Anche per l’ultimo venerdì di giugno torna La Settimana in News! Guarda il video realizzato in collaborazione con Bank Station per scoprire le notizie economico-finanziarie più importanti degli ultimi giorni. Per approfondire, leggi sotto: 1. Il governatore della Banca d’Italia, Fabio Panetta, avverte la BCE sui rischi che l'area euro potrebbe affrontare a causa delle turbolenze politiche nei Paesi chiamati a scegliere i propri leader nel 2024. Famiglie e investitori dovranno capire come i nuovi governi gestiranno decisioni economiche critiche e “le banche centrali dovrebbero essere pronte a gestire le conseguenze di eventuali shock”. 2. Tutte le 31 maggiori banche statunitensi hanno superato gli stress test annuali della Federal Reserve. “L'obiettivo del nostro test è assicurarci che le banche dispongano di capitale sufficiente ad assorbire le perdite in uno scenario di forte stress”, ha spiegato Michael Barr, vice presidente Fed. 3. Primo sciopero nella storia di Piazza Affari: giovedì si è fermato il personale di Borsa italiana. Diverse le ragioni che hanno spinto le rappresentanze sindacali a indire lo sciopero: dal timore che parte dell’attività venga delocalizzata all’estero, alle richieste ormai sistematiche ai lavoratori di orari straordinari, anche nei week-end e di notte. 4. I titoli di Stato indiani entrano nell’indice dei titoli di Stato dei mercati emergenti di JPMorgan. La mossa ha determinato un enorme afflusso di capitali da parte degli investitori che tracciano l’indice. Con 28 titoli di Stato inclusi, per un valore di oltre 400 miliardi di dollari, l’India peserà per il 10% dell’indice. 5. La Ragioneria generale dello Stato ha fatto i conti dell’impatto della spesa pensionistica sul PIL e i risultati non sono positivi. La spesa è infatti aumentata: le deroghe alla legge Fornero o a Quota 100 hanno determinato un costo di quasi 40 miliardi tra il 2019 e il 2023. Secondo lo stesso rapporto, le uscite cresceranno fino a raggiungere il picco nel 2040, quando la spesa per le pensioni sarà al 17% del PIL.
Post di ALFUTURO Servizi Assicurativi
Altri post rilevanti
-
Educatore Finanziario iscritto AIEF n° 5031 - Consulente Finanziario Previdenziale Assicurativo - Responsabile Clienti
Anche per l’ultimo venerdì di giugno torna La Settimana in News! Guarda il video realizzato in collaborazione con Bank Station per scoprire le notizie economico-finanziarie più importanti degli ultimi giorni. Per approfondire, leggi sotto: 1. Il governatore della Banca d’Italia, Fabio Panetta, avverte la BCE sui rischi che l'area euro potrebbe affrontare a causa delle turbolenze politiche nei Paesi chiamati a scegliere i propri leader nel 2024. Famiglie e investitori dovranno capire come i nuovi governi gestiranno decisioni economiche critiche e “le banche centrali dovrebbero essere pronte a gestire le conseguenze di eventuali shock”. 2. Tutte le 31 maggiori banche statunitensi hanno superato gli stress test annuali della Federal Reserve. “L'obiettivo del nostro test è assicurarci che le banche dispongano di capitale sufficiente ad assorbire le perdite in uno scenario di forte stress”, ha spiegato Michael Barr, vice presidente Fed. 3. Primo sciopero nella storia di Piazza Affari: giovedì si è fermato il personale di Borsa italiana. Diverse le ragioni che hanno spinto le rappresentanze sindacali a indire lo sciopero: dal timore che parte dell’attività venga delocalizzata all’estero, alle richieste ormai sistematiche ai lavoratori di orari straordinari, anche nei week-end e di notte. 4. I titoli di Stato indiani entrano nell’indice dei titoli di Stato dei mercati emergenti di JPMorgan. La mossa ha determinato un enorme afflusso di capitali da parte degli investitori che tracciano l’indice. Con 28 titoli di Stato inclusi, per un valore di oltre 400 miliardi di dollari, l’India peserà per il 10% dell’indice. 5. La Ragioneria generale dello Stato ha fatto i conti dell’impatto della spesa pensionistica sul PIL e i risultati non sono positivi. La spesa è infatti aumentata: le deroghe alla legge Fornero o a Quota 100 hanno determinato un costo di quasi 40 miliardi tra il 2019 e il 2023. Secondo lo stesso rapporto, le uscite cresceranno fino a raggiungere il picco nel 2040, quando la spesa per le pensioni sarà al 17% del PIL.
