Post di Aldo Lupi

Un articolo molto interessante sui nuovi rischi aziendali dovuti al ricorso alle IA: i dipendenti danno in pasto alle IA dati personali e segreti industriali (codice proprietario) per velocizzare controlli e revisioni, oppure per svolgere lavori ripetitivi, senza la dovuta attenzione. L'articolo parla di controlli Data Loss Prevention, coaching e di analisi del rischio specifica per questo contesto. L'IA è una bacchetta magica che potenzia le attitudini di chi la utilizza, si devono illustrare alle persone rischi e potenzialità. Le aziende devono gestire questo percorso di consapevolezza, i dipendenti già utilizzano questi strumenti spesso senza un'adeguata preparazione metodologica. È un tema troppo innovativo, pervasivo e disruptive per lasciare che trovi da solo il suo posto nei processi aziendali. Un'altra considerazione, banale ma non scontata: se si trattano dati personali con l'IA, NON si possono utilizzare versioni free. Le versioni gratuite utilizzano i dati caricati per l'apprendimento delle IA, inoltre in questo modo si comunicano dati personali ad un altro titolare (extraeuropeo) senza alcuna base legale o vincolo contrattuale che lo regolamenti. Con buona pace dall'AI Act e soprattutto del GDPR. #IA #DLP #coaching #riskanalysis https://lnkd.in/dt-e44bz

Per visualizzare o aggiungere un commento, accedi