Il marketing che risveglia i ricordi: un viaggio nel sistema limbico. Il “Nostalgia Marketing” è una strategia di comunicazione che vuole creare una connessione emotiva con il consumatore facendo leva sul ricordo e, appunto, sulla nostalgia del passato. Pensiamo soltanto a McDonald’s, dove in passato abbiamo organizzato tante feste, incontri con gli amici, trasgressioni alimentari gratificanti di patatine, panini e dolci a volontà, insieme alle persone che amavamo: i nostri genitori, gli zii o i nonni indulgenti. Spesso anche l'espressione “Ai miei tempi le cose erano migliori” si collega soltanto al fatto che a quei tempi eravamo semplicemente giovani, “young, wild and free”, e dunque felici, spensierati come mai nella vita. Il "Marketing della Nostalgia" è collegato anche al Rétro (sono tornati i dischi in vinile, i giochi degli anni Ottanta e Novanta) e al Vintage (fenomeno in grande ascesa anche perché offre l'idea di una maggiore sostenibilità, riappacificando la nostra coscienza di inquinatori del pianeta, oltre soprattutto a permetterci di vuotare armadi stracolmi di vestiti e scarpe). Il guru del neuromarketing Martin Lindstrom sostiene che i brand con il maggiore successo sono quelli che si appoggiano al passato per vendere nel presente. Riescono, con un prodotto o un servizio, a sollecitare e risvegliare una vera e propria “esperienza” sensoriale incapsulata dentro di noi, una madeleine proustiana, facendo leva sul sistema limbico, soprattutto sui ricordi della nostra infanzia. Non a caso il neuromarketing ha sostituito il marketing tradizionale: combina marketing, neurobiologia, psicologia e medicina con l’obiettivo di comprendere (e influenzare) a livello cerebrale il processo che porta alla decisione di acquisto. #NostalgiaMarketing #Neuromarketing #Rétro #VintageStyle #EmotionalConnection
in "brand washing" martin Lindstrom indica differenti "leve" su cui il marketing può agire, la nostalgia è una di queste, molto potente, ma ce ne sono altre molto interessanti
Interessante
Specialista Noleggio Lungo Termine
3 mesiCaro Alberto ancora una volta,un articolo molto interessante e istruttivo! Sempre al TOP SEI! CIAO