𝐖𝐞𝐋𝐟𝐚𝐫𝐞 - 𝒊𝒍 𝑫𝒊𝒔𝒕𝒓𝒆𝒕𝒕𝒐 𝒅𝒆𝒍 𝒇𝒂𝒓𝒆 🟠🔵 𝐓 𝟒 📌 Il Distretto Socio Sanitario LT4 ha 𝐫𝐢𝐚𝐩𝐞𝐫𝐭𝐨 𝐢 𝐭𝐞𝐫𝐦𝐢𝐧𝐢 dell'avviso pubblico per l’𝐚𝐜𝐪𝐮𝐢𝐬𝐢𝐳𝐢𝐨𝐧𝐞 𝐝𝐢 𝐦𝐚𝐧𝐢𝐟𝐞𝐬𝐭𝐚𝐳𝐢𝐨𝐧𝐢 𝐝𝐢 𝐢𝐧𝐭𝐞𝐫𝐞𝐬𝐬𝐞 𝐝𝐚 𝐩𝐚𝐫𝐭𝐞 𝐝𝐢 𝐞𝐧𝐭𝐢 𝐝𝐞𝐥 𝐭𝐞𝐫𝐳𝐨 𝐬𝐞𝐭𝐭𝐨𝐫𝐞 𝐝𝐢𝐬𝐩𝐨𝐧𝐢𝐛𝐢𝐥𝐢 𝐚𝐥𝐥𝐚 𝐜𝐨𝐩𝐫𝐨𝐠𝐞𝐭𝐭𝐚𝐳𝐢𝐨𝐧𝐞 𝐝𝐢 𝐢𝐧𝐭𝐞𝐫𝐯𝐞𝐧𝐭𝐢 𝐢𝐧 𝐟𝐚𝐯𝐨𝐫𝐞 𝐝𝐢 𝐩𝐞𝐫𝐬𝐨𝐧𝐞 𝐚𝐮𝐭𝐢𝐬𝐭𝐢𝐜𝐡𝐞. 👉🏻 Il presente avviso ha ad oggetto la manifestazione di interessse da parte degli 𝐞𝐧𝐭𝐢 𝐝𝐞𝐥 𝐭𝐞𝐫𝐳𝐨 𝐬𝐞𝐭𝐭𝐨𝐫𝐞 (𝐄𝐓𝐒) a presentare la domanda di partecipazione alla procedura di coprogettazione, ai sensi dell'articolo 55 del decreto legislativo n. 117 del 3 luglio 2017 (codice del terzo settore), indetta da questo ente. ➡️ In qualità di partner di sostegno, possono presentare richiesta di partecipazione anche gli altri 𝐞𝐧𝐭𝐢 𝐩𝐮𝐛𝐛𝐥𝐢𝐜𝐢 (𝐄𝐏) del territorio distrettuale (ASL, centro per l'impiego, SILD, scuole, ecc.) ⬅️ 👉🏻 Rientrano nell'oggetto della coprogettazione le tipologie di interventi previsti dalla deliberazione della giunta regionale n. 289 del 15 giugno 2023 e dal decreto ministeriale del 29 luglio 2022, con relative risorse assegnate dalla Regione Lazio e rimodulate in fase di coprogrammazione. 👉🏻 I soggetti interessati dovranno presentare la domanda di partecipazione alla procedura di coprogettazione, 𝐞𝐧𝐭𝐫𝐨 𝐞 𝐧𝐨𝐧 𝐨𝐥𝐭𝐫𝐞 𝐢𝐥 𝟏𝟑 𝐠𝐞𝐧𝐧𝐚𝐢𝐨 𝟐𝟎𝟐𝟓, esclusivamente tramite PEC: ufficiodipianolt4.comunedifondi@pecaziendale.it, utilizzando il 𝐦𝐨𝐝𝐞𝐥𝐥𝐨 𝐀 (per gli ETS) oppure il 𝐦𝐨𝐝𝐞𝐥𝐥𝐨 𝐁 (per gli altri EP del territorio distrettuale). ‼️𝐏𝐫𝐨𝐠𝐞𝐭𝐭𝐨 𝐫𝐞𝐚𝐥𝐢𝐳𝐳𝐚𝐭𝐨 𝐜𝐨𝐧 𝐢𝐥 𝐜𝐨𝐧𝐭𝐫𝐢𝐛𝐮𝐭𝐨 𝐝𝐞𝐥𝐥𝐚 Presidenza del Consiglio dei Ministri - 𝐌𝐢𝐧𝐢𝐬𝐭𝐫𝐨 𝐩𝐞𝐫 𝐥𝐞 𝐝𝐢𝐬𝐚𝐛𝐢𝐥𝐢𝐭𝐚̀‼️ Per maggiori ℹ️ informazioni 🔗 https://t.ly/7v5G7 #distrettosociosanitariolt4 #ildistrettodelfare #welfarelt4 #ildistrettolt4informa #autismo #avvisopubblico #riapertura #termini #coprogettazione #spettroautistico #disturbodellospettroautistico #ASD
Post di Alex Arduini
Altri post rilevanti
-
