AIOP Bologna sostiene con orgoglio l'evento scientifico "Festival Della Scienza Medica" dedicato alla #Scienza e alla #Ricerca. Scrivono gli organizzatori: "Il Festival non sarebbe possibile senza il sostegno dei nostri sponsor, partner fondamentali che condividono la nostra visione di una scienza accessibile e innovativa. Con il loro prezioso contributo, possiamo offrire un programma ricco di eventi, conferenze e attività divulgative, accessibili a tutti". #festivaldellascienzamedica #fsm24 #fondazionecarisbo
Post di AIOP Bologna
Altri post rilevanti
-
💡Nasce il Comitato Scientifico di AIRIA: un network di esperti per guidare l'innovazione responsabile dell'IA. Sarà strutturato in 12 tavoli di lavoro dedicati a tematiche specifiche. I Soci AIRIA avranno la possibilità di fare richiesta di partecipazione ai tavoli di lavoro del Comitato Scientifico. Tutti i dettagli sul nostro sito 👇 #ai #intelligenzaartificiale #regulation #aiact #innovation
Per visualizzare o aggiungere un commento, accedi
-
La prossima finalista che incontreremo alla finale del Premio nazionale GiovedìScienza è Alice Passoni, PhD - Istituto di Ricerche Farmacologiche Mario Negri IRCCS - Milano. Tossicologa per formazione e spettrometrista di massa per professione. Si occupa di utilizzare questa tecnica in ambito biochimico, ambientale e metabolico. Utilizza la spettrometria di massa per studiare uno degli effetti del cambiamento climatico, ovvero l’impatto sulla distribuzione degli inquinanti a cui siamo esposti. ℹ️ Segui la finale in diretta streaming giovedì 16 maggio, dalle ore 10:00, su www.giovediscienza.it #CentroScienza #GiovedìScienza #PremioGS #PremioGS13 #ricerca #ricercatore #ricercatrice #bandodiricerca #sistemascienzapiemonte #partecipazioneCSP #culturaCSP
Per visualizzare o aggiungere un commento, accedi
-
-
📢 È disponibile il quarto numero della rivista trimestrale della Fondazione Idis-Città della Scienza, nato dal progetto europeo SCI-CO+ High Professional Skills for Advanced Science Communication (Erasmus+). Questo progetto coinvolge un consorzio di otto organizzazioni di cinque paesi europei, tra cui la Fondazione Mondo Digitale. La rivista “Nuove frontiere nella comunicazione della scienza” è rivolta non solo agli esperti del settore, come manager e operatori di musei della scienza e science centre, ma anche a docenti di materie scientifiche, ricercatori universitari, operatori di centri di ricerca pubblici e privati, esperti di divulgazione scientifica e giovani laureati interessati a intraprendere una carriera nel settore. In questo numero, segnaliamo lo speciale “La comunicazione inclusiva tra i robot. Il modello della RomeCup per esplorare in modalità partecipativa processi ad alta densità tecnologica”, firmato da Mirta Michilli e Alfonso Molina. https://lnkd.in/dh5wnPKN #Scienza #Comunicazione #Innovazione #ErasmusPlus #FondazioneIdis #CittàDellaScienza
Per visualizzare o aggiungere un commento, accedi
-
Il Presidente della Fondazione Roma FRANCO PARASASSI fornisce un'analisi dettagliata della rilevanza dell'evento organizzato durante il secondo Simposio tenutosi lo scorso 18 aprile. Continuate a seguirci per ulteriori aggiornamenti e approfondimenti sui temi trattati. Fondazione Roma #FondazioneRoma #SimposioFondAzioneRoma #DoveLeIdeePrendonoForma #SpaceEconomy #Simposio #Spazio #GiornataMadeInItaly2024
Per visualizzare o aggiungere un commento, accedi
-
Nella seconda edizione del Galileo Annual Meeting #GAM2024 c’è anche un pò di Piccolo Teatro Digitale e siamo molto orgogliosi di contribuire con il nostro supporto al percorso di evoluzione del brand di Galileo Research Srl, CRO d’eccellenza nel campo della Ricerca e Sviluppo (R&D) e del supporto regolatorio. La tagline "𝗔 𝗻𝗲𝘁𝘄𝗼𝗿𝗸 𝗼𝗳 𝗼𝗽𝗽𝗼𝗿𝘁𝘂𝗻𝗶𝘁𝗶𝗲𝘀" 🌐 incarna perfettamente l’identità e la missione di Galileo Research. Questo concetto rappresenta non solo una rete di collaborazioni ma anche una piattaforma di scambio 🔄 di conoscenze, pensata per dare vita a innovazioni concrete nel settore delle scienze della vita 👩🏻🔬. Con una vasta esperienza a 360° in R&D e nel supporto regolatorio, Galileo