S T A N D E V O L U T I O N Uno stand non è solo uno spazio espositivo. È il riflesso di un’identità aziendale, una vetrina che racconta una storia. Ma perché continui a essere efficace, deve evolversi, adattandosi alle tendenze, alle tecnologie e ai nuovi modi di comunicare. Questo è l’approccio che ci guida da oltre un decennio nella collaborazione con Quantra Quartz. Insieme, abbiamo dato vita a stand fieristici in Italia e all’estero che, anno dopo anno, hanno mantenuto inalterato il cuore e l’anima del brand, ma con un design sempre nuovo, capace di catturare l’attenzione dei visitatori e rispondere alle sfide dell’innovazione. Ogni progetto è un’opportunità di guardare oltre, di sperimentare e di rafforzare un’identità, trasformandola in una presenza concreta e memorabile. Evolversi non significa cambiare, ma crescere insieme. Qui puoi scoprire tutti gli stand realizzati per questa azienda https://lnkd.in/d8teibHv Project: Quantra Quartz Design: Allestimenta #allestimenta #exhibitions __________ Siamo Allestimenta e siamo pronti ad affrontare le prossime sfide, raccontando la storia di Quantra Quartz e di tutte le altre aziende che ci sceglieranno.
Post di Allestimenta
Altri post rilevanti
-
👀 In un contesto industriale, il valore estetico è importante tanto quanto quello funzionale. L’aspetto esteriore della tua azienda ha un impatto visivo che equivale a un biglietto da visita, trasmettendo ai visitatori la cura e l’attenzione che dedichi al tuo lavoro. Ecco perché poniamo grande attenzione al design dei nostri portoni. Non solo i nostri portoni sono progettati per offrire prestazioni elevate e durabilità nel tempo, ma li realizziamo anche con un’attenzione particolare all’estetica, per garantire che si integrino armoniosamente con l’architettura esistente della tua azienda. Con IRIDIUM DOORS, non devi scegliere tra funzionalità e bellezza: puoi avere entrambi. Siamo orgogliosi di contribuire a creare spazi industriali che non solo funzionano bene, ma che sono anche visivamente accattivanti. Ogni dettaglio conta, e noi siamo qui per assicurarti il massimo in termini di qualità e design. https://lnkd.in/dKad6nD9 #cuneo #iridiumdoors #portoni #portoniindustriali #sezionaliindustriali
Per visualizzare o aggiungere un commento, accedi
-
-
🎨 Innovare con l’arte contemporanea: un #workshop presso Collezione Maramotti! Nel cuore dell’arte abbiamo trovato, ancora una volta, un alleato fidato per generare il nuovo. All'interno di un percorso d’innovazione con un’azienda Cliente del settore automotive, una tappa è stata dedicata alla visita di #CollezioneMaramotti. L’OBIETTIVO? Imparare a riconoscere nuove suggestioni e prospettive, attivando la #creatività a diversi livelli! Sala dopo sala, abbiamo lasciato che le opere ci guidassero oltre i confini della logica, in un territorio dove emozioni e #percezioni diventano le vere protagoniste. L’arte contemporanea ci interpella, ci costringe a mettere in discussione le nostre convinzioni e ad accogliere nuove visioni. Perché è nel caos creativo, che spesso scocca la scintilla dell’#innovazione. Il luogo stesso diventa parte del nostro processo creativo. Collezione Maramotti, un tempo sede della manifattura #MaxMara, è oggi un punto d’incontro tra epoche, tra l’industria tessile e l’arte visiva. Questo spazio non è solo una galleria, ma un libro di vissuti che si intrecciano, un tessuto di #esperienze che si intrecciano con il nostro desiderio di innovare. Questo legame tra la storia del luogo e le storie di persone e aziende, ci ricorda quindi che l'innovazione non nasce nel vuoto, ma è il frutto di un dialogo continuo tra tradizione e modernità, tra esperienza e sperimentazione. COSA NE PENSI? 🙌 Kudos to Ilaria Buccioni, Alessandro Rossi & Isabella Ciampi 👉 Vuoi approfondire l’utilizzo dell’approccio artistico nei progetti di sviluppo organizzativo? Clicca sul link nei commenti e leggi l’articolo!
