Come Evitare i “Doppi Legami” e Migliorare la Comunicazione con gli Adolescenti Per favorire una comunicazione positiva e ridurre i conflitti, i genitori possono adottare strategie mirate per evitare i "doppi legami”. Ecco alcune buone pratiche: ✅ Essere Consapevoli dei Messaggi Contraddittori: Riconoscere quando si inviano segnali incoerenti aiuta a evitare confusioni. Essere chiari su ciò che si desidera realmente. ✅ Esplicitare le Aspettative: Evitare di dare per scontato che l’adolescente comprenda ciò che vogliamo. È meglio dire chiaramente cosa ci si aspetta. ✅ Incoraggiare l'Autonomia con Limiti Chiari: Dare spazio per prendere decisioni autonome, ma stabilire confini ben definiti per evitare sovraccarico o frustrazione. ✅ Praticare l'Ascolto Attivo: Ascoltare non solo le parole, ma anche le emozioni, creando un ambiente di dialogo empatico. ✅ Promuovere un Ambiente di Accettazione Incondizionata: L'amore e l'accettazione senza condizioni rafforzano il legame di fiducia tra genitori e figli. Le dinamiche familiari sane si costruiscono con pazienza e consapevolezza. Un genitore che mostra coerenza e autenticità aiuta il proprio adolescente a esplorare la propria identità in modo sano, riducendo i comportamenti ribelli e promuovendo una relazione più armoniosa ♥️ #alessandrorotondo #adolescenti #doppiolegame
Post di Alessandro Rotondo
Altri post rilevanti
-
L'adolescenza è una fase cruciale dello sviluppo umano caratterizzata da cambiamenti fisici, cognitivi e socio-emotivi. Durante questo periodo, gli adolescenti cercano di definire la propria identità, esplorando la propria indipendenza e spesso sfidando l’autorità dei genitori. Questo processo, sebbene naturale, può creare tensioni e incomprensioni, portando a una comunicazione difficile e a conflitti familiari 📢💥 In questo contesto, il fenomeno del "doppio legame" può intensificare la distanza emotiva e l’ostilità. I doppi legami sono situazioni di comunicazione in cui una persona riceve messaggi contraddittori o ambigui che rendono impossibile una risposta soddisfacente. Questa dinamica è stata teorizzata da Gregory Bateson negli anni '50 ed è stata successivamente esplorata in ambito psicologico. Un esempio tipico di doppio legame si verifica quando un adolescente riceve due messaggi incoerenti da un genitore, che lo pongono in una situazione di confusione e frustrazione. 🧠 Ad esempio: ➡️ Controllo vs. Autonomia: un genitore che chiede più indipendenza ma interviene continuamente nelle decisioni del figlio. dando il messaggio implicito che non è in grado di cavarsela da solo. Questo crea una contraddizione, poiché l’autonomia viene richiesta, ma anche negata. ➡️ Amore condizionato: quando l'affetto sembra dipendere dal rendimento o dal comportamento "ideale" dell’adolescente che può vivere in uno stato di ansia e paura di non essere accettato per chi è realmente, sviluppando sentimenti di insicurezza, scarsa autostima e difficoltà nell'affermare il proprio punto di vista. Questi messaggi contraddittori possono anche generare reazioni di ribellione o ritiro, in quanto l'adolescente cerca di evitare situazioni che lo pongano in una posizione di frustrazione. La consapevolezza di questi meccanismi è il primo passo per migliorare la comunicazione e ridurre le tensioni familiari. 🧠📢♥️ Nel prossimo post vi segnalerò alcune pratiche per evitare i “Doppi Legami” e migliorare la comunicazione con i vostri adolescenti. #alessandrorotondo
Per visualizzare o aggiungere un commento, accedi
-
-
Per offrire un supporto reale a un adolescente che vive una delle fasi più affascinanti, significative e complesse della propria esistenza, è fondamentale innanzitutto comprendere le sfide che sta affrontando. Ti auguro una buona lettura, Francesca. #adolescenti #crescitapersonale #mentalcoach #supportogiovani #sfideadolescenziali #ansiaadolescenziale #emozioni #autostima #teencoaching #famiglia
Per visualizzare o aggiungere un commento, accedi
-
Gli adolescenti di oggi affrontano sfide uniche e complesse. Questo articolo mi ha fatto riflettere sull'importanza di supportarli al meglio! Consiglio di leggerlo, soprattutto a chi ha figli in questa fase della vita.
