Antimicrobico-resistenza 2023 in Toscana e Europa: l'articolo di Fabrizio Gemmi e Silvia Laura Maria Forni su #infezioniobiettivozero fa il punto della situazione per le principali resistenze https://bit.ly/3ARIiuf ▶️ Staphylococcus aureus ▶️ Enterococcus faecium ▶️ Streptococcus pneumoniae ▶️ Enterobacterales: Escherichia coli e Klebsiella pneumoniae ▶️ Pseudomonas aeruginosa ▶️ Acinetobacter spp
Post di Agenzia regionale di sanità della Toscana
Altri post rilevanti
-
Lavoro sulla correlazione genotipo fenotipo biochimico nelle anemie microcitiche
Per visualizzare o aggiungere un commento, accedi
-
Miglioramento della solubilità e della stabilità termica della proteina di pisello https://lnkd.in/d4WR2EVQ
Per visualizzare o aggiungere un commento, accedi
-
CR – MOX AGAR TEST (formulato in accordo alla Norma UNI EN ISO 10273:2017) Il genere Yersinia è costituito da 11 specie, ma solo Y. pestis, Y. enterocolitica e Y. pseudotuberculosis sono patogeni per l'uomo. Gli studi evidenziano tre plasmidi, pYV – pFra –pCP1, coinvolti nella virulenza di Yersinia. Tra questi plasmidi, il sistema di secrezione di tipo III codificato pYV (Yops) promuove la citotossicità grazie ai determinanti genetici che modificano la capacità di risposta dei linfociti durante l’infezione, superando i meccanismi di difesa dell’ospite. Nelle tre specie, il trasporto di pYV è responsabile del fenotipo di crescita dipendente dal calcio a 37 ° C. Il plasmide pYV in Y. enterocolitica è stato correlato con molte altre caratteristiche in vitro, che sono espresse fenotipicamente a 37 ° C. I determinanti della virulenza associati a pYV comprendono la morfologia / dimensione della colonia, il legame con cristal violetto (CV+), l'assunzione di Rosso Congo (CR +), l'autoagglutinazione (AA), l'idrofobicità (HP), l'emagglutinazione resistente al mannosio. Il test condotto sul terreno CR – MOX AGAR a 37°C, con crescita dipendente dal Calcio e formazione di colonie puntiformi di color rosso-arancio (CR+), unitamente a colonie più grandi incolori, evidenzia la presenza di Yersinia patogena (reazione positiva). Il plasmide della virulenza (pYV) può essere spontaneamente perso durante la fase analitica e/o di stoccaggio, a causa di passaggi e sub colture ripetuti. Pertanto, si raccomanda di eseguire il test per la ricerca del plasmide di virulenza in CR-MOX AGAR TEST in una fase iniziale di conferma. Per informazioni su CR-MOX AGAR TEST, scrivete a microbiologia@mycrolab.it
Per visualizzare o aggiungere un commento, accedi
-
-
La gengivectomia in Turchia è un processo in cui vengono rimosse le parti in eccesso delle gengive; Al fine di migliorare l’aspetto dei denti ed evitare i danni che questi aumenti possono causare. https://lnkd.in/dJgMECh2
Per visualizzare o aggiungere un commento, accedi
-
Olga Maria Nardone, Vicepresidente AGGEI, approfondisce i temi più caldi discussi durante l'evento annuale nel campo delle malattie infiammatorie croniche intestinali. #CampusAGGEI #CampusAGGEI2024 #AGGEI2024 #corsiecm #ecm #gastroenterologia
Per visualizzare o aggiungere un commento, accedi
-
L'articolo è incentrato sulle resistenze antibiotiche e formazione di Biofilm sostenute da uropatogeni in Sud Italia. La resistenza agli antibiotici è un fenomeno preoccupante in rapido aumento a livello mondiale. La prevalenza delle resistenze ai vari antibiotici può però variare in base alla regione geografica, per cui uno studio territoriale può assumere grande valore per una guida alla corretta somministrazione farmacologica! Buona lettura
Per visualizzare o aggiungere un commento, accedi
-
Ora come non mai essere adeguatamente formati sugli aspetti regolatori relativi alla detection dei pirogeni in generali è un aspetto critico e fondamentale!
