Il cambiamento climatico sta accelerando, e la nostra risposta deve essere rapida e innovativa. 🌍🌡️ Il #pascolosostenibile non è solo una pratica tradizionale, ma una soluzione innovativa per affrontare i cambiamenti climatici. Prevenendo incendi e migliorando la salute del suolo, il pascolo contribuisce a proteggere i nostri ecosistemi e a garantire una produzione alimentare sicura e resiliente. Scopri come le nuove #tecnologie agro-zootecniche e pratiche innovative stanno trasformando l'agricoltura per ridurre le emissioni e affrontare le sfide globali. L’innovazione è la chiave per un futuro alimentare sostenibile. 🔑🌱 #Pascolosostenibile #InnovazioneAgricola #OneHealth #AISA #Federchimica
Post di AISA
Altri post rilevanti
-
𝗤𝘂𝗮𝗹 𝗲̀ 𝗶𝗹 𝗿𝘂𝗼𝗹𝗼 𝗱𝗲𝗹𝗹'𝗮𝗴𝗿𝗶𝗰𝗼𝗹𝘁𝘂𝗿𝗮 𝗻𝗲𝗹𝗹𝗮 𝗹𝗼𝘁𝘁𝗮 𝗮𝗹 𝗰𝗮𝗺𝗯𝗶𝗮𝗺𝗲𝗻𝘁𝗼 𝗰𝗹𝗶𝗺𝗮𝘁𝗶𝗰𝗼 𝗽𝗲𝗿 𝘂𝗻 𝗳𝘂𝘁𝘂𝗿𝗼 𝘀𝗼𝘀𝘁𝗲𝗻𝗶𝗯𝗶𝗹𝗲? 🌍 [Leggi il nostro approfondimento ]➡️ https://lnkd.in/d-cnkscN Il cambiamento climatico rappresenta una sfida significativa per l'agricoltura, influendo sulla sicurezza alimentare e sugli ecosistemi. I fenomeni estremi peggiorano questi effetti, mettendo a repentaglio le risorse idriche e la salute del suolo. In 𝗥𝗼𝘃𝗲𝗻𝘀𝗮 𝗡𝗲𝘅𝘁, ci impegniamo per un'agricoltura sostenibile con soluzioni innovative come Transformer, Humifirst SL e Oro Quin. Le nostre biosoluzioni migliorano la resilienza delle piante, ottimizzano l'assorbimento dei nutrienti, promuovono l'efficienza idrica, aprendo la strada a un futuro più sostenibile grazie anche ad una lotta più naturale contro insetti e malattie. Impegnati per la sostenibilità oggi, per un domani 𝗚𝗿𝗲𝗲𝗻𝗲𝗿. 🌿💧🌍🌾 #CambiamentoClimatico #AgricolturaSostenibile #RovensaNext #SicurezzaAlimentare #Innovazione #Sostenibilità
Per visualizzare o aggiungere un commento, accedi
-
𝐂𝐨𝐦𝐛𝐢 𝐌𝐚𝐢𝐬 𝟐𝟎𝟐𝟒: 𝐥𝐚 𝐫𝐢𝐬𝐩𝐨𝐬𝐭𝐚 𝐜𝐨𝐧𝐜𝐫𝐞𝐭𝐚 𝐚𝐥𝐥𝐞 𝐬𝐟𝐢𝐝𝐞 𝐝𝐞𝐥 𝐜𝐚𝐦𝐛𝐢𝐚𝐦𝐞𝐧𝐭𝐨 𝐜𝐥𝐢𝐦𝐚𝐭𝐢𝐜𝐨🌱 Anche in una delle stagioni più difficili, Combi Mais si conferma una soluzione vincente per l’agricoltura sostenibile. Grazie a tecnologie avanzate come l'irrigazione a goccia e l'agricoltura di precisione, abbiamo ridotto l'uso d'acqua del 30% e limitato i danni da condizioni climatiche estreme, ottenendo raccolti di qualità. 🌾 Il nostro protocollo innovativo è un passo avanti verso un’agricoltura più efficiente e sostenibile. Scopri di più guardando il nostro ultimo video. 📽️ #CombiMais2024 #AgricolturaSostenibile #InnovazioneAgricola #Sostenibilità
Per visualizzare o aggiungere un commento, accedi
-
Sfide del XXI secolo: Cambiamenti Climatici e Agricoltura 🌱🌍 Il cambiamento climatico rappresenta una delle maggiori sfide per l'agricoltura nel XXI secolo. L'aumento delle temperature, gli eventi meteorologici estremi e l'alterazione dei modelli di precipitazione influiscono direttamente sulla produttività agricola e sulla sicurezza alimentare globale. In BAIC, siamo impegnati ad affrontare queste sfide con soluzioni innovative e sostenibili. I nostri bioinput ad alte prestazioni aiutano a mitigare gli effetti del cambiamento climatico, promuovendo un'agricoltura rigenerativa che preserva le risorse naturali e aumenta la resilienza delle colture. Insieme, possiamo trasformare l'agricoltura e garantire un futuro sostenibile per tutti. #AgricolturaSostenibile #CambiamentiClimatici #InnovazioneAgricola #BAIC #FuturoSostenibile
Per visualizzare o aggiungere un commento, accedi
-
-
