MASTER PEDAGOGIA DELLA FAMIGLIA Conclusione di un percorso durato 18 mesi e che mi ha portato una maggiore consapevolezza sul valore formativo e universitario in campo pedagogico e di sostegno alle reti famigliari
Post di alice marai
Altri post rilevanti
-
#unical, Master di II Livello #Autismo e #neurodiversità. Sono previsti oltre 60 crediti formativi per 1500 ore di formazione da spalmare su 12 mesi.
Per visualizzare o aggiungere un commento, accedi
-
Nell’esortazione ai giovani Christus Vivit, papa Francesco ha ricordato la bellezza del “Frequentare il futuro per far germogliare i sogni, far fiorire le speranze”: tutti gli ambiti educativi sono i luoghi privilegiati in cui tale fioritura dell’umano può accadere. In questo scenario, la scuola paritaria è uno dei capisaldi per attuare il principio della libertà di scelta educativa riconosciuto dalla Costituzione italiana. Il Governo ha mostrato apertura e visione condivisa su questi temi, con scelte politiche rilevanti riguardanti l’autonomia e la parità economica e di trattamento tra scuole statali e non statali. Il corso Gestione sostenibile delle scuole paritarie di ALTIS Università Cattolica e CESEN è progettato per fornire alla classe manageriale delle scuole paritarie gli strumenti e competenze per operare in modo sostenibile. ◾ Quando: dall'11 ottobre al 30 novembre 2024, Università Cattolica Milano. ◾ Formula weekend, compatibile con il lavoro: 6 giornate di formazione il venerdì e il sabato. ◾ Tematiche affrontate: contesto e modelli economici per le scuole paritarie, pianificazione strategica, opportunità di finanziamento, bandi e PNRR. ◾ Per chi: dirigenti, insegnanti e dipendenti che operano presso scuole paritarie di qualsiasi grado con ruoli di direzione didattica, amministrativa e gestionale. Iscriviti al corso entro il 26 giugno 2026 e approfitta di una riduzione sulla quota di partecipazione 👉 https://lnkd.in/dhjvUXQZ #ALTIS #ALTISunicatt #Formazione #Sostenibilita #Scuola #ScuolaParitaria #ScuoleParitarie
Per visualizzare o aggiungere un commento, accedi
-
-
Corsi opzionali delle scuole secondarie e superiori: etichetta e buone maniere: Una guida completa per gli studenti delle scuole medie e superiori sull'importanza del galateo e delle buone maniere negli insegnamenti opzionali. Scopri le informazioni necessarie per aumentare il successo nelle relazioni sociali.…
Per visualizzare o aggiungere un commento, accedi
-
Oggi è la Giornata Mondiale degli Insegnanti, un’occasione speciale per celebrare un mestiere che va oltre la semplice trasmissione di conoscenze. Essere insegnanti significa abbracciare una vocazione, una missione che richiede dedizione, pazienza e, soprattutto, amore. Ogni giorno, chi sceglie questa strada mette il cuore nel creare legami, nell'accendere la curiosità, nel coltivare sogni. La passione per l’insegnamento nasce dalla convinzione che ogni studente sia un universo da esplorare e valorizzare, e che ogni piccolo successo, ogni sorriso, sia una conquista condivisa. Insegnare non è solo un lavoro, è un atto d’amore verso il futuro.
