✅ Anche la nostra associazione, con il Presidente Salvatore Civale, ha portato i saluti al Convegno che si è tenuto oggi presso il Salone d’Onore del Coni dal titolo “Sport e Safeguarding”.
Post di Associazione Italiana Avvocati dello Sport (Italian Sport Lawyers Association)
Altri post rilevanti
-
L’esordio del Premio Nazionale dedicato a uno dei comprimari del nostro Risorgimento, che rappresentò nel parlamento per ben otto mandati il nostro territorio, sempre con onore e competenza, si prestaad una serie di osservazioni critiche per modi e forme con cui è stato gestito, senza escludere a priori pesanti interferenze - Clicca e leggi la notizia
Per visualizzare o aggiungere un commento, accedi
-
Ci vediamo tutti il 22 novembre 2024 all'Università Statale di Milano per il convegno "Le nuove sfide del diritto sportivo" in cui verrà presentata l'edizione 2025 del Corso in Diritto e Giustizia Sportiva "Lucio Colantuoni", magistralmente diretto dal grande Fabio Iudica!! #Sportslaw #Avvocatisport #dirittosportivo #derechodeportivo #direitodesportivo #droitdusport
Per visualizzare o aggiungere un commento, accedi
-
-
La conferenza stampa di presentazione è in programma giovedì 28 novembre alle 16:30
Per visualizzare o aggiungere un commento, accedi
-
💥Ultime ore per iscriversi al prossimo approfondimento del ciclo di seminari 'Si fa presto a dire società' 💥 👉L'evento formativo, che si terrà giovedì 20 giugno, dalle ore 14.30 alle 17.30, è organizzato dalla Commissione Diritto d’Impresa e Operazioni straordinarie dell’ODCEC, in collaborazione con il Dipartimento di Scienze Giuridiche e l’Ordine degli Avvocati di Verona. La recente riforma dello Sport che, tra le altre, si pone l’obiettivo di creare un ambiente sportivo più equo, sostenibile ed inclusivo, si interfaccia con le disposizioni del Codice civile, con la normativa specifica e con le tematiche fiscali connesse. Il tema 'Società sportiva' è particolarmente attuale poiché entro il prossimo 30 giugno le società sportive dilettantistiche sono chiamate a deliberare l'aggiornamento dei propri statuti in conformità alle previsioni contenute nel D.Lgs. 36/2021, pena la cancellazione dal RASD. 💡Le nuove regole sull'incompatibilità degli amministratori, l'oggetto sociale e un "allentato" divieto di distribuzione di utili rappresentano gli aspetti più rilevanti. Delicato sarà quindi conciliare le nuove disposizioni con norme civilistiche e fiscali in tema enti sportivi dilettantistici. ✅Appuntamento nell’Aula Magna del Dipartimento di Scienze Giuridiche. 📍Iscrizioni al link https://lnkd.in/d5xJJiXu
Per visualizzare o aggiungere un commento, accedi
-
✍ Sono aperte le iscrizioni per la XXI edizione del Corso di Perfezionamento in Gestione della Proprietà Industriale presso l’Università degli Studi di Milano. 👩🏫 Tra i docenti del corso anche Simona Zanzola, Qualified Patent Information Professional di Studio Torta. Per maggiori dettagli, è possibile consultare la locandina qui di seguito 👇 #StudioTorta #proprietàindustriale #UNIMI #corso #formazione #docenze #iscrizioni
Ecco la locandina della nuova edizione del Corso di Perfezionamento in Gestione della Proprietà Industriale
Per visualizzare o aggiungere un commento, accedi
-
Caro Mattia, Anche questo è un momento che segna il cambiamento d’epoca che stiamo vivendo. Con l’avvento dell’IA, l’utilizzo della blockchain e tanto altro e’ necessario ed importante avere una task force composta da organizzazioni come quella di cui sei vicepresidente per tenere alto il livello di legalità e comprensione del diritto che muta in funzione dello sviluppo creando nuovi diritti e nuove economie.
