Il 10 luglio una delegazione di AIOP Giovani Lazio, guidata dal Presidente Dario Montagna, è stata ricevuta dal Ministro della Salute On. Prof. Orazio Schillaci. #AiopGiovani #MinistrodellaSalute #GiovaniImprenditori
Post di AIOP Lazio
Altri post rilevanti
-
#Federlazio #ZonaLogisticaSemplificata #Avvenire Intervento di #LucianoMocci, Direttore Generale di #Federlazio, su #Avvenire sulla Zona Logistica Semplificata. Il Direttore Mocci considera la #ZLS uno strumento essenziale per lo sviluppo dell'economia della regione Lazio. Strumento che favorirà, anche attraverso lo snellimento delle procedure, gli investimenti che daranno la possibilità creare reddito ed occupazione. La proposta della #RegioneLazio, pertanto, va nella giusta direzione. L'auspicio è che il Governo l'approvi in tempi certi.
Per visualizzare o aggiungere un commento, accedi
-
-
Dal Piano di rinascita alla programmazione negoziata. Sono i punti focali dell’industrializzazione di Ottana con le connotazioni fatte di opportunità, criticità fino al fallimento. Un tema appassionante e allo stesso tempo “caldo” in quanto ha inciso profondamente sullo sviluppo della Sardegna e del Nuorese, un argomento che - Clicca e leggi la notizia
Per visualizzare o aggiungere un commento, accedi
-
Famiglia, sicurezza, giovani, casa e sviluppo. Ecco le sfide per i prossimi anni nella nostra Regione! Ne ho parlato in un’intervista con BolognaToday https://lnkd.in/eBm4v2hp
Per visualizzare o aggiungere un commento, accedi
-
-
Caputi (Federterme): per il rilancio, meno frammentazione e stop alla logica pubblica. Talassoterapia e circuiti turistici per gli stabilimenti storici
Per visualizzare o aggiungere un commento, accedi
-
Uncem ribadisce quanto già detto e scritto a Regione Calabria e ad altre. Con il mero assistenzialismo e senza una rete vera di enti locali uniti, anche le migliori strategie di sviluppo si fermano. Qui mai sono partite. Grave. Per colpa di troppi colli di bottiglia, a partire da quelli regionali, e dalla sciatteria di molti. La spesa è in troppe aree Snai italiane, dal 2013, maledettamente bassa e con effetti iniqui. Occorre cambiare passo, c’è lo spazio per farlo se la Politica attiva le migliori forze in campo, come abbiamo scritto al ministro Fitto e al capo dipartimento della Coesione Palma. Snai, fondo montagna (anche regionale) e Green communities devono marciare insieme
Per visualizzare o aggiungere un commento, accedi
-
-
𝗖𝗼𝗻𝗰𝗹𝘂𝘀𝗼 𝗶𝗹 𝗽𝗲𝗿𝗰𝗼𝗿𝘀𝗼 𝗱𝗶 𝗖𝗵𝗮𝗻𝗴𝗲 𝗠𝗮𝗻𝗮𝗴𝗲𝗺𝗲𝗻𝘁 𝗰𝗼𝗻 𝗹’𝗨𝗻𝗶𝗼𝗻𝗲 𝗣𝗶𝗮𝗻𝘂𝗿𝗮 𝗥𝗲𝗴𝗴𝗶𝗮𝗻𝗮 È terminato con l’approvazione da parte della Giunta il percorso di 𝘀𝘃𝗶𝗹𝘂𝗽𝗽𝗼 𝗼𝗿𝗴𝗮𝗻𝗶𝘇𝘇𝗮𝘁𝗶𝘃𝗼 𝗲 𝗱𝗶𝗴𝗶𝘁𝗮𝗹𝗲 condotto da Poleis insieme ai Sindaci e ai funzionari dell’Unione dei Comuni di Correggio, Fabbrico, Rio Saliceto, Rolo e San Martino in Rio. A partire da un’analisi dettagliata dei servizi oggi gestiti dall’Unione, sono stati individuati gli ambiti di sviluppo in raccordo con il Piano di Riordino territoriale regionale, con