>> Il presidente Alessandro Ciro Sciretti e l'avvocato Carlo Merani raccontano i retroscena organizzativi di un evento che coinvolge più di 60 Paesi nel mondo Leggi l'intervista a cura di Mario Alberto Catarozzo 👇 Altalex Wolters Kluwer Italia #Universiadi #Universiadi2025 #Sport #Diritto #Contratti #StudiLegali Carlo Merani
Post di Altalex
Altri post rilevanti
-
🏅 Universiadi Torino 2025: quando lo sport incontra il diritto 🏅 Il Presidente del Comitato Organizzatore Alessandro Alessandro Ciro Sciretti e l'avvocato Carlo Carlo Merani raccontano in una intervista esclusiva su Altalex come la preparazione di un evento sportivo internazionale implica la soluzione di questioni legali complesse che richiedono competenza e approccio improntato al risultato. Scopri le sfide e le prospettive di uno degli appuntamenti più attesi del 2025. Leggi l'articolo completo su Altalex 👇 https://lnkd.in/eAFuiMT5
Per visualizzare o aggiungere un commento, accedi
-
-
✍️ da segnare in agenda. 👉 link per approfondire nel primo commento Paolo Valensise giustino di cecco Domenico Spagnuolo
Per visualizzare o aggiungere un commento, accedi
-
-
Se a qualcuno interessa sviluppare le proprie competenze di Operazioni di sicurezza, ecco una breve riflessione basata sulla mia esperienza che spero possa essere utile. 💬 Qualche consiglio per sviluppare questa competenza: concerti Palalottomatica stadio olimpico circo massimo roma
Per visualizzare o aggiungere un commento, accedi
-
Interessante lettura per tutti gli organizzatori di eventi sportivi!!! La recente sentenza della Corte Suprema di #Cassazione (n. 7029 del 20/03/2024) ha chiarito la portata della responsabilità degli organizzatori di #eventisportivi, estendendola anche alle attività collaterali gestite da terzi. #speselegali #responsabilitacivile #associazionisportive #risarcimento
Per visualizzare o aggiungere un commento, accedi
-
Nasce l’Osservatorio delle manifestazioni sportive
Per visualizzare o aggiungere un commento, accedi
-
A me piace più il #Parma in tuta che quello in giacca e cravatta: linee vicine, difesa anche bassa, concretezza e umiltà. Questo dovrebbe essere l'approccio di una neo promossa. La mia rubrica su #StadioTardini.
Per visualizzare o aggiungere un commento, accedi
-
Vota l'acquario marino più bello: risultati e prossimi incontri Anche la seconda settimana è andata in archivio, per cui vediamo chi ha vinto gli incontri della settimana scorsa, e vediamo i prossimi incontri di questa settimana.... #acquariopiùbello #contest #contest2024 #danireef #acquario #acquariomarino #magazineacquario #rivistaacquario
Per visualizzare o aggiungere un commento, accedi
-
-5. Il conto alla rovescia è partito. Sabato 16 novembre, nello splendido scenario di Assisi, durante la Convention Nazionale di MSA - Manager Sportivi Associati, che ringrazio per essere uno dei primi e prestigiosi partner – presenterò ufficialmente la mia ultima creatura. Mia, ma soprattutto nostra. Di chi crede ciecamente nel Valore e nei Valori dello Sport. Si chiamerà Quarto Posto – La Grande Bellezza dello Sport, oltre il Risultato. Unico, utile, urgente. Il giornale sportivo che non c'era, totalmente #derisultatizzato, da adesso c'è. Come “Direttore ad honorem” ha il nostro presidente Sergio Mattarella, che ha indicato la strada, nel suo rivoluzionario invito allargato al Quirinale, il 23 settembre, e nelle sue parole: “Chi è arrivato quarto rappresenta tutti coloro che hanno brillantemente partecipato, pur senza arrivare sul podio. Questo è lo spirito olimpico”. Riscriveremo, è proprio il caso di dirlo, la storia della narrazione dello sport. Con una serie di innovazioni e