𝐖𝐞𝐋𝐟𝐚𝐫𝐞 - 𝒊𝒍 𝑫𝒊𝒔𝒕𝒓𝒆𝒕𝒕𝒐 𝒅𝒆𝒍 𝒇𝒂𝒓𝒆 🟠🔵 𝐓 𝟒 📌 Il Distretto Socio Sanitario LT4 ha pubblicato l'avviso pubblico per l’𝐚𝐜𝐪𝐮𝐢𝐬𝐢𝐳𝐢𝐨𝐧𝐞 𝐝𝐢 𝐦𝐚𝐧𝐢𝐟𝐞𝐬𝐭𝐚𝐳𝐢𝐨𝐧𝐢 𝐝𝐢 𝐢𝐧𝐭𝐞𝐫𝐞𝐬𝐬𝐞 𝐝𝐚 𝐩𝐚𝐫𝐭𝐞 𝐝𝐢 𝐞𝐧𝐭𝐢 𝐝𝐞𝐥 𝐭𝐞𝐫𝐳𝐨 𝐬𝐞𝐭𝐭𝐨𝐫𝐞 𝐝𝐢𝐬𝐩𝐨𝐧𝐢𝐛𝐢𝐥𝐢 𝐚𝐥𝐥𝐚 𝐜𝐨𝐩𝐫𝐨𝐠𝐞𝐭𝐭𝐚𝐳𝐢𝐨𝐧𝐞 𝐝𝐢 𝐢𝐧𝐭𝐞𝐫𝐯𝐞𝐧𝐭𝐢 𝐢𝐧 𝐟𝐚𝐯𝐨𝐫𝐞 𝐝𝐢 𝐩𝐞𝐫𝐬𝐨𝐧𝐞 𝐚𝐮𝐭𝐢𝐬𝐭𝐢𝐜𝐡𝐞. 👉🏻 Il presente avviso ha ad oggetto la manifestazione di interessse da parte degli 𝐞𝐧𝐭𝐢 𝐝𝐞𝐥 𝐭𝐞𝐫𝐳𝐨 𝐬𝐞𝐭𝐭𝐨𝐫𝐞 (𝐄𝐓𝐒) a presentare la domanda di partecipazione alla procedura di coprogettazione, ai sensi dell'articolo 55 del decreto legislativo n. 117 del 3 luglio 2017 (codice del terzo settore), indetta da questo ente. ➡️ In qualità di partner di sostegno, possono presentare richiesta di partecipazione anche gli altri 𝐞𝐧𝐭𝐢 𝐩𝐮𝐛𝐛𝐥𝐢𝐜𝐢 (𝐄𝐏) del territorio distrettuale (ASL, centro per l'impiego, SILD, scuole, ecc.) ⬅️ 👉🏻 Rientrano nell'oggetto della coprogettazione le tipologie di interventi previsti dalla deliberazione della giunta regionale n. 289 del 15 giugno 2023 e dal decreto ministeriale del 29 luglio 2022, con relative risorse assegnate dalla Regione Lazio e rimodulate in fase di coprogrammazione. 👉🏻 I soggetti interessati dovranno presentare la domanda di partecipazione alla procedura di coprogettazione, 𝐞𝐧𝐭𝐫𝐨 𝐞 𝐧𝐨𝐧 𝐨𝐥𝐭𝐫𝐞 𝐢𝐥 𝟐𝟖 𝐨𝐭𝐭𝐨𝐛𝐫𝐞 𝟐𝟎𝟐𝟒, esclusivamente tramite PEC: ufficiodipianolt4.comunedifondi@pecaziendale.it, utilizzando il 𝐦𝐨𝐝𝐞𝐥𝐥𝐨 𝐀 (per gli ETS) oppure il 𝐦𝐨𝐝𝐞𝐥𝐥𝐨 𝐁 (per gli altri EP del territorio distrettuale). ‼️𝐏𝐫𝐨𝐠𝐞𝐭𝐭𝐨 𝐫𝐞𝐚𝐥𝐢𝐳𝐳𝐚𝐭𝐨 𝐜𝐨𝐧 𝐢𝐥 𝐜𝐨𝐧𝐭𝐫𝐢𝐛𝐮𝐭𝐨 𝐝𝐞𝐥𝐥𝐚 Presidenza del Consiglio dei Ministri - 𝐌𝐢𝐧𝐢𝐬𝐭𝐫𝐨 𝐩𝐞𝐫 𝐥𝐞 𝐝𝐢𝐬𝐚𝐛𝐢𝐥𝐢𝐭𝐚̀‼️ Per maggiori ℹ️ informazioni 🔗 https://t.ly/e2CN9 #distrettosociosanitariolt4 #ildistrettodelfare #welfarelt4 #ildistrettolt4informa #autismo #avvisopubblico #coprogettazione #spettroautistico #disturbodellospettroautistico #ASD
Per visualizzare o aggiungere un commento, accedi
-
-
Questo articolo è il nono di una serie di schede sui Livelli essenziali delle prestazioni sociali (LEPS). Si tratta di schede che hanno l’obiettivo di fornire il quadro normativo di riferimento di ogni singolo LEPS con un taglio di tipo illustrativo-didattico per fornire un utile strumento agli operatori che dovranno realizzarli. Franco Pesaresi questa volta affronta il tema dei servizi di sollievo per anziani.
