I patti di famiglia, cosa sono, i loro pro e contro – il podcast Collegandoci allo scorso episodio, parliamo più nel dettaglio dei patti di famiglia. In cosa consistono? A cosa possono servire? Per chi vuole acquistare i libri, il cui ricavato viene totalmente devoluto in beneficenza: https://lnkd.in/dz66c9jT Adesso puoi ...
Post di Alessandro Fatichi
Altri post rilevanti
-
Potete ascoltare il podcast "La finanza amichevole" anche su il Bollettino Vois - Podcast Creators Company #podcaster #podcast
💶Crescere un figlio è un’esperienza unica e straordinaria, ma spesso trascuriamo un aspetto fondamentale: il costo economico che questa avventura comporta. 📷 Scopri il Podcast "La finanza amichevole” di Alessandro Fatichi 📲Visita il sito https://lnkd.in/eKD5QPj per ascoltarlo gratis.
Per visualizzare o aggiungere un commento, accedi
-
-
Ci vediamo oggi alle 18 con Davide Malito per la live più demotivazionale della Storia: Parlerò del perché molta gente PENSA di voler fare l’imprenditore, perché in molti casi questa fantasia è una minchiata fine a sé stessa, perché non mi vedo per niente a fare l’imprenditore, e da dove iniziare se proprio vuoi farlo. Non abbiamo corsi o percorsi d’affiancamento da vendere a fine live, solo voglia di fare due chiacchiere stuzzica-neuroni per chi ha voglia di starci ad ascoltare. 🔗Trovi il link al primo commento. A dopo! Restiamo in contatto per spunti su #marketing, #copywriting e #innovazione 👉🏼 Paolo Faini
Per visualizzare o aggiungere un commento, accedi
-
Negli ultimi anni, i podcast crime hanno sicuramente mostrato performance e ascolti straordinari. Mi fa però riflettere come nel 2007 il format 'Dee Giallo' di Carlo Lucarelli non sia riuscito a raggiungere il successo che un prodotto di tale qualità meritava. Qual è la vostra opinione su quanto le tendenze e le piattaforme impattino sull'affermazione di un prodotto editoriale? Pensate che un contenuto interessante possa emergere anche al di là della piattaforma su cui viene distribuito?
Per visualizzare o aggiungere un commento, accedi
-
-
Ti è mai capitato di chiederti: “Ma come ho fatto a spendere tutti questi soldi?” 🤔 Può succedere per 2 motivi: Il primo motivo è la mancanza di un Budget definito. Qui bisogna partire dalle basi. Ma può succedere anche per un altro motivo: Le “micro spese” 💸 Nell’episodio di questa settimana del Podcast ti spiego in modo semplice come evitare la trappola delle “spese piccole” 🎙️ Buon ascolto! 🎧👇🏻
Per visualizzare o aggiungere un commento, accedi
-
💬 Sapevi che "Fuffaguru" è una parola così usata di questi tempi che si è presa un posto su Treccani? Secondo la definizione: Fuffaguru è chi, sfruttando tecniche da imbonitore, organizza e gestisce a scopo di lucro e in modo truffaldino corsi, video, seminari in rete nei quali si pubblicizzano modi facili di fare soldi. Da 6 mesi mi sono infilato nel loro tunnel e ho deciso, dopo averne analizzato la comunicazione, di dedicare alcuni episodi del mio podcast a questo nuovo e antico fenomeno. Sono apparsi grazie all’uso massiccio dei social media e alla crescita esponenziale del desiderio di trovare risposte rapide a problemi complessi, trucchetti o scorciatoie che possano portare alla ricchezza e al benessere. Nel primo episodio online adesso descrivo chi sono e quali sono le caratteristiche li contraddistinguono. Ecco una anticipazione del loro stile comunicativo che analizzo nell’episodio. 1- Promesse irrealistiche 2- Autorità auto-costruita 3- Emotività e manipolazione Parlo della loro nascita e di come riconoscerli nell’episodio del mio podcast raggiungibile qui: https://lnkd.in/eyzkqCHf
Per visualizzare o aggiungere un commento, accedi
-
È uscita oggi la mia intervista per il podcast #ImprenditoriaSociale di Eugenio La Mesa. È stata una bellissima chiacchierata in cui abbiamo avuto modo di parlare di cosa voglia dire raccontare in modo responsabile e di come lo stiamo facendo con Bonfire. Grazie ancora a Eugenio per l'ospitalità e per il grande lavoro che sta facendo! 🎧 Nel primo commento trovate il link per ascoltare la puntata di Imprenditoria Sociale - Il denaro al servizio della persona su Spotify ⤵️
Per visualizzare o aggiungere un commento, accedi
-
-
Grande esperienza di vita e la parte di educazione finanziaria dei figli è di grande ispirazione. Mi è piaciuto il concetto di "business plan" per gli studi.