Per visualizzare o aggiungere un commento, accedi
-
Un Viaggio tra Arte e Innovazione 🎨️🚀 C’è un momento in cui il nostro lavoro di consulenti si fonde con le storie delle aziende con cui collaboriamo. Recentemente, ho avuto l’opportunità di vivere un’esperienza straordinaria insieme ai leader di un’azienda. Non voglio raccontarvi i dettagli specifici di quella giornata, ma piuttosto l’impatto profondo che ha avuto. La nostra destinazione era la Collezione Maramotti a Reggio Emilia, un luogo dove l’arte contemporanea e la storia di un marchio iconico si intrecciano in modo affascinante. Max Mara, fondata nel 1951 da Achille Maramotti, un nome iconico nel mondo della moda che evoca eleganza, stile e successo. La visita alla Fondazione non è stata solo un’immersione nell’#arte; è stata un viaggio attraverso la storia di un brand iconico. Abbiamo esplorato le pitture, le sculture e le installazioni, ma abbiamo anche parlato di visione a lungo termine, innovazione continua e adattamento ai cambiamenti del mercato. Questi valori erano già radicati negli anni '50, quando Max Mara era ancora un’azienda familiare. Alla fine della giornata, mentre uscivamo dalla Fondazione, ho sentito che questa esperienza ci aveva arricchiti non solo come professionisti, ma anche come individui. L’arte contemporanea e la storia del marchio avevano lasciato un’impronta in ciascuno di noi. Ci avevano ispirato a vedere noi stessi nel mondo, a comprendere il nostro ruolo e a leggere la realtà aziendale con uno sguardo integrato nelle future strategie. In un mondo frenetico, queste esperienze ci ricordano l’importanza di fermarci, riflettere e trarre ispirazione da ciò che ci circonda. E così, mentre tornavamo alle nostre attività quotidiane, portavamo con noi non solo #nuoveidee per il business, ma anche una maggiore #consapevolezza di noi stessi e del nostro impatto sul mondo. 🌍💡 #ArteContemporanea #Innovazione #VisioneFutura #ImpattoPersonale #Ispirazione #StrategieFuture #Cambiamento ______________________________________________________________________________ Vuoi saperne di più su questa esperienza e di altre similari? Puoi seguire anche la pagina Peoplerise! Sono Ilaria Buccioni, appassionata nell'aiutare le organizzazioni a ritrovare la loro vitalità.
🎨 Innovare con l’arte contemporanea: un #workshop presso Collezione Maramotti! Nel cuore dell’arte abbiamo trovato, ancora una volta, un alleato fidato per generare il nuovo. All'interno di un percorso d’innovazione con un’azienda Cliente del settore automotive, una tappa è stata dedicata alla visita di #CollezioneMaramotti. L’OBIETTIVO? Imparare a riconoscere nuove suggestioni e prospettive, attivando la #creatività a diversi livelli! Sala dopo sala, abbiamo lasciato che le opere ci guidassero oltre i confini della logica, in un territorio dove emozioni e #percezioni diventano le vere protagoniste. L’arte contemporanea ci interpella, ci costringe a mettere in discussione le nostre convinzioni e ad accogliere nuove visioni. Perché è nel caos creativo, che spesso scocca la scintilla dell’#innovazione. Il luogo stesso diventa parte del nostro processo creativo. Collezione Maramotti, un tempo sede della manifattura #MaxMara, è oggi un punto d’incontro tra epoche, tra l’industria tessile e l’arte visiva. Questo spazio non è solo una galleria, ma un libro di vissuti che si intrecciano, un tessuto di #esperienze che si intrecciano con il nostro desiderio di innovare. Questo legame tra la storia del luogo e le storie di persone e aziende, ci ricorda quindi che l'innovazione non nasce nel vuoto, ma è il frutto di un dialogo continuo tra tradizione e modernità, tra esperienza e sperimentazione. COSA NE PENSI? 🙌 Kudos to Ilaria Buccioni, Alessandro Rossi & Isabella Ciampi 👉 Vuoi approfondire l’utilizzo dell’approccio artistico nei progetti di sviluppo organizzativo? Clicca sul link nei commenti e leggi l’articolo!
Per visualizzare o aggiungere un commento, accedi
-
Sempre bello portare l’arte in nuovi territori grazie anche a Consulenza d'Impresa.
