Infortunistica stradale: in calo incidenti, feriti e decessi in Toscana nel 2023. L'aggiornamento Istat Tutti i dettagli, nel nostro approfondimento: https://bit.ly/3CjOueQ
Post di Agenzia regionale di sanità della Toscana
Altri post rilevanti
-
In Friuli-Venezia Giulia nel 2023, rispetto all'anno precedente, diminuisce in modo significativo il numero delle vittime per incidenti stradali a fronte di un calo più moderato degli incidenti e di un lieve aumento dei feriti. Istat https://lnkd.in/dxWW7d9i
Per visualizzare o aggiungere un commento, accedi
-
Il rapporto ISTAT sugli incidenti stradali ci dice che nel 2022 in Italia se ne sono verificati 165.889, con più frequenza sulle strade urbane (73,4%). L'Emilia Romagna si attesta al terzo posto nella classifica delle regioni con il più alto rischio di decesso per incidente stradale. La polizza del conducente protegge chi è alla guida del veicolo in caso di incidente con colpa. La garanzia completa la copertura offerta dalla Responsabilità civile, che invece include sempre i danni causati anche ai trasportati. Prevede, in linea generale, il rimborso di spese sanitarie, dei ricoveri o dei trattamenti riabilitativi. La distrazione è la causa principale dei 600 quotidiani incidenti stradali con feriti. E tu hai scelto di proteggerti? #lunedìdellinformazione #AgGeneraliLanghirano #PartnerDiVita #polizzaconducente
Per visualizzare o aggiungere un commento, accedi
-
-
La rete stradale italiana ha registrato nel 2023 un leggero aumento del numero di incidenti stradali e di feriti rispetto all’anno precedente, mentre sono diminuiti i decessi. È questa, in estrema sintesi, la principale evidenza del Rapporto Aci-Istat sull’andamento dell’incidentalità sulla rete stradale italiana nel 2023, anno in cui le abitudini di spostamento delle persone sono tornate ai livelli pre-Covid. Lo scorso anno si sono verificati 166.525 incidenti (+0,4%), con 3.039 morti (-3,8%) e 224.634 feriti (+0,5%). Rispetto al 2019 (anno che funge da benchmark per il decennio 2021-2030) gli incidenti sono diminuiti del 3,3%, i morti del 4,2% e i feriti del 6,9%. https://lnkd.in/dh8yED7T #incidentistradali #aci #istat #vittime #intermediachannel
Per visualizzare o aggiungere un commento, accedi
-
🚑 Nel 2024, le strade italiane hanno visto 475 decessi di pedoni, in aumento rispetto ai 440 stimati nel 2023. Il dato è basato sulla stima preliminare dell’Osservatorio Pedoni ASAPS (in collaborazione con Sapidata SpA), e non conta i decessi che si verificano fino a 30 giorni dopo il sinistro, a differenza dei dati ufficiali poi diffusi da ISTAT. Il dato definitivo sarà dunque ancora più alto. 📊 Dicembre 2024 è stato il mese peggiore, con 63 morti, due al giorno, il dato mensile più alto degli ultimi anni. Più del 50% delle vittime aveva oltre 65 anni, confermando la particolare vulnerabilità degli anziani. 🚶 L’analisi di ASAPS sottolinea inoltre che molti pedoni sono stati travolti in situazioni che avrebbero dovuto garantire sicurezza, come sulle strisce pedonali o ai semafori. Preoccupanti anche i casi di "pirateria stradale", che rappresentano oltre il 10% degli incidenti mortali, spesso legati a distrazione, guida sotto effetto di alcol o droghe, o veicoli non assicurati. ‼️Come dichiarato dal presidente ASAPS, Giordano Biserni, "assistiamo a troppa violenza stradale, e lo ribadiremo fino a rimanere senza voce, servono più pattuglie dedicate e sanzioni certe, non possiamo più permetterci danni sociali per miliardi di euro, con decessi di anziani e bambini che passeggiano per strada". 🙏 Condivido in pieno il pensiero e le parole di Giordano Biserni, e mi auguro che nel 2025 le cose possano andare meglio, con il contributo di tutti noi (cittadini, tecnici, amministratori). 🌐 Allego il link alla mappa di ASAPS, con il dettaglio dei pedoni morti sulle strade in tutta Italia nel 2024. #road #safety #data
