Essendo in periodo di Olimpiadi estive, per Fuori Traiettoria ho raccontato della storia delle due apparizioni del motorsport ai Giochi estivi, nelle edizioni del 1900 e del 1936.
Post di Alfredo Cirelli
Altri post rilevanti
-
L’equitazione ha una lunga e affascinante storia nei Giochi Olimpici moderni, che tutt’ora riflette una storica tradizione risalente alle Olimpiadi dell'antica Grecia. Sebbene le corse di cavalli fossero già popolari nei giochi #antichi, gli sport equestri moderni furono inclusi per la prima volta nelle Olimpiadi del 1900 a Parigi, per poi guadagnarsi un posto fisso nel programma olimpico dei giochi di Stoccolma del 1912. Da allora, gli eventi equestri sono diventati una parte essenziale del programma olimpico. Le discipline equestri olimpioniche includono il #dressage, il #saltoostacoli e il concorso completo. Il dressage mette in risalto l'abilità del cavallo e del cavaliere in movimenti coreografati. Il salto ostacoli sfida i cavalli a superare una serie di ostacoli senza errori, mentre il concorso completo combina dressage, cross-country e salto ostacoli, richiedendo #versatilità e #resistenza. Un aspetto unico dell’equitazione olimpica è che uomini e donne competono ad armi pari nelle stesse categorie, promuovendo equità e inclusività. La Fédération Équestre Internationale (FEI) regola e supervisiona gli eventi equestri, garantendo #standard elevati di correttezza e sicurezza. Dalla loro inclusione ufficiale nelle Olimpiadi di Stoccolma del 1912, gli #sportequestri hanno continuato a evolversi e a guadagnare popolarità. Ogni edizione delle Olimpiadi estive vede la partecipazione di cavalieri e cavalli da tutto il mondo, in un connubio di grazia, forza e #collaborazione tra essere umano e animale. L’equitazione alle Olimpiadi moderne, infatti, non è solo un tributo a una tradizione storica, ma anche una celebrazione delle capacità atletiche e della connessione tra uomo e cavallo. E voi? Lo sapevate? #snaitech #curiosità #sport #equitazione #olimpiadi
Per visualizzare o aggiungere un commento, accedi
-
-
Le Olimpiadi dell’aria. La proposta italiana raccontata dal generale Rossi Di Euro Rossi Dal paracadutismo di precisione al volo con aliante e deltaplano, passando per il parapendio e il wingsuit flying, sarebbero queste le discipline che potrebbero caratterizzare le Olimpiadi dell’aria, un’iniziativa che, partendo dall’Italia, ambisce a portare la terza dimensione nei Giochi olimpici. A spiegarlo è il generale Euro Rossi già capo dell’Ufficio storico dell’Aeronautica militare e della Difesa e già presidente della Commissione italiana di storia militare. Istituire dei Giochi olimpici nella terza dimensione. Sembra fantasia, e invece è una proposta ambiziosa che mira a raccogliere le gare di tutti gli sport che si svolgono, per l’appunto, nell’aria come ad esempio: il volo a vela con aliante, il paracadutismo di precisione acrobatico e stile, wingsuit flying, il deltaplano, la mongolfiera, il parapendio, il bungee jumping, in vere e proprie Olimpiadi dell’Aria. Tutte attività sportive di grande spettacolarità, che possono essere riunite in questa nuova categoria di giochi aerei, che si potranno aggiungere anche come nuove manifestazioni olimpiche, alle competizioni tradizionali, che attualmente prevedono solo la dimensione terrestre e la dimensione marittima e le olimpiadi invernali, che si svolgono su ghiaccio o neve e che raccolgono tutti gli sport invernali. https://lnkd.in/dzrymEWV
Per visualizzare o aggiungere un commento, accedi
-
I principali canali YouTube ufficiali da seguire per le Olimpiadi 2024 ti permetteranno di vivere al meglio tutte le competizioni. #Olimpiadi2024 #YouTube #tuttotek
Per visualizzare o aggiungere un commento, accedi
-
Tutto (ma proprio TUTTO) quello che c'è da sapere sulle Olimpiadi di Parigi 2024, la guida completa con programma delle finali, calendario, atleti in gara e molto altro ancora
Per visualizzare o aggiungere un commento, accedi
-
Giochi Olimpici di Parigi 2024. Scopriamo le ultime novità. #olimpiadi, #giochiolimpici, #parigi2024, #parigiolimpiadi,
Per visualizzare o aggiungere un commento, accedi
-
