più aggiornate con pratiche avanzate di valutazione e trattamento. Al termine del programma, i partecipanti avranno sviluppato competenze avanzate nella valutazione e trattamento del #dolore #lombare, con un approccio che integra evidenze scientifiche e pratica clinica. ☎️ 0270211274 #ediermes #ediacademy #riabilitazione
Per visualizzare o aggiungere un commento, accedi
-
🔴 CONVEGNO: “IL DOLORE, CONOSCERLO PER TRATTARLO: MECCANISMI E STRATEGIE DI INTERVENTO IN RIABILITAZIONE” Sabato 05 ottobre 2024, presso la Sala Convegni “Ex Approdo – Angeli di Padre Pio” a San Giovanni Rotondo, a partire dalle ore 8:00, si terrà un interessante Convegno organizzato dalla Fondazione Centri di Riabilitazione Padre Pio Onlus dal titolo: “IL DOLORE, CONOSCERLO PER TRATTARLO: MECCANISMI E STRATEGIE DI INTERVENTO IN RIABILITAZIONE” L’evento, che rientra nell’ambito del Progetto Formativo Aziendale, prevede l’ammissione di n. 100 professionisti sanitari (n. 80 interni – n. 20 esterni) e il rilascio di n. 8 crediti ECM. Le figure professionali per le quali è stato chiesto l’accreditamento sono le seguenti: medici specialisti in medicina fisica e riabilitazione; neuropsichiatria infantile; neurologia; ortopedia; oftalmologia; anestesisti; psicologi; fisioterapisti; logopedisti; educatori professionali; terapisti occupazionali; terapisti della neuro e psicomotricità dell’età evolutiva; ortottisti; infermieri. I Responsabili Scientifici sono il Dr Pietro Di Viesti e il Dr. Angelo Chiaramonte, che collaborano con la Dr.ssa Maria Teresa Gatta, Direttore Sanitario del Presidio di riabilitazione Residenziale extraospedaliero “Gli Angeli di Padre Pio”. Il corso affronterà il tema del dolore in fisioterapia illustrando lo stato attuale delle conoscenze sull’argomento con lo scopo di evidenziare il passaggio dall’idea di dolore inteso solo come sintomo a quella di dolore come problema a sé stante e spesso non correlato con un danno strutturale. Verrà analizzata la neurofisiologia legata a questo ambito e verranno proposte strategie di valutazione, approccio, trattamento al dolore nelle sue varie dimensioni (biologica, psicologica, sociale). Il dolore, nella sua accezione più generale del termine, è sempre più un problema “sociale” e va “curato” da un team multiprofessionale. ✔ LE ISCRIZIONI al corso si chiuderanno alle ore 12.00 del 04 ottobre 2024 e potranno effettuarsi on line cliccando sul link IN CALCE ALL’ARTICOLO. Si ringrazia la Direzione Generale della Fondazione e gli sponsor che hanno contribuito all’organizzazione e alla realizzazione dell’evento. Per info : ufficioformazione@centripadrepio.it Referente. Dott. Michele Pompilio Tel. (centralino) 0882 451195 – 0882 454099 🔵 ISCRIZIONI🔵 CLICCA SUL LINK PER L’ISCRIZIONE (il link può essere anche copiato e incollato sul browser) https://lnkd.in/eM7Yp6Qn CLICCA SUL LINK PER LA LOCALIZZAZIONE DELLA SEDE SU GOOGLE MAPS https://lnkd.in/egcyJkht
Per visualizzare o aggiungere un commento, accedi
-
-
#Ortopedia e #Medicina #Riabilitativa . Si svolge nella meravigliosa cornice del Grand Hotel Baia Verde sito in Acicastello il Corso di Ortopedia e medicina Riabilitativa . Il corso, rivolto ai medici fornisce 25 crediti ecm Attraverso un’impostazione molto pratica e realistica che prevede, in taluni casi, una strategia basata sul concetto di overlapping tra diverse impostazioni terapeutiche, il Corso disegna nuove strategie per il raggiungimento del goal clinico finale: La riduzione del dolore L’induzione di processi di riparazione e rimodellamento L’aumento della velocità di recupero funzionale ll consolidamento e la stabilizzazione dei risultati raggiunti anche con altri interventi terapeutici La massima tollerabilità e profilo di sicurezza . Il corso si svolge in tre incontri dalle 9 alle 18 nei giorni nei giorni 18 Gennaio 2025 8 Febbraio 2025 15 Marzo 2025. In allegato la locandina attraverso cui è possibile iscriversi on line #medici #fisiatri #medico #fisiatra #ortopedico #tecnicheinfiltrative #corsomedicina #intraarticolari #mesoterapia #corsomesoterapia
Per visualizzare o aggiungere un commento, accedi
-