🌾Il #Mediterraneo, area fragile e vitale, subisce con crescente intensità gli effetti del cambiamento climatico, con conseguenze sempre più gravi su biodiversità, risorse idriche e produttività agricola. La siccità e i fenomeni climatici estremi, come alluvioni e ondate di calore, stanno riducendo le rese delle colture cerealicole aggravando le difficoltà del settore agroalimentare, minacciando la sicurezza alimentare e l’economia rurale. L’#agritech si sta rivelando una leva strategica per affrontare le sfide poste dal cambiamento climatico all’agricoltura ed il nostro Gruppo, protagonista in questo ambito, combina sensoristica avanzata e intelligenza artificiale per monitorare da remoto le colture, stimare condizioni di stress e pianificare interventi mirati. Queste tecnologie, oltre a garantire una gestione idrica più sostenibile con riduzioni dei consumi fino al 40%, consentono aumenti di produttività superiori al 10%, contribuendo a supportare lo sviluppo di un'agricoltura ottimizzata e resiliente. 🎤Roberto Mancini, Amministratore Delegato di Diagram Group, afferma «La nostra missione è sviluppare tecnologie all’avanguardia che non solo migliorano l’efficienza agricola, ma contribuiscono anche alla creazione di un futuro più #sostenibile». #DiagramGroup #Agriconsulting
Per visualizzare o aggiungere un commento, accedi
-
🌍💡 𝗜 𝗳𝗲𝗿𝘁𝗶𝗹𝗶𝘇𝘇𝗮𝗻𝘁𝗶 𝗱𝗶 𝘀𝗶𝗻𝘁𝗲𝘀𝗶: 𝘂𝗻𝗮 𝗺𝗶𝗻𝗮𝗰𝗰𝗶𝗮 𝗽𝗲𝗿 𝗶𝗹 𝗰𝗹𝗶𝗺𝗮 𝗴𝗹𝗼𝗯𝗮𝗹𝗲 🌱🔥 I fertilizzanti di sintesi sono responsabili del 2,1% delle emissioni globali di gas serra, superando l'impatto dell'aviazione civile. L'industria dei fertilizzanti, valutata 70 miliardi di dollari, emette l'equivalente di 1,13 gigatonnellate di CO2 ogni anno. La produzione e l'uso di fertilizzanti sintetici rilasciano protossido di azoto (N2O), un gas serra 265 volte più potente della CO2. 🚜🌍 L'uso massiccio di fertilizzanti sintetici danneggia l'ambiente e rende il sistema alimentare globale vulnerabile. Le emissioni possono essere ridotte senza compromettere la sicurezza alimentare, promuovendo metodi agricoli sostenibili e riducendo l'uso di carne e latticini. Questo può svolgere un ruolo cruciale nella riduzione delle emissioni globali. 🌾🍃 #AirQino #AirQArt #QualitàDellAria #SalutePubblica #Sostenibilità #InnovazioneAmbientale #AirQualityMonitoring #SustainableTech #SmartCities #EnvironmentalInnovation #MadeInItaly #GreenTechnology #ESGSolutions #CleanAir #TechForGood #SustainabilityLeaders #Teagroup #wellbeing #healthcare L'industria dei fertilizzanti è dominata da poche multinazionali, creando un circolo vizioso dove gli agricoltori devono usare quantità sempre maggiori di fertilizzanti per mantenere la produttività, aggravando ulteriormente l'impatto ambientale. 💸🔄 Per una vera transizione ecologica, è necessaria una drastica riduzione dell'uso di fertilizzanti sintetici. Solo il 20-30% dei fertilizzanti applicati è assorbito dalle piante, il resto inquina acque e suolo. 🌍🌿
🌍💡 𝗜 𝗳𝗲𝗿𝘁𝗶𝗹𝗶𝘇𝘇𝗮𝗻𝘁𝗶 𝗱𝗶 𝘀𝗶𝗻𝘁𝗲𝘀𝗶: 𝘂𝗻𝗮 𝗺𝗶𝗻𝗮𝗰𝗰𝗶𝗮 𝗽𝗲𝗿 𝗶𝗹 𝗰𝗹𝗶𝗺𝗮 𝗴𝗹𝗼𝗯𝗮𝗹𝗲 🌱🔥 Secondo la campagna "Cambia La Terra", i fertilizzanti di sintesi sono responsabili del 2,1% delle emissioni globali di gas serra, superando l'impatto dell'aviazione civile. Questa industria, valutata 70 miliardi di dollari, emette l'equivalente di 1,13 gigatonnellate di CO2 ogni anno. La produzione e l'uso di fertilizzanti sintetici rilasciano protossido di azoto (N2O), un gas serra 265 volte più potente della CO2. 🚜🌍 Impatto ambientale e sanitario L'uso massiccio di fertilizzanti sintetici non solo danneggia l'ambiente ma rende anche il sistema alimentare globale estremamente vulnerabile. Le emissioni potrebbero essere ridotte senza compromettere la sicurezza alimentare, promuovendo metodi agricoli sostenibili e riducendo l'uso di carne e latticini. Questo potrebbe svolgere un ruolo cruciale nella riduzione delle emissioni globali. 🌾🍃 Problemi economici e sociali L'industria dei fertilizzanti è dominata da poche multinazionali che monopolizzano il mercato, esponendo gli agricoltori a fluttuazioni dei prezzi del gas e delle sostanze chimiche. Questo crea un circolo vizioso dove gli agricoltori devono utilizzare quantità sempre maggiori di fertilizzanti per mantenere alta la produttività, aggravando ulteriormente l'impatto ambientale. 