Impianti sportivi, viabilità e mobilità sostenibile, il punto sui lavori in Trentino in vista delle Olimpiadi e Paralimpiadi invernali 2026
Per visualizzare o aggiungere un commento, accedi
-
Curiosità dalle Prossime Olimpiadi a Parigi. 🏆 Italia settima al mondo per numero di medaglie olimpiche 🏅Con 759 medaglie vinte, l'Italia è il settimo Paese al mondo per numero di riconoscimenti olimpici incassati nel corso della storia. Con l'approssimarsi dell'apertura delle Olimpiadi di Parigi 2024, che avranno inizio il prossimo 26 luglio e vedranno sfidarsi 10.500 atleti da tutto il mondo, l'attesa è alle stelle, e nel frattempo ci piace fare un po' di conti. 🥇Il Paese più premiato, non fosse altro che per dimensioni territoriali e per conseguente varietà di atleti prodotti, sono manco a dirlo gli Stati Uniti, che hanno rivendicato ben 2959 medaglie. Un successo coadiuvato anche dai sostanziosi finanziamenti destinati allo sport, con un Comitato Olimpico e Paralimpico che negli Usa ha destinato oltre 750 milioni di dollari alle federazioni sportive nazionali dal 2000. 🥈Il secondo paese più medagliato, l'ex URSS, totalizza meno di metà delle medaglie dell'eterno rivale d'Oltreoceano. Durante il regime comunista, i programmi atletici statali in Russia divennero sempre più importanti man mano che la competizione tra gli Stati Uniti e l'URSS si intensificava drasticamente come mezzo per mostrare la supremazia ideologica. 🥉Come l'URSS, anche la Cina ha partecipato alle Olimpiadi negli anni '50, ma poi non ha gareggiato per i successivi 30 anni. Eppure, anche con questa lunga assenza, si colloca al quinto posto nel mondo per numero di medaglie olimpiche ottenute, eccellendo in ginnastica, tuffi e badminton. Guardando all'Europa, qui si trovano 13 dei primi 20 paesi per numero di medaglie olimpiche complessive, guidati da Germania, Gran Bretagna e Francia. D'altro canto, oltre 60 paesi, tra cui Bolivia e Bangladesh, non hanno ancora mai vinto una medaglia olimpica. Fonte Idealista State vendendo la vostra casa 🏡 o state pensando di farlo? ☎ Contattatemi al numero di telefono 031/2074526 📞 Cellulare 348/4377428 💻 Mail finomornasco@primalux.net
Per visualizzare o aggiungere un commento, accedi
-
-
🤔Differenza tra: gara dei 100 metri e gara dei 100 metri piani❓🤷♂️ La biomeccanica è da ristrutturare a causa delle sue incongruenze ed una è proprio quella del sistema di riferimento. Vediamo perchè❗ Non preoccupatevi, non è complicato. Tutti coloro che hanno frequentato le scuole medie lo sanno il perchè anche se non sanno di saperlo. Purtroppo è una "comodità" che i padri fondatori della biomeccanica hanno attuato e, poichè i formati sono tali se rispondono come ci si aspetta che venga risposto, ecco che l'incongruenza si è protratta nel tempo senza più vaglio logico. Stefano Maldifassi propone una riflessione adeguata utilizzando un sistema di riferimento più preciso del solito sistema utilizzato: aggiunge l'aggettivo "piani" a "100 metri". Cosa cambia: immaginate la partenza e l'arrivo. Lo spazio si misura in linea retta e sono 100 m (piani appunto) Immaginate l'atleta che corre. "disegna" uno spazio lineare oppure ondulatorio dovuto alle fasi di volo? Ondulatorio, ovvio. Se il baricentro dell'atleta percorre 100 m con spazio ondulatorio, arriva al traguardo? No, la via più breve tra due punti, in geometria euclidea, è la linea retta. Ok, allora percorrono un po' più di spazio ma non cambia nulla, giusto? No, sbagliato perchè ogni percorso ondulatorio individuale ha delle caratteristiche di "forma e lunghezza d'onda" che porta a metrature diverse per ogni soggetto. Potrebbe essere che Bolt ha il record sui 100 m piani ed abbia percorso 105 m ma, il secondo sprinter con tempo leggermente superiore, potrebbe aver percorso 115 m quindi essere lui il più veloce. In altro modo: tre atleti vincono la gara dei 100 m piani con 10" A genera percorso di 105 m che, diviso 10" porta a 10,5 m/s B genera percorso di 110 m cioè 11,0 m/s C genera percorso di 115 m cioè 11,5 m/s eppure tutti hanno corso 100 m piani con lo stesso tempo. Da qui nascono tantissime problematiche che mi hanno indotto sin dal 1990 ad affermare che la corsa (così come è) è la fabbrica degli infortuni. Vabbeh ma l'argomento era portare il tempo