Mental Coach | Teen Coach | Specialista in Group Coaching | Aiuto donne, adolescenti e team a sbloccare il loro pieno potenziale attraverso percorsi di coaching personalizzati e dinamiche di gruppo
Per offrire un supporto reale a un adolescente che vive una delle fasi più affascinanti, significative e complesse della propria esistenza, è fondamentale innanzitutto comprendere le sfide che sta affrontando. Ti auguro una buona lettura, Francesca. #adolescenti #crescitapersonale #mentalcoach #supportogiovani #sfideadolescenziali #ansiaadolescenziale #emozioni #autostima #teencoaching #famiglia
Per visualizzare o aggiungere un commento, accedi
-
𝐂𝐨𝐧𝐪𝐮𝐢𝐬𝐭𝐚𝐫𝐞 𝐥𝐚 𝐟𝐢𝐝𝐮𝐜𝐢𝐚 𝐝𝐞𝐠𝐥𝐢 𝐚𝐝𝐨𝐥𝐞𝐬𝐜𝐞𝐧𝐭𝐢 La fiducia è un ponte delicato ma essenziale che collega generazioni diverse, soprattutto quando si tratta di relazioni tra adulti e adolescenti. La sua costruzione richiede tempo, pazienza e un costante impegno all'ascolto e alla comprensione. Conquistare la fiducia di un adolescente è un compito complesso e sfaccettato, dato il loro naturale processo di ricerca di autonomia e la tendenza a mettere in discussione le autorità e i valori stabiliti. La conquista della fiducia di un adolescente rappresenta, in effetti, una pratica filosofica in azione. Questo percorso richiede una profonda consapevolezza di sé e dell'altro, un'esplorazione continua dei limiti del nostro sapere e del nostro essere. In questa relazione, l'adulto è chiamato a incarnare la figura del filosofo, colui che sa di non sapere, e che pertanto si avvicina all'adolescente con umiltà e apertura, pronto ad apprendere tanto quanto insegna. La sfida maggiore risiede non tanto nel costruire tale fiducia, quanto nel mantenerla. Un singolo errore, un momento di incoerenza o un gesto di disattenzione possono incrinare profondamente il rapporto di fiducia costruito con fatica. Gli adolescenti, trovandosi in una fase della vita caratterizzata da profonde trasformazioni fisiche, emotive e cognitive, sono particolarmente sensibili alle incongruenze tra ciò che gli adulti dicono e ciò che effettivamente fanno. La coerenza diventa, quindi, una valuta preziosa nell'economia della fiducia. Perché è così dispendioso conquistare la fiducia degli adolescenti? Principalmente perché richiede un investimento emotivo significativo. Gli adulti devono dimostrarsi affidabili, aperti e vulnerabili; devono ascoltare attivamente e rispondere in modo autentico. Devono, inoltre, essere pronti a riconoscere i propri errori e a chiedere scusa, dimostrando così che l'errore è parte del processo di apprendimento e crescita. Questo non solo aiuta a costruire un rapporto basato sulla fiducia, ma insegna anche agli adolescenti il valore del perdono e dell'umiltà. D'altra parte, perdere la fiducia è un processo rapidamente innescato da azioni che gli adolescenti percepiscono come ingiuste, incoerenti o non autentiche. Un solo episodio può essere sufficiente a erodere la fiducia accumulata nel tempo, lasciando dietro di sé dubbi e insicurezze che possono ostacolare il dialogo e la connessione emotiva. #ascoltareladolescenza #educaregliadolescenti #teencoaching #fiducia
Per visualizzare o aggiungere un commento, accedi
-
-