📸Lo scorso 30 ottobre, durante la Torino Art Week, il nostro studio ha ospitato le opere di Federico Masini, rinomato fotografo che con il progetto “They Return To Their Earth” esplora con affascinante intensità la connessione tra corpo umano e natura. In occasione di Diffusissima, la mostra di arte diffusa organizzata da Artàporter, i nostri corridoi si sono trasformati in una vera e propria galleria d’arte! 🎤“Ci tenevamo molto a far parte di Diffusissima –spiegano Enrico Maggiora, Filippo Raiteri, Marco Tealdo e Riccardo Salomone, partner di Consulenza d'Impresa - perché siamo appassionati all’arte e la riteniamo un potente strumento di comunicazione, attraverso la quale rigenerare gli spazi urbani: un po’ come è avvenuto in occasione della costituzione della nostra realtà professionale, che abbiamo volutamente portato in un’area di Torino vocata un tempo all’industria e oggi completamente trasformata a servizio della nostra bella città”. 🎙️“Lo studio di Consulenza d’Impresa si presta in modo eccezionale con lo spazio espositivo. – ha commentato il fotografo Masini - L’idea delle opere che abbiamo esposto nell’ambito di Diffusissima X Torino Art Week 2024 nasce nel 2020, durante l’esperienza di distacco che abbiamo tutti vissuto con il mondo di fuori. In quel momento, ho avuto voglia di riappropriarmi del mondo che sembrava quasi alla fine. Quando c'è stata la possibilità di tornare a muoversi, ho spogliato l'essere umano di tutto quello che lo può rendere una persona. Infatti, nelle immagini di questo progetto artistico ci sono figure umane, prevalentemente nudi femminili in mimesi con gli elementi naturali, diventando così non protagoniste dell’immagine, ma parte di esse. I corpi regrediscono così a uno stadio preumano, per essere parte dell’inizio o della fine di tutto, come il nostro mondo”. È passata a trovarci anche Elisabetta Roncati alias @artnomademilan. 👉🏻La nostra esperienza con Diffusissima non è terminata qui però! Seguiteci per vedere quello che succederà! #consulenzadimpresa #arte #tuteladellarte #consulenti #diffusissima Massimo Gioscia Alyona Kosareva Dario Ujetto
Per visualizzare o aggiungere un commento, accedi
-
Scopri il potere delle narrazioni visive nel mondo degli eventi e delle fiere! Negli allestimenti espositivi, non sono solo le strutture fisiche a parlare, ma le storie dietro i brand. Nel nostro ultimo articolo del blog esploriamo come la progettazione degli stand fieristici vada oltre l'estetica, creando connessioni emotive con i visitatori. Dalla personalizzazione creativa alla progettazione di esperienze immersive, ogni dettaglio riflette l'essenza del brand. Il team di progettisti di grucciadesign. è il narratore dietro le quinte, trasformando idee in spazi che educano, incantano e lasciano un'impronta duratura. Scopri il valore dell'Exhibit Design e come possiamo aiutarti a trasformare il tuo prossimo evento in un'esperienza memorabile e coinvolgente. Leggi l'articolo completo qui: https://lnkd.in/dV69Pn77 #allestimentiespositivi #standfieristici #narrativavisiva #esperienzeimmersive #grucciadesign #stand #allestimenti
Per visualizzare o aggiungere un commento, accedi
-
-
🖌️ Quando la Street Art incontra la Moda: un dialogo che crea tendenze 👗 La moda e la street art. Due mondi apparentemente lontani, ma che negli ultimi anni hanno trovato un terreno comune, dando vita a collaborazioni che parlano il linguaggio delle emozioni, della cultura e della contemporaneità. Esempio straordinario? Il nostro murales per #Moncler. Per celebrare i suoi 70 anni, il brand ha scelto Milano come palcoscenico, trasformando la città in una galleria a cielo aperto. Un tributo visionario che non solo ha celebrato l’anniversario, ma ha ribadito la capacità del marchio di rimanere rilevante, innovativo e connesso al proprio pubblico. 🔍 Perché funziona così bene? ➡️ La street art è accessibile, autentica e radicata nel tessuto urbano. ➡️ La moda, con la sua spinta verso l’innovazione, trova in essa un mezzo espressivo potente e diretto. ➡️ Insieme, raggiungono cuori e menti, ispirando nuove generazioni. La lezione è chiara: l’arte trasforma, connette e racconta storie che lasciano il segno. 💡 Vuoi dare un impatto visivo unico al tuo brand? Contattaci per murales, eventi e installazioni pubblicitarie su misura! 📩🚀 #StreetArt #Moda #Innovazione #Moncler70 #CulturaUrbana
Per visualizzare o aggiungere un commento, accedi
-
-
Il Salone del Mobile cambia volto, tra intelligenza artificiale e neuroscienze Con 174.457 metri quadrati espositivi e oltre 1.950 espositori da 35 Paesi, ritorna da martedì 16 a domenica 21 aprile il Salone del Mobile.Milano del mobile di Milano, l’appuntamento più importante a livello mondiale per il settore design, che invita il pubblico di architetti, arredatori, rivenditori, studenti o semplici appassionati a scoprire le nuove proposte negli spazi fieristici di Rho. Giunta alla 62esima edizione, la manifestazione diventa sempre più inclusiva e aperta ai giovani, con un biglietto ridotto a 15 euro per gli studenti, e “sempre più sostenibile”, afferma la presidente Maria Porro, “grazie alla condivisione di nuove linee guida verdi per gli allestimenti, un ulteriore passo in avanti nell’ambito della Politica di sostenibilità della manifestazione, certificata #ISO20121. Ma anche un Salone sempre più aperto alla sperimentazione. Dalle neuroscienze, applicate al redesign dei layout e dei percorsi di visita al programma culturale 2024, in grado di innescare sinestesia e cortocircuiti aperti a tutti”. Dati scientifici alla mano, dopo aver rinnovato Euroluce Light of Italy lo scorso anno, Lombardini22 reimmagina le biennali Eurocucina e il Salone internazionale del bagno con una nuova urbanistica dei padiglioni, con gli espositori raggruppati per affinità di contenuto e target di visitatori, una maglia espositiva pensata per risparmiare energia (fisica e di pensiero), per garantire una maggior chiarezza dei percorsi e una equilibrata visibilità e riconoscibilità per tutte le aziende. Salone del mobile 2024: il programma culturale diffuso tra i padiglioni Il Salone del mobile ha messo a punto un programma culturale diffuso in diversi padiglioni per coinvolgere il visitatore lungo l’intero percorso di visita. Gli esperimenti neuroscientifici hanno, infatti, dimostrato che spostando l’attenzione del pubblico dal susseguirsi di stand a qualcosa di diverso si aumenta del 40 per cento la capacità di ricordare. L’attesa delle imprese è tanta: non è stato un anno facile, il 2023, ma molti imprenditori sperano che il 2024 segni, se non ancora una rinnovata crescita, quantomeno una stabilità. Secondo i dati consuntivi di FederlegnoArredo sul 2023, il macrosistema arredamento è riuscito a contenere la frenata (-3,8%) rispetto alla filiera nel suo complesso (-7,8%), su cui ha inciso il forte calo del sistema legno -10,5%). Con 27,8 miliardi di euro complessivi, l’industria del mobile ha ridotto le vendite rispetto al 2022, ma rimane ancora ampiamente sopra i livelli 2019, con un andamento simile per il mercato interno (-3,7%, a quota 13,1 miliardi) e per l’export (-3,8%), che rappresenta il 53% del totale, con 14,7 miliardi di euro. Si mantiene sui livelli dell’anno precedente (+0,1%) il saldo commerciale, per un valore complessivo di oltre 9,7 miliardi di euro.
Per visualizzare o aggiungere un commento, accedi
-
-
Proteggere il design del tuo stand espositivo o di un oggetto virtuale? Dal 2025 sarà più semplice e la tutela più ampia. Il regolamento sui Disegni e Modelli Comunitari evolve: ecco le novità in arrivo. Guarda il video #IP #ProprietàIntellettuale #IntellectualProperty #innovazione #design #disegni #modelli
Per visualizzare o aggiungere un commento, accedi
-
📌 Arredamento e design: un pezzo di Storia é stato scritto da Giovannetti
🔶 𝐍𝐞𝐚𝐧𝐜𝐡𝐞 𝐥𝐨𝐫𝐨 𝐬𝐚𝐩𝐞𝐯𝐚𝐧𝐨 𝐜𝐡𝐞 𝐬𝐚𝐫𝐞𝐛𝐛𝐞 𝐬𝐭𝐚𝐭𝐨 𝐮𝐧 𝐬𝐮𝐜𝐜𝐞𝐬𝐬𝐨 Questa è una foto dei primi anni ’70. È stata scattata presso la Giovannetti Collezioni durante una riunione che da lì a breve avrebbe dato vita ad “Anfibio”. Quel giorno a ideare uno dei prodotti più rivoluzionari e innovativi del design italiano, trasformabile con ben quattro funzioni d’uso (divano, relax, Atollo, letto) c’erano tre persone guidate da benito giovannetti. L’intento era trovare innovazioni formali e di uso pratico. Di quel momento cruciale abbiamo un prezioso documento fotografico, con i tre collaboratori dell'azienda e Benito Giovannetti #design #interiordesign #architecture ---------- Per altri aggiornamenti come questo SEGUI #giovannetticoncept
Per visualizzare o aggiungere un commento, accedi
-