🏛 Mattia Dalla Costa parteciperà all'evento "𝐈𝐥 𝐓𝐫𝐢𝐛𝐮𝐧𝐚𝐥𝐞 𝐔𝐧𝐢𝐟𝐢𝐜𝐚𝐭𝐨 𝐝𝐞𝐢 𝐁𝐫𝐞𝐯𝐞𝐭𝐭𝐢 𝐞 𝐢𝐥 𝐒𝐢𝐬𝐭𝐞𝐦𝐚 𝐈𝐭𝐚𝐥𝐢𝐚" per celebrare l'inaugurazione della terza sede della Corte Centrale di Milano. L'evento vedrà la partecipazione di Antonio Tajani, 𝑉𝑖𝑐𝑒𝑝𝑟𝑒𝑠𝑖𝑑𝑒𝑛𝑡𝑒 𝑑𝑒𝑙 𝐶𝑜𝑛𝑠𝑖𝑔𝑙𝑖𝑜 𝑒 𝑀𝑖𝑛𝑖𝑠𝑡𝑟𝑜 𝑑𝑒𝑔𝑙𝑖 𝐴𝑓𝑓𝑎𝑟𝑖 𝐸𝑠𝑡𝑒𝑟𝑖 𝑒 𝑑𝑒𝑙𝑙𝑎 𝐶𝑜𝑜𝑝𝑒𝑟𝑎𝑧𝑖𝑜𝑛𝑒 𝐼𝑛𝑡𝑒𝑟𝑛𝑎𝑧𝑖𝑜𝑛𝑎𝑙𝑒, e di Carlo Nordio, 𝑀𝑖𝑛𝑖𝑠𝑡𝑟𝑜 𝑑𝑒𝑙𝑙𝑎 𝐺𝑖𝑢𝑠𝑡𝑖𝑧𝑖𝑎. Nel corso della sessione pomeridiana, i saluti dell’Avv. Dalla Costa, 𝑞𝑢𝑎𝑙𝑒 𝑉𝑖𝑐𝑒 𝑃𝑟𝑒𝑠𝑖𝑑𝑒𝑛𝑡𝑒 𝑑𝑖 𝐿𝐸𝑆 𝐼𝑡𝑎𝑙𝑖𝑎 𝑒 𝑑𝑖 𝐿𝐸𝑆 𝐼𝑛𝑡𝑒𝑟𝑛𝑎𝑡𝑖𝑜𝑛𝑎𝑙, sottolineeranno l'importanza della nuova sede centrale del TUB a Milano e il ruolo chiave svolto da LES Italia nel raggiungimento di questo traguardo. L'incontro sarà incentrato sul primo anno di funzionamento del nuovo sistema del TUB e sulle future prospettive di sviluppo per le imprese italiane nel contesto della proprietà intellettuale (IP). 📅 Data: 1 luglio 2024 🕚 Orario: 11:00 - 18:00 📍 Luogo: Aula Magna, Palazzo di Giustizia di Milano 👉 Per gli Avvocati interessati ai crediti sono aperte le iscrizioni su Formasfera ai seguenti link: - Sessione mattutina: https://lnkd.in/d9Gy2Z7A - Sessione pomeridiana: https://lnkd.in/dyc7K5xK 👉 Per i Consulenti, le iscrizioni sono disponibili al link: https://lnkd.in/dgSskZza
Per visualizzare o aggiungere un commento, accedi
-
Ecco la locandina della nuova edizione del Corso di Perfezionamento in Gestione della Proprietà Industriale
Per visualizzare o aggiungere un commento, accedi
-
Uno scatto del mio intervento al primo congresso unitario a Milano
Per visualizzare o aggiungere un commento, accedi
-
-
L’Associazione ASAIS EVU ITALIA in virtù del Riconoscimento conferito dal MISE, oggi Ministero delle Imprese e del made in Italy, ai sensi dell’art. 4, art.7 e art. 8 della legge 14 gennaio 2013, n. 4, ha istituito al proprio interno un doppio registro, Soci e Soci Qualificati, dandone evidenza sul proprio sito. L’Associazione si prefigge l’obiettivo di accrescere il livello di conoscenza e responsabilità dei propri associati valutando le competenze e dunque riconoscendo loro la Qualifica specialistica di Analista Tecnico Qualificato in “Incidentologia Stradale”. Possono accedere al processo di Qualificazione di Analista Tecnico Qualificato in Incidentologia Stradale solo gli iscritti di ASAIS-EVU Italia che come requisiti preliminari risultino in regola con le quote associative e che non siano stati oggetto di provvedimenti di contestazione interna per violazione dello Statuto e/o del Regolamento interno. Al fine di poter accedere ai registri interni dei Qualificati è necessaria l’iscrizione come Socio Ordinario da 3 anni, con rinnovo già avvenuto al quarto anche se non continuativi nell’arco degli ultimi 5 anni. Inoltre il socio deve essere in regola con il versamento di tutte le quote di iscrizione, con i CFP dell’Associazione, non deve avere a carico provvedimenti disciplinari per violazione dello Statuto o del Regolamento e sentenze di condanna per falso in perizia ovvero falsa testimonianza. Il Prospetto di Qualificazione Asais-Evu Italia prevede che il socio candidato, all’atto della presentazione della domanda, alleghi alla stessa un Curriculum Vite in formato europeo, tre lavori a scelta a ritroso su tre anni che evidenzino il percorso metodologico (tecnico e logico con approccio interdisciplinare) seguito nello specifico con esplicitazione dei calcoli cinematici e dinamici oltre che dei criteri di scelta dei parametri (bibliografia di riferimento). I prefati lavori devono coprire l’intero arco temporale dei tre anni a ritroso a partire dalla data di presentazione della domanda. Il candidato espliciterà le ragioni che lo inducono a ritenere a suo giudizio particolarmente significativi i lavori scelti e che meglio lo possano rappresentare in sede di valutazione finale della Commissione che si compone di un Presidente fisso (figura autorevole anche esterna all’Associazione), di un membro esaminatore a rotazione e di un membro osservatore fisso. La conferma della Qualificazione avrà luogo attraverso un colloquio con la Commissione. L’iscritto qualificato, nel rispetto del codice deontologico e del Regolamento dell’Associazione, potrà dare notizia a terzi del risultato ottenuto e sarà sottoposto alla verifica per la conferma trascorsi tre anni dalla data di emissione dell’attestato. Al socio Qualificato verrà rilasciato un attestato recante la data di conseguimento della Qualificazione e la data di scadenza per il rinnovo che è sottoposto a verifica interna.
Il 15 settembre 2024 si è riunita la Commissione di Qualificazione di ASAIS-EVU Italia, presieduta dal prof. Dario Vangi, per confermare i primi attestati di “Tecnico Qualificato in Incidentologia Stradale”, qualificazioni rilasciate lo scorso anno. https://lnkd.in/dPQdgJgv
Per visualizzare o aggiungere un commento, accedi
-