Per visualizzare o aggiungere un commento, accedi
-
Responsabile clienti Team Manager Consulente Finanziario presso ALLEANZA ASSICURAZIONI ROVIGO Educatore Finanziario certificato AIEF iscr.n.5099
Anche per l’ultimo venerdì di giugno torna La Settimana in News! Guarda il video realizzato in collaborazione con Bank Station per scoprire le notizie economico-finanziarie più importanti degli ultimi giorni. Per approfondire, leggi sotto: 1. Il governatore della Banca d’Italia, Fabio Panetta, avverte la BCE sui rischi che l'area euro potrebbe affrontare a causa delle turbolenze politiche nei Paesi chiamati a scegliere i propri leader nel 2024. Famiglie e investitori dovranno capire come i nuovi governi gestiranno decisioni economiche critiche e “le banche centrali dovrebbero essere pronte a gestire le conseguenze di eventuali shock”. 2. Tutte le 31 maggiori banche statunitensi hanno superato gli stress test annuali della Federal Reserve. “L'obiettivo del nostro test è assicurarci che le banche dispongano di capitale sufficiente ad assorbire le perdite in uno scenario di forte stress”, ha spiegato Michael Barr, vice presidente Fed. 3. Primo sciopero nella storia di Piazza Affari: giovedì si è fermato il personale di Borsa italiana. Diverse le ragioni che hanno spinto le rappresentanze sindacali a indire lo sciopero: dal timore che parte dell’attività venga delocalizzata all’estero, alle richieste ormai sistematiche ai lavoratori di orari straordinari, anche nei week-end e di notte. 4. I titoli di Stato indiani entrano nell’indice dei titoli di Stato dei mercati emergenti di JPMorgan. La mossa ha determinato un enorme afflusso di capitali da parte degli investitori che tracciano l’indice. Con 28 titoli di Stato inclusi, per un valore di oltre 400 miliardi di dollari, l’India peserà per il 10% dell’indice. 5. La Ragioneria generale dello Stato ha fatto i conti dell’impatto della spesa pensionistica sul PIL e i risultati non sono positivi. La spesa è infatti aumentata: le deroghe alla legge Fornero o a Quota 100 hanno determinato un costo di quasi 40 miliardi tra il 2019 e il 2023. Secondo lo stesso rapporto, le uscite cresceranno fino a raggiungere il picco nel 2040, quando la spesa per le pensioni sarà al 17% del PIL.
Per visualizzare o aggiungere un commento, accedi
-
Anche per l’ultimo venerdì di giugno torna La Settimana in News! Guarda il video realizzato in collaborazione con Bank Station per scoprire le notizie economico-finanziarie più importanti degli ultimi giorni. Per approfondire, leggi sotto: 1. Il governatore della Banca d’Italia, Fabio Panetta, avverte la BCE sui rischi che l'area euro potrebbe affrontare a causa delle turbolenze politiche nei Paesi chiamati a scegliere i propri leader nel 2024. Famiglie e investitori dovranno capire come i nuovi governi gestiranno decisioni economiche critiche e “le banche centrali dovrebbero essere pronte a gestire le conseguenze di eventuali shock”. 2. Tutte le 31 maggiori banche statunitensi hanno superato gli stress test annuali della Federal Reserve. “L'obiettivo del nostro test è assicurarci che le banche dispongano di capitale sufficiente ad assorbire le perdite in uno scenario di forte stress”, ha spiegato Michael Barr, vice presidente Fed. 3. Primo sciopero nella storia di Piazza Affari: giovedì si è fermato il personale di Borsa italiana. Diverse le ragioni che hanno spinto le rappresentanze sindacali a indire lo sciopero: dal timore che parte dell’attività venga delocalizzata all’estero, alle richieste ormai sistematiche ai lavoratori di orari straordinari, anche nei week-end e di notte. 4. I titoli di Stato indiani entrano nell’indice dei titoli di Stato dei mercati emergenti di JPMorgan. La mossa ha determinato un enorme afflusso di capitali da parte degli investitori che tracciano l’indice. Con 28 titoli di Stato inclusi, per un valore di oltre 400 miliardi di dollari, l’India peserà per il 10% dell’indice. 5. La Ragioneria generale dello Stato ha fatto i conti dell’impatto della spesa pensionistica sul PIL e i risultati non sono positivi. La spesa è infatti aumentata: le deroghe alla legge Fornero o a Quota 100 hanno determinato un costo di quasi 40 miliardi tra il 2019 e il 2023. Secondo lo stesso rapporto, le uscite cresceranno fino a raggiungere il picco nel 2040, quando la spesa per le pensioni sarà al 17% del PIL.