facilita il successo delle organizzazioni che lavorano in questo ambito, consentendo loro di realizzare la propria Value Proposition. La nostra #partnership con Galileo ci ha visti impegnati nel definire il loro #posizionamento strategico e nel curare la nuova identità visiva per l’evento, sottolineando una visione che guarda oltre l’oggi: una comunità scientifica che offre ai player del settore #pharma, #medicaldevices, #cosmetics e #foodsupplements prodotti e servizi di massima sicurezza ed efficacia. Un approccio che riflette il desiderio di Galileo di facilitare lo sviluppo di opportunità e soluzioni all’avanguardia. Il prossimo passo? 🔜 Lavoreremo sulla #comunicazione digitale, con l’obiettivo di amplificare la visibilità e rafforzare la percezione di Galileo come leader europeo. #PiccoloTeatroDigitale #branding #GalileoResearch #GAM2024 #Innovazione #digital
2nd Galileo Annual Meeting (GAM2024) Un network di opportunità per il futuro del settore farmaceutico Per il secondo anno consecutivo abbiamo organizzato il Galileo Annual Meeting (GAM2024), un convegno esclusivo dedicato in questa edizione al settore DRUGS, che si è tenuto il 18 ottobre presso il Centro Studi Alfredo Gentili di Pisa. Un'occasione imperdibile per aziende farmaceutiche, ricercatori e professionisti del settore. Con un programma animato dall'intervento di relatori di spicco, il GAM2024 è stato un momento privilegiato di networking e crescita, dove sono stati approfonditi temi strategici e trend emergenti dell’industria farmaceutica, esplorando nuove collaborazioni che possono accelerare i processi di sviluppo e innovazione, supportati dall'expertise pluriennale di Galileo Research. Tra i temi del convegno: Metabolomica NMR e scoperta dei farmaci – Prof. Claudio Luchinat (CERM/CIRMMP) Accelerazione della progettazione dei farmaci grazie a tecnologie in silico – Dott.ssa Nedra Mekni (Kode) Nuove metodologie per la valutazione tossicologica – Dott.ssa Emanuela Testai (ISS) Aspetti regolatori preclinici e applicazione delle BPL – Dott.ssa Maria Francesca Cometa (ISS) Semplificazione del processo di approvazione farmaceutica – Dott. Federico Benetti (Mérieux NutriSciences) Nuovi paradigmi nello sviluppo clinico delle malattie orfane – Dott. Paolo Baroldi (Galileo Research) Strategie precliniche e repurposing dei farmaci – Dott.ssa Silvia Trasciatti (Galileo Research) Il GAM2024 non ha rappresenta solo un'occasione unica di confronto e aggiornamento, ma è stato anche una preziosa opportunità per i partner di Galileo Research di stimolare nuove sinergie e delineare insieme i prossimi traguardi, affrontando in modo approfondito gli aspetti scientifici, regolatori e commerciali che guideranno il futuro dell’industria. Il nostro impegno è rivolto a far sì che il GAM diventi, edizione dopo edizione, un appuntamento chiave per connettere il mondo scientifico e accademico con il mercato. Per maggiori informazioni sul 1st Galileo Annual Meeting (GAM2023) visita https://lnkd.in/d8gBVnie #Innovazione #DrugDiscovery #Ricerca #Networking #GalileoResearch
Per visualizzare o aggiungere un commento, accedi
-
-
Al Festival della Scienza Medica, dal 24 al 26 novembre, affrontiamo una sfida cruciale per il nostro tempo: come la comunicazione può diventare un alleato della salute, anziché una fonte di confusione. La decima edizione di questo evento riunisce scienziati, medici e Premi Nobel per esplorare come una corretta informazione promuova un reale cambiamento nel nostro benessere quotidiano. 🌱 Ecco cosa affronteremo: ➡️ Il ruolo della comunicazione nelle relazioni tra medici e pazienti ➡️ I legami tra ambiente, clima e salute ➡️ Come la scienza medica possa essere resa comprensibile e utile per tutti La vera innovazione? Portare il sapere scientifico alla portata di chiunque, aiutando ciascuno di noi a fare scelte più consapevoli per la propria salute. Se la comunicazione è una responsabilità, cosa possiamo fare di più per garantire l'accesso a informazioni chiare e attendibili? 🤔 Non perderti questa occasione di crescita e confronto: partecipa al cambiamento, sii parte della soluzione!
