Lo sapevi che il 2024 sta portando una vera e propria rivoluzione nel modo di gestire le comunicazioni aziendali grazie all'uso dell'Intelligenza Artificiale (AI) e alla crescente personalizzazione? La tecnologia sta trasformando la comunicazione interna ed esterna delle aziende, rendendo i processi più efficienti e mirati. Intelligenza Artificiale e Personalizzazione L'AI sta diventando un elemento chiave nelle strategie di comunicazione aziendale. Strumenti come chatbots e assistenti virtuali alimentati dall'AI sono sempre più utilizzati per automatizzare le risposte e personalizzare le interazioni con i dipendenti. Un report di PwC indica che il 68% delle organizzazioni sta pianificando di implementare strumenti di comunicazione basati sull'AI per migliorare l'esperienza dei dipendenti e supportare il personale di prima linea (Sociabble). Comunicazione Video e Mobile-First Un'altra tendenza emergente è l'adozione della comunicazione video. I contenuti video sono più coinvolgenti rispetto ai testi e permettono una migliore comprensione e ritenzione delle informazioni. Le aziende stanno investendo in video brevi e verticali, oltre a incoraggiare la creazione di contenuti generati dagli utenti per promuovere la collaborazione e l'innovazione (Sociabble). Inoltre, la comunicazione mobile-first sta diventando cruciale, considerando che l'80% della forza lavoro globale non lavora dietro una scrivania (Sociabble). Comunicazione Ibrida e Sicurezza dei Dati Con il continuo aumento del lavoro remoto e ibrido, le aziende stanno adottando soluzioni di comunicazione unificate (UCaaS) per integrare canali di comunicazione come voce, videoconferenze, messaggistica di gruppo e automazione. Questo non solo migliora la produttività, ma assicura anche la sicurezza delle comunicazioni aziendali, un aspetto sempre più critico in un mondo digitalizzato (Nextiva) (The PHA Group). Tu cosa ne pensi? Hai mai sperimentato queste nuove tecnologie nel tuo ambiente di lavoro? Accedi ad oltre 300 articoli gratuiti sulla Comunicazione, Linguaggio del Corpo, Tecniche di Vendita e Leadership cliccando sul link che trovi nel Primo Commento. #IntelligenzaArtificiale #ComunicazioneAziendale #Personalizzazione #VideoCommunication #MobileFirst #RemoteWork #SicurezzaDeiDati #Innovazione #Tecnologia #AlessandroFerrari
Post di Alessandro Ferrari
Altri post rilevanti
-
Lo sapevi che il 2024 sta portando una vera e propria rivoluzione nel modo di gestire le comunicazioni aziendali grazie all'uso dell'Intelligenza Artificiale (AI) e alla crescente personalizzazione? La tecnologia sta trasformando la comunicazione interna ed esterna delle aziende, rendendo i processi più efficienti e mirati. Intelligenza Artificiale e Personalizzazione L'AI sta diventando un elemento chiave nelle strategie di comunicazione aziendale. Strumenti come chatbots e assistenti virtuali alimentati dall'AI sono sempre più utilizzati per automatizzare le risposte e personalizzare le interazioni con i dipendenti. Un report di PwC indica che il 68% delle organizzazioni sta