Per visualizzare o aggiungere un commento, accedi
-
Anche per l’ultimo venerdì di giugno torna La Settimana in News! Guarda il video realizzato in collaborazione con Bank Station per scoprire le notizie economico-finanziarie più importanti degli ultimi giorni. Per approfondire, leggi sotto: 1. Il governatore della Banca d’Italia, Fabio Panetta, avverte la BCE sui rischi che l'area euro potrebbe affrontare a causa delle turbolenze politiche nei Paesi chiamati a scegliere i propri leader nel 2024. Famiglie e investitori dovranno capire come i nuovi governi gestiranno decisioni economiche critiche e “le banche centrali dovrebbero essere pronte a gestire le conseguenze di eventuali shock”. 2. Tutte le 31 maggiori banche statunitensi hanno superato gli stress test annuali della Federal Reserve. “L'obiettivo del nostro test è assicurarci che le banche dispongano di capitale sufficiente ad assorbire le perdite in uno scenario di forte stress”, ha spiegato Michael Barr, vice presidente Fed. 3. Primo sciopero nella storia di Piazza Affari: giovedì si è fermato il personale di Borsa italiana. Diverse le ragioni che hanno spinto le rappresentanze sindacali a indire lo sciopero: dal timore che parte dell’attività venga delocalizzata all’estero, alle richieste ormai sistematiche ai lavoratori di orari straordinari, anche nei week-end e di notte. 4. I titoli di Stato indiani entrano nell’indice dei titoli di Stato dei mercati emergenti di JPMorgan. La mossa ha determinato un enorme afflusso di capitali da parte degli investitori che tracciano l’indice. Con 28 titoli di Stato inclusi, per un valore di oltre 400 miliardi di dollari, l’India peserà per il 10% dell’indice. 5. La Ragioneria generale dello Stato ha fatto i conti dell’impatto della spesa pensionistica sul PIL e i risultati non sono positivi. La spesa è infatti aumentata: le deroghe alla legge Fornero o a Quota 100 hanno determinato un costo di quasi 40 miliardi tra il 2019 e il 2023. Secondo lo stesso rapporto, le uscite cresceranno fino a raggiungere il picco nel 2040, quando la spesa per le pensioni sarà al 17% del PIL.
