Post di ALFUTURO Servizi Assicurativi

Ultima Settimana in News prima di una breve pausa estiva. Guarda il video realizzato in collaborazione con Bank Station per scoprire le notizie finanziarie più importanti degli ultimi giorni. Per approfondire leggi sotto. Il prossimo appuntamento sarà il 6 settembre! 1. Occhi puntati alla prossima riunione di settembre della Federal Reserve, l’ultima prima delle elezioni presidenziali, per un eventuale taglio dei tassi di interesse. Come previsto, nulla cambia dopo la riunione di luglio. Ciò che serve è una "maggiore fiducia" su un calo sostenibile dell'inflazione verso l'obiettivo del 2%. 2. Giorgia Meloni in Cina per riportare l’equilibrio sugli scambi commerciali. Nei primi cinque mesi del 2024, il valore dell’export verso Pechino è stato di 6,6 miliardi di euro, delle importazioni 19,7 miliardi. L’esito dell’incontro con il primo ministro Li Qiang è un Piano d’azione 2024-2027 su collaborazione industriale, tutela delle indicazioni geografiche, sicurezza alimentare, ambiente e istruzione. 3. Scendono le azioni di Microsoft a Wall Street mercoledì, dopo che i dati del IV trimestre dell’anno fiscale deludono gli investitori. Rallenta infatti la crescita di Azure, la divisione cloud di Microsoft, rispetto al trimestre precedente. A causare il rallentamento, dice Microsoft, la difficoltà dei suoi data center a far fronte alla domanda crescente per la potenza di calcolo richiesta per lo sviluppo di modelli di IA. 4. Aumentano gli iscritti e i rendimenti dei fondi pensione. Lo dice la Commissione di vigilanza sui fondi pensione. Al 30 giugno, il numero delle posizioni aperte è 10,9 milioni, +2,3% rispetto a dicembre 2023. Bene anche i rendimenti nei primi sei mesi del 2024, con i risultati migliori per “le gestioni con una maggiore esposizione azionaria”. 5. Quanto valgono le Olimpiadi? Il budget finale stimato delle Olimpiadi di Parigi è di 12,8 miliardi di euro, finanziato dal Comitato olimpico internazionale per circa 1,2 miliardi, le sponsorizzazioni private, le licenze e le entrate della biglietteria, queste circa 1,1 miliardi. Il giro d’affari si avvicina ai 16,5 miliardi di euro e la Francia potrebbe chiudere con un attivo di qualche miliardo.

Per visualizzare o aggiungere un commento, accedi