pianificando di implementare strumenti di comunicazione basati sull'AI per migliorare l'esperienza dei dipendenti e supportare il personale di prima linea (Sociabble). Comunicazione Video e Mobile-First Un'altra tendenza emergente è l'adozione della comunicazione video. I contenuti video sono più coinvolgenti rispetto ai testi e permettono una migliore comprensione e ritenzione delle informazioni. Le aziende stanno investendo in video brevi e verticali, oltre a incoraggiare la creazione di contenuti generati dagli utenti per promuovere la collaborazione e l'innovazione (Sociabble). Inoltre, la comunicazione mobile-first sta diventando cruciale, considerando che l'80% della forza lavoro globale non lavora dietro una scrivania (Sociabble). Comunicazione Ibrida e Sicurezza dei Dati Con il continuo aumento del lavoro remoto e ibrido, le aziende stanno adottando soluzioni di comunicazione unificate (UCaaS) per integrare canali di comunicazione come voce, videoconferenze, messaggistica di gruppo e automazione. Questo non solo migliora la produttività, ma assicura anche la sicurezza delle comunicazioni aziendali, un aspetto sempre più critico in un mondo digitalizzato (Nextiva) (The PHA Group). Tu cosa ne pensi? Hai mai sperimentato queste nuove tecnologie nel tuo ambiente di lavoro? Accedi ad oltre 300 articoli gratuiti sulla Comunicazione, Linguaggio del Corpo, Tecniche di Vendita e Leadership cliccando sul link che trovi nel Primo Commento. #IntelligenzaArtificiale #ComunicazioneAziendale #Personalizzazione #VideoCommunication #MobileFirst #RemoteWork #SicurezzaDeiDati #Innovazione #Tecnologia #AlessandroFerrari
Per visualizzare o aggiungere un commento, accedi
-
Analisi perfetta grazie Guido
Director of ICT & Information Security @ BWH Hotels Italia – Best Western, WorldHotels, Sure Hotel | IT Governance | Data Protection & Privacy | Helping improve Cyber Security Posture to manage Digital Transformation
🌟 AI e GenAI: 4 Trend Essenziali per i CIO nel 2024 🌟 L'intelligenza artificiale (AI) e l'intelligenza artificiale generativa (GenAI) stanno rivoluzionando il panorama aziendale. Ecco quattro trend che ogni CIO deve tenere d'occhio: 1. Governance dell'AI: Con l'uso pervasivo delle tecnologie digitali, è fondamentale per i CIO coordinarsi con il resto della C-suite per definire una governance chiara e guardare alle nuove competenze necessarie 2. Bring-Your-Own-AI (BYOAI): Come evidenziato dallo studio di Microsoft e LinkedIn, il 75% dei lavoratori utilizza modelli e strumenti di AI scelti e gestiti in autonomia. Questo richiede un controllo rigoroso per garantire la sicurezza dei dati aziendali 3. Collaborazione Interdipartimentale: Nell'era dell'IT decentrato, è cruciale che il CIO esca dalle "stanze dell'IT" per interagire con il resto della C-suite e i dipartimenti non-IT, assicurando che ogni progetto AI sia allineato con gli obiettivi di business e con usi etici e sicuri 4. Nuove Competenze: La trasformazione guidata dall'AI richiede nuove competenze e una formazione continua per rimanere al passo con le innovazioni tecnologiche e le esigenze del mercato #AI #GenAI #CIO #Innovazione #Tecnologia #Governance