🔍 Rispetto reciproco: la base per relazioni sane con i figli adolescenti Quando i nostri figli entrano nell’adolescenza, la parola “rispetto” diventa centrale. Ma cosa significa davvero il rispetto reciproco in questa fase così delicata? Spesso rischiamo di confondere il rispetto con l’obbedienza o con la paura di essere "troppo morbide". 💭 💚 Tuttavia, il vero rispetto non si impone, si costruisce. Essere mamme di adolescenti significa accettare la sfida di rivedere i confini e le regole che abbiamo sempre seguito, adattandoli a una nuova fase della vita familiare. 👂 Imparare a parlare con loro, e non solo a loro, diventa fondamentale, ascoltando le loro opinioni e le loro esigenze, anche quando queste ci sorprendono o ci mettono in difficoltà. Questo non vuol dire rinunciare all’autorevolezza, ma creare uno spazio di dialogo aperto, in cui il rispetto viaggi in entrambe le direzioni. Il rispetto reciproco nasce proprio dalla capacità di dire "no" con fermezza ma senza rabbia, di accettare i conflitti come parte della crescita, e di saper riconoscere quando è il momento di fare un passo indietro per dare ai nostri figli lo spazio di cui hanno bisogno per crescere e diventare indipendenti. 🧠 Ma come trovare questo equilibrio? Come stabilire confini sani senza sentirsi troppo rigide o troppo permissive? Per questo motivo ho deciso di offrire una MASTERCLASS GRATUITA: 🎯 "Stabilire confini sani con i figli adolescenti: come creare rispetto e autonomia" 📅 Il 22 ottobre dalle 18:00 alle 20:00 su Zoom. Durante questo incontro parleremo di come costruire una relazione di fiducia con i nostri ragazzi, imparando a rispettare i loro spazi ma anche a far rispettare i nostri. Condividerò strategie pratiche per migliorare la comunicazione in famiglia e trasformare i momenti di conflitto in opportunità di crescita. 🔗 Iscriviti ora compilando il link che trovi nei commenti! 👉 Se sei una mamma che desidera costruire una relazione più autentica e rispettosa con i propri figli adolescenti, ti aspetto con gioia! Prepariamoci insieme a creare un equilibrio sano tra rispetto e autonomia. Con gioia e vicinanza, Marina ❤️ #mamme #adolescenza #adolescente #figli #ascolto #comunicazione #genitorialità #parentcoaching
Per visualizzare o aggiungere un commento, accedi
-
-
+++ «A» come adolescenti. +++ Parlare e farsi ascoltare dagli adolescenti per alcuni genitori può rappresentare una sfida. Evasivi, irritabili, «chiusi» nel loro mondo, possono dare l’impressione di non avere alcuna intenzione di dialogare, comunicare, prendere in considerazione ciò che viene loro detto. La altalenante opinione che hanno di sé (a volte si sentono infallibili, altre volte «pessimi»), la ricerca costante di essere parte di qualcosa di più grande della famiglia che li ha cresciuti, può avere a che fare con l’autostima, ovvero con la percezione che hanno delle loro qualità e capacità, risorsa che si sviluppa-rafforza dal confronto costante e ininterrotto tra ciò che sentiamo e ciò che gli altri ci rimandano. Spetta ai genitori gettare il seme per una buona valutazione di sé, e spetta sempre a loro coltivarlo nel rispetto dei tempi, del temperamento e del carattere dei figli. Se per qualche ragione ciò non è accaduto l’adolescenza può riportare a galla paure e preoccupazioni di non essere il figlio ideale, che ci si aspettava di avere. Per aiutarli può essere utile modificare la modalità di comunicazione usata. Mercoledì prossimo durante la settima lezione del corso Psicologia e comunicazioni relazioni parleremo della comunicazione con gli adolescenti. #prenotauncolloquio, #psicologaalessandria, #colloquionline, #ansia, #tristezza, #psicologiaclinica