Importanza della Fisioterapia della Mano post-Intervento Chirurgico presso Vesalius Clinic La fisioterapia della mano è un settore altamente specializzato della fisioterapia che si concentra sulla riabilitazione delle lesioni e delle disfunzioni della mano, del polso e dell’avambraccio. Presso la Vesalius Clinic, la qualità e l’efficacia di questa disciplina sono garantite da professionisti iscritti all’Associazione Italiana Riabilitazione della Mano (AIRM). Questa specializzazione è cruciale, soprattutto nel contesto della riabilitazione post-intervento chirurgico, per diverse ragioni: 1. Competenza e Precisione La mano è una struttura anatomica complessa, e il trattamento delle sue disfunzioni richiede una conoscenza approfondita. I fisioterapisti della Vesalius Clinic, iscritti all’AIRM, possiedono una formazione avanzata e una competenza specifica nella gestione delle problematiche della mano, del polso e dell’avambraccio. Questo garantisce trattamenti più mirati ed efficaci, cruciali dopo un intervento chirurgico. 2. Recupero Funzionale Ottimale Dopo un intervento chirurgico alla mano, la fisioterapia mirata è essenziale per accelerare il processo di guarigione, ridurre il dolore e ripristinare la funzionalità. I fisioterapisti della Vesalius Clinic sviluppano piani di trattamento personalizzati che includono esercizi di mobilizzazione, terapia manuale e tecniche di rinforzo, assicurando un recupero ottimale. 3. Prevenzione delle Complicanze Le complicanze post-chirurgiche come rigidità, perdita di movimento o deformità possono essere prevenute con una riabilitazione adeguata. I professionisti della Vesalius Clinic sono addestrati per gestire e prevenire tali complicazioni, garantendo una riabilitazione sicura e completa. 4. Aggiornamento Professionale e Innovazione I fisioterapisti iscritti all’AIRM sono impegnati nel continuo aggiornamento delle proprie competenze attraverso corsi di formazione e aggiornamento professionale. Questo impegno assicura che i pazienti della Vesalius Clinic ricevano cure basate sulle più recenti evidenze scientifiche e tecniche innovative. 5. Collaborazione Multidisciplinare La riabilitazione della mano post-intervento chirurgico spesso richiede una collaborazione multidisciplinare con chirurghi, medici e altri specialisti. Alla Vesalius Clinic, i fisioterapisti collaborano strettamente con questi professionisti per offrire un approccio integrato alla cura del paziente, ottimizzando i risultati del trattamento. La fisioterapia della mano post-intervento chirurgico effettuata presso la Vesalius Clinic da professionisti iscritti all’AIRM offre garanzie di alta qualità, competenza e sicurezza. La specializzazione e l’aggiornamento continuo di questi professionisti sono fondamentali per garantire il miglior esito possibile della riabilitazione, permettendo ai pazienti di recuperare pienamente la funzionalità della mano e migliorare significativamente la qualità della vita. Fisioterapia #Riabilitazione#
Per visualizzare o aggiungere un commento, accedi
-
-
👉 https://lnkd.in/e3nbxJeX MILANO 7-8 dicembre 2024 - PATROCINIO AIFI Corso residenziale di 𝗥𝗜𝗔𝗕𝗜𝗟𝗜𝗧𝗔𝗭𝗜𝗢𝗡𝗘 𝗖𝗔𝗥𝗗𝗜𝗢𝗟𝗢𝗚𝗜𝗖𝗔 𝗘 𝗥𝗘𝗖𝗨𝗣𝗘𝗥𝗢 𝗙𝗨𝗡𝗭𝗜𝗢𝗡𝗔𝗟𝗘 - 16 crediti #ecm Docenti: Antonio Mazza - Chiara Giuseppina Beccaluva Destinatari: #Medici (#fisiatria, #sport, #MMG, #cardiologia, #medicina interna, #malattie dell’apparato respiratorio, #geriatria), #Fisioterapisti (titolo equipollente DM 27/7/00), #Studenti dell’ultimo anno del CdL in Medicina e Chirurgia o Fisioterapia Obiettivi • Acquisire conoscenze sulle patologie di interesse riabilitativo nelle diverse fasi del percorso assistenziale secondo i differenti regimi di trattamento • Acquisire conoscenze sulla valutazione clinica e strumentale del paziente #cardiologico in tutto il percorso riabilitativo • Acquisire conoscenze organizzative e descrittive (cartella Fisioterapica) dei percorsi riabilitativi effettuati. ☎ 02 7021 1274 #ediacademy #ediermes
Per visualizzare o aggiungere un commento, accedi
-