l’obiettivo di 𝗿𝗮𝗴𝗴𝗶𝘂𝗻𝗴𝗲𝗿𝗲 𝗶𝗹 𝗹𝗶𝘃𝗲𝗹𝗹𝗼 𝗱𝗶 𝗨𝗻𝗶𝗼𝗻𝗲 “𝗮𝘃𝗮𝗻𝘇𝗮𝘁𝗮”. Sono molti i punti di eccellenza da cui partire: oggi l’Unione gestisce con alti livelli di effettività l’ICT, la Polizia locale, la Protezione civile, i Servizi sociali, le Risorse umane ed i Tributi. Insieme ai Sindaci sono state individuate le nuove attività su cui sviluppare la gestione associata e le 𝗺𝗼𝗱𝗮𝗹𝗶𝘁𝗮̀ 𝗽𝗲𝗿 𝗿𝗮𝗳𝗳𝗼𝗿𝘇𝗮𝗿𝗲 𝗹’𝗼𝗿𝗴𝗮𝗻𝗶𝘇𝘇𝗮𝘇𝗶𝗼𝗻𝗲. L’Unione si conferma – secondo i Sindaci della Pianura reggiana – come 𝘀𝘁𝗿𝘂𝗺𝗲𝗻𝘁𝗼 𝗼𝘁𝘁𝗶𝗺𝗮𝗹𝗲 𝗽𝗲𝗿 𝗹𝗮 𝗴𝗲𝘀𝘁𝗶𝗼𝗻𝗲 𝗮𝘀𝘀𝗼𝗰𝗶𝗮𝘁𝗮, garantendo servizi che i singoli comuni ormai non potrebbero più erogare; 𝗶𝗹 𝗿𝘂𝗼𝗹𝗼 𝗱𝗲𝗹𝗹𝗲 𝗨𝗻𝗶𝗼𝗻𝗶 𝘀𝗮𝗿𝗮̀ 𝘀𝗲𝗺𝗽𝗿𝗲 𝗽𝗶𝘂̀ 𝗰𝗲𝗻𝘁𝗿𝗮𝗹𝗲 𝗻𝗲𝗹𝗹𝗮 𝗽𝗿𝗼𝗴𝗿𝗮𝗺𝗺𝗮𝘇𝗶𝗼𝗻𝗲 𝗲 𝗴𝗲𝘀𝘁𝗶𝗼𝗻𝗲 𝗱𝗲𝗹𝗹𝗲 𝗿𝗶𝘀𝗼𝗿𝘀𝗲, comprese quelle derivanti da finanziamenti statali e regionali. Determinante il 𝗽𝗲𝗿𝗰𝗼𝗿𝘀𝗼 𝗱𝗶 𝗱𝗶𝗴𝗶𝘁𝗮𝗹𝗶𝘇𝘇𝗮𝘇𝗶𝗼𝗻𝗲, con il rinnovo dei siti istituzionali e l’implementazione dei servizi online al cittadino, in cui l’Unione coordina il lavoro di costruzione e sviluppo. https://lnkd.in/e4pZMXcR Regione Emilia-Romagna Comune Di Correggio comune di Fabbrico Comune di Rio Saliceto Comune Di Rolo Comune di San Martino in Rio #emiliaromagna #changemanagement #unioni #pa #sviluppo #digitale
Per visualizzare o aggiungere un commento, accedi
-
Dati, analisi e prospettive nel 6° 𝑩𝒊𝒍𝒂𝒏𝒄𝒊𝒐 𝑺𝒐𝒄𝒊𝒂𝒍𝒆 di AIOP Emilia Romagna che sarà presentato a Bologna venerdì 14 giugno alla presenza delle massime istituzioni. 💻Ne parla SestoPotere.com nell'articolo 👇 https://lnkd.in/dwyakQSw #aiopemiliaromagna #bilanciosociale #regioneemiliaromagna #regione #emiliaromagna #unasolasanità
Per visualizzare o aggiungere un commento, accedi
-
-
PATTO PER LA COESIONE E L’IDENTITA’ TERRITORIALE DEL CHIERESE Un territorio che deve contare - solo insieme possiamo contare di più!!! Lunedì 20/05 i candidati sindaci del chierese, sono stati invitati dal GIC-Gruppo Imprese Chieresi a firmare un patto volto ad affermare l'identità e la coesione del territorio chierese. Si vuole promuove un continuo confronto e coinvolgimento di tutto il territorio, a partire dalle amministrazioni comunali, affinché ci sia una chiara e delineata consapevolezza sulla coesione e sull’identità del territorio chierese. Sistema Locale del Lavoro SLL 101 COMUNI: 36 POPOLAZIONE: 130.895 AREE INUSTRIALI: 5 (Principali) IMPRESE ATTIVE: 9.436 Da soli si cammina veloci, ma insieme si va lontano...(Filippo Clerici)
Per visualizzare o aggiungere un commento, accedi
-
-
Il convegno "Sviluppo, Opportunità e Sfide" a #Portofino ripreso dalla #Rai Clicca sul link e guarda il video👇 https://lnkd.in/drdKGb5H 👉 per rivedere l’evento completo clicca sul link : https://lnkd.in/d_YTzN5X #FederTerziario #FederTerziarioCosenza #convegno #mezzogiorno
Per visualizzare o aggiungere un commento, accedi
-
Per fare il punto sui passi fatti e gli output generati con il lavoro comune e guardare al 2025 Cdo Liguria | Compagnia delle Opere Liguria
Per visualizzare o aggiungere un commento, accedi