dei 100 m piani ad un livello inferiore, potenzialmente 9,52. Perchè accontentarsi? Se si abbassano i picchi delle curve ondulatorie ed abbasso lo spazio percorso, non diminuisco il tempo utilizzato? Certo, occorre passare cognitivamente per le istruzioni di default e modificarle. Per esempio, da ottenere il massimo spendendo il minimo a ottenere il massimo possibile individuale (potenzialità) spendendo tutto o quasi tutto ciò di cui si dispone. Si può fare? Certo, occorrono esercitazioni non contraddittorie ed il più possibile vicino alle esercitazioni ecologiche, ecologiche nel senso inteso da Gregory Bateson nel suo "Verso una ecologia della mente" https://lnkd.in/dMuaHvcU Complimenti a Pernice Comunicazione per la scelta dell'argomento trattato
Alle Olimpiadi con Stefano Maldifassi 🥇 In occasione delle principali competizioni delle Olimpiadi di #Paris2024, in onda in esclusiva su Eurosport le produzioni Pernice Comunicazione per la rubrica di approfondimento “Scienza Olimpica”. Anche se durante l’attesa finale dei 100 metri piani non abbiamo assistito a un nuovo record mondiale, Stefano Maldifassi, founder di HPM - High Performance Method, spiega come sia umanamente possibile realizzare un tempo inferiore ai 9.58 secondi registrato da Usain Bolt nel 2009. Con il supporto dei tempi dei 10 migliori velocisti al mondo, e suddividendo la gara in 10 micro settori da 10 metri ciascuno, l’ingegnere biomeccanico illustra come arrivare a un tempo record potenziale di 9.52 secondi.
Per visualizzare o aggiungere un commento, accedi
-
Paris2024 conto alla rovescia! Ad una settimana dall'inizio dei giochi olimpici, salgono attese e febbre per la manifestazione Interesse per capire quante #medaglie vinceremo dopo il risultato migliore di sempre ottenuto a #Tokio Possiamo chiederci se l'#olimpiade è solo una gara tra atleti o è divenuta altro? Sono contrario a organizzare manifestazioni continentali e/o mondiali nell'anno olimpico ma gli interessi in gioco sono enormi. Sport, spettacolo e Tv, investimenti pubblici, industria, Comitato Olimpico Internazionale, federazioni sportive, istituzioni pubbliche transalpine. Tutte queste forze hanno concorso alla buona riuscita. Gare, atleti e pubblico alimenteranno l'interesse in base al racconto ed alle emozioni suscitate dai media Qualche articolo da leggere in spiaggia in questo momento dedicato da molti a vacanza e riposo Quante medaglie? Ecco #corrieredellosport https://lnkd.in/dtKZb7WV Pronostico per l'Italia: 46 medaglie (11 d'oro): chi le vince? #corriere https://lnkd.in/dR7XBEp5 Olimpiadi, i record storici positivi e negativi dell'Italia: nr massimo e minimo di medaglie, ori e curiosità Qui #oasport con tre articoli https://lnkd.in/dCRymdn9 Olimpiadi #Parigi 2024: medagliere e pronostici di OA Sport. Tutti i podi: Italia ottava https://lnkd.in/dA_VrDEw Da dove vengono gli italiani? Tutti i qualificati per Regione. Presenti 36 nati all'estero https://lnkd.in/dteZ7vz8 Dalle medaglie previste al numero di atleti partecipanti, alla provenienza regionale. Tanti interessanti dati da ricavare da un evento che è più della somma di semplici gare di discipline diverse. Con quasi 450 atleti è la nostra partecipazione più numerosa visto la vicinanza di Parigi. Saggio inviare più atleti possibili. La stragrande maggioranza non vincerà nessuna medaglia ma tutti gli atleti e gli staff che li compongono potranno "respirare " lo spirito olimpico e delle gare e tra questi molti saranno atleti medagliati nelle future edizioni dei giochi. Nel ns paese gli sport di squadra non hanno brillato a Tokio e solo impostando programmi di medio termine investendo sui giovani le federazioni nazionali potranno seminare per il futuro Buona lettura, pensiamoci #paris2024 #medagliere #Tv #media #geopolitica https://lnkd.in/dCRymdn9
Per visualizzare o aggiungere un commento, accedi
-
#Parigi2024 Per coronare il sogno di una medaglia d'oro alcune nazioni arriveranno a ricompensare gli atleti con premi fino a 700.000$ E l'Italia? Il CONI ha fatto un grande sforzo per celebrare il sogno olimpico e per incentivare a battere il record di 40 medaglie nell'edizione di #Tokyo2021
Per visualizzare o aggiungere un commento, accedi