Per visualizzare o aggiungere un commento, accedi
-
🌟 AI e GenAI: 4 Trend Essenziali per i CIO nel 2024 🌟 L'intelligenza artificiale (AI) e l'intelligenza artificiale generativa (GenAI) stanno rivoluzionando il panorama aziendale. Ecco quattro trend che ogni CIO deve tenere d'occhio: 1. Governance dell'AI: Con l'uso pervasivo delle tecnologie digitali, è fondamentale per i CIO coordinarsi con il resto della C-suite per definire una governance chiara e guardare alle nuove competenze necessarie 2. Bring-Your-Own-AI (BYOAI): Come evidenziato dallo studio di Microsoft e LinkedIn, il 75% dei lavoratori utilizza modelli e strumenti di AI scelti e gestiti in autonomia. Questo richiede un controllo rigoroso per garantire la sicurezza dei dati aziendali 3. Collaborazione Interdipartimentale: Nell'era dell'IT decentrato, è cruciale che il CIO esca dalle "stanze dell'IT" per interagire con il resto della C-suite e i dipartimenti non-IT, assicurando che ogni progetto AI sia allineato con gli obiettivi di business e con usi etici e sicuri 4. Nuove Competenze: La trasformazione guidata dall'AI richiede nuove competenze e una formazione continua per rimanere al passo con le innovazioni tecnologiche e le esigenze del mercato #AI #GenAI #CIO #Innovazione #Tecnologia #Governance
AI e GenAI: 4 trend in azienda che non devono sfuggire al CIO
cio.com
Per visualizzare o aggiungere un commento, accedi
-
#Decostruzione del lavoro ed organizzazioni #competencybased. L’innovazione tecnologia registra ritmi sempre più rapidi. Soluzioni quali iCloud, RPA, BOT, Intelligenza Artificiale vedono una sempre più ampia diffusione nelle aziende richiedendo una strutturata analisi degli impatti della loro introduzione sul lavoro e sul corretto bilanciamento dell’interazione fra automazione e uomo. L’impiego delle più recenti applicazioni di Intelligenza Artificiale Generativa sta determinando la necessità di rivedere i modelli di organizzazione del lavoro non solo per i profili occupati in attività ripetitive e standardizzabili, ma anche per quelli impegnati in task di natura redazionale e con componenti dedicati all'innovazione e alla creatività che, sino ad oggi , apparivano meno impattati dall'introduzione delle nuove tecnologie. In tale scenario la #decostruzione del lavoro può supportare un efficace presidio dei programmi di #digitalizzazione in cui le imprese sono impegnate, consentendo di identificare in modo puntuale le attività maggiormente impattate, supportando con maggiore precisione analisi costi/benefici, la definizione delle priorità implementative e la pianificazione della riallocazione dell’effort liberato verso task a maggior valore aggiunto. Consentirà, inoltre, di impostare nuove logiche di progettazione del lavoro e di ottimizzazione dell’impiego delle competenze di cui ciascun lavoratore è portatore, incrementando la sua flessibilità di impiego e le opportunità di sviluppare nuove esperienze professionali nella propria