Per visualizzare o aggiungere un commento, accedi
-
Anche per l’ultimo venerdì di giugno torna La Settimana in News! Guarda il video realizzato in collaborazione con Bank Station per scoprire le notizie economico-finanziarie più importanti degli ultimi giorni. Per approfondire, leggi sotto: 1. Il governatore della Banca d’Italia, Fabio Panetta, avverte la BCE sui rischi che l'area euro potrebbe affrontare a causa delle turbolenze politiche nei Paesi chiamati a scegliere i propri leader nel 2024. Famiglie e investitori dovranno capire come i nuovi governi gestiranno decisioni economiche critiche e “le banche centrali dovrebbero essere pronte a gestire le conseguenze di eventuali shock”. 2. Tutte le 31 maggiori banche statunitensi hanno superato gli stress test annuali della Federal Reserve. “L'obiettivo del nostro test è assicurarci che le banche dispongano di capitale sufficiente ad assorbire le perdite in uno scenario di forte stress”, ha spiegato Michael Barr, vice presidente Fed. 3. Primo sciopero nella storia di Piazza Affari: giovedì si è fermato il personale di Borsa italiana. Diverse le ragioni che hanno spinto le rappresentanze sindacali a indire lo sciopero: dal timore che parte dell’attività venga delocalizzata all’estero, alle richieste ormai sistematiche ai lavoratori di orari straordinari, anche nei week-end e di notte. 4. I titoli di Stato indiani entrano nell’indice dei titoli di Stato dei mercati emergenti di JPMorgan. La mossa ha determinato un enorme afflusso di capitali da parte degli investitori che tracciano l’indice. Con 28 titoli di Stato inclusi, per un valore di oltre 400 miliardi di dollari, l’India peserà per il 10% dell’indice. 5. La Ragioneria generale dello Stato ha fatto i conti dell’impatto della spesa pensionistica sul PIL e i risultati non sono positivi. La spesa è infatti aumentata: le deroghe alla legge Fornero o a Quota 100 hanno determinato un costo di quasi 40 miliardi tra il 2019 e il 2023. Secondo lo stesso rapporto, le uscite cresceranno fino a raggiungere il picco nel 2040, quando la spesa per le pensioni sarà al 17% del PIL.
Per visualizzare o aggiungere un commento, accedi
-
Anche per l’ultimo venerdì di giugno torna La Settimana in News! Guarda il video realizzato in collaborazione con Bank Station per scoprire le notizie economico-finanziarie più importanti degli ultimi giorni. Per approfondire, leggi sotto: 1. Il governatore della Banca d’Italia, Fabio Panetta, avverte la BCE sui rischi che l'area euro potrebbe affrontare a causa delle turbolenze politiche nei Paesi chiamati a scegliere i propri leader nel 2024. Famiglie e investitori dovranno capire come i nuovi governi gestiranno decisioni economiche critiche e “le banche centrali dovrebbero essere pronte a gestire le conseguenze di eventuali shock”. 2. Tutte le 31 maggiori banche statunitensi hanno superato gli stress test annuali della Federal Reserve. “L'obiettivo del nostro test è assicurarci che le banche dispongano di capitale sufficiente ad assorbire le perdite in uno scenario di forte stress”, ha spiegato Michael Barr, vice presidente Fed. 3. Primo sciopero nella storia di Piazza Affari: giovedì si è fermato il personale di Borsa italiana. Diverse le ragioni che hanno spinto le rappresentanze sindacali a indire lo sciopero: dal timore che parte dell’attività venga delocalizzata all’estero, alle richieste ormai sistematiche ai lavoratori di orari straordinari, anche nei week-end e di notte. 4. I titoli di Stato indiani entrano nell’indice dei titoli di Stato dei mercati emergenti di JPMorgan. La mossa ha determinato un enorme afflusso di capitali da parte degli investitori che tracciano l’indice. Con 28 titoli di Stato inclusi, per un valore di oltre 400 miliardi di dollari, l’India peserà per il 10% dell’indice. 5. La Ragioneria generale dello Stato ha fatto i conti dell’impatto della spesa pensionistica sul PIL e i risultati non sono positivi. La spesa è infatti aumentata: le deroghe alla legge Fornero o a Quota 100 hanno determinato un costo di quasi 40 miliardi tra il 2019 e il 2023. Secondo lo stesso rapporto, le uscite cresceranno fino a raggiungere il picco nel 2040, quando la spesa per le pensioni sarà al 17% del PIL.