Dal 24 al 26 novembre, al via il Festival della Scienza Medica, promosso dalla Fondazione Cassa di Risparmio in Bologna in collaborazione con il nostro Ateneo, e giunto alla sua decima edizione. L’iniziativa sarà anticipata da un’Anteprima in programma il 15 novembre presso Casa Saraceni, in via Farini 15, sede della Fondazione Carisbo. Inaugureranno l’evento - che si terrà presso il Complesso di Santa Lucia (in Via Castiglione 36 e Via de’ Chiari, 23/A) a Bologna - il 24 novembre alle 10:15, il Presidente del Festival della Scienza Medica Fabio Roversi-Monaco, il Rettore Giovanni Molari, la Presidente della Fondazione Carisbo Patrizia Pasini, il Ministro dell’Università e della Ricerca Anna Maria Bernini. Le tematiche su cui si focalizza il Festival quest’anno saranno #comunicazione e #salute: dalla diffusione delle corrette informazioni nelle interazioni tra medici e pazienti al ruolo della comunicazione; dal rapporto tra ambiente, clima e salute a quello tra salute e alimentazione; l'impiego dell’Intelligenza Artificiale nel campo medico. 🔗 Leggi l'approfondimento: https://lnkd.in/drXsnEHz
Per visualizzare o aggiungere un commento, accedi
-
-
2nd Galileo Annual Meeting (GAM2024) Un network di opportunità per il futuro del settore farmaceutico Per il secondo anno consecutivo abbiamo organizzato il Galileo Annual Meeting (GAM2024), un convegno esclusivo dedicato in questa edizione al settore DRUGS, che si è tenuto il 18 ottobre presso il Centro Studi Alfredo Gentili di Pisa. Un'occasione imperdibile per aziende farmaceutiche, ricercatori e professionisti del settore. Con un programma animato dall'intervento di relatori di spicco, il GAM2024 è stato un momento privilegiato di networking e crescita, dove sono stati approfonditi temi strategici e trend emergenti dell’industria farmaceutica, esplorando nuove collaborazioni che possono accelerare i processi di sviluppo e innovazione, supportati dall'expertise pluriennale di Galileo Research. Tra i temi del convegno: Metabolomica NMR e scoperta dei farmaci – Prof. Claudio Luchinat (CERM/CIRMMP) Accelerazione della progettazione dei farmaci grazie a tecnologie in silico – Dott.ssa Nedra Mekni (Kode) Nuove metodologie per la valutazione tossicologica – Dott.ssa Emanuela Testai (ISS) Aspetti regolatori preclinici e applicazione delle BPL – Dott.ssa Maria Francesca Cometa (ISS) Semplificazione del processo di approvazione farmaceutica – Dott. Federico Benetti (Mérieux NutriSciences) Nuovi paradigmi nello sviluppo clinico delle malattie orfane – Dott. Paolo Baroldi (Galileo Research) Strategie precliniche e repurposing dei farmaci – Dott.ssa Silvia Trasciatti (Galileo Research) Il GAM2024 non ha rappresenta solo un'occasione unica di confronto e aggiornamento, ma è stato anche una preziosa opportunità per i partner di Galileo Research di stimolare nuove sinergie e delineare insieme i prossimi traguardi, affrontando in modo approfondito gli aspetti scientifici, regolatori e commerciali che guideranno il futuro dell’industria. Il nostro impegno è rivolto a far sì che il GAM diventi, edizione dopo edizione, un appuntamento chiave per connettere il mondo scientifico e accademico con il mercato. Per maggiori informazioni sul 1st Galileo Annual Meeting (GAM2023) visita https://lnkd.in/d8gBVnie #Innovazione #DrugDiscovery #Ricerca #Networking #GalileoResearch
Per visualizzare o aggiungere un commento, accedi
-
-
Come ogni anno la fondazione BRF dal 14 al 19 Maggio terrà il Festival Lucca in mente . Sei giorni in cui si alterneranno relatori provenienti dal mondo della letteratura e delle neuroscienze. Quest’anno il festival si aprirà martedi 14 Maggio con un evento speciale interamente dedicato alle neuroscienze in cui saranno trattati tre argomenti di punta dell’universo scientifico attuale: - L’intelligenza artificiale - La robotica - la fisica quantistica Questi argomenti saranno correlati al cervello ed alle neuroscienze con le applicazioni più attuali.