Per visualizzare o aggiungere un commento, accedi
-
🆕 SuperAbile Inail: un magazine dedicato all'inclusione e alla disabilità. Conoscete il magazine SuperAbile Inail? Si tratta di una rivista ricca di informazioni e approfondimenti sul tema della disabilità, con un focus particolare sull'inclusione sociale, lavorativa e scolastica. Cosa troverete all'interno del magazine? Storie di persone con disabilità che hanno raggiunto importanti traguardi, articoli su temi di attualità come l'accessibilità, l'autonomia e i diritti delle persone con disabilità, notizie, consigli pratici per la vita quotidiana e approfondimenti normativi e giuridici. https://lnkd.in/dj-TXwe2 Vi invito a scoprire SuperAbile Inail: un magazine ricco di spunti di riflessione ed utili informazioni. . . . #SuperAbileInail #Inail #disabilità #inclusione #accessibilità #diritti #magazine
Per visualizzare o aggiungere un commento, accedi
-
4) Riorientare i DSM e i Servizi di Neuropsichiatria dell’Infanzia e dell’Adolescenza (NPIA) verso una cultura e una pratica rispettosa delle norme internazionali sui diritti umani delle persone con disabilità e dei diritti dell’infanzia e dell’adolescenza. Promuovere l’integrazione fra le attività dei Servizi di NPIA e quelli della salute mentale adulti, favorendo la continuità della presa in carico anche al compimento della maggiore età. Garantire con la comunità la presa in cura nell’ambiente di vita, anche durante le fasi acute, attraverso progetti personalizzati per tutte le persone, soprattutto quelle più a rischio di esclusione. Garantire ai Servizi di Salute Mentale e di NPIA personale adeguato (per numero, formazione, ruolo professionale, in linea almeno con gli standard definiti con l’Intesa Stato Regioni 21.12.2022). Rispondere alla crescente domanda di assistenza, alla sofferenza dei giovani non solo in termini esclusivamente sanitari ma anche con la prevenzione e la promozione di salute. Il tutto in collaborazione con la scuola, gli enti locali e le comunità.