Per visualizzare o aggiungere un commento, accedi
-
Anche per l’ultimo venerdì di giugno torna La Settimana in News! Guarda il video realizzato in collaborazione con Bank Station per scoprire le notizie economico-finanziarie più importanti degli ultimi giorni. Per approfondire, leggi sotto: 1. Il governatore della Banca d’Italia, Fabio Panetta, avverte la BCE sui rischi che l'area euro potrebbe affrontare a causa delle turbolenze politiche nei Paesi chiamati a scegliere i propri leader nel 2024. Famiglie e investitori dovranno capire come i nuovi governi gestiranno decisioni economiche critiche e “le banche centrali dovrebbero essere pronte a gestire le conseguenze di eventuali shock”. 2. Tutte le 31 maggiori banche statunitensi hanno superato gli stress test annuali della Federal Reserve. “L'obiettivo del nostro test è assicurarci che le banche dispongano di capitale sufficiente ad assorbire le perdite in uno scenario di forte stress”, ha spiegato Michael Barr, vice presidente Fed. 3. Primo sciopero nella storia di Piazza Affari: giovedì si è fermato il personale di Borsa italiana. Diverse le ragioni che hanno spinto le rappresentanze sindacali a indire lo sciopero: dal timore che parte dell’attività venga delocalizzata all’estero, alle richieste ormai sistematiche ai lavoratori di orari straordinari, anche nei week-end e di notte. 4. I titoli di Stato indiani entrano nell’indice dei titoli di Stato dei mercati emergenti di JPMorgan. La mossa ha determinato un enorme afflusso di capitali da parte degli investitori che tracciano l’indice. Con 28 titoli di Stato inclusi, per un valore di oltre 400 miliardi di dollari, l’India peserà per il 10% dell’indice. 5. La Ragioneria generale dello Stato ha fatto i conti dell’impatto della spesa pensionistica sul PIL e i risultati non sono positivi. La spesa è infatti aumentata: le deroghe alla legge Fornero o a Quota 100 hanno determinato un costo di quasi 40 miliardi tra il 2019 e il 2023. Secondo lo stesso rapporto, le uscite cresceranno fino a raggiungere il picco nel 2040, quando la spesa per le pensioni sarà al 17% del PIL.
Per visualizzare o aggiungere un commento, accedi
-
Anche per l’ultimo venerdì di giugno torna La Settimana in News! Guarda il video realizzato in collaborazione con Bank Station per scoprire le notizie economico-finanziarie più importanti degli ultimi giorni. Per approfondire, leggi sotto: 1. Il governatore della Banca d’Italia, Fabio Panetta, avverte la BCE sui rischi che l'area euro potrebbe affrontare a causa delle turbolenze politiche nei Paesi chiamati a scegliere i propri leader nel 2024. Famiglie e investitori dovranno capire come i nuovi governi gestiranno decisioni economiche critiche e “le banche centrali dovrebbero essere pronte a gestire le conseguenze di eventuali shock”. 2. Tutte le 31 maggiori banche statunitensi hanno superato gli stress test annuali della Federal Reserve. “L'obiettivo del nostro test è assicurarci che le banche dispongano di capitale sufficiente ad assorbire le perdite in uno scenario di forte stress”, ha spiegato Michael Barr, vice presidente Fed. 3. Primo sciopero nella storia di Piazza Affari: giovedì si è fermato il personale di Borsa italiana. Diverse le ragioni che hanno spinto le rappresentanze sindacali a indire lo sciopero: dal timore che parte dell’attività venga delocalizzata all’estero, alle richieste ormai sistematiche ai lavoratori di orari straordinari, anche nei week-end e di notte. 4. I titoli di Stato indiani entrano nell’indice dei titoli di Stato dei mercati emergenti di JPMorgan. La mossa ha determinato un enorme afflusso di capitali da parte degli investitori che tracciano l’indice. Con 28 titoli di Stato inclusi, per un valore di oltre 400 miliardi di dollari, l’India peserà per il 10% dell’indice. 5. La Ragioneria generale dello Stato ha fatto i conti dell’impatto della spesa pensionistica sul PIL e i risultati non sono positivi. La spesa è infatti aumentata: le deroghe alla legge Fornero o a Quota 100 hanno determinato un costo di quasi 40 miliardi tra il 2019 e il 2023. Secondo lo stesso rapporto, le uscite cresceranno fino a raggiungere il picco nel 2040, quando la spesa per le pensioni sarà al 17% del PIL.