Per visualizzare o aggiungere un commento, accedi
-
-
Crescere i figli è un viaggio continuo, che evolve con il tempo. Quando diventano adulti, il confronto si sposta su un piano paritario, ma come gestire i momenti di difficoltà? Spesso, le migliori intenzioni possono trasformarsi in involontarie pressioni. Questo articolo esplora le dinamiche del rapporto genitori-figli adulti, offrendo consigli pratici su come comunicare in modo efficace, evitare errori comuni e offrire un supporto autentico, senza soffocare l'individualità. Un'utile lettura per genitori e figli che desiderano rafforzare il loro legame. #genitori #figliadulti #comunicazione #relazioni #supporto #crescitapersonale" https://lnkd.in/eWxYqbH8
Per visualizzare o aggiungere un commento, accedi
-
Aiutare i bambini a crescere emotivamente equilibrati è diventato un compito sempre più complesso. Le difficoltà comportamentali come: demotivazione, incapacità di accettare le regole, aggressività, bullismo e ansia sono sempre più diffuse tra bambini e adolescenti. Ma perché stiamo assistendo ad un aumento di questi comportamenti problematici? Scopri di più sull’educazione emotiva in questo articolo. https://lnkd.in/dV6JRZuw
Per visualizzare o aggiungere un commento, accedi
-
Ogni genitore vuole il meglio per i propri figli. ❤️ Cerchiamo di proteggerli, di evitare loro difficoltà e di supportarli in tutto ciò che fanno. È naturale. Ma, a volte, senza accorgercene, rischiamo di fare troppo: ci sostituiamo nelle loro decisioni o cerchiamo di controllare ogni dettaglio. Questo può portarli a sentirsi demotivati o poco capaci, e noi genitori finiamo per sentirci esausti e frustrati. 😔 La verità è che non si tratta di fare tutto al posto loro, ma di essere una guida presente, capace di supportarli mentre costruiscono la loro autonomia. 💡 Non è sempre facile trovare l’equilibrio, ma esistono percorsi pensati proprio per questo. Uno di questi è Genitori in Azione, la scuola per genitori di Younite, che aiuta mamme e papà a migliorare la comunicazione e il rapporto con i propri figli adolescenti. 👩👧👦 È uno spazio dove si esplorano nuove strategie, si condividono esperienze e si scoprono strumenti pratici per affrontare sfide quotidiane come la motivazione scolastica, il rispetto reciproco e il benessere emotivo. ✨ Perché a volte, basta un piccolo passo per trasformare il clima in casa e sentirsi di nuovo connessi con i propri figli. ✨ 📩 Vuoi sapere di più? https://lnkd.in/g_kyKFc Younite formazione per le famiglie e adolescenti #Adolescenza #CrescitaPersonale #GenitorialitàPositiva #EducazioneConsapevole #RelazioniFamiliari #FamilyCoaching #genitori #ComunicazioneEfficace
Per visualizzare o aggiungere un commento, accedi
-
[#comprensione] Quando i bambini manifestano una difficoltà nell’esternazione delle emozioni provate, soprattutto quelle negative, potrebbe essere in parte correlata al timore di ferire i genitori o di non ricevere da loro #ascolto e comprensione. Diviene allora di fondamentale importanza, da parte degli adulti, legittimare i propri figli all’espressione di ciò che provano, rimandando loro un ascolto attivo e #fiducia nelle capacità che possiedono di affrontare e superare le difficoltà. #studiocoronacartia #studiopsicologiaroma
Per visualizzare o aggiungere un commento, accedi
-