Davvero con grande gioia faccio mio questo invito, sperando che chi ha intenzione di partecipare abbia interesse pari alla passione che i miei colleghi e io abbiamo messo nella preparazione di questa impegnativa avventura. Coniugare l'esperienza di dissezione al ragionamento clinico ci pare un'occasione importante per approfondire visualizzazione topografica tridimensionale e razionale fisiopatologico dei quadri clinici più comuni nella pratica osteopatica. Questo webinar introduce il cammino attraverso i corsi post-graduate a venire, iniziando da quello su Torace e Arto Superiore di inizio novembre. Buon webinar a tutti! #dissezione #anatomia #postgraduate #formatrem #osteopatia
Invito a partecipare alla Tavola Rotonda Online: Osteopatia e Dissezione Anatomica. Incontro di Presentazione del Corso di Osteopatia e Dissezione Anatomica: "Torace & Arto Superiore" Intervengono: • Ferdinando Paternostro, Medico Anatomista • Stefano Mangiavillano, Osteopata Anatomista • Emilio Zanmarchi DO, Osteopata Anatomista • Christian Belvedere, Osteopata • Michele Morao, Osteopata 🗓️ Tavola Rotonda Online: Osteopatia e Dissezione Anatomica 🕖 Giovedì 3 ottobre 2024, ore 19:00 💻 In diretta streaming! Partecipazione gratuita e aperta a Osteopati, Fisioterapisti, studenti di Osteopatia e a chiunque interessato. L'evento è organizzato da Form@rem e Secretum Anatomiae. 🔎La dissezione anatomica rappresenta uno strumento formativo di straordinaria efficacia per l'acquisizione di conoscenze dettagliate di anatomia topografica, fondamentale per la valutazione e l'interpretazione dei dati clinici, anche in ambito osteopatico. Form@rem ha progettato il Corso "Torace & Arto Superiore ”, interamente dedicato allo studio dell’anatomia topografica attraverso la dissezione, con un approccio clinico che integra le informazioni anatomiche nel contesto del ragionamento osteopatico, promuovendo così una reale visione anatomo funzionale. Il Corso, in programma il 2-3 novembre 2024, si distingue per la sua esclusiva DISCUSSIONE INTERATTIVA, per ben DUE INTERI GIORNI AL TAVOLO DISSETTORIO. 💎 Un aspetto UNICO e di grande VALORE è l'impiego di corpi umani in condizioni ottimali, offrendo così ai partecipanti un'esperienza di dissezione autentica e approfondita, superiore a quella fornita dai comuni preparati anatomici. Questo approccio permette di acquisire conoscenze avanzate in un contesto altamente formativo, garantendo il raggiungimento di competenze di alto livello. Non perdere l’occasione di crescita professionale! Iscriviti e partecipa alla Tavola Rotonda: https://lnkd.in/dZvPZfXb #formatrem #osteopatiaitalia #dissezioneanatomica #formazionecontinua #crescitaprofessionale #fisioterapiaitalia
Per visualizzare o aggiungere un commento, accedi
-
-
Studiare Medicina e Chirurgia all’UPO funziona. Focus ANVUR sulla formazione sanitaria. Roma
Per visualizzare o aggiungere un commento, accedi
-
107° Congresso Nazionale SIOT: Appuntamenti Istituzionali 📆 Giovedì 31 Ottobre 📍 SALONE CAVALIERI 1 🕡 11.30-13.30 🔵 Tavola Rotonda SIOT "E' corretto l'inserimento degli Specializzandi in Ortopedia nel Sistema Sanitario Nazionale per risolvere carenze di personale o compromette la qualità del percorso formativo?" ➡️Consulta il programma: https://congressosiot.it/ #siotroma2024 #107congressosiot #ortopedia #traumatologia
Per visualizzare o aggiungere un commento, accedi
-
-
‼️ È aperta la CALL FOR ABSTRACT per il XXIII Congresso Nazionale SICOA (#Napoli 5 - 6 giugno 2025) ‼️ ⚠️ ⚠️ Sei uno/a specializzando/a in Cardiologia, Cardiochirurgia, Geriatria di un'università italiana? Allora manda il tuo contributo al congresso ⚠️ ⚠️ Istruzioni per l’abstract: ✔️ max 300 parole incluse le tabelle; ✔️ max 2 figure; ✔️ indicare l’autore che presenterà il poster (nome e cognome sottolineato); ✔️ indicare l’indirizzo email dell’autore; ✔️ indicare le affiliazioni per ciascun autore; ✔️ costruire l’abstract con 1) premessa 2) obiettivo 3) risultati 4) conclusioni. ▶️ Deadline: 17 febbraio 2025 ▶️ Risultati selezione: 20 aprile 2025 ▶️ Presentazione: 5 giugno 2025 in Poster Session Gli abstract, contenenti contenere dati originali di ricerca in ambito cardiovascolare, dovranno essere inviati alla Segreteria Nazionale S.I.C.O.A. all’indirizzo email: sicoa@sicoa.net #abstract #callforabstract #università #cardiologia #cardiochirurgia #geriatria #scuoledispecializzazione
Per visualizzare o aggiungere un commento, accedi
-