📣 Scopriamo insieme i protagonisti del nostro primo Convegno Pedagogico “I bambini cattivi non esistono”, con la partecipazione di Percorsi Formativi 0-6! Un evento unico dedicato a educatori, genitori e professionisti del settore: un’occasione per riflettere sull’educazione infantile, scoprire nuovi approcci pedagogici e pratiche educative che mettono al centro l’ascolto, la cura e il benessere dei più piccoli. 🎙️Ecco gli speaker che ci accompagneranno in questa giornata speciale: Antonella Questa – Attrice e autrice Silvia Iaccarino – Formatrice e psicomotricista @Percorsi Formativi 0-6 simona vigoni – Pedagogista e psicomotricista Sabina Colombini – Formatrice e pedagogista Caterina Barbara – Coordinatrice pedagogica Manuela Roseti – Coordinatrice pedagogica Ivano Marco Orofino – Supervisore e formatore @Percorsi Formativi 0-6 📅 L’appuntamento è per sabato 15 Marzo 2025, dalle 9:00 alle 16:30, presso l’Hotel NH Torino Centro. 💥 Promo speciale: approfitta dello sconto valido fino al 15 Gennaio per acquistare il tuo biglietto! Scopri di più e acquista il biglietto qui: https://lnkd.in/evxu2F6P Non perdere l'opportunità di ascoltare esperti del settore e arricchire le tue conoscenze pedagogiche. Ti aspettiamo!
Post di Aldia Cooperativa Sociale
Altri post rilevanti
-
🤩 Dopo il successo delle precedenti due edizioni, a grande richiesta da parte delle scuole, torna il progetto didattico AMICI DI GREMBIULE, promosso da SIGGI GROUP SPA #SiggiHappySchool 💙 🔎L’iniziativa gratuita si rivolge ai docenti e alunni dell’ultimo anno delle Scuole Pubbliche dell’Infanzia e delle prime tre classi Primarie. Attraverso i materiali del kit didattico si attualizza l’insegnamento dell’#educazionecivica, rendendola più stimolante e avvincente per i bambini e le bambine dai 5 agli 8 anni. Il percorso propone alcune attività ludico-didattiche da realizzare in classe o a casa, sensibilizzando anche le famiglie sull’#educazioneemotiva (riconoscere e gestire le emozioni primarie, le relazioni d’amicizia e di cooperazione) quali: A. laboratori creativi sulle emozioni tramite l’utilizzo di materiali di riciclo, come stoffa e bottoni B. disegni da completare sulla conoscenza delle emozioni primarie mediante i colori C. scheda da completare con un percorso delle api, simboli di collaborazione D. la tua stella del respiro: semplice attività di mindfulness per bambini, utile a gestire la paura e la rabbia. Da completare con pezzettini di stoffa o bottoni di riciclo E. filastrocca e acrostico sulle emozioni F. definizioni di felicità e sudoku dei grembiulini emozionali G. il gioco dell’oca delle emozioni, utilizzando i bottoni come pedine H. il labirinto delle emozioni e il cuore di bottoni per i genitori e i nonni. 💻per fare aderire la tua scuola clicca https://lnkd.in/dTgzjt2w
Per visualizzare o aggiungere un commento, accedi
-
-
“𝐈𝐧𝐜𝐨𝐧𝐭𝐫𝐚𝐫𝐞 𝐢𝐥 𝐌𝐚𝐞𝐬𝐭𝐫𝐨” Questo l'augurio che ha orientato l’omelia di don Filippo Pellini durante la Messa di inizio anno scolastico all’Idroscalo. Un invito per studenti, genitori e docenti a riscoprire il valore dell’educazione, come cammino verso la scoperta del significato del vivere. Scopri di più e leggi il testo integrale sul nostro sito 👉
Per visualizzare o aggiungere un commento, accedi
-
Si è conclusa la VI edizione del Corso per Conduttori di Gruppi di Parola, organizzato dalla Fondazione Eos Onlus con il patrocinio dell’Istituto Giuseppe Toniolo di Studi Superiori. Il corso, iniziato nel mese settembre e terminato nel mese di novembre, si è articolato in 6 giornate, suddivise in tre moduli formativi, nei quali sono stati trattati argomenti fondamentali per strutturare il bagaglio di competenze del conduttore, quali la valenza trasformativa del pensiero di gruppo; la transizione del divorzio nel paradigma relazionale – simbolico; la conflittualità nella separazione; i bisogni dei figli nelle situazioni di separazione dei genitori. https://lnkd.in/dzckV8-w
Per visualizzare o aggiungere un commento, accedi
-
Ciclo di incontri dedicato ai poli 0-6 del Comune di Cavriglia
Per visualizzare o aggiungere un commento, accedi
-
Abbiamo appena aggiornato la nostra pagina. Visita la nostra pagina per conoscere gli ultimi aggiornamenti.