organizzazione. Questo approccio richiede come elementi abilitanti la disponibilità di una mappatura puntuale e aggiornata delle competenze presenti in azienda, l’affermazione di una governance organizzativa orientata ad una gestione multidisciplinare delle competenze e delle esperienze superando vincoli di natura gerarchico funzionale, la strutturazione di un solido presidio dello sviluppo e allineamento delle competenze rispetto ai fabbisogni prospettici e, soprattutto, approcci #humancentric Il ripensamento delle strategie di gestione della forza lavoro per affrontare i cambiamenti sollecitati dall’innovazione e dalle aspettative dei dipendenti rappresenta una interessante opportunità per i professionisti delle risorse umane per rafforzare e legittimare il ruolo di partner strategico nelle proprie organizzazioni e, soprattutto, per assicurare l’adozione di approcci inclusivi ed etici nella valorizzazione delle persone. #HR #AI https://lnkd.in/dRWxGMVH
Per visualizzare o aggiungere un commento, accedi
-
🌟 Cosa vogliono veramente i dipendenti dall’intelligenza artificiale generativa? 🌟 Mentre l’uso dell’intelligenza artificiale generativa (Gen AI) diventa sempre più comune sul posto di lavoro, è essenziale considerare non solo come questa tecnologia può aumentare la produttività, ma anche cosa desiderano i dipendenti. ❓ Quali sono i veri bisogni dei lavoratori? ❓ Sorprendentemente, i dipendenti non cercano solo nuove competenze tecniche. Ecco cosa vogliono veramente: Abilità socio-emotive Lavoro significativo Benessere aziendale Un ambiente lavorativo favorevole 🔍 Come possono le organizzazioni umanizzare la produttività alimentata dall’intelligenza artificiale? 🔍 Forse è giunto il momento di reinventare il lavoro. Ecco alcune idee: Ridefinire la flessibilità sul posto di lavoro Ascoltare attivamente i dipendenti Credo fermamente che l'intelligenza artificiale e l'innovazione organizzativa possano andare di pari passo. 🤝 🌈 Cerchiamo il lato umano dell’intelligenza artificiale generativa: mettiamo le persone al primo posto! 🌈 Ricordiamo che l’intelligenza artificiale generativa può alimentare la creatività e la progettazione di prodotti innovativi, ma non è una bacchetta magica per tutte le soluzioni. È il momento di valorizzare l’aspetto umano del nostro lavoro. #IntelligenzaArtificiale #Produttività #BenessereLavorativo #Innovazione #LatoUmanoDellAI
Per visualizzare o aggiungere un commento, accedi
-
🚨 Negli ultimi anni, le aziende in crescita segnalano che l'accelerazione del lavoro ha superato la capacità dei loro dipendenti di tenere il passo. Queste tendenze hanno spinto l'80% dei dipendenti a integrare i propri strumenti di intelligenza artificiale nei processi lavorativi ("Rapporto annuale Work Trend Index 2024", #Microsoft, 2024"). Tuttavia, le aziende hanno bisogno di una piattaforma di intelligenza artificiale coesa in grado di supportare l'intera attività per ottenere il massimo valore e proteggere i dati sensibili. Microsoft #365 #Copilot aumenta la produttività e la creatività, aiutandoti a sbloccare più valore e a cogliere nuove opportunità per il tuo business. In qualità di assistente #IA per il lavoro, automatizza i processi aziendali nelle varie funzioni, tra cui: - Vendite - Marketing - Relazioni umane - Servizio clienti Di conseguenza, tu e il tuo team potete concentrarvi sulla crescita della vostra attività e sulla scalabilità in assoluta sicurezza, mantenendo il controllo dei dati aziendali. 