Per visualizzare o aggiungere un commento, accedi
-
Anche per l’ultimo venerdì di giugno torna La Settimana in News! Guarda il video realizzato in collaborazione con Bank Station per scoprire le notizie economico-finanziarie più importanti degli ultimi giorni. Per approfondire, leggi sotto: 1. Il governatore della Banca d’Italia, Fabio Panetta, avverte la BCE sui rischi che l'area euro potrebbe affrontare a causa delle turbolenze politiche nei Paesi chiamati a scegliere i propri leader nel 2024. Famiglie e investitori dovranno capire come i nuovi governi gestiranno decisioni economiche critiche e “le banche centrali dovrebbero essere pronte a gestire le conseguenze di eventuali shock”. 2. Tutte le 31 maggiori banche statunitensi hanno superato gli stress test annuali della Federal Reserve. “L'obiettivo del nostro test è assicurarci che le banche dispongano di capitale sufficiente ad assorbire le perdite in uno scenario di forte stress”, ha spiegato Michael Barr, vice presidente Fed. 3. Primo sciopero nella storia di Piazza Affari: giovedì si è fermato il personale di Borsa italiana. Diverse le ragioni che hanno spinto le rappresentanze sindacali a indire lo sciopero: dal timore che parte dell’attività venga delocalizzata all’estero, alle richieste ormai sistematiche ai lavoratori di orari straordinari, anche nei week-end e di notte. 4. I titoli di Stato indiani entrano nell’indice dei titoli di Stato dei mercati emergenti di JPMorgan. La mossa ha determinato un enorme afflusso di capitali da parte degli investitori che tracciano l’indice. Con 28 titoli di Stato inclusi, per un valore di oltre 400 miliardi di dollari, l’India peserà per il 10% dell’indice. 5. La Ragioneria generale dello Stato ha fatto i conti dell’impatto della spesa pensionistica sul PIL e i risultati non sono positivi. La spesa è infatti aumentata: le deroghe alla legge Fornero o a Quota 100 hanno determinato un costo di quasi 40 miliardi tra il 2019 e il 2023. Secondo lo stesso rapporto, le uscite cresceranno fino a raggiungere il picco nel 2040, quando la spesa per le pensioni sarà al 17% del PIL.
Per visualizzare o aggiungere un commento, accedi
-
Anche per l’ultimo venerdì di giugno torna La Settimana in News! Guarda il video realizzato in collaborazione con Bank Station per scoprire le notizie economico-finanziarie più importanti degli ultimi giorni. Per approfondire, leggi sotto: 1. Il governatore della Banca d’Italia, Fabio Panetta, avverte la BCE sui rischi che l'area euro potrebbe affrontare a causa delle turbolenze politiche nei Paesi chiamati a scegliere i propri leader nel 2024. Famiglie e investitori dovranno capire come i nuovi governi gestiranno decisioni economiche critiche e “le banche centrali dovrebbero essere pronte a gestire le conseguenze di eventuali shock”. 2. Tutte le 31 maggiori banche statunitensi hanno superato gli stress test annuali della Federal Reserve. “L'obiettivo del nostro test è assicurarci che le banche dispongano di capitale sufficiente ad assorbire le perdite in uno scenario di forte stress”, ha spiegato Michael Barr, vice presidente Fed. 3. Primo sciopero nella storia di Piazza Affari: giovedì si è fermato il personale di Borsa italiana. Diverse le ragioni che hanno spinto le rappresentanze sindacali a indire lo sciopero: dal timore che parte dell’attività venga delocalizzata all’estero, alle richieste ormai sistematiche ai lavoratori di orari straordinari, anche nei week-end e di notte. 4. I titoli di Stato indiani entrano nell’indice dei titoli di Stato dei mercati emergenti di JPMorgan. La mossa ha determinato un enorme afflusso di capitali da parte degli investitori che tracciano l’indice. Con 28 titoli di Stato inclusi, per un valore di oltre 400 miliardi di dollari, l’India peserà per il 10% dell’indice. 5. La Ragioneria generale dello Stato ha fatto i conti dell’impatto della spesa pensionistica sul PIL e i risultati non sono positivi. La spesa è infatti aumentata: le deroghe alla legge Fornero o a Quota 100 hanno determinato un costo di quasi 40 miliardi tra il 2019 e il 2023. Secondo lo stesso rapporto, le uscite cresceranno fino a raggiungere il picco nel 2040, quando la spesa per le pensioni sarà al 17% del PIL.
Per visualizzare o aggiungere un commento, accedi