Per visualizzare o aggiungere un commento, accedi
-
Come ci iscrive al corso EDUCAZIONE EMOZIONALE CON GLI ALBI ILLUSTRATI E LA NARRAZIONE? iniziamo a formale le classi Dai un'occhiata al mio post sul blog https://wix.to/vXUiKCe #nuovopostsulblog
Per visualizzare o aggiungere un commento, accedi
-
Rendi la tua Fattoria Didattica un posto sicuro ed inclusivo! 👩🏫🌾 Il nuovo corso promosso dal Consorzio Finagro è un'opportunità formativa rivolta alle insegnanti e agli operatori di fattorie didattiche che desiderano aggiornare le loro competenze sui temi sensibili dell’inclusività e della disabilità. Programma del Corso: 🔸 Aspetti psicologici della comunicazione e sviluppo evolutivo 🔸 Gestione delle visite in fattoria per diverse utenze 🔸 Integrazione della disabilità: primi contatti e percorsi personalizzati 🔸 Pet Therapy: il ruolo degli animali come mediatori 🔸 Apprendimento esperienziale attraverso il gioco e l’uso dei sensi Calendario: 📅 Prima lezione: sabato 22 giugno, 9:00 - 13:00 📅 Seconda lezione: sabato 6 luglio, 9:00 - 13:00 Modalità: Formazione a Distanza (FAD) Costo: €97,60 IVA inclusa 💡 Bonus: Iscriviti anche al corso “Creazione di progetti educativi in una fattoria didattica” e inserisci il codice finformp01 per ottenere uno sconto del 10% sul totale! Perché Partecipare? Investi nella tua formazione e migliora l'offerta educativa della tua fattoria didattica. Non perdere questa occasione per fare la differenza nella vita dei tuoi utenti! 📲 Iscriviti ora e diventa un punto di riferimento per l’educazione inclusiva nella tua comunità! #consorziofinagro #fattoriadidattica #FAD
Per visualizzare o aggiungere un commento, accedi
-
Rcordando gli eventi di maggio, del nostro Servizio e della nostra Fondazione: quando i bambini hanno potuto condividere una “normale dislessia e l'essere aiutati a superare un peso”. Le parole in circolo restano: sogni, persone, visioni, valori, imparare, felicità, stare bene... Crescere Insieme... #crescoinforma #crescocommunity #centroestivopsicoeducativo #supportoscolastico #aiutopsicologico #psicologiaeducativa #padova #supportopsicologico #apprendimento #disturbiapprendimento #bes #psicologiainfantile #dsa
Per visualizzare o aggiungere un commento, accedi
-
Come Costruire una Comunità Educativa di Successo Negli ultimi anni, sempre più famiglie scelgono di unirsi a comunità educative per offrire ai propri figli un’istruzione ricca di relazioni e scambio. Ma come si crea una comunità educativa di successo? In questo articolo, condivideremo una guida pratica basata sull’esperienza della Fondazione Libera Schola, che promuove progetti come i Learning Pods. Passi principali per costruire una comunità educativa: - Definire obiettivi condivisi: Ogni comunità inizia da una visione comune. Identifica i valori e gli obiettivi che guideranno l’esperienza educativa, come la centralità del bambino, il rispetto dei tempi individuali e l’inclusione. - Coinvolgere famiglie e facilitatori: La collaborazione è fondamentale. Organizza incontri preliminari per discutere idee e responsabilità tra genitori, educatori e coordinatori. - Trovare il luogo giusto: Gli spazi fisici devono essere accoglienti e stimolanti, favorendo sia l’apprendimento che il gioco. - Pianificare attività inclusive: Una comunità di successo offre esperienze che bilanciano studio, socializzazione e creatività. Integra workshop, progetti pratici e momenti liberi per stimolare l’immaginazione dei bambini. Creare una comunità educativa richiede impegno e coordinazione, ma il risultato è un ambiente in cui bambini e famiglie prosperano insieme. Se stai cercando ispirazione o supporto, la Fondazione Libera Schola è pronta ad aiutarti a costruire un progetto educativo che mette al centro la libertà e la collaborazione.
Per visualizzare o aggiungere un commento, accedi
-