📣 Potenzia i tuoi dipendenti con l'assistente IA per il lavoro 📣 Scopri come adottare ed utilizzare #Copilot nella tua azienda 👉 https://lnkd.in/djM8fUY9
Per visualizzare o aggiungere un commento, accedi
-
È ormai chiaro come l’information technology non sia più esclusiva competenza del CIO. Un lavoratore su quattro in Italia, già usa l’intelligenza artificiale generativa, come ha svelato il più recente Osservatorio HR Innovation Practice del Politecnico di Milano. Ciò implica il rischio per il Direttore IT di perdere il controllo sulle tecnologie che gli utenti aziendali usano, se si tratta di AI e GenAI. Ora infatti, come evidenziato dallo studio di Microsoft e LinkedIn “2024 Work Trend Index”, “le persone si portano la loro AI al lavoro” (ricordiamo che Microsoft ha investito in OpenAI, sviluppatore di ChatGPT, e integra la sua tecnologia): in media, su 31.000 lavoratori intervistati in 31 Paesi, il 75% usa modelli e strumenti di intelligenza artificiale, spesso scelti e gestiti in autonomia. Questi dai fanno emergere una nuova tendenza al “Bring-Your-Own-AI” (BYOAI), simile a quella del “Bring Your Own Device” che poneva per il CIO problemi di controllo su quali dispositivi entrassero e uscissero dal’azienda e, in ultimo, sulla sicurezza di sistemi e dati aziendali. Per i CIO è dunque di vitale importanza stabilire una governance sull’AI, ma ben il 44% delle organizzazioni non sa come fare. Ecco dunque quattro trend che meritano l’attenzione del CIO per evitare che i progetti AI escano fuori dal suo radar. #cybersecurity #cio #chiefinformationofficer #IT #informationtechnology #intelligenzaartificiale #AI GenAI
AI e GenAI: 4 trend in azienda che non devono sfuggire al CIO
cio.com
Per visualizzare o aggiungere un commento, accedi
-
Con l'adozione di tecnologie sempre più avanzate, l'#intelligentworkplace diventa una realtà: spazi di lavoro fluidi, connessi e adattabili alle esigenze di dipendenti e aziende. Lavorare ovunque, collaborare in modo più efficiente e sfruttare l'intelligenza artificiale per migliorare la produttività è ormai una necessità. Il cambiamento richiede però di affrontare velocemente e in modo integrato il processo di trasformazione digitale dell’organizzazione e lo sviluppo di competenze qualificate. Ne abbiamo parlato in una recente Tavola Rotonda che ha visto presenti #SAS, #AIDP, #PwC, #RegioneEmiliaRomagna, #Solvay, #DeAgostini, #NpoSistemi e #Nexthink. Grazie per i contenuti e i tanti spunti di discussione a Elena Panzera, Giulio Suppini, Melania Testi, Roberto C., Nicola Ladisa, Roberto Viggiani e Alamo Pizzini. Condivido il resoconto dell'evento di Gianni Rusconi che ha moderato il tavolo. #FutureOfWork #DigitalTransformation #AI #DEX Npo Sistemi Nexthink https://lnkd.in/djenKzF9