💸🔄 Alternative sostenibili Per una vera transizione ecologica, è necessaria una drastica riduzione dell'uso di fertilizzanti sintetici. Il cambiamento dei modelli alimentari e l'adozione di pratiche agricole sostenibili possono contribuire a ridurre l'impatto ambientale. Attualmente, solo il 20-30% dei fertilizzanti applicati è assorbito dalle piante, il resto inquina acque e suolo. 🌍🌿 #AirQino #AirQArt #QualitàDellAria #SalutePubblica #Sostenibilità #InnovazioneAmbientale #AirQualityMonitoring #SustainableTech #SmartCities #EnvironmentalInnovation #MadeInItaly #GreenTechnology #ESGSolutions #CleanAir #TechForGood #SustainabilityLeaders #Teagroup #wellbeing #healthcare
Per visualizzare o aggiungere un commento, accedi
-
-
🍃 Un #suolo sano è un alleato fondamentale nella lotta contro la crisi climatica. Infatti, il suolo è il secondo maggiore serbatoio di #carbonio dopo gli oceani e ospita tra un terzo e un quarto di tutta la biodiversità terrestre. Degradare i suoli significa compromettere i servizi ecosistemici essenziali per la vita sul pianeta. 🚜 Le pratiche agricole convenzionali, come il rivoltamento del terreno, la coltivazione intensiva di monocolture e l'uso eccessivo di fertilizzanti chimici, hanno impoverito i suoli, riducendo la loro capacità di trattenere nutrienti e microorganismi vitali, con il risultato di una minore #fertilità. 👩🌾 Tuttavia, l'agricoltura può giocare un ruolo decisivo nella lotta contro il cambiamento climatico, adottando tecniche più sostenibili e rispettose dell'ambiente. L'aumento della fertilità del suolo, infatti, attraverso l'incremento della sostanza organica, contribuisce direttamente allo stoccaggio del #carbonio. Per questo motivo, è cruciale diffondere e incentivare queste pratiche agricole, in modo da aumentare la produzione agricola e, allo stesso tempo, contrastare attivamente la crisi climatica. 🇪🇺 A livello europeo, dal 2018 è iniziato un intenso dibattito sulla necessità di focalizzarsi sulla fertilità dei suoli e sul loro potenziale come serbatoi di carbonio. Questo ha portato alla conclusione che è necessario sviluppare incentivi economici per gli agricoltori che contribuiscono ad aumentare il contenuto di sostanza organica nel suolo e a ridurre le emissioni di CO2. Il Carbon Farming e l'Agricoltura rigenerativa rappresentano una soluzione efficace e integrata sia per contrastare il cambiamento climatico che per prevenire la desertificazione dei terreni agricoli. Queste pratiche, infatti, non solo contribuiscono a ridurre le #emissioni di carbonio, ma migliorano anche la salute del suolo e la #resilienza delle colture. In questo modo, favorisce la preservazione della sicurezza alimentare e la sostenibilità dell'ecosistema agricolo nel lungo periodo. #TheTasteOfNature
Per visualizzare o aggiungere un commento, accedi
-
🌍 TUTTI IMPAZZITI: CLIMA, MERCATI E TECNOLOGIE Cari colleghi, In un mondo in continua evoluzione, ci troviamo di fronte a tre grandi sfide che stanno rivoluzionando il settore agroalimentare: 🌡️ Il clima è sempre più imprevedibile, con eventi estremi che mettono a dura prova le nostre colture 📊 I mercati sono in costante fluttuazione, richiedendo strategie sempre più agili e innovative 💡 Le tecnologie avanzano a ritmo vertiginoso, offrendo nuove opportunità ma anche sfide da affrontare Ma non tutto è perduto! È il momento di: - Adattarsi ai cambiamenti climatici con pratiche agricole sostenibili - Diversificare i canali di distribuzione - Abbracciare l'innovazione tecnologica come alleata Cosa ne pensate? Come state affrontando queste sfide nella vostra realtà? Condividete la vostra esperienza nei commenti 👇 #Agricoltura #Innovation #Sostenibilità #AgriTech #CambiamentoClimatico #AgroInnovation #SmartAgriculture #AgriFood #Tecnologia #MercatiAgricoli
Per visualizzare o aggiungere un commento, accedi
-