Stiamo vivendo un momento di profondo cambiamento nel mondo della detection dei pirogeni. Di seguito, vi riassumiamo i principali cambiamenti. Vuoi rimanere aggiornato e comprendere appieno questi cambiamenti e il loro impatto sulla tua attività? Il 17 ottobre avrà luogo l'edizione 2025 del nostro Corso Avanzato sulla Rilevazione dei Pirogeni. 1) USP ha annunciato che il 26 luglio pubblicherà la votazione riguardante il nuovo capitolo USP<86> relativo ai reagenti ricombinanti. Expert Committee to Vote on Final Chapter for Endotoxin Testing Using Non-Animal Derived Reagents this Summer (usp.org) 2) USP ha recentemente pubblicato su PF il draft della revisione del capitolo USP<1085>, una linea guida fondamentale nella rilevazione delle endotossine. https://lnkd.in/dtQyvP5j 3) EDQM ha annunciato l'esito della 179ª sessione della PhEUR Commission con l'adozione di 57 monografie riviste, oltre al nuovo capitolo 5.1.13 Pyrogenicity. Ph. Eur. bids adieu to rabbit pyrogen test in its monographs - European Directorate for the Quality of Medicines & HealthCare (edqm.eu)
Per visualizzare o aggiungere un commento, accedi
-
-
🔶 Parte 2 L'articolo "Therapeutic Potential of Bioactive Compounds from Edible Mushrooms to Attenuate SARS-CoV-2 Infection and Some Complications of Coronavirus Disease ( #COVID19 )" pubblicato su Journal of Fungi è dedicato alle potenzialità terapeutiche dei composti bioattivi presenti nei funghi commestibili per contrastare l'infezione da SARS-CoV-2 e le complicazioni associate al COVID-19. 🍄 L'articolo discute vari #funghi e i loro composti bioattivi specifici: il Reishi (Ganoderma lucidum), conosciuto per i suoi effetti immunomodulatori e antinfiammatori, potrebbe aiutare a regolare la risposta immunitaria e ridurre l'infiammazione nei pazienti COVID-19; lo Shiitake (Lentinula edodes), ricco di β-glucani che possono stimolare la risposta immunitaria e avere effetti antivirali; e il cordyceps (Cordyceps sinensis), che potrebbe migliorare la funzione polmonare e aumentare l'energia cellulare, aiutando i pazienti a recuperare dalle infezioni respiratorie. 🩺 Sebbene molti dei risultati siano promettenti, la maggior parte delle prove deriva da studi preclinici. Sono necessari ulteriori studi clinici per confermare l'efficacia e la sicurezza dei composti bioattivi dei funghi negli esseri umani. Le prove attuali suggeriscono però che i funghi commestibili potrebbero diventare un'importante aggiunta alle strategie terapeutiche contro il SARS-CoV-2 e non solo.
Per visualizzare o aggiungere un commento, accedi
-
-
LACTOFER SIMBIΩ 🍼 La lattoferrina, una glicoproteina derivata dal latte, è un potente alleato contro batteri, funghi e virus. Grazie alla sua affinità con il ferro, riesce a limitare la crescita di microrganismi patogeni. 💪 Oltre a supportare il sistema immunitario, è un potente antiossidante, promettente nel trattamento delle malattie neurodegenerative. 🔬 La tecnologia SIMBIΩ ottimizza la disponibilità della lattoferrina, potenziando la sua efficacia nel combattere le infezioni. ---------------------------------------------------------------------------------- 🍼 Lactoferrin, a milk-derived glycoprotein, is a powerful ally against bacteria, fungi, and viruses. Due to its affinity for iron, it is able to limit the growth of pathogenic microorganisms. 💪 In addition to supporting the immune system, it is a powerful antioxidant, showing promise in the treatment of neurodegenerative diseases. 🔬 SIMBIΩ technology optimizes the availability of lactoferrin, enhancing its effectiveness in fighting infection. https://lnkd.in/gMGeSxFJ
Per visualizzare o aggiungere un commento, accedi
-
-
L’integratore ZT455C, costituito da ossido di zinco microincapsulato ed estratto naturale di castagno, è in grado di modulare la concentrazione di Bifidobatteri e Lattobacilli, promuovendo effetti benefici sulla salute intestinale. https://lnkd.in/guFP_wHq
Per visualizzare o aggiungere un commento, accedi