Per visualizzare o aggiungere un commento, accedi
-
-
L'#educazione è un percorso che permette alle persone di realizzarsi 📚 ➡Vogliamo augurare a tutti gli studenti e docenti un buon inizio di anno scolastico. 👉Scopri il nostro programma completo di eventi per gli studenti su https://lnkd.in/e7X_k9Bu #unisona #annoscolastico2425 #formazione #realizzazionepersonale
Per visualizzare o aggiungere un commento, accedi
-
-
DAL RAPPORTO MADRE-FETO NASCE LA PEDAGOGIA DEL FUTURO 1 Parte Nel mondo dell'educazione ci siamo sempre concentrati nel rapporto maestro-alunno. Ma cosa accadrebbe,se mettessimo al centro dell'educazione il rapporto Madre-Feto?...nascerebbe il valore dell'educazione prenatale è l'importanza delle relazioni affettive e sociali nella formazione dell'individuo e di una Società che oggi non esiste. Il mio pensiero è rivolto a sviluppare una Pedagogia relazionale che sottolinea l'importanza delle prime esperienze di vita, della famiglia, delle emozioni e delle relazioni sociali, come elementi chiave per la crescita e l'educazione dell'individuo e della società, la quale è la somma delle relazioni sociali. La mia critica alla filosofia educativa tradizionale è legittima, poiché la società e le sue dinamiche sono molto più complesse rispetto al modello Maestro-Alunno o alla didattica didattica tradizionale. Se consideriamo il rapporto Madre-Feto come il punto di partenza per una società più giusta e civile, possiamo iniziare a ripensare l'educazione come un processo che abbraccia tutti gli aspetti della vita umana, non solo l'insegnamento formale....
Per visualizzare o aggiungere un commento, accedi
-
storie di prof: Il mio primo consiglio di classe! devo dire che il primo consiglio di classe mi ha un po' spiazzata.. carica di aspettativa attendevo con ansia questo appuntamento certa che avrebbe squarciato il velo che ancora mi separava da alcune informazioni sulla classe ...informazioni importanti... tipo le strategie per i ragazzi con il pdp ( quelli per intenderci che hanno bisogno di strategie compensative legate a bisogni speciali) ... mi ero preparata ad una riunione infinita per definire strategie comuni e metodologie ... nulla di tutto questo... un baratto di ore per ptco, orientamento , visite guidate e progetti formativi... una decisione sui termini e format da usare per la programmazione... "e chi accompagna le classi in gita e al cineforum?" "notazioni didattiche o di disciplina?" Ok allora andiamo via ... passo e chiudo
Per visualizzare o aggiungere un commento, accedi
-
-
Nel sussidiario "Nel cuore dei saperi" si trovano metodologie attive ideali per sostenere una didattica inclusiva
Per visualizzare o aggiungere un commento, accedi
-
L.A. 09/52 LA SCUOLA DEL REGIME La pedagogia e la politica fascista non è casuale, ma nasce dalla precisa esigenza di razionalizzare e di rendere funzionale il sistema formativo ad una società chiusa , in cui contano la disciplina, il rispetto dell'autorità, l'ordine gerarchico, il prestigio sociale, etc. La scuola gentiliana- fascista attribuisce appunto al " sacrificio " , alla " fatica " intellettuale e manuale, una funzione educativa, di strumento per piegare la volontà individuale, per abituare i giovani alla passività e alla obbedienza.
Per visualizzare o aggiungere un commento, accedi
-
-
Siamo convinte che per diffondere una didattica efficace che tenga conto anche degli studenti con fragilità non è sufficiente svolgere quotidianamente il nostro lavoro di tutoraggio all'interno dei nostri studi. È importante uscire, avere un confronto e un dialogo con chi quella didattica la eroga ogni giorno. Per questo siamo contente quando le scuole ci chiamano per lavorare fianco a fianco e ci danno la possibilità di portare la nostra esperienza e le nostre conoscenze in ambito degli apprendimenti in modo concreto sulle loro sfide che affrontano ogni giorno. Con CFP-UPT di Trento abbiamo iniziato oggi ufficialmente un percorso per cui supporteremo i loro insegnanti ad individuare strategie, metodi e potenziamenti specifici per aiutare negli apprendimenti i loro studenti in classe. Abbiamo scelto dunque un approccio concreto. Basi solide teoriche, sì, ma soprattutto una consulenza su misura da applicare in base alle situazioni presenti in classe. Come costruire una didattica efficace? - sarà il tema di fondo che vedrà impegnata la nostra Laura Daprà.
Per visualizzare o aggiungere un commento, accedi
-