Il cambiamento climatico ha effetti devastanti su scala globale. Il calo della produzione agricola è una delle conseguenze di questi fenomeni, che espongono le coltivazioni a eventi distruttivi e nuovi parassiti. L’unica strada possibile per un’economia sostenibile nel rispetto della Terra è rappresentata da un cambio radicale nell’approccio all’agricoltura. Il biologico, la lotta integrata e le buone pratiche agricole devono essere sostenute da formazione, innovazione e azioni concrete che mitighino le conseguenze del cambiamento climatico. Oggi ti raccontiamo i progetti ambientali di Redesign e COOBANA, cooperative produttrici di banane Altromercato, che vanno proprio in questa direzione. Per saperne di più, leggi l’articolo: https://lnkd.in/dwJ7E6rh . . #Altromercato #CommercioGiusto #AltromercatoPeople #CtmAgrofair #banane #filiera #equosolidale #bio #sostenibilità #biodiversità #cambiamentoclimatico
Per visualizzare o aggiungere un commento, accedi
-
-
🌾Il #Mediterraneo, area fragile e vitale, subisce con crescente intensità gli effetti del cambiamento climatico, con conseguenze sempre più gravi su biodiversità, risorse idriche e produttività agricola. La siccità e i fenomeni climatici estremi, come alluvioni e ondate di calore, stanno riducendo le rese delle colture cerealicole aggravando le difficoltà del settore agroalimentare, minacciando la sicurezza alimentare e l’economia rurale. L'#agritech si sta rivelando una leva strategica per affrontare le sfide poste dal cambiamento climatico all’agricoltura ed il nostro Gruppo, protagonista in questo ambito, combina sensoristica avanzata e intelligenza artificiale per monitorare da remoto le colture, stimare condizioni di stress e pianificare interventi mirati. Queste tecnologie, oltre a garantire una gestione idrica più sostenibile con riduzioni dei consumi fino al 40%, consentono aumenti di produttività superiori al 10%, contribuendo a supportare lo sviluppo di un'agricoltura ottimizzata e resiliente. 🎤Roberto Mancini, Amministratore Delegato di Diagram Group, afferma «La nostra missione è sviluppare tecnologie all’avanguardia che non solo migliorano l’efficienza agricola, ma contribuiscono anche alla creazione di un futuro più #sostenibile». #DiagramGroup
Per visualizzare o aggiungere un commento, accedi
-
COLTURE IN TEMPESTA Colture e Cambiamento Climatico: Una Sfida Globale "Le colture, pilastri della nostra alimentazione e delle economie agricole, sono sotto minaccia crescente a causa del cambiamento climatico. Temperature in aumento, eventi meteorologici estremi e variazioni nei cicli delle precipitazioni stanno trasformando radicalmente il panorama agricolo. 🔬 **Dati Tecnici:** - L'aumento della temperatura globale può ridurre i rendimenti delle colture fino al 75% entro il 2050. - Le variazioni nei modelli di precipitazione possono portare a siccità prolungate o inondazioni improvvise, danneggiando le colture e il suolo. - Le colture come il grano, il mais e il riso sono particolarmente vulnerabili, minacciando la sicurezza alimentare globale. **Un Impegno Collettivo:** Tuttavia, non tutto è perduto. Gli agricoltori di tutto il mondo stanno adottando pratiche agricole sostenibili, come l'uso di colture resistenti alla siccità, la rotazione delle colture e l'agroforestazione, per mitigare gli effetti del cambiamento climatico. 🌾 **Un Futuro Sostenibile:** Supportiamo l'innovazione e la ricerca per sviluppare soluzioni agricole resilienti. Insieme possiamo garantire un futuro sicuro e prospero per le generazioni future. **Unisciti a Noi:** Condividi questo post e diffondi la consapevolezza. Ogni piccola azione conta nella lotta contro il cambiamento climatico. Scrivimi un suggerimento". F. V. #ClimateChange #Agriculture #SustainableFarming #ClimateAction #GreenFuture #FoodSecurity #SustainableAgriculture #EcoFriendly #SaveOurPlanet #FutureOfFarming
Per visualizzare o aggiungere un commento, accedi
-