Per visualizzare o aggiungere un commento, accedi
-
🔬 Innovazione, collaborazione e medicina del futuro: il progetto SInISA all'ASL5 La Spezia! 👉 L'ASL5 spezzina si sta organizzando al meglio per avviare la fase di sperimentazione di SInISA, progetto volto a realizzare un Sistema Integrato di #ScreeningGenetico (con programmi di #screening su larga scala), basato sulla predizione delle malattie emato-oncologiche e cardiovascolari nella popolazione adulto/anziana, utilizzando sistemi di #NGS (Next Generation Screening) e tecnologie all'avanguardia come l'#intelligenzaartificiale e la #cybersecurity. 🎙️ Davide Guerri, responsabile del progetto per Dedalus, sottolinea: "La collaborazione con ASL5 rappresenta un'opportunità straordinaria: avviare una sperimentazione che coinvolge migliaia di cittadini, trasformando il progetto SInISA in un modello unico nel settore della medicina predittiva e preventiva. Grazie all'impiego di tecniche avanzate di next generation sequencing e a un approccio completamente data-driven, stiamo costruendo un vero e proprio testbed per nuove strategie di screening e prevenzione, aprendo la strada a campagne di nuova generazione." 👏Un sincero ringraziamento, a nome di #Dedalus e di tutto il raggruppamento SInISA, al Direttore Paolo Cavagnaro e a tutte le strutture della ASL5, che con impegno e competenza stanno contribuendo al successo di questo progetto. 🚀 Insieme verso una salute più predittiva, preventiva e personalizzata! #SInISA #Innovazione #MedicinaPreventiva
🎬 Ospite di QUI Talk, il Dott. Paolo Cavagnaro, Direttore Generale #ASL5 #LaSpezia, è stato intervistato da Emanuela Folliero per parlare della fase di sperimentazione di #SInISA e del ruolo ricoperto dall'Azienda sanitaria locale ligure e dai #Medici di Medicina Generale all'interno del progetto. Link all'articolo dedicato 👉 https://lnkd.in/dWUB6c3X Di seguito l'#intervista completa ⬇ #QUITalk #EmanuelaFolliero #PaoloCavagnaro Dedalus, Leonardo, GENARTIS S.r.l., Rulex, CherryChain s.r.l., VIS Virtual Immersions in Science, Università degli Studi di Genova, Weizmann Institute of Science
Per visualizzare o aggiungere un commento, accedi
-
Nel 2016 facevo parte del comitato tecnico scientifico della Piccola Industria di Confindustria, nominato dall’allora presidente Alberto Baban. A giugno, Alberto e io partecipammo a una riunione indetta dal MISE per la costituzione dei Competence Center con l’idea di appoggiarli ai politecnici italiani. Feci presente all’allora ministro Carlo Calenda che, limitandosi a considerare come interlocutori accademici i politecnici, impediva di fatto all’intero nord est di potersi dotare di un competence center. Passai l’estate a preparare un primo progetto da condividere, prima, con tutte le università venete e, poi, insieme in particolare a Fabrizio Dughiero, con tutte quelle trivente. Alla fine del 2018 nacque lo SMACT Competence Center che, credo, sia il primo progetto che abbia messo a sistema tutte le università trivenete. Ho partecipato anche allo sviluppo dell’iniziativa nel suo primo triennio di vita, essendo stato nominato membro del CdS. Ho sicuramente preso molte scelte sbagliate ma, altrettanto sicuramente, sono sempre state ispirate dalla volontà di tenere allineate tutte le istituzioni accademiche coinvolte. Tutto ciò premesso, è anche con un po’ di emozione che ho accettato l’invito di partecipare all’evento: "Generare valore attraverso l'Intelligenza Artificiale Generativa”, dedicato alle applicazioni di GenAI in azienda, che si terrà presso la sede di Smact di Padova giovedì 9 maggio. Forse non è tanto coerente introdurre un evento teso a immaginare il futuro, partendo da ricordi del passato. Essendo, però, la tradizione un’innovazione riuscita, passato e futuro non sono poi così contrapposti. D’altro canto, “tradizione”, etimologicamente, deriva dal latino “traditio-onis”, cioè ‘consegna, trasmissione’, e quindi implica consegnare qualcosa al futuro. Vi aspetto https://lnkd.in/drSUPfM5
Per visualizzare o aggiungere un commento, accedi
-