Per visualizzare o aggiungere un commento, accedi
-
-
Parlo spesso della necessità di superare una logica di concorrenza tra residenziale e domiciliare e di come questa possa essere la chiave per rimettere al centro le persone e i loro bisogni. È qualcosa che, in regioni virtuose, sta già accadendo, dimostrando l’efficacia di un approccio aperto e collaborativo. Un esempio virtuoso è senza dubbio quello lombardo, dove da dieci anni è attivo il servizio RSA Aperta, che porta a domicilio servizi sanitari e sociosanitari utili a rimandare l'ingresso in struttura. Come l’articolo di VITA racconta si tratta di un'esperienza interessante e soprattutto molto apprezzata da tante famiglie, ma anche da altre regioni che, più o meno fedelmente, hanno replicato il modello. Alla vigilia di uno step importante per la riforma della non autosufficienza, che a giorni dovrà ridisegnare la nuova residenzialità per persone anziane, il mio auspicio è che si possa prendere spunto da esempi così, trovando risposte concrete ai bisogni reali dei più fragili, dentro e fuori le RSA. #RSA #RSAaperta #CasediRiposo #ResidenzaSanitariaAssistita #Casadicura #RSD #sociosanitario #socioassistenziale #nonautosufficienza #longtermcare
Per visualizzare o aggiungere un commento, accedi
-
-
🌍 Giornata Internazionale delle Persone con Disabilità: dove il supporto non è un'opzione, ma una missione! 🩺💪 👨⚕️ Medici, infermieri, fisioterapisti, psicologi... tutti uniti per abbattere non solo barriere architettoniche, ma anche quelle sanitarie! Sì, perché dietro ogni battaglia per la salute c'è una squadra che lotta a fianco di chi affronta disabilità, garantendo che nessuno rimanga indietro. 💙 💬 La cura è un diritto, non un lusso! E il nostro impegno è proteggere chi si prende cura degli altri, per far sì che il sostegno non manchi mai. 📲 Seguiteci per scoprire come tutelare la professione medica e difendere chi è sempre al vostro fianco. #DisabilityDay #SalutePerTutti #InsiemeSiPuò #TutelaLegale #SostegnoSanitario #medmalinsurance #rcprofessionale #medicina #medici #sanita #blog #blogger
Per visualizzare o aggiungere un commento, accedi
-
-
Ogni passo verso la #formazione è un passo verso un mondo con più sorrisi e meno disuguaglianze. 🌍 L'87% dei nostri volontari medici e operatori sanitari provengono da Paesi a reddito medio e basso, ed è proprio attraverso la formazione e opportunità di apprendimento che Operation Smile riesce a portare un #cambiamento concreto. Una delle nostre strategie principali per migliorare l'accesso alle cure è quella di formare il personale sanitario nei Paesi in cui operiamo, fornendo loro competenze e risorse fondamentali. In questo modo, non solo offriamo supporto ai pazienti, ma rafforziamo i sistemi sanitari locali, creando un impatto che perdurerà nel tempo. Perché investire nell'educazione significa investire nel #futuro di ogni comunità. Con il giusto supporto, il cambiamento è possibile. 👉 La tua azienda può aiutarci a fare ancora di più: https://lnkd.in/dKtahRC6 #GiornataInternazionaleDellEducazione #OperationSmileItalia #unsorrisocambiatutto #OperationSmile