Per visualizzare o aggiungere un commento, accedi
-
Stime ACI-Istat sugli incidenti stradali 2024: nei primi 6 mesi i numeri risultano purtroppo in aumento, specie quelle dei decessi #AttualitàeCuriosità #NEWS #ACI #Incidentistradali #ISTAT
Per visualizzare o aggiungere un commento, accedi
-
🚘La sicurezza stradale è essenziale per la salute dei dipendenti e la produttività aziendale. 🚑Nel periodo 𝗴𝗲𝗻𝗻𝗮𝗶𝗼-𝗺𝗮𝗿𝘇𝗼 𝟮𝟬𝟮𝟰 sono state rilevate 145.130 denunce di infortunio, di cui 𝟮𝟬.𝟴𝟭𝟭 𝗶𝗻𝗳𝗼𝗿𝘁𝘂𝗻𝗶 𝘀𝘁𝗿𝗮𝗱𝗮𝗹𝗶 𝗶𝗻 𝗶𝘁𝗶𝗻𝗲𝗿𝗲 (𝟭𝟰,𝟯𝟰% 𝗱𝗲𝗹 𝘁𝗼𝘁𝗮𝗹𝗲) 𝗶𝗻 𝗮𝘂𝗺𝗲𝗻𝘁𝗼 𝗱𝗲𝗹 𝟰,𝟳𝟰% rispetto allo stesso periodo dell'anno precedente.* 🙋♂️Contribuisci a migliorare le politiche di sicurezza stradale partecipando alla nostra survey. Le risposte saranno fondamentali per sviluppare strategie efficaci per la gestione del rischio stradale e in itinere. ⏱️Il sondaggio è anonimo e richiede solo qualche minuto per la compilazione. 📲Link al sondaggio: https://lnkd.in/dMcW9HKM *𝘍𝘰𝘯𝘵𝘦 𝘥𝘢𝘵𝘪 : 𝘐𝘕𝘈𝘐𝘓 "𝘉𝘰𝘭𝘭𝘦𝘵𝘵𝘪𝘯𝘰 𝘵𝘳𝘪𝘮𝘦𝘴𝘵𝘳𝘢𝘭𝘦 𝘥𝘦𝘭𝘭𝘦 𝘥𝘦𝘯𝘶𝘯𝘤𝘦 𝘥𝘪 𝘪𝘯𝘧𝘰𝘳𝘵𝘶𝘯𝘪𝘰 𝘦 𝘮𝘢𝘭𝘢𝘵𝘵𝘪𝘦 𝘱𝘳𝘰𝘧𝘦𝘴𝘴𝘪𝘰𝘯𝘢𝘭𝘪 - 𝘗𝘌𝘙𝘐𝘖𝘋𝘖 𝘎𝘌𝘕𝘕𝘈𝘐𝘖-𝘔𝘈𝘙𝘡𝘖 2024". 𝘊𝘰𝘯𝘴𝘶𝘭𝘵𝘢𝘣𝘪𝘭𝘦 𝘢𝘭 𝘭𝘪𝘯𝘬: 𝘩𝘵𝘵𝘱𝘴://𝘸𝘸𝘸.𝘪𝘯𝘢𝘪𝘭.𝘪𝘵/𝘤𝘴/𝘪𝘯𝘵𝘦𝘳𝘯𝘦𝘵/𝘥𝘰𝘤𝘴/𝘣𝘰𝘭𝘭𝘦𝘵𝘵𝘪𝘯𝘰-𝘵𝘳𝘪𝘮𝘦𝘴𝘵𝘳𝘢𝘭𝘦-𝘮𝘢𝘳𝘻𝘰-2024.𝘱𝘥𝘧?𝘴𝘦𝘤𝘵𝘪𝘰𝘯=𝘤𝘰𝘮𝘶𝘯𝘪𝘤𝘢𝘻𝘪𝘰𝘯𝘦
Per visualizzare o aggiungere un commento, accedi
-
La situazione migliorerebbe di molto se, oltre ad autovelox , zone trenta, restringimento carreggiate insomma se oltre a punire solo gli automibilisti, gli Enti Proprietari fossero prentoriamente obbligati alla manutenzione ed all'uso corretto dei proventi contravvenzionali
Per visualizzare o aggiungere un commento, accedi
-
A #Catania il tasso di mortalità per #incidenti stradali scende leggermente rispetto allo scorso anno, a livello regionale i dati peggiorano (ma sono sotto la media italiana, e altre regioni vanno molto peggio). 3000 vittime nel 2023. I dati Istat https://lnkd.in/dSPfXgeR
Per visualizzare o aggiungere un commento, accedi
-
🛣️ 𝗦𝗜𝗖𝗨𝗥𝗘𝗭𝗭𝗔 𝗦𝗧𝗥𝗔𝗗𝗔𝗟𝗘: 𝗣𝗥𝗢𝗩𝗘 𝗦𝗧𝗥𝗔𝗗𝗔𝗟𝗜 𝗣𝗥𝗘𝗗𝗜𝗧𝗧𝗜𝗩𝗘 𝗖𝗢𝗠𝗘 𝗕𝗔𝗟𝗨𝗔𝗥𝗗𝗢 🛣️ L’#OMS dimostra come tra le principali cause di lesioni e decessi in tutto il mondo vi siano gli incidenti stradali. Le cause di questi incidenti stradali possono essere suddivise in base a cause quali errore umano, condizioni stradali e condizioni del veicolo. Sebbene l’errore umano sia la causa principale degli incidenti stradali, le condizioni stradali svolgono un ruolo significativo e possono essere gestite molto più facilmente. Nei paesi che danno priorità alle condizioni del manto stradale, solo il 4% di tutti i decessi correlati agli incidenti stradali è attribuito alle cattive condizioni stradali. Urge intervenire con piani di #manutenzione sistematici per preservare e mantenere le strade in buone condizioni. ✍🏼 𝘭𝘢 𝘙𝘦𝘥𝘢𝘻𝘪𝘰𝘯𝘦
Per visualizzare o aggiungere un commento, accedi
-
Occhio alla Salute per la prevenzione degli incidenti stradali
Per visualizzare o aggiungere un commento, accedi