Intelligent workplace, l’ambiente di lavoro diventa fluido - Data Manager Online
https://www.datamanager.it
Per visualizzare o aggiungere un commento, accedi
-
IA e lavoro: cambiamento o minaccia? L’Intelligenza Artificiale sta trasformando il mondo del lavoro, ma non si tratta di una semplice sostituzione. Alcune mansioni cambieranno, mentre altre resteranno essenziali. 💡 La chiave? Adattarsi, aggiornarsi e cogliere nuove opportunità. Ne parliamo con Rudy Bandiera Docente e LinkedIn Top Voice #FuturoDelLavoro #AI #Reskilling #Innovazione #intelligenzaartificiale #lavoro
Per visualizzare o aggiungere un commento, accedi
-
L'intelligenza artificiale può rivoluzionare l'esperienza dei dipendenti, mettendo gli esseri umani al centro e plasmando il futuro del lavoro. • Con l'esplosione di piattaforme HR, creare un'esperienza digitale unica è essenziale per una forza lavoro coinvolta e potenziata. • Tecnologie come GenAI, Automation e Big Data offrono valore lungo tutto il ciclo di vita del dipendente. • Le aziende che investono nell'Employee Experience vedono crescere profitti, ricavi, produttività e fidelizzazione. Leggi il nostro articolo di approfondimento: https://lnkd.in/deUi5vhU
L'intelligenza artificiale può rivoluzionare l'esperienza dei dipendenti, mettendo gli esseri umani al centro e plasmando il futuro del lavoro. • L'esplosione di fornitori e funzionalità HR ha portato a una profusione di piattaforme all'interno delle organizzazioni. In questo contesto, 𝗹𝗮 𝗰𝗿𝗲𝗮𝘇𝗶𝗼𝗻𝗲 𝗱𝗶 𝘂𝗻'𝗲𝘀𝗽𝗲𝗿𝗶𝗲𝗻𝘇𝗮 𝗱𝗶𝗴𝗶𝘁𝗮𝗹𝗲 𝘂𝗻𝗶𝗰𝗮 𝗲 𝗱𝗶𝘀𝘁𝗶𝗻𝘁𝗶𝘃𝗮 𝗽𝗲𝗿 𝗶 𝗱𝗶𝗽𝗲𝗻𝗱𝗲𝗻𝘁𝗶 𝗲̀ 𝗲𝘀𝘀𝗲𝗻𝘇𝗶𝗮𝗹𝗲 𝗽𝗲𝗿 𝗽𝗿𝗼𝗺𝘂𝗼𝘃𝗲𝗿𝗲 𝘂𝗻𝗮 𝗳𝗼𝗿𝘇𝗮 𝗹𝗮𝘃𝗼𝗿𝗼 𝗰𝗼𝗶𝗻𝘃𝗼𝗹𝘁𝗮 𝗲 𝗽𝗼𝘁𝗲𝗻𝘇𝗶𝗮𝘁𝗮. • Le tecnologie digitali e di intelligenza artificiale, tra cui 𝗚𝗲𝗻𝗔𝗜, 𝗜𝗻𝘁𝗲𝗹𝗹𝗶𝗴𝗲𝗻𝘁 𝗔𝘂𝘁𝗼𝗺𝗮𝘁𝗶𝗼𝗻, 𝗖𝗼𝗻𝘃𝗲𝗿𝘀𝗮𝘁𝗶𝗼𝗻𝗮𝗹 𝗔𝗜, 𝗕𝗶𝗴 𝗗𝗮𝘁𝗮, 𝘁𝗲𝗰𝗻𝗼𝗹𝗼𝗴𝗶𝗲 𝘀𝗼𝗰𝗶𝗮𝗹 𝗲 𝗶𝗺𝗺𝗲𝗿𝘀𝗶𝘃𝗲, offrono un valore significativo nell'intero spettro di assunzione e pensionamento. • 𝗟𝗲 𝗼𝗿𝗴𝗮𝗻𝗶𝘇𝘇𝗮𝘇𝗶𝗼𝗻𝗶 𝗰𝗵𝗲 𝗶𝗻𝘃𝗲𝘀𝘁𝗼𝗻𝗼 𝗶𝗻 𝗘𝗺𝗽𝗹𝗼𝘆𝗲𝗿 𝗘𝘅𝗽𝗲𝗿𝗶𝗲𝗻𝗰𝗲 𝘃𝗲𝗱𝗼𝗻𝗼 𝗮𝘂𝗺𝗲𝗻𝘁𝗮𝗿𝗲 𝗶 𝗽𝗿𝗼𝗳𝗶𝘁𝘁𝗶, 𝗶 𝗿𝗶𝗰𝗮𝘃𝗶, 𝗹𝗮 𝗽𝗿𝗼𝗱𝘂𝘁𝘁𝗶𝘃𝗶𝘁𝗮̀ 𝗲 𝗹𝗮 𝗳𝗶𝗱𝗲𝗹𝗶𝘇𝘇𝗮𝘇𝗶𝗼𝗻𝗲 𝗱𝗲𝗶 𝗱𝗶𝗽𝗲𝗻𝗱𝗲𝗻𝘁𝗶 𝗿𝗶𝘀𝗽𝗲𝘁𝘁𝗼 𝗮 𝗾𝘂𝗲𝗹𝗹𝗲 𝗰𝗵𝗲 𝗻𝗼𝗻 𝗱𝗮𝗻𝗻𝗼 𝗽𝗿𝗶𝗼𝗿𝗶𝘁𝗮̀ 𝗮𝗹𝗹'𝗘𝗫. Leggi l'articolo sul nostro blog: https://lnkd.in/dXVsBExY #HumasonRPA #RPA #roboticprocessautomation #IntelligenzaArtificiale #HR
Per visualizzare o aggiungere un commento, accedi
Altro da questo autore
-
Leadership Tossica: Riconoscere e Trasformare le Pratiche che Minano il Tuo Team
Alessandro Ferrari 4 giorni -
Comunicazione e Leadership nelle Aziende Italiane nel 2025: Strategie Vincenti per il Futuro
Alessandro Ferrari 2 settimane -
Il Fallimento Non È la Fine: Come Trasformare la Caduta in un Nuovo Inizio
Alessandro Ferrari 3 settimane
✅ Esperto di Comunicazione Strategica per il Business | Aiuto imprenditori e manager a ottenere più risultati con il potere della comunicazione efficace | Consulenza Gratuita 👇
7 mesiLeggi oltre 300 articoli Gratuiti su Comunicazione, Linguaggio del Corpo e Leadership sul mio Blog che trovi qui https://www.afcformazione.it/