Per visualizzare o aggiungere un commento, accedi
-
-
🎯𝐀𝐃𝐈𝐟𝐚𝐜𝐢𝐥𝐞, 𝐥𝐚 𝐬𝐨𝐥𝐮𝐳𝐢𝐨𝐧𝐞 𝐢𝐝𝐞𝐚𝐥𝐞 𝐩𝐞𝐫 𝐥𝐚 𝐠𝐞𝐬𝐭𝐢𝐨𝐧𝐞 𝐬𝐞𝐦𝐩𝐥𝐢𝐟𝐢𝐜𝐚𝐭𝐚 𝐝𝐞𝐢 𝐬𝐞𝐫𝐯𝐢𝐳𝐢 𝐬𝐨𝐜𝐢𝐨-𝐚𝐬𝐬𝐢𝐬𝐭𝐞𝐧𝐳𝐢𝐚𝐥𝐢! Il nostro software è pensato per agevolare il lavoro di: - Cooperative socio-assistenziali 🤝 - Enti territoriali 🏛️ - Associazioni di volontariato ❤️ - Agenzie di infermieri e badanti 👩⚕️👨⚕️ 𝐒𝐞𝐫𝐯𝐢𝐳𝐢 𝐩𝐫𝐢𝐧𝐜𝐢𝐩𝐚𝐥𝐢⤵️ ✅𝐀𝐃𝐈 - Assistenza sanitaria e sociale a domicilio per persone con fragilità. ✅𝐒𝐀𝐃 - Supporto per anziani e disabili nelle attività quotidiane. ✅𝐂𝐞𝐧𝐭𝐫𝐢 𝐝𝐢𝐮𝐫𝐧𝐢 𝐬𝐨𝐜𝐢𝐨-𝐫𝐢𝐚𝐛𝐢𝐥𝐢𝐭𝐚𝐭𝐢𝐯𝐢 - Assistenza riabilitativa per persone con disabilità. ✅𝐂𝐞𝐧𝐭𝐫𝐢 𝐝𝐢𝐮𝐫𝐧𝐢 𝐬𝐨𝐜𝐢𝐨-𝐨𝐜𝐜𝐮𝐩𝐚𝐳𝐢𝐨𝐧𝐚𝐥𝐢 - Attività e servizi per lo sviluppo delle abilità delle persone con disabilità. ✅𝐒𝐞𝐫𝐯𝐢𝐳𝐢 𝐞𝐝𝐮𝐜𝐚𝐭𝐢𝐯𝐢 𝐬𝐜𝐨𝐥𝐚𝐬𝐭𝐢𝐜𝐢 𝐞 𝐭𝐞𝐫𝐫𝐢𝐭𝐨𝐫𝐢𝐚𝐥𝐢 - Inclusione scolastica per ragazzi con bisogni educativi speciali. Un’unica piattaforma per rispondere alle esigenze di assistenza territoriale. 💻✨ 𝑪𝒐𝒏𝒕𝒂𝒕𝒕𝒂𝒄𝒊 𝒑𝒆𝒓 𝒖𝒏𝒂 𝒄𝒐𝒏𝒔𝒖𝒍𝒆𝒏𝒛𝒂 𝒈𝒓𝒂𝒕𝒖𝒊𝒕𝒂📲344.1561762 🌐 https://adifacile.it/ #assistenzadomiciliare #centridiurni #supporto #assistenzasanitaria #assistenzaanziani #caregiver #software #softwaregestionale #ADIfacile
Per visualizzare o aggiungere un commento, accedi
-
-
La Long Term Care (LTC) non è un fenomeno nuovo: la condizione di disabilità e l’invecchiamento della popolazione sono tra i rischi sociali tradizionalmente riconosciuti dallo Stato Sociale. Sempre più Paesi europei stanno varando riforme per assistere gli anziani non autosufficienti nel lungo periodo. Andiamo a conoscere il contesto continentale guardando in particolare ai casi di Austria, Inghilterra e Slovenia. Anche per capire come si colloca l’Italia, che non senza difficoltà sta cercando di “mettere a terra” il proprio progetto di riforma da oltre un anno. #anziani #europa #longtermcare
Per visualizzare o aggiungere un commento, accedi
-
Anche quest'anno siamo presenti al Forum della Non Autosufficienza e dell'autonomia possibile di #Bologna. Con un workshop di Uneba avente ad oggetto un tema sempre più attuale: la #comunicazione con le persone fragili (#anziani e #disabili). I destinatari sono principalmente i caregiver ma - in considerazione dell'aumento dell'età media e della crescente diminuzione delle nascite - la comunicazione con le persone fragili (anziane in particolare) è un fenomeno che ormai riguarda tutti i cittadini. L'obiettivo è quello di porre all'attenzione della platea tutte quelle tecniche e modalità di comunicazione volte a renderla quanto più efficace possibile: dalla #ComunicazioneNonViolenta alla #ProgrammazioneNeuroLinguistica applicata al dialogo. https://lnkd.in/dPZB6P8n
Per visualizzare o aggiungere un commento, accedi
-