Una bella intervista che mi ha fatto Annalisa Monfreda (Rameplatform) sulla mia esperienza da imprenditore e sull’educazione finanziaria dei figli https://lnkd.in/dzS3XDvF Qui il podcast: https://lnkd.in/d78JQmNT
Per visualizzare o aggiungere un commento, accedi
-
Scopriamo insieme come pianificare in maniera strategica il #fundraising in questo nuovo episodio di Ma che razza di umani Giulia Barbieri condivide tre consigli pratici per impostare una strategia efficace e sostenibile: 🎯 Obiettivi chiari e misurabili: per orientare gli sforzi. 📊 Analisi dei dati accurata: per decisioni informate. 🗂️ Piano d’azione dettagliato: per risultati concreti. 🎧 Ascolta ora per saperne di più! Spotify: urly.it/31397d (dal minuto 10.20 circa) YouTube: urly.it/31397h 👉🏾 Seguici per non perdere i prossimi episodi! Grazie a Ma Che Razza di Umani ed Elena Inversetti
Per visualizzare o aggiungere un commento, accedi
-
-
💡A luglio ci sarà una nuova puntata del Podcast Mamme in carriera di Elisabetta Pesenti dedicata alla pianificazione finanziaria! 🙋♀️ La puntata 35 “Pianificazione e progetti futuri” ha infatti sollevato tante domande tra gli ascoltatori. 💬 Abbiamo quindi deciso di registrare una sessione speciale di Q&A per provare a rispondere alle perplessità più frequenti che ci sono arrivate. ❔ Se hai qualche domanda scrivimi pure in privato o nei commenti di questo post. Proveremo a parlarne nel prossimo podcast! #pianificazionefinanziaria #sempliceinvestire #mammeincarriera #consulenzafinanziariaindipendente
Per visualizzare o aggiungere un commento, accedi
-
-
✌ Abbiamo fatto il bis! 🎙 É disponibile su Spotify la sessione di Q&A sulla #pianificazione finanziaria registrata con Elisabetta Pesenti per il podcast "#Mamme in carriera". 😎 È bello notare quanto interesse abbia suscitato questo tema. Le domande che ci sono arrivate e a cui abbiamo risposto sono state davvero azzeccate e stimolanti! Spero che da questa bella chiacchierata siano emersi spunti utili. Se avete altre domande o curiosità, non esitate a scriverci! Grazie a tutti gli ascoltatori e alla prossima! #pianificazionefinanziaria #mammeincarriera #sempliceinvestire #consulenzafinanziariaindipendente
Per visualizzare o aggiungere un commento, accedi
Altro da questo autore
-
I bias cognitivi: come la mente ci inganna nelle decisioni finanziarie
Alessandro Fatichi 1 giorno -
AI e behavioral finance: verso una consulenza predittiva?
Alessandro Fatichi 2 giorni -
2040: Viaggio nel futuro degli investimenti, dal passato incerto al presente pianificato
Alessandro Fatichi 1 settimana