chicche, che sveleremo nei prossimi giorni. Una nuova narrazione, che dovrà diventare nuova azione, affinchè, come cerco nel mio piccolo di ripetere, e “urlare”, da anni, lo Sport possa passare da ultima ruota del carro a Motore del Paese. Perchè lo Sport è Salute, Benessere, Aggregazione, Sociale, Cultura, Turismo, Economia, Scuola, Eventi... tutto insieme. E dovrebbe essere visto, vissuto, insegnato, proposto, organizzato, valorizzato, raccontato, come tale. Il posto dove farlo, adesso, c'è: è Quarto Posto. #quartoposto #giornaleonline #informazione #comunicazione #sport #mattarella #msa #managersportivi #valori #eticadellosport
Per visualizzare o aggiungere un commento, accedi
-
-
Con la RIGASA navigare diventa l’arte della regata d’altura
Per visualizzare o aggiungere un commento, accedi
-
La Commissione Ambiente del Senato della Repubblica ha avviato l’esame del #disegnodilegge 1162 concernente “Conversione in legge del decreto-legge 11 giugno 2024, n. 76, recante disposizioni urgenti per la ricostruzione post-calamità, per interventi di protezione civile e per lo svolgimento di grandi eventi internazionali” (c.d. DL Grandi eventi). Nove gli emendamenti presentati all’articolo 11, recante un’interpretazione autentica dell’articolo 2, comma 2, del DL 16/2020, in virtù della quale si deve intendere che le attività svolte dalla Fondazione ‘Milano-Cortina 2026’ non sono disciplinate da norme di diritto pubblico e che la Fondazione non riveste la qualifica di organismo di diritto pubblico. NORME IN MATERIA DI SPORT (DIRETTE E INDIRETTE) Articolo 11: Fondazione ‘Milano-Cortina 2026’. Chiarisce le modalità di azione della Fondazione ‘Milano-Cortina 2026’, offrendo - in termini di interpretazione autentica della disposizione di cui all’articolo 2, comma 2, del DL 16/2020 - un contributo di chiarezza in ordine alla natura giuridica della Fondazione e alle norme che ne regolano le attività, così da garantire un quadro giuridico certo per le complesse e urgenti attività di gestione, organizzazione, promozione e comunicazione degli eventi sportivi relativi ai Giochi Olimpici di Milano Cortina 2026 e garantirne lo svolgimento nel rispetto dell’ambito temporale immediato e predefinito imposto dalle predette competizioni. Il suddetto articolo, infatti, già prevede che la Fondazione opera “in regime di diritto privato”, quale Comitato organizzatore dei Giochi Olimpici di ‘Milano-Cortina 2026’, per lo svolgimento di tutte le attività di gestione, organizzazione, promozione e comunicazione degli eventi sportivi a questi relativi. Al fine di dare certezza al quadro giuridico - offrendo i chiarimenti necessari a favorire le complesse e urgenti attività di gestione, organizzazione, promozione e comunicazione degli eventi sportivi relativi ai Giochi Olimpici di Milano Cortina 2026 - la norma, di interpretazione autentica della disposizione di cui all’articolo 2, comma 2, del DL 16/2020 (che già dispone che la Fondazione opera “in regime di diritto privato”), chiarisce: al comma 1, che le attività svolte dalla Fondazione ‘Milano-Cortina 2026’ non sono disciplinate da norme di diritto pubblico e che la Fondazione non riveste la qualifica di organismo di diritto pubblico; al comma 2, sempre in via di interpretazione autentica rispetto alla norma di cui all’articolo 2, comma 2, del DL 16/2020 (che già dispone che la Fondazione opera “in regime di diritto privato”) che la Fondazione ‘Milano-Cortina 2026’ opera sul mercato in condizioni di concorrenza e secondo criteri imprenditoriali. Presidenza del Consiglio dei Ministri #SportGoverno Fondazione Milano Cortina 2